Centro di Psicologia e Logopedia Altretrame

Centro di Psicologia e Logopedia Altretrame Centro di Psicologia e Logopedia
Sede: Str. di Pescaia 54/56 ; Viale Toselli 94 Siena

Il Centro di Psicologia e Logopedia AltreTraMe si occupa di adulti, bambini, coppie e famiglie. Lavorare insieme, integrando competenze diverse, è per noi una scelta precisa di collaborazione e di efficacia terapeutica. Ci occupiamo di counselling, di psicoterapia individuale, di coppia e familiare, valutazione e trattamento di disturbi dell'apprendimento e del linguaggio.

23/04/2024

Una delle illusioni più pericolose (e devastanti) che ingannano la mente umana, è quella di poter cambiare le altre persone: i genitori pensano di modellare i figli a proprio piacimento (e, a volte, viceversa), i partner pensano di cambiare il compagno (specialmente le donne lo fanno)... C'è persino chi è in coppia con qualcuno, avendo in mente la precisa idea di come dovrebbe diventare (il che, è come dire che non sta realmente insieme a quella persona!).

Voler cambiare gli altri è una specie di "follia", per almeno tre ragioni fondamentali:
- È impossibile cambiare gli altri
- È scorretto e irrispettoso
- Desiderare qualcuno diverso da ciò che è, è il contrario dell'amore

- Psicoadvisor

23/03/2024

“Lo psicologo scolastico non si sostituisce a nessuna delle figure d’istituto ma svolge una consulenza di sistema, rivolta alle ragazze e ragazzi, ai docenti, al personale tutto e all'organizzazione. È un facilitatore di processi in un contesto chiamato oggi a svolgere un ruolo molto importante per lo sviluppo dei giovani.

[…] Si stanno caricando gli insegnanti di sempre nuovi compiti, si pensi ai tutor. È evidente che un aiuto, la possibilità di un confronto, è fondamentale anche per chi fa un lavoro così importante e delicato”.

Intervistato da Skuola.net, il presidente CNOP David Lazzari ha spiegato l’importanza del protocollo firmato con il Ministero dell’Istruzione, che prevede l’avvio di un percorso per arrivare all’istituzione della figura dello psicologo scolastico.

La presenza fissa di questi professionisti all’interno degli istituti è fondamentale per intercettare precocemente le forme di disagio psicologico degli studenti, dei genitori e dei docenti.

Per leggere l’intervista completa 👇🏻
https://www.skuola.net/news/inchiesta/psicologi-a-scuola-cosa-cambia-intervista-david-lazzari.html

20/08/2023

Noi esseri umani abbiamo con il cambiamento un rapporto ambiguo e contraddittorio: da un lato ne siamo attratti e ne apprezziamo la potenza dirompente capace di dare nuova energia alla nostra vita. Dall'altro lo temiamo perché ci toglie sicurezza e ci mette di fronte ai nostri limiti, al delicato rapporto tra i desideri e le capacità... Si parla di limiti, di capacità... ma la verità è che ogni evoluzione, ogni miglioramento, ci porterà ad attraversare una sofferenza e non sempre siamo disposti a farlo. Tu cosa sei disposto a fare per cambiare?
Psicoadvisor

Allenamento al cambiamento
24/07/2023

Allenamento al cambiamento

Ti è mai capitato di non riuscire a prendere le decisioni giuste in preda alle emozioni o di esserti poi pentito?

Quando abbiamo una forte reazione emotiva siamo altamente condizionati e il tanto decantato istinto, quello che ci dovrebbe guidare verso la decisone giusta, non è poi così affidabile.
Prima di prendere decisioni in preda alle emozioni dovremmo imparare a stare nelle emozioni per evitare pentimenti e sensi di colpa altamente tossici per la nostra salute psicofisica.

Se le acque sono agitate, come il nostro mondo interno, non potremmo mai vedere chiaro.
Non c’è un metodo magico in grado di funzionare nello stesso modo per tutti. Non esiste un vestito taglia unica per gestire le reazioni emotive. Non c’è un’unica strada da percorrere. Diffidate da chi vi spaccia metodi unici e miracolosi. Esiste una strada, o meglio, un percorso che si può intraprendere per arrivare a raggiungere un equilibrio mente e corpo, ed è il cammino della conoscenza e dell’allenamento mentale.
Non è un lavoro immediato e facile, al nostro cervello i cambiamenti non piacciono, troppa fatica, meglio rimanere incastrati nelle conosciute vecchie abitudini. La conoscenza è la molla che ci porta a conoscere gli errori, le scorciatoie e i meccanismi del nostro cervello e ci insegna a sfruttarli in modo funzionale invece che subirli passivamente e lamentarci o attribuire le colpe a chissà qualche incastro astrale o alla sfortuna.
I grandi traguardi si raggiungono con i piccoli passi, non bisogna pensare di imparare a farlo in un attimo, non esiste l’interruttore del cambiamento, esiste l’allenamento al cambiamento perché nella crescita personale e mentale non esiste un arrivo, esiste un viversi e godersi il processo di cambiamento perché la vita non è altro che una sfida quotidiana e la felicità è il frutto della nostra intelligenza.
Ricordatevi una cosa importante: non possiamo controllare tutto, possiamo imparare a viverlo. Più sai, meglio vivi.

18/07/2023

I giovani, anche se non sempre lo sanno, stanno male. E non per le solite crisi esistenziali che costellano la giovinezza, ma perché un ospite inquietante, il nichilismo, si aggira tra loro, penetra nei loro sentimenti, confonde i loro pensieri, cancella prospettive ed orizzonti, fiacca la loro anima, intristisce le passioni rendendole esangui. [...] Bisogna educare i giovani a essere se stessi, assolutamente se stessi.

Questa è la forza d'animo. Ma per essere se stessi occorre accogliere a braccia aperte la propria ombra. Di forza d'animo hanno bisogno i giovani soprattutto oggi perché non sono più sostenuti da una tradizione, perché si sono rotte le tavole dove erano incise le leggi della morale, perché si è smarrito il senso dell'esistenza e incerta s'è fatta la sua direzione. [...]

Alla base dell'assunzione delle droghe, di tutte le droghe, anche del tabacco e dell'alcol, c'è da considerare se la vita offre un margine di senso sufficiente per giustificare tutta la fatica che si fa per vivere. Se questo senso non si dà, se non c'è neppure la prospettiva di poterlo reperire, se i giorni si succedono solo per distribuire insensatezza e dosi massicce di insignificanza, allora si va alla ricerca di qualche anestetico capace di renderci insensibili alla vita.

Umberto Galimberti, Il nichilismo e i giovani

L'accettazione di se stessi è alla base di tutto, soprattutto della forza forza interiore.
21/06/2023

L'accettazione di se stessi è alla base di tutto, soprattutto della forza forza interiore.

Sono felice di avere la possibilità di invecchiare, perché invecchiare è un’opportunità, non è un problema, è una condizione naturale che dobbiamo accettare senza vedere gli anni che passano come un nemico da combattere (inutilmente). Le energie ci servono per ben altro: per lavorare su noi stessi, per crescere, per cambiare, per metterci in gioco e non per fare inutili lotte contro il tempo. L’accettazione di se stessi è alla base di tutto, soprattutto della forza interiore. Fin da piccola mi hanno sempre detto che ero forte perché mi rialzavo sempre. E invece no, loro vedevano in quello che volevano vedere perché non ero forte quando lottavo contro il mondo, quando non chiedevo aiuto e dovevo dimostrare agli altri che dovevo essere forte. Sono diventata forte quando ho affrontato i miei limiti e le mie paure, quando mi sono confrontata con i miei dubbi, quando sono diventata consapevole dei miei mezzi, quando mi sono potuta permettere anche di non essere forte e tendere una mano non solo per aiutare ma anche per ricevere aiuto. Sono diventata forte quando ho smesso di dover dimostrare agli altri e quando non mi sono fatta più condizionare dai giudizi e dalle opinioni fini a se stesse o non richieste. Sono diventata forte quando mi sono accettata in tutto e per tutto, quando ho imparato a usare la mia forza, a non vergognarmi anche dei momenti di debolezza e a gestire e regolare le mie emozioni. Dobbiamo immaginarci di avere una bilancia interna e l’equilibrio è dato dal bilanciamento delle parti. Quando la vita ci tira giù, dobbiamo mollare qualcosa per alleggerirci perché strafare non serve a niente. Serve solo ad accumulare immondizia mentale e tanta fatica per poi crollare. Ho imparato che alla fine nessuno ci darà una medaglia e che non serve a niente chiedere troppo a noi stessi perché a un certo momento la mente e il corpo servono il conto e in questi casi è sempre molto salato.
È vero, in tanti momenti non è stato per niente facile, ma sono stati proprio quei momenti che mi hanno messo in connessione con le parti più profonde di me stessa e mi hanno permesso di capire che credevo di essere meno forte e resiliente di quanto fossi realmente, insieme all’importanza di alcune cose e l’inutilità di tante altre. Solo così si può fare pulizia interiore, e soprattutto lasciar andare, perché lasciar andare è proprio uno dei segreti per vivere bene. Tutto scorre, niente è “per sempre”, nulla rimane immutato. Per ottenere la nostra serenità interiore dobbiamo capire questo concetto di fondo e smettere di attaccarci a persone o oggetti come se non vivessimo senza di loro.

Non rimpiango niente di ciò che fatto e non dico mai “con la testa di oggi mi sarei risparmiata tanti errori” perché la testa che oggi è la somma anche di quegli errori passati ed esperienze vissute, e perché non avrei potuto fare diversamente, altrimenti lo avrei fatto prima. Ora però posso scegliere, ho la facoltà di decidere della mia vita, decidere cosa e chi fare entrare e cosa e chi no, cosa lasciar andare e cosa portarmi dietro, chi essere e cosa fare e un domani, chissà dove mi porteranno le onde del mio mare interiore…

Grazie a tutti per gli auguri e per la vostra presenza nelle mie pagine. Grazie perché la presenza non è mai scontata.

"Perché se riteniamo di dover essere solo perfetti, nessuno potrà mai diventare niente. Niente di vero, niente di realis...
07/05/2023

"Perché se riteniamo di dover essere solo perfetti, nessuno potrà mai diventare niente. Niente di vero, niente di realistico, niente di tridimensionale, niente di spontaneo, niente di interessante, niente di affabulante, niente di felice. Niente di soggettivo, niente di unico. Niente di sano. "
"L'autenticità non solo ammette l'errore, ma lo pone come una condizione ineliminabile per essere veri per davvero, e così non fa più paura, torna a essere considerata possibile. Interessante. Normale." (Stefania Andreoli)

12/04/2023

LA PAZIENZA HA UN LIMITE!

Quando la nostra pazienza viene messa seriamente in discussione sopportando abusi a tal punto da sperimentare sulla propria pelle la frantumazione della propria integrità, beh forse è il caso di allontanarsi.

Edmund Burke disse: “C’è un limite oltre il quale la pazienza cessa di essere una virtù”. E questo limite è quando non fa più bene a noi stessi!

Non devi importi una sofferenza se non c’è un valido motivo. Se, per esempio, qualcuno confonde la tua gentilezza con la debolezza e cerca di prevaricarti, di abusare della tua disponibilità, di approfittarsene o se accetti di subire tutto senza reagire.

Ecco, quello è il momento in cui la pazienza finisce e diventa passività rendendo la tolleranza il proprio stile di vita. Vale la pena avere pazienza con chi…

● Non si preoccupa dei tuoi sentimenti?
●Ti butta a terra psicologicamente?
● Non riconosce quello che fai per lui/lei?
● Ti mette in imbarazzo?
● Ti sminuisce?
● Si approfitta della tua bontà?
● Vuole sempre avere ragione?

Beh, direi che la pazienza ha un limite. Per ogni cosa esiste un limite invalicabile che si chiama amor proprio!
Inizia a goderti la vita come meriti. Ricorda sempre: tu NON sei inferiore a nessuno se credi in te stesso.

Ispirato al libro
"Riscrivi le pagine della tua vita "

La gioia del Natale scaturisce anche dal tempo che dedichiamo alle persone.Prendersi cura attraverso momenti di vita ins...
14/12/2022

La gioia del Natale scaturisce anche dal tempo che dedichiamo alle persone.
Prendersi cura attraverso momenti di vita insieme.
Serene festività a tutti da Centro di Psicologia e Logopedia Altretrame ❤️

09/11/2022

🎊 LO PSICOLOGO DI BASE IN TOSCANA DIVENTA REALTÀ.

🗣 “La legge sullo Psicologo di base è una conquista per tutti i toscani e noi siamo orgogliosi di aver contribuito a questo risultato”.
�Così Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, commenta l'approvazione da parte del Consiglio Regionale della Toscana della legge per l’istituzione della figura dello psicologo di base in Toscana. La norma è stata fortemente voluta e sostenuta dall'Ordine.

“La pandemia ha acuito e fatto emergere in maniera esponenziale i disagi, a tutte le età e a tutti i livelli sociali: tra marzo 2020 e febbraio 2022 le richieste da parte dei pazienti degli psicologi toscani libero professionisti sono aumentate del 69% rispetto all’era pre-Covid” ricorda Gulino. “Il servizio psicologico di prossimità è quindi fondamentale per il benessere dei cittadini, ormai è chiaro che prendersi cura della salute psicologica delle persone è importante quanto occuparsi di quella fisica, ed è giusto che si possa trovare il servizio di assistenza psicologica all'interno del sistema pubblico locale, per garantire a tutti un intervento territoriale adeguato e accessibile a tutti i cittadini. Auspichiamo che l'organizzazione del servizio diventi realtà il prima possibile”.

“Siamo particolarmente contenti - conclude Gulino - che la legge sia stata approvata dal Consiglio regionale toscano con larghissimo consenso: è il segno che la politica ha compreso la necessità di una svolta nell’assistenza psicologica e nella presa in carico globale delle persone”.

21/08/2022

«La sensibilità è l'abito più elegante e prezioso di cui l'intelligenza possa vestirsi»

Indirizzo

Strada Di Pescaia, 54/56, , Viale Toselli 94
Siena
53100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:30
Martedì 09:00 - 20:30
Mercoledì 09:00 - 20:30
Giovedì 09:00 - 20:30
Venerdì 09:00 - 20:30
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Psicologia e Logopedia Altretrame pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Promuovere

Condividi

Digitare

La nostra storia

Il Centro di Psicologia e Logopedia AltreTraMe nasce a Siena nel gennaio 2010, dalla volontà di creare un gruppo di professionalità diverse e complementari. Lavorare insieme, integrando le nostre competenze, è per noi una scelta precisa di collaborazione e di efficacia terapeutica.

Ci occupiamo di adulti, bambini, adolescenti, coppie e famiglie. Siamo specializzate in consulenza psicologica, psicoterapia individuale, di coppia e familiare, mediazione e sostegno nella separazione e divorzio, terapia EMDR, disturbi del linguaggio e dell’area logopedica.

Ci occupiamo di psicologia scolastica e di valutazioni psicodiagnostiche dell’età evolutiva in équipe multidisciplinare, di disturbi specifici dell'apprendimento, difficoltà scolastiche, ADHD e problemi comportamentali e del loro trattamento.