Dott.ssa Vittoria Lamacchia

Dott.ssa Vittoria Lamacchia Malattie genetiche, infertilità di coppia, diagnosi prenatale e preimpianto, genetica oncologica e preventiva

         Da leggere ⬇️"Il genetista medico è inscindibile dalla medicina contemporanea – spiega il Prof. Paolo Gasparini...
29/04/2025


Da leggere ⬇️
"Il genetista medico è inscindibile dalla medicina contemporanea – spiega il Prof. Paolo Gasparini, Presidente di SIGU – Società Italiana di Genetica Umana – perché la genetica rappresenta ormai un pilastro fondamentale per la diagnostica e per la personalizzazione delle cure. Oggi il genetista clinico è un medico a tutti gli effetti e per la sua formazione deve riuscire ad avere una visione globale delle problematiche delle persone che lo consultano. Parliamo di oncologia, di medicina riproduttiva, e certamente anche del complesso ambito delle malattie rare, che per la larghissima maggioranza ha una causa genetica. È il genetista il medico in grado di ottenere la profilazione genomica di un tumore, per permettere un percorso terapeutico mirato. È sempre il genetista che è in grado di fornire informazioni sulla familiarità della patologia oncologica, gestendo le indagini genetiche ‘a cascata’ per i familiari. Ancora, è il genetista medico ad affiancare le coppie che si apprestano ad affrontare un percorso di PMA con diagnosi preimpianto. È sempre il genetista medico uno degli specialisti in grado di porre il sospetto clinico in caso di malattia rara. A partire dalla prevenzione, l’integrazione del genetista nei percorsi diagnostici può ridurre l’incidenza di malattie ereditarie, genetiche e rare, consentendo interventi preventivi che migliorino la qualità della vita dei pazienti. Il contributo di questa figura professionale, essenziale per rendere i processi di diagnosi e cura più rapidi ed efficienti, può diminuire la complessità burocratica e migliorare l’accesso alle cure. Inoltre, grazie a diagnosi precoci e interventi mirati, il genetista può aiutare a ridurre significativamente costi e sprechi evitando terapie inadeguate o tardive”.

🧬"Il destino della medicina è scritto nel DNA"Leggi qui ⬇️
07/02/2025

🧬"Il destino della medicina è scritto nel DNA"
Leggi qui ⬇️

Grazie alle nuove tecnologie di sequenziamento, la genetica sta aprendo la strada a trattamenti sempre più mirati ed efficaci

🧬Consulenza preconcezionale: quando farla?
06/06/2024

🧬Consulenza preconcezionale: quando farla?

La consulenza genetica preconcezionale si pone l’obiettivo di individuare i fattori di rischio che possono compromettere la salute della madre e del nascituro

L'oncofertilità nelle donne a rischio oncogenetico      Bgenetica
15/12/2023

L'oncofertilità nelle donne a rischio oncogenetico

Bgenetica

cura di Chiara Barone - Medico Genetista Circa il 3% dei tumori maligni è diagnosticato in pazienti under 40 anni: la possibile infertilità secondaria conseguente ai trattamenti antitumorali è un problema di rilevanza socio-sanitaria. È quindi compito dell’equipe medica multidisciplinare infor...

🧬Metti alla prova le tue conoscenze!!!🧬
01/12/2023

🧬Metti alla prova le tue conoscenze!!!🧬

18/11/2023

Ettore è morto all’ospedale di Vicenza a 35 giorni di vita, nel silenzio, mentre il governo si mobilitava (rumorosamente) per dare la cittadinanza italiana a Indi Gregory, la bimba inglese di otto mesi affetta da una malattia considerata incurabile dai medici che l’assistevano dalla nascita. Stroncato da crisi respiratorie, il piccolo aveva una rara malattia a base genetica: la Sma, atrofia muscolare spinale. Se fosse nato in Puglia, nel Lazio, in Abruzzo, in Lombardia, in Liguria, in Piemonte o in Toscana avrebbe potuto salvarsi. Invece è nato in Veneto, dove non è iniziato lo screening neonatale per diagnosticare questa patologia, per la quale è necessario intervenire subito con le tre terapie attualmente disponibili. Solo che il Veneto non è una eccezione

09/10/2023

Ricorre ogni anno il 9 ottobre la Giornata Mondiale dedicata a due sindromi neuropsichiatriche rare e poco conosciute, denominate con gli acronimi PANDAS e PANS

20/09/2023

📌 “𝗛𝗮𝗶 𝗺𝗮𝗶 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼𝗿𝗻𝗼? 𝗨𝗻𝗼 𝘀𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗠𝗔”
Un evento che celebra il progresso della scienza e della tecnologia nel campo delle malattie rare, in particolare dell’atrofia muscolare spinale.

🎬 Partiremo da un toccante documentario che racconta le vite di Aurora e Antonio, due bambini con una diagnosi di SMA1 che hanno avuto accesso alla terapia genica e che lo scorso anno ha riscosso un grande successo al Giffoni Film Festival.

💊 🔑 La chiave per il successo di queste terapie è la tempestività. Tuttavia, lo Screening Neonatale Esteso (SNE) per la SMA non è ancora un diritto per tutti i bambini italiani, nonostante il parere favorevole del Gruppo di lavoro del Ministero della Salute.

🗣 Di questi temi parleremo dopo la proiezione del corto. Assieme alle istituzioni discuteremo sulla necessità di rimuovere le barriere che ostacolano l'accesso alle terapie necessarie.

📍 Appuntamento al 27 Settembre 2023, Ore 17:00, Palazzo Merulana, Roma.

L’evento è realizzato da Famiglie SMA e OMaR con il contributo non condizionante di Novartis Gene Therapies e il patrocinio dei Centri Clinici Nemo.



Tutte le info
👉bit.ly/3PmlHs

08/09/2023


Fibrosi cistica: 1 su 30 è portatore sano e non lo sa. Oggi la giornata mondiale dedicata alla patologia rara

Indirizzo

Siena
53100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Vittoria Lamacchia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare