Elena Lorenzini - Psicologo Psicoterapeuta

Elena Lorenzini - Psicologo Psicoterapeuta Psicologa dell'età evolutiva, specializzata in psicoterapia familiare e relazionale e selezione e f

📣 Primo incontro del progetto “Ma tu mi ami?”Oggi al Supercinema di Monteroni d’Arbia abbiamo dato il via insieme alla c...
01/10/2025

📣 Primo incontro del progetto “Ma tu mi ami?”

Oggi al Supercinema di Monteroni d’Arbia abbiamo dato il via insieme alla collega e amica l' avv. ELISA Ferri ai laboratori 2025-2026 dedicati alla prevenzione della violenza di genere, all’educazione ai rapporti equi e alla “cura” dell’indifferenza.

Con noi 98 studenti delle scuole secondarie di primo grado “Renato Fucini” di Monteroni d’Arbia e Vescovado di Murlo.

Grazie al corpo docente, ad Alice Bellini dell’associazione per la collaborazione e il sostegno al supercinema di Monteroni D' arbia.
Un ringraziamento speciale a Donna Chiama Donna e alla volontaria , che con professionalità ha raccontato ai ragazzi e agli adulti come funziona un Centro Antiviolenza e come è possibile chiedere aiuto.

Un grazie anche alla società benefit Terrecablate - reti e servizi , che con il suo contributo sostiene la realizzazione di questi percorsi educativi.

Da psicologa e psicoterapeuta credo che parlare con i giovani di questi temi significhi dare loro strumenti concreti per riconoscere relazioni sane e pericolose, e per diventare protagonisti di un cambiamento culturale.

💜 Perché un futuro senza violenza inizia dai piccoli gesti di consapevolezza di oggi.

📖 Dal libro Le Nozze ho trovato questo paragrafo:«Il fatto è che a volte penso che l’amore romantico sia solo un altro f...
29/09/2025

📖 Dal libro Le Nozze ho trovato questo paragrafo:

«Il fatto è che a volte penso che l’amore romantico sia solo un altro flagello messo su questa terra dal Signore, una specie di ideale di cui nessuno pensa di essere all’altezza, una semplice invenzione che non sembra mai adattarsi alle due vite problematiche che vorrebbe esprimere».

Queste parole mi hanno colpita, perché parlano di qualcosa che tanti di noi hanno sentito almeno una volta: la distanza tra l’ideale dell’amore perfetto e la realtà delle nostre relazioni.

*A volte l’amore romantico sembra un mito, un’immagine da raggiungere che finisce per farci sentire “mai abbastanza”.*
Eppure l’amore vero non è fatto di perfezione: è fatto di presenza, cura, ascolto e imperfezioni che si incontrano.

Forse sta tutto lì: nel permettere all’amore di essere reale e non ideale.
Un amore che non deve adattarsi a un modello, ma che cresce dentro le vite, anche quando sono fragili e complicate.

💭 Ti ritrovi in questa riflessione?

Grazie mille a Silvia Roncucci per avermi condiviso foto e avermi fatto conoscere il libro

✨ Genitori Bestia: lo sguardo dei figliQuesto video mostra cosa significa per un bambino vivere la separazione dei genit...
27/09/2025

✨ Genitori Bestia: lo sguardo dei figli
Questo video mostra cosa significa per un bambino vivere la separazione dei genitori. Rabbia, conflitto, dolore… ma anche bisogno di essere ascoltati.

💡 Piccoli spunti:

I figli captano tensioni che noi adulti spesso ignoriamo.

Non è la separazione in sé a segnare, ma come viene gestita.

Riconoscere i propri errori e comunicare con consapevolezza fa la differenza.

💬 E tu? Come hai vissuto o osservato questi momenti? Parlare aiuta a comprendere e a crescere insieme.

🔗 Guarda il video completo qui sotto:
👉 https://www.youtube.com/watch?v=GnHqGq1G4MU

Documento tratto dalla trasmissione della RSI LA1 svizzera, riguardo a come i figli vedono i genitori divorziati o separati.

🌸 Una bellissima giornata di formazione con il Coordinamento di Genere UILTuCS Toscana 🌸Oggi a Firenze  ho avuto il piac...
25/09/2025

🌸 Una bellissima giornata di formazione con il Coordinamento di Genere UILTuCS Toscana 🌸

Oggi a Firenze ho avuto il piacere di partecipare – insieme a Carmen Scavo, responsabile del Coordinamento di genere – a un momento formativo dedicato a tutte e tutti i componenti.

Un’occasione preziosa per rafforzare competenze, condividere idee ed energie nuove e prepararci ad affrontare con maggiore consapevolezza le tematiche delicate che si sviluppano nei luoghi di lavoro.

💪 È sempre motivante vedere come la sinergia faccia nascere progetti, passione e impegno costante per i diritti e la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori.

✨ Da quest’anno inizia per me una nuova avventura con il Siena Calcio Femminile!Orgogliosa di far parte di un progetto c...
23/09/2025

✨ Da quest’anno inizia per me una nuova avventura con il Siena Calcio Femminile!
Orgogliosa di far parte di un progetto che unisce tecnica, motivazione e valori sportivi, insieme a grandi professioniste come Milena Bertolini e Federica D’Astolfo.

✨ Quanta fatica facciamo a mettere confini?Uomini e donne, spesso allo stesso modo, si trovano a dire sì quando vorrebbe...
17/09/2025

✨ Quanta fatica facciamo a mettere confini?
Uomini e donne, spesso allo stesso modo, si trovano a dire sì quando vorrebbero dire no.

Non perché non abbiano tempo, ma perché temono di deludere, di sembrare egoisti, di essere messi sotto ricatto (spesso morale).
E così, invece di dire con sincerità: “non posso, non ce la faccio, non mi va”, si inventano scuse, giustificazioni, giri di parole.

Paolo Sorrentino scrive:
“La stanchezza è la migliore amica della libertà... Solo stanco di tutto puoi finalmente dire: no non vengo. Non partecipo, No, no e ancora no. La libertà è dire sempre no.”

Quante volte, infatti, riusciamo a dire “basta” solo quando siamo esausti?
Forse possiamo imparare a farlo prima, senza aspettare di essere stanchi.
Dire “no” non significa rifiutare l’altro: significa rispettare se stessi e scegliere di esserci solo quando lo sentiamo davvero.

👉 E tu, come vivi il tuo “no”?

Elena Lorenzini - Psicologo Psicoterapeuta
whatts app - 329 011 7588
elena.lorenzini@alice.it
elenalorenzini.it

Le tempeste non distruggono la vita, ma puliscono la strada🌬🎧🎧🎧🎧Oggi alla radio mi è capitato di ascoltare più volte una...
05/08/2025

Le tempeste non distruggono la vita, ma puliscono la strada🌬

🎧🎧🎧🎧Oggi alla radio mi è capitato di ascoltare più volte una canzone di Gigi D’Alessio, "Un selfie con la vita".

A parte il fatto che l’artista può piacere o meno, riascoltandola alla luce di queste ultime settimane — in cui ho ascoltato, scoperto e raccolto storie di donne e uomini che avevano davvero bisogno di tirarsi su o di non lasciarsi andare ancora di più, dopo una storia finita, un’amicizia interrotta, un legame svanito nell'etere — mi sono fermata su alcune strofe.

Perché in quei versi c’è tutta la fatica…
e anche la speranza di rinascere.

“Forte come sei”
“Tirati un po’ su, colpe non ne hai”
“Le tempeste non distruggono la vita, ma puliscono la strada”
“Chi ti ha lasciato già sapeva dove andare”
“Non cercare una risposta se non c’è”

Quante volte, quando qualcosa si rompe, ci buttiamo giù, ci chiediamo cosa abbiamo sbagliato.
Oppure ci attacchiamo con forza a un “perché” che forse non esiste — o che, anche se ci fosse, non cambierebbe nulla alla fine lui/lei sapeva già dove andare.

A volte le cose non hanno risposte.
O non le hanno subito.
E allora vale la pena ricordarsi che le tempeste non distruggono, puliscono e permettono di respirare meglio.

E che anche nei momenti più bui, si può tornare a vedere la strada.

💭 Se ti ci ritrovi, prenditi un momento.
Magari anche solo per respirare e ripartire da te....🌅🌅🌅🌅

Ascolta “Un selfie con la vita”: https://Columbia.lnk.to/unselfieconlavitaSegui Gigi D’AlessioIG: https://www.instagram.com/gigidalessioreal/FB: https://www....

💼 Formazione, ascolto e consapevolezza📍 UILTuCS Toscana – Percorso formativo sul contrasto alla violenza di genereIeri h...
31/07/2025

💼 Formazione, ascolto e consapevolezza
📍 UILTuCS Toscana – Percorso formativo sul contrasto alla violenza di genere

Ieri ho avuto il privilegio di condurre un percorso formativo rivolto a delegate e lavoratrici del comparto commercio, turismo della UILTuCS Toscana.
Un’occasione importante per affrontare insieme il tema della violenza di genere nei luoghi di lavoro, riconoscerne i segnali e rafforzare le capacità di accoglienza e ascolto attivo.

Abbiamo parlato di:
✔ Normative e diritti
✔ Indicatori per riconoscere la violenza
✔ Comunicazione non violenta
✔ Ascolto empatico e gestione dei conflitti
✔ Linguaggio consapevole e relazioni che curano

Perché anche nei luoghi di lavoro è possibile costruire reti di protezione, ascolto e solidarietà.
E perché ogni persona che si forma su questi temi diventa un punto di riferimento prezioso per chi, magari in silenzio, sta vivendo una situazione difficile.

💙 La formazione è anche prevenzione. La prevenzione è anche cultura.

Venerdì pomeriggio ricevo presso gli
19/07/2025

Venerdì pomeriggio ricevo presso gli

Questi sono i professionisti presenti presso lo studio.
Sempre a vostra disposizione!!

Condivido con piacere il progetto Donna in Difesa 🥊 a cui ho avuto l’occasione di contribuire anche io, affrontando un t...
15/07/2025

Condivido con piacere il progetto Donna in Difesa 🥊 a cui ho avuto l’occasione di contribuire anche io, affrontando un tema che mi sta molto a cuore:
❤️ gli amori tossici e le strategie per riconoscere i segnali di pericolo e uscirne con consapevolezza e forza.

Un percorso che unisce
💰 educazione finanziaria
💪🏼 difesa personale
🧠 prevenzione della violenza di genere

per sostenere concretamente le donne nel loro quotidiano.
Bravissim* tutt* e grazie a per averci creduto!
Elena Lorenzini - Psicologo Psicoterapeuta

Indirizzo

Viale Mazzini, 95
Siena
53100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elena Lorenzini - Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elena Lorenzini - Psicologo Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare