02/02/2024
Due febbraio, buon Giorno della Marmotta! Anche i corsi a scelta si svegliano dal letargo: all'interno del programma sulle "soft & digital skills" dell'Università di Siena dovrebbero essere previsti due corsi per gli studenti di medicina e altre professioni sanitarie: "Soft skills per i processi decisionali nelle professioni di cura" e "Simulazione Medica"
La cattiva notizia è che, per la complessità degli argomenti, saranno riservati a studenti degli ultimi/penultimi anni con prerequisiti abbastanza elevati e che, per permettere la partecipazione multiprofessionale, si svolgeranno il sabato mattina, non essendo possibile incastrarli nei diversi orari di lezione.
Manca ancora l'ufficialità (non ci fate troppo la bocca), ma appena saranno approvati e saranno definite le modalità di iscrizione ve le farò sapere.
Se interessati, cominciate comunque a segnarvi le date dei sabati del mese di Marzo (per il primo) e successivi (per il secondo, che avrà un numero di posti abbastanza limitato)
Secondo il sito softskills.unisi.it si tratta di percorsi formativi da 3 CFU (cfr. UOR: 2-SCLAB, Classif. V/4, Prot. n. 0075598 del 6/5/2020, cosunque voglia dire) che devono presentare i seguenti requisiti
Cicli di almeno 24 ore complessive cadauno
Modalità didattiche innovative: laboratori didattici ED esperienziali strutturati come attività di educazione non formale e partecipativa
Le esperienze condotte, oltre a consentire un più efficace sviluppo di simili competenze, costituiscono un necessario momento di verifica dei risultati di apprendimento)
Verifica dei risultati attraverso esercitazioni intermedie o esercitazione finale
Partecipazione obbligatoria
Ovviamente, può essere presa in considerazione un’assenza motivata da una comprovata causa maggiore – Covid, esame, etc. – ma può limitarsi ad una al massimo; ciò è dovuto al fatto che l’apprendimento avviene proprio durante lo svolgimento delle attività svolte durante gli incontri e non può essere recuperato altrimenti
Agli studenti che avranno seguito TUTTI gli incontri di un percorso e partecipato al connesso Project work saranno riconosciuti n. 3 crediti formativi (per “Attività utili all’inserimento nel mondo del lavoro” e/o in esubero rispetto al proprio piano di studi), nonché un apposito Open Badge.