
18/02/2025
Le relazioni di coppia funzionano come sistemi dinamici: evolvono nel tempo, si riorganizzano e attraversano fasi di equilibrio e squilibrio.
Quando emerge una difficoltà, non è detto che sia il segnale di una fine imminente, ma piuttosto l’indicatore che il sistema sta cercando un nuovo assetto.
Spesso infatti, i problemi sorgono perché gli schemi relazionali su cui si fonda il rapporto non risultano più efficaci nel rispondere ai bisogni di entrambi.
La terapia di coppia diventa allora uno spazio in cui esplorare questi schemi, comprendere ciò che non funziona e co-costruire nuovi modi di stare insieme.
La terapia dà l'opportunità di osservare la coppia come un organismo vivo, con le sue regole implicite e i suoi non detti. Permette di portare questi elementi alla luce, ampliando le possibilità di lettura, cambiamento e di scelta, anziché rimanere intrappolati in una narrazione unica del "va tutto male".
Quindi no, la terapia non è la prova di un fallimento, ma il tentativo di dare nuove possibilità alla relazione.
È la scelta di non lasciare che le cose vadano alla deriva senza averci provato davvero.