
20/09/2024
🏆 Gli Sport IDEALI (e quelli da EVITARE) per Gambe Leggere e Sgonfie
In autunno, molte donne tornano in palestra, per rimettersi in forma dopo l’estate. Tuttavia, se soffri di ritenzione idrica, gambe gonfie e pesanti, è fondamentale scegliere l’attività giusta. Ecco quali sport fanno bene e quali, invece, è meglio evitare.
👍 Sport che AIUTANO
✔️ Camminata e Nordic Walking
La camminata è una delle attività più semplici e allo stesso tempo efficaci per stimolare la circolazione e ridurre il ristagno dei liquidi. Il Nordic Walking, che prevede l’uso di bastoncini, migliora ulteriormente la postura e coinvolge più muscoli, aiutando il drenaggio linfatico.
✔️ Nuoto e acquagym
L’acqua offre una leggera pressione che aiuta a stimolare la circolazione e favorisce il drenaggio. Le attività in acqua sono perfette, anche perché alleviano la pressione su articolazioni e vasi sanguigni.
✔️ Ciclismo leggero o cyclette
Pedalare è un’attività che stimola dolcemente il flusso sanguigno, senza un forte impatto sulle articolazioni.
✔️ Yoga e Pilates
Lavorano su allungamento e rilassamento muscolare, migliorano la flessibilità e stimolano la circolazione, sia venosa che linfatica.
👎 Sport da EVITARE o praticare con CAUTELA
✔️ Corsa e jogging intenso
La corsa veloce, soprattutto su superfici dure, può provocare un’eccessiva sollecitazione sulle articolazioni e aggravare la sensazione di pesantezza.
✔️ Sport ad alta intensità
Anche se migliorano il tono muscolare e bruciano molte calorie, possono essere controproducenti. Gli allenamenti intensi e ripetitivi tendono a sovraccaricare i muscoli, peggiorando la situazione.
✔️ Allenamenti con pesi eccessivi
Sollevare troppi pesi può aumentare la pressione venosa, aggravando la sensazione di gambe gonfie e pesanti. Se ti piace questo tipo di allenamento, opta per sessioni con carichi leggeri e molte ripetizioni, che stimolano la circolazione senza troppo stress.
👉 RICORDA: durante l’attività fisica...
🔸 Rimani idratata: bere acqua migliora la ritenzione idrica.
🔸 Dedica sempre qualche minuto a stretching e rilassamento muscolare, pre e post allenamento.