Studio fisioterapico di Giuliano Gepponi

Studio fisioterapico di Giuliano Gepponi Linfodrenaggio, Recupero muscolare, Tecar, ipertermia,
onde d'urto radiali, massoterapia

🎾🦵💥
04/10/2025

🎾🦵💥

…il “secondo cuore” ♥️ 🦵Il polpaccio è spesso considerato un muscolo secondario, quasi scontato, eppure la sua importanz...
31/08/2025

…il “secondo cuore” ♥️ 🦵

Il polpaccio è spesso considerato un muscolo secondario, quasi scontato, eppure la sua importanza è paragonabile a quella del cuore. Viene infatti definito il “cuore periferico”, perché con ogni contrazione aiuta a spingere il sangue venoso verso l’alto, contro la gravità, sostenendo la circolazione e alleggerendo il lavoro del cuore vero e proprio.
⚠️Se i polpacci non funzionano correttamente, la circolazione rallenta, le gambe si appesantiscono e aumenta il rischio di problematiche cardiovascolari e linfatiche.
Prendersi cura di questo muscolo non significa soltanto allenarlo, ma anche preservarne la funzionalità con strategie mirate. Una di queste è la fotobiomodulazione: 🚨la luce rossa e infrarossa penetra nei tessuti del polpaccio, stimola la produzione di energia nei mitocondri, migliora il microcircolo, riduce l’infiammazione e favorisce un recupero muscolare più rapido. Questo non solo rafforza il ruolo del polpaccio come “p***a venosa”, ma contribuisce al benessere generale dell’organismo.
In fondo, il cuore e il polpaccio lavorano insieme: uno p***a il sangue in avanti, l’altro lo riporta indietro.
(Cit.)
(pubblicato da Biagio Helias Alfano)

⚠️ 👇🏻👇🏻👇🏻⚠️
11/12/2024

⚠️ 👇🏻👇🏻👇🏻⚠️

Sapevi che… ⁉️TENNIS e problemi all’ANCA 🎾 Il tennista scozzese  Andy Murray numero 57 nella classifica ATP (35 anni di ...
03/05/2024

Sapevi che… ⁉️

TENNIS e problemi all’ANCA 🎾
Il tennista scozzese Andy Murray numero 57 nella classifica ATP (35 anni di età) nel 2019 ha fatto una protesi di rivestimento femorale per curare un’artrosi dell’anca.
Perché nel tennis si verificano cosi tanti problemi all’anca?
Riporto l’intervista pubblicata sul web dell’esperto prof. Andrea Bernetti presidente della Società italiana di medicina fisica e riabilitativa (Simfer).
"Il tennis - risponde Bernetti - è uno sport che induce un alto carico sull'articolazione dell'anca perché comporta movimenti di inizio e arresto rapidi, intensi e ripetuti, durante i quali i giocatori effettuano cambi di direzione improvvisi mentre corrono e colpiscono la palla ad alta velocità.
In particolare, il diritto impone un elevato carico su anche e ginocchia. Durante il diritto i giocatori possono usare diversi tipi di posizioni, che si riferiscono alla posizione dei piedi e delle anche durante il colpo: le posizioni neutrale, semiaperta e aperta. Per la posizione neutrale - illustra l'esperto - i piedi e le anche del giocatore sono perpendicolari alla rete, mentre sono paralleli alla rete per la posizione aperta 'open'.
La posizione semiaperta descrive qualsiasi posizione dei piedi tra le posizioni neutrale e aperta. Attualmente, a causa dell'accelerazione del gioco negli ultimi decenni, i giocatori di tennis di alto livello assumono maggiormente la posizione open, per risparmiare tempo durante i colpi di diritto dalla linea di fondo".
"Si ipotizza che la prevalenza del colpo di diritto in posizione open possa spiegare almeno in parte l'aumento degli infortuni all'anca nei giocatori di tennis di alto livello. Una delle patologie dell'anca più frequenti nel te TENNIS e problemi all’ANCA –
Il tennista scozzese Andy Murray numero 57 nella classifica ATP (35 anni di età) nel 2019 ha fatto una protesi di rivestimento femorale per curare un’artrosi dell’anca.
Perché nel tennis si verificano cosi tanti problemi all’anca? Riporto l’intervista pubblicata sul web dell’esperto prof. Andrea Bernetti presidente della Società italiana di medicina fisica e riabilitativa (Simfer). "Il tennis - risponde Bernetti - è uno sport che induce un alto carico sull'articolazione dell'anca perché comporta movimenti di inizio e arresto rapidi, intensi e ripetuti, durante i quali i giocatori effettuano cambi di direzione improvvisi mentre corrono e colpiscono la palla ad alta velocità. In particolare, il diritto impone un elevato carico su anche e ginocchia. Durante il diritto i giocatori possono usare diversi tipi di posizioni, che si riferiscono alla posizione dei piedi e delle anche durante il colpo: le posizioni neutrale, semiaperta e aperta. Per la posizione neutrale - illustra l'esperto - i piedi e le anche del giocatore sono perpendicolari alla rete, mentre sono paralleli alla rete per la posizione aperta 'open'. La posizione semiaperta descrive qualsiasi posizione dei piedi tra le posizioni neutrale e aperta. Attualmente, a causa dell'accelerazione del gioco negli ultimi decenni, i giocatori di tennis di alto livello assumono maggiormente la posizione open, per risparmiare tempo durante i colpi di diritto dalla linea di fondo".
"Si ipotizza che la prevalenza del colpo di diritto in posizione open possa spiegare almeno in parte l'aumento degli infortuni all'anca nei giocatori di tennis di alto livello. Una delle patologie dell'anca più frequenti nel tennis d'élite è l'impingement femoroacetabolare (Fai), caratterizzato da un contatto anomalo della porzione prossimale del femore con l'acetabolo. Con il carico ripetitivo, questo conflitto può provocare danni all'articolazione. Alcuni studi hanno mostrato che fino al 62% dei giovani tennisti d'elite possa essere a rischio per l'impingement femoroacetabolare".

(Pubblicato da Biagio Helias Alfano)

11/04/2024

L’allenamento ISOINERZIALE 🏋🏼‍♀️ è una forma di allenamento che utilizza una resistenza generata da una massa in rotazione. Tale massa è identificata nel volano, che ruotando, prima da una parte e poi dall’altra, rotolando e srotolando una corsa fissata all’albero. ⚙️
Questo continuo movimento crea una forza la quale il paziente (o l’atleta) dovrà contrastare per cui andrà a lavorare contro la forza d’inerzia generata dal proprio movimento.
La particolarità dell’esercizio isoinerziale è la continua accelerazione/decelerazione, alternando la fase eccentrica con la fase concentrica, questo permette di svolgere un lavoro continuo, sia nella fase della resistenza che della contro resistenza.

✅Vantaggi
dell’allenamento isoinerziale permette:
• di allenare la forza in tutte le sue componenti (massimale, massima dinamica, esplosiva veloce, resistente) grazie all’utilizzo e all’abbinamento in contemporanea di volani di grandezza diversa e di conseguenza che generano un’inerzia diversa.
• di esprimere forza in modo funzionale attivando la catena cinetica reclutata nell’eseguire il gesto tecnico secondo il pattern di reclutamento richiesto da sport/attività.
• di contrarre agonisti e antagonisti (contrazione) che partecipano attivamente alle due fasi della contrazione muscolare concentrica/eccentrica alternandosi nel reclutamento nelle due fasi di lavoro.
• un reclutamento muscolare sia di tipo intermuscolare (reclutamento coordinato della muscolatura agonista e antagonista) che intramuscolare (reclutamento massiccio delle fibre muscolari).

Questo tipo di allenamento può essere utilizzato per allenare tutti i gruppi muscolari e si potrà notare un aumento della forza muscolare, dell’agilità e della coordinazione, nonché una riduzione del rischio di infortuni. 😮💪🏻



(pubblicato da Biagio Helias Alfano)

3 Effetti dello stress sul muscolo TRAPEZIO⚠️ ‼️ 1. Aumento della tensione muscolare: lo stress attiva il rilascio di co...
24/03/2024

3 Effetti dello stress sul muscolo TRAPEZIO
⚠️ ‼️

1. Aumento della tensione muscolare: lo stress attiva il rilascio di cortisolo e adrenalina, iniziando la risposta "combatti o fuga" del corpo, con conseguente tensione nel muscolo trapezio. Questo muscolo è fondamentale per stabilizzare collo e spalle sotto stress.

2. Disagio e Dolore: la tensione sostenuta nel muscolo trapezio può evolversi in disagio persistente e dolore acuto. Questo influisce negativamente sulla postura, disturba il sonno e ostacola le attività quotidiane, compromettendo infine la qualità della vita complessiva.

3. Condizioni muscoloscheletriche croniche: la tensione continua scatenata dallo stress può portare allo sviluppo di condizioni croniche, tra cui cefalee da tensione e disturbi che compromettono la mobilità e l'integrità strutturale del corpo.

Riconoscere questi effetti specifici evidenzia l'importanza di attuare strategie efficaci di gestione dello stress. Tali misure sono essenziali per mantenere la salute del muscolo trapezio e garantire il benessere fisico. 🧘‍♀️

(pubblicato da Biagio Helias Alfano)
fonte: Nat Global Campus

Sapevi che…  🩻  (pubblicato da Biagio Helias Alfano)https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1011183413521446&id=1000...
04/08/2023

Sapevi che…
🩻

(pubblicato da Biagio Helias Alfano)

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1011183413521446&id=100038893911991

Overview of Fracture Healing 🦴 🦴

👉Bone fracture healing is an intricate and fluent regenerative process that aims at restoring the damaged bone to its pre-injury state and cellular composition. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25266456/

👉A fracture is a breach in the structural continuity of the bone cortex, with a degree of injury to the surrounding soft tissues. Following the fracture, secondary healing begins, which consists of four steps: (s. illustration) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK551678/

1⃣ Hematoma formation: (Immediately after the fracture)

This forms the key step in fracture healing. The blood vessels supplying the bone and periosteum are disrupted during the fracture, causing a hematoma to form at the fracture site, which is rich in hematopoietic cells. The hematoma clots and forms the temporary frame for subsequent healing. An adequate number of mesenchymal stem cells (MSCs) is recruited at the fracture site from the nearby tissues and the circulation. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20830500/, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21489527/

Macrophages, neutrophils, and platelets release pro-inflammatory cytokines such as tumor necrosis factor-alpha (TNF-α), bone morphogenetic proteins (BMPs), platelet-derived growth factors (PDGF), transforming growth factor beta (TGF-Beta), vascular endothelial growth factor (VEGF) and interleukins. These cytokines further stimulate essential cellular biology at the fracture site.

2⃣ Granulation tissue formation: (primary or fibrocartilaginous callus, within two weeks. This provides provisional stability)

Platelets, mesenchymal cells and inflammatory cells are recruited to the fracture site, such as fibroblasts and endothelial cells, with resultant fibrin-rich granulation tissue formation and angiogenesis. Mesenchymal stem cells begin to differentiate (driven by BMPs). As a result, chondrogenesis begins to occur, laying down a collagen-rich fibrocartilaginous network spanning the fracture ends, with a surrounding hyaline cartilage sleeve. The release of cytokines such as VEGF and TGF B induces angiogenesis at the fracture site. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10494799/

3⃣ Bony Callus Formation: (If bone ends are not in contact, then a soft bridging callus forms)

The endosteum and periosteum serve as primary sources for the fibroblasts involved in fracture healing. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20049593/] The fibroblasts play a pivotal role by secreting the matrix constituents such as collagen, elastic and mesh fibers, and glycoproteins.

The cartilaginous (soft) callus begins to undergo endochondral ossification, and a medullary callus further supports the bridging soft callus. RANK-L is expressed, stimulating further differentiation of chondroblasts, chondroclasts, osteoblasts, and osteoclasts. As a result, the cartilaginous callus is resorbed and begins to calcify. Subperiosteally, woven bone continues to be laid down. The newly formed blood vessels continue to proliferate, allowing further migration of mesenchymal stem cells. At the end of this phase, a hard, calcified callus of immature bone forms.

4⃣ Bone remodeling (Continues for months to years after clinical union)

Osteoclasts have the capacity for bone matrix resorption, while osteoclasts' differentiation and activity are coordinated by osteoblasts. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17308163/, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/6809295/

With the continued migration of osteoblasts and osteoclasts, the hard callus undergoes repeated remodeling - termed 'coupled remodeling.' This 'coupled remodeling' is a balance of resorption by osteoclasts and new bone formation by osteoblasts. The center of the callus is ultimately replaced by compact bone, while the callus edges become replaced by lamellar bone. Substantial remodeling of the vasculature occurs alongside these changes. The process of bone remodeling lasts for many months, ultimately resulting in the regeneration of the normal bone structure. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28377988/, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27743449/, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2680203/

📸 Illustration: https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-030-36790-9_10

19/07/2023

La ricostruzione del legamento Crociato Anteriore con Gracile e semitendinoso in 3d
🦵

(pubblicato da Biagio Helias Alfano)

17/07/2023

L’ITALIA È CAMPIONE D’EUROPA U19!🏆🇮🇹

Gli azzurrini superano di misura il Portogallo e conquistano il titolo, proprio come 20 anni fa.

Grazie ragazzi!💙

Pillola del giorno 💊 sapevi che...  🧠 🍦   🧊 🥶 (pubblicato da Biagio Helias Alfano)
26/05/2023

Pillola del giorno 💊
sapevi che...

🧠 🍦
🧊 🥶


(pubblicato da Biagio Helias Alfano)

Indirizzo

Strada Massetana Romana 50/A Scala B Interno 3
Siena
53100

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio fisioterapico di Giuliano Gepponi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio fisioterapico di Giuliano Gepponi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare