Raggiungi il tuo massimo benessere psicofisico con la Nutrizione Funzionale
Il servizio si rivolge a:
- persone in sovrappeso ed obesità
- donne in gravidanza ed allattamento
- donne in menopausa
- persone con condizioni patologiche accertate, con allergie ed intolleranze
- anziani
- sportivi
Presso gli Studi di Dietetica e Nutrizione Sorato sono attivi i servizi di:
- Consulenza nutrizionale
- Rieducazione alimentare
- Valutazione composizione corporea
- Elaborazione piani alimentari personalizzati per soggetti sani o con patologie accertate
- Valutazione delle Abitudini Alimentari
08/10/2025
KIT ZUPPA: come avere le tue zuppe preferite sempre pronte!
Il ritorno di temperature un po’ più fredde fa ve**re voglia di piatti caldi ed ecco che in men che non si dica torna il periodo delle zuppe!
Però… che rottura ogni volta preparare le verdure e poi manca sempre qualcosa e di qualcos’altro ce n’è troppo.
Ecco perché io dedico un paio di ore ogni mese e mezzo alla preparazione dei miei kit zuppa: pratici sacchetti che contengono tutto il necessario da mettere semplicemente in pentola a pressione per avere le mie zuppe preferite in pochi minuti.
Nel carosello ti lascio un po’ di pratici consigli cosicché anche tu possa creare i tuoi kit in poco tempo e con grandissima soddisfazione.
Per restare sempre aggiornato con i contenuti sul Meal Prep, segui l’hashtag
Un altro mese, aiuto!! Il tempo a quanto pare sfugge di mano ed è già ottobre.
Ottobre è per me il mese arancione, il mese del foliage, della natura che cambia tonalità, di nuovi frutti e nuovi gusti.
COSA MOLTO IMPORTANTE, come per tutti i mesi!
La stagionalità è un concetto sempre più sfuggente, causa meteo piuttosto altalenante.
Prendete la lista un po' con le pinze, molto dipenderà da cosa effettivamente raccoglieranno i contadini (se vai al super a fare la spesa trovi praticamente sempre tutto).
Perciò, a seconda di dove ti trovi e del meteo delle tue zone, il raccolto può essere posticipato o anticipato rispetto alla sua stagionalità.
Cerca comunque di comprare il più possibile a km zero e di leggere sempre la provenienza del prodotto, onde evitare ortaggi che hanno viaggiato per centinaia o migliaia di km prima di arrivare nella tua borsa della spesa.
Ecco allora una pratica lista dei vegetali di stagione, nelle immagini trovi anche alcuni suggerimenti su quali ortaggi conservare anche per un uso fuori stagione e come conservarli e qualche ricetta che non fa mai male.
Ricorda:
1) non è necessario acquistare tutte le settimane tutte le verdure in grandi quantità
2) calibra la tua spesa in base al tempo che hai per dedicarti alle preparazioni
3) se hai poco tempo scegli meno ortaggi, poche modalità di cottura di base, ma che siano versatili per molteplici ricette
4) sfrutta il Meal Prep per preparare e conservare ortaggi peculiari della stagione, che non troverai in altri periodi dell’anno.
Questa settimana ho acquistato: patate, barbabietola rossa, porri, zucca, cicoria, bieta, scarola, mele, carote, fagioli secchi e le ultime zucchine.
Per restare sempre aggiornato con i contenuti sul Meal Prep, segui l’hashtag
Immagini Nadia Sorato
La stagione fredda si avvicina e con essa si riduce la voglia di contorni crudi e freddi e aumenta quella di contorni caldi.
Ma chi ha il tempo di mettersi più volte a settimana a far verdura cotta??
Ecco che allora ci vengono in aiuto le strategie industriali!
Quanto spesso ti è capitato di comprare gli spinaci o la bieta in busta, surgelati, perché sono comodi da buttare in padella ed aver pronti in pochi minuti?
Lo sai che puoi prepararli anche tu, riducendoti così il lavoro quotidiano?
Questo approccio ti consente di:
- acquistare quantità più abbondanti di verdure da far cotte (biete, coste, cicoria, radicchio, spinaci, ecc.), magari anche a buon prezzo dal contadino
- eseguire tre quarti della lavorazione per aver a disposizione un contorno pronto in 10 minuti.
1) ACQUISTO DELLA VERDURA
Scegli verdura di stagione: biete, coste, cicoria, radicchio, spinaci… ma puoi usare la stessa tecnica anche per i broccoli, il cavolo bianco, il cavolo nero. Acquistane una bella quantità, preparandola subito non avrai comunque bisogno di grandi spazi per la conservazione, visto che cala molto in cottura.
2) PULIZIA
Velocizza la pulizia seguendo i passi che ti illustro. Pulisci bene il lavello e riempilo di acqua fredda, aggiungi del bicarbonato di sodio. Taglia grossolanamente la verdura e gettala nel lavello, lavandola bene. Se hai il doppio lavello, trasferiscila nella seconda vasca e risciacquala. Quindi scolala (non serve centrifugarla).
3) PRECOTTURA
Metti a bollire una pentola capiente piena di acqua. Non aggiungere sale. CONSIGLIO! Puoi aggiungere dell’aceto se vuoi cuocere erbe amare come il radicchio o la cicoria, ti aiuterà ad addolcirle un po’! Quando l’acqua bolle versa la verdura tagliata e lavata, quella che ti sta. Imposta il timer e fai bollire 7-8 minuti. Passato il tempo, preleva la verdura con un colino e trasferiscila in uno scolapasta o in una ciotola capiente e raffreddala sotto l’acqua fredda. Nel frattempo puoi cuocere altra verdura senza cambiare l’acqua della pentola.
4) PREPARAZIONE PER LA CONSERVAZIONE
Raffredda la verdura cotta e strizzala bene, aiutandoti con le mani se serve. Riponila tutta in una ciotola capiente e termina cottura e raffreddamento di tutta la verdura.
5) CONSERVAZIONE
Conserva congelando con la tecnica della mattonella o del cubotto.
MATTONELLA: usa sacchetti per congelatore a chiusura ermetica che potrai lavare e riutilizzare. Riempili con la verdura (un paio di porzioni per praticità) quindi appiattisci il contenuto. Scrivi la data di preparazione e il contenuto. Congela in orizzontale in modo che il sacchetto non si deformi e sia pratico da conservare utilizzando meno spazio possibile in congelatore.
CUBOTTO: usa uno stampo per muffin, riempi ogni incavo con la verdura, premendola bene. Copri con pellicola e metti in congelatore 6-8 ore. Una volta congelata sforma i cubotti e riuniscili in un unico sacchetto: avrai tante porzioni singole facili da prelevare all’occorrenza, ma potrebbe servirti un po’ più di spazio in congelatore.
6) UTILIZZO
Al momento del bisogno scalda una padella antiaderente con un po’ di olio evo o b***o chiarificato e uno spicchio d’aglio o un po’ di cipolla se ti piacciono. Aggiungi una mattonella o uno o più cubotti, non aggiungere acqua. Metti il coperchio e cuoci a fuoco moderato, iniziando a mescolare quando la verdura scongela. Condisci con sale e pepe o spezie a piacere. In dieci minuti avrai il tuo contorno pronto!
7) RIUTILIZZA L’ACQUA DI COTTURA
L’acqua di cottura (nel mio caso particolarmente colorata perché ho usato biete colorate) è ricca di sali minerali rilasciati dalle verdure. Puoi riutilizzarla: come acqua per la preparazione di un brodo oppure come acqua per la cottura di una pasta.
Lo scorso weekend io ci ho cotto degli gnocchetti sardi che ho poi condito con sughetto di zucca e porro al rosmarino e speck croccante!
Per restare sempre aggiornato con i contenuti sul Meal Prep, segui l’hashtag
Foto Nadia Sorato
Studio Nutrizione Funzionale Sorato
☎️ 04221740177
🏡 Piazza Europa 17, Silea (TV)
📧 info@studionutrizionefunzionale.it
19/09/2025
PERCHÉ È IMPORTANTE PORZIONARE PER CONSERVARE (e perché dovresti farlo sempre!)
Nel linguaggio commerciale, porzionare significa dividere in porzioni prima della vendita, in riferimento a prodotti alimentari preconfezionati.
Per una buona organizzazione casalinga, mi capita spesso di prendere spunto dalle normative e dalle abitudini della ristorazione e della vendita di prodotti alimentari, settori nei quali il guadagno dipende molto dalla minimizzazione dello spreco.
Organizzare i pasti in famiglia non è sempre semplice: tra lavoro, impegni e poco tempo, può capitare di cucinare “a occhio” e ritrovarsi con troppo cibo da consumare o, al contrario, senza nulla di pronto quando serve.
👉 Porzionare fin da subito ciò che acquistiamo o cuciniamo è una strategia che semplifica la vita quotidiana, riduce gli sprechi e ci aiuta anche a seguire meglio un’alimentazione equilibrata.
Ecco perché è così importante:
1️⃣ Più ordine e praticità: se congeli in porzioni singole o familiari, scongeli solo quello che serve senza sprechi. In frigo è più facile trovare ciò che ti occorre o lasciare indicazioni chiare ai familiari su cosa scaldare.
2️⃣ Aiuto contro gli eccessi: avere già le quantità pronte evita di mangiare troppo solo perché “c’è da finire”. Pensiamo a un pesce grande o a un pacco di carne: se lo cuciniamo tutto, spesso lo consumiamo tutto, anche senza fame.
3️⃣ Risparmio e meno sprechi: puoi acquistare pacchi convenienza senza il rischio che vadano a male. Basta suddividerli subito e avrai scorte sempre pronte e sicure.
4️⃣ Supporto alla dieta: quando segui un piano alimentare, avere porzioni già pronte ti evita di improvvisare, rispettando meglio quantità e qualità dei pasti.
💡 Quando farlo?
Subito! Carne e pesce freschi andrebbero porzionati appena portati a casa. Lo stesso vale per i grandi piatti cucinati in anticipo: dividere subito in contenitori o sacchetti (meglio se di vetro o adatti al congelatore) fa sì che ogni porzione resti fresca e sicura fino al momento giusto.
📌 Porzionare è un’abitudine semplice ma potente: alleggerisce la gestione dei pasti, fa risparmiare tempo e ci aiuta a prenderci cura di noi e della nostra famiglia in modo più consapevole.
Per restare sempre aggiornato con i contenuti sul Meal Prep, segui l’hashtag
Ti è mai capitato di pensarlo, magari dopo una giornata stressante, dopo una discussione che ti ha lasciato svuotato oppure senza un motivo apparente?
E ti è mai capitato di non pensarlo, ma di dirigerti in modo automatico alla ricerca di cibo?
In quei momenti non è il corpo a chiedere nutrimento, ma la mente che cerca conforto. È quella che chiamiamo fame emotiva: un bisogno improvviso, spesso legato a emozioni come stress, ansia, solitudine o noia.
Il biscotto, il gelato o le patatine diventano una piccola consolazione, un anestetico temporaneo. Ma subito dopo può rimanere un senso di colpa o insoddisfazione.
💡 Imparare a distinguere la fame emotiva da quella reale è il primo passo per prenderci cura di noi stessi.
La fame fisiologica nasce gradualmente e si placa con qualsiasi cibo nutriente; la fame emotiva invece arriva di colpo, chiede alimenti specifici e non sempre lascia la sensazione di benessere che ci aspettiamo.
Nel nuovo articolo pubblicato su Treviso ti accompagno a scoprire:
🌿 come riconoscere i segnali della fame emotiva,
🌿 quali cibi possono davvero aiutare il nostro equilibrio emotivo,
🌿 ricette semplici e pratiche per momenti di stress,
🌿 piccole strategie quotidiane – come le micro-pause – che ci permettono di fermarci, respirare e ascoltarci, invece di correre subito verso il frigo.
Mangiare è un gesto d’amore. Non solo per il corpo, ma anche per la mente. E nei giorni più difficili possiamo scegliere di nutrirci davvero, con consapevolezza e gentilezza verso noi stessi. 💚
E’ una abitudine che ti rende subito l’idea che per ogni pasto che prepari ne avrai uno di pronto. Questo significa togliere il 50% del lavoro in cucina, ma soprattutto alleviare il carico mentale dovuto al pensiero continuo dell’organizzazione.
Puoi adottare questo mini mantra per tantissime preparazioni, soprattutto per tutte quelle cose che richiedono cottura lunga e diventa difficile cucinare ogni giorno.
SUGHI DA CONDIMENTO
Che sia un ragù, un sughetto di pesce o un sugo di verdure: ti basta una pentola più grande e qualche contenitore/sacchetto per la conservazione (a breve o a lungo termine in congelatore). Ti permette di conservare prodotti di stagione da goderti tutto l’anno. Ecco alcune idee:
- Ragù di carni bianche (pollo e tacchino)
- Ragù di manzo/vitello
- Ragù di moscardini/polpo
- Ragù di calamari
- Sugo di seppie al limone e basilico
- Sugo di mazzancolle e zucchine
- Melanzane perline saltate
- Crema di zucchine e feta
- Crema di peperoni e primosapore di capra
- Sugo di pomodoro e peperoni con olive e capperi
- Ragù di branzino con olive e pinoli
- Ragù di merluzzo con pomodorini e zucchine
- Sugo di funghi
PRIMI PIATTI
Pasta e riso si possono fare al volo, ma alcune preparazioni si possono conservare qualche giorno in più e dare il sollievo di un pasto pronto che permetta di godersi un po’ meglio la pausa pranzo o la cena in famiglia. Alcuni esempi:
- Insalata d’orzo/farro con verdure e gamberetti
- Insalata di riso con uova sode
- Pasta fredda con pesto e pomodorini
Tutte le prossime si possono congelare, da scongelare prima di scaldare:
- Crespelle con ricotta e spinaci
- Crespelle ai funghi
- Crespelle con prosciutto
- Pasticcio ricco con ragù, piselli e funghi
- Pasticcio con prosciutto
- Pasta al forno con crema di zucca e speck
- Pasta al forno radicchio e salsiccia
- Lumaconi al forno ripieni di ricotta e spinaci
- Pasta ripiena (ravioli, tortelli ecc)
SECONDI PIATTI DI CARNE
Non sto parlando della classica bistecca in padella, ma di preparazioni un po’ più lunghe, come gli arrosti o i rotoli. Ecco alcune idee:
- Rotolo di pollo/tacchino con speck e radicchio, taglia a fette per la conservazione
- Involtini di coniglio e prosciutto crudo
- Cosce/sovracosce di pollo arrosto
- Straccetti di pollo/tacchino al curry
- Guancette di maiale al vino/birra
- Spezzatino di manzo
- Gulasch di selvaggina o di manzo
- Polpettone di manzo
- Cotolette di pollo/vitello panate (da congelare panate o anche già cotte)
SECONDI DI PESCE
Anche in questo caso, la conservazione non riguarda tanto il filetto di pesce già cotto, perché basta metterlo in padella o in forno o in friggitrice ad aria e la cottura non è lunga. Parlo di quelle preparazioni un po’ più lunghette che alla fine si fanno davvero raramente. Alcuni esempi:
- Seppie in umido
- Seppie con piselli
- Polpo alla Luciana
- Moscardini in umido
- Merluzzo in guazzetto
- Zuppa di pesce
- Sardine panate
- Polpette di tonno e ricotta
CONTORNI
Meriterebbero un capitolo a parte! La preparazione delle verdure richiede sempre un sacco di tempo. Ecco perché molte persone fanno fatica ad inserirle regolarmente nella loro alimentazione, tutti i giorni in tutti i pasti. Anche in questo caso ci sono lavorazioni/preparazioni che possono essere fatte per il consumo a breve termine, altre per la conservazione nel lungo termine. Alcuni esempi:
- Bastoncini di verdure (finocchi, carote, cetrioli, sedano): da conservare fino 5-6 giorni in contenitore di vetro, immerse in acqua con un po’ di limone; cambia l’acqua dopo 2-3 giorni
- Zucchine, peperoni, melanzane grigliate: si conservano bene in frigorifero per 3-4 giorni e si conservano benissimo in congelatore fino a 6 mesi (ancor di più con il sottovuoto)
- Peperonata e caponata di verdure: in frigorifero per 3-4 giorni o in congelatore fino a 6/8 mesi
- Misto funghi in casseruola
- Insalata mondata, lavata, tagliata: in sacchetti con carta da cucina si conserva fino a 4-5 giorni in frigorifero ed è pronta per l’uso
- Zucca al forno o zucca in casseruola
- Radicchio grigliato: in frigorifero per 3-4 giorni o in congelatore fino a 6/8 mesi
- Finocchi al forno con pomodorini secchi, olive e capperi
LEGUMI
Consiglio sempre di partire dal legume secco, fare gli ammolli e poi la cottura. Ma tutto questo richiede molto tempo, quindi è importante preparare più porzioni per successivi utilizzi.
- Ceci lessati: conserva in frigorifero 3-4 giorni oppure congela
- Fagioli lessati, come per i ceci
- Fagioli bolliti con la loro acqua: congela in sacchetti con la loro acqua di cottura, preparazione di base utilissima per cuocere al volo una pasta e fagioli o una zuppa di fagioli
- Lenticchie in casseruola: conserva in frigo per 4-5 giorni oppure congela fino a 6-7 mesi
- Piselli: si trovano in commercio quelli surgelati che richiedono solo una cottura veloce, quindi ti sconsiglio di cuocerli in quantità per poi congelarli, nel tempo che ci metti a scongelarli e scaldarli li prepari al volo.
Ricorda: a volte basta solo una pentola più grande per snellire il lavoro e i pensieri. Prova a pensare alle ricette e alle preparazioni che affronti ogni giorno, concentrati su quelle che consumate più spesso e inizia a prepararne il doppio.
Ripetiti sempre:
UNO DA MANGIARE, UNO O PIÙ DA CONSERVARE
Per restare sempre aggiornato con i contenuti sul Meal Prep, segui l’hashtag
Ecco la lista della spesa per questo mese con qualche consiglio e ricettina.
COSA MOLTO IMPORTANTE!
La stagionalità è un concetto sempre più sfuggente, causa meteo piuttosto altalenante.
Prendete la lista un po' con le pinze, molto dipenderà da cosa effettivamente raccoglieranno i contadini (se vai al super a fare la spesa trovi praticamente sempre tutto). A seconda di dove ti trovi e del meteo delle tue zone, date le forti piogge degli ultimi giorni, il raccolto può essere posticipato o anticipato rispetto alla sua stagionalità.
Cerca comunque di comprare il più possibile a km zero e di leggere sempre la provenienza del prodotto, onde evitare ortaggi che hanno viaggiato per centinaia o migliaia di km prima di arrivare nella tua borsa della spesa.
Ecco allora una pratica lista dei vegetali di stagione, nelle immagini trovi anche alcuni suggerimenti su quali ortaggi conservare anche per un uso fuori stagione e come conservarli.
Ricorda:
1) non è necessario acquistare tutte le settimane tutte le verdure in grandi quantità
2) calibra la tua spesa in base al tempo che hai per dedicarti alle preparazioni
3) se hai poco tempo scegli meno ortaggi, poche modalità di cottura di base, ma che siano versatili per molteplici ricette
4) sfrutta il Meal Prep per preparare e conservare ortaggi peculiari della stagione, che non troverai in altri periodi dell’anno.
Per restare sempre aggiornato con i contenuti sul Meal Prep, segui l’hashtag
Prima o poi ritornano! E così anche io dopo una bella pausa estiva dai social!
Torno con il planner di settembre, da stampare e appendere al frigorifero per avere tutto sottomano.
LE DATE IMPORTANTI
Venerdì 12 Settembre, Giornata internazionale senza sacchetti di plastica.
Una giornata che dovrebbe farci riflettere sulla quantità di plastica che popola la nostra vita. Quanti prodotti confezionati compri? Quanti sono avvolti in plastica? Ridurre la plastica può significare anche preferire alimenti sfusi, freschi, non manipolati industrialmente ed orientarsi quindi verso un'alimentazione più sana e consapevole.
Martedì 16 Settembre, Giornata mondiale per la protezione della fascia di ozono. Evitare l'utilizzo di bombolette spray con CFC è importante, ma non solo. La distruzione della fascia di ozono è legata anche all’effetto serra e agli scambi tra atmosfera e superficie terrestre. Nella tua cucina puoi adottare piccoli accorgimenti utili: cuocere con coperchio riduce i tempi di cottura e quindi l’energia utilizzata, preferire pentole a pressione o strumenti efficienti (es. forni a induzione o ventilati ben isolati), scegliere elettrodomestici in classe energetica alta, che consumano meno elettricità: meno energia richiesta significa meno combustibili fossili bruciati e meno emissioni di sostanze precursori nocivi in atmosfera.
Lunedì 29 Settembre: Giornata nazionale contro lo spreco alimentare. Siamo al punto in cui c'è davvero bisogno di sensibilizzare le persone ai danni dello spreco alimentare. Sprecare cibo significa sprecare denaro, certo, ma anche risorse, energie, lavoro. La pianificazione e il Meal Prep (preparazione anticipata dei pasti) aiutano molto nel ridurre gli sprechi, segui l’hashtag per restare sempre aggiornato sui consigli anti-spreco!
IL CONSIGLIO DEL MESE – PERCORSI DI CAMBIAMENTO
Settembre è sempre il mese dei buoni propositi e delle ripartenze, ma cerca di fare un passo alla volta! Piccoli cambiamenti, uno alla volta, possono portarti lontano. Troppi "devo", "farò", "cambierò", rischiano solo di farti perdere la motivazione fin dal principio. Fai una cosa alla volta, partendo dalle più semplici, per costruire un po' alla volta la versione migliore di te.
Qualche esempio?
Invece di "da domani mi metto a dieta" --> inizia a pianificare i tuoi pasti
Invece di "da domani solo spesa sana" --> inizia con lo scrivere la lista della spesa
Invece di "da domani risolvo tutti i miei problemi di salute" --> dedica del tempo alla prevenzione: mappatura dei nei, mammografia, esami del sangue...
Invece di "da domani mi iscrivo in palestra" --> metto giù il telefono e faccio una passeggiata.
I piccoli passi non ti portano subito al punto d'arrivo, ma ti tolgono dalla situazione in cui sei e ti predispongono al cambiamento consapevole!
IL CONSIGLIO DEL MESE – AMICIZIA E CURA
Riuscire a vivere serenamente in questo mondo ormai significa cercare l’equilibrio sopra la follia. Non possiamo ignorare ciò che ci accade intorno ogni giorno, le violenze, la povertà, la distruzione, la poca cura. Se guardi ciò che ti sta intorno potrà sembrare che oramai non si possa più fare nulla. C’è un proverbio cinese che a me piace molto e dice: “Il miglior momento per piantare un albero era vent’anni fa. Il secondo miglior momento è ora.”
Ciascuno di noi, in ogni momento della propria vita, può scegliere di iniziare ad essere una persona migliore cambiando qualcosa nelle proprie azioni e nei propri pensieri. Te l’ho detto ad Aprile, cambiare è sempre difficile, ma se mai si inizia, neanche si potrà mai sapere dove si può arrivare. Inizia con l’essere amico di te stesso e con il prenderti realmente cura di te: quando lo farai ti renderai conto di quanto diventerà importante, per te e per il tuo benessere, che stiano bene anche le persone intorno a te e l’ambiente in cui vivi.
Studio Nutrizione Funzionale Sorato
☎️ 04221740177
🏡 Piazza Europa 17, Silea (TV)
📧 info@studionutrizionefunzionale.it
14/07/2025
CONGELATORE – DA DIMENTICATOIO AD ALLEATO SALVATEMPO (E SALVAPASTI)
A cosa serve il congelatore? Te lo sei mai realmente chiesto?
Prova a pensare per cosa lo usi: solo per gelati, siberini e per dimenticarci qualche avanzo, oppure lo usi in modo intelligente per snellire la tua organizzazione in cucina?
Fino a qualche anno fa anche per me il congelatore era un po’ il luogo dove dimenticare qualche avanzo o qualche eccesso di spesa, tanto per avere la coscienza pulita che non stavo buttando via, ma conservando per un ipotetico “dopo”.
Così magari arrivava l’estate, la necessità di un po’ di posto per qualche siberino o per i gelati e mi ritrovavo a buttare via cibi dimenticati ben oltre la loro data di scadenza.
Ma da quando ho iniziato a ragionare in ottica di Meal Prep, il mio rapporto con il congelatore è cambiato. Ora è la mia personalissima libreria di alimenti già porzionati pronti per la cottura, basi per ricette e preparazioni già pronte solo da scongelare e scaldare.
Se vuoi che anche per te il congelatore diventi un valido alleato per la tua organizzazione in cucina, segui questi pochi e pratici consigli!
1) PENSA: a ciò che ti piacerebbe mangiare, ma che non inserisci nella tua dieta perché non ce l’hai mai a disposizione; a quelle ricette che ami ma che non fai mai perché ci sono tanti piccoli passaggi che ti fanno perdere tempo (ad esempio preparare un trito per soffritto); a tutti i cibi che consumi spesso conservati perché la preparazione è troppo lunga (sughi di condimento, legumi lessati). Questa è la base per capire COSA potresti conservare con successo in congelatore.
2) Partendo da questo, concentrati sulla preparazione e conservazione delle cose che ti possono servire: trito per soffritto, ragù, sughi di verdure, verdure cotte, legumi lessati, arrosti, pesce sfilettato, ecc.
3) Etichetta sempre tutto con cura: contenuto, data di scadenza e preparazione
4) Tieni sempre una freezer list aggiornata, nella quale segnare il contenuto di ogni confezione con la relativa data di scadenza
5) Confeziona in modo furbo, in recipienti che occupino poco spazio (io preferisco i sacchetti sottovuoto)
6) Distribuisci gli alimenti con ordine, a seconda della struttura del tuo congelatore. Se hai un congelatore a cassetti, preferisci sacchetti appiattiti e mettili in piedi in modo da poterli visionare velocemente come in un cassetto classificatore. Se hai un congelatore a scomparto, preferisci dei contenitori impilabili le cui etichette siano facilmente visibili (appiccicale sul lato e non sul coperchio)
7) Se hai con congelatore a cassetti o a più scomparti, dedica uno spazio a ciascuna tipologia di ingrediente: carne, pesce, verdure/ortaggi/cereali
8) Quando organizzi il tuo menu settimanale dei pasti, ricordati di utilizzare ciò che hai in congelatore in modo furbo: pianifica l’utilizzo di questi alimenti nei giorni in cui non hai tempo per cucinare e rischieresti di utilizzare cibi pronti o pasti squilibrati.
🗣 E tu come usi il tuo congelatore? E’ un alleato o l’anticamera della spazzatura?
Per restare sempre aggiornato con i contenuti sul Meal Prep, segui l’hashtag
Come è possibile preparare un piatto sano in soli 5 minuti o addirittura anche solo in 3?
Con il caldo di questi giorni, le ricette da 5 minuti sono davvero super comode e zero sbatti.
Ma come si fa? Te lo sarai chiesto anche tu!
Vedi centinaia di video di cuochi, influencer, coach del benessere con queste fantastiche ricette eseguite a velocità supersonica che diventa difficile anche solo tener conto del numero di ciotole e padelle che stanno utilizzando per una semplice pasta al pomodoro. Ingredienti che svolazzano di qua e di là, lanciati in pentola come se fossero il canestro dell’ultimo secondo, mestoli, cucchiai, coltelli, utensili mai visti prima in cucina e poi lui, l’immancabile, l’intramontabile delle ricette degli chef della new generation: il frullatore (classico o a immersione).
E alla fine ecco il piatto, bello, instagrammabile, colorato e soprattutto super buono visto come lo mangiano di gusto!
Eppure ti svelerò un segreto, esistono solo 2 modi per avere piatti pronti in 5 (o addirittura 3) minuti!
1) Hai tutto già pronto e lo metti nel piatto, al massimo scaldi qualcosa
2) Apri scatolette e vasetti e butti tutto nel piatto o in una ciotola etnochic che fa più cheffoso
Questo è quanto.
La ricetta delle polpette in 3 minuti non esiste, quella delle crepes di ceci in 5 minuti neppure, “l’insalatona proteica” salva cena e super sana in 2 minuti non esiste.
Non esistono piatti equilibrati e sani pronti in 5 minuti.
Perché:
- le verdure le devi mondare, lavare ed eventualmente grattugiare, affettare o tagliare (sennò ti tocca usare le prelavate in busta o i sott’oli o i sott’aceti)
- i legumi li devi ammollare e poi lessare (sennò ti tocca usare quelli in vaso o in lattina)
- la carne devi cuocere o consumare cruda in carpaccio o tartare (sennò devi usare affettati o carne in scatola)
- il pesce lo devi cuocere o abbattere per consumarlo crudo (sennò lo devi usare in scatola o affumicato)
- i cereali li devi cuocere (sennò ti tocca usare i precotti)
- le uova le devi cuocere, però sono veloci se le fai all’occhio, strapazzate o alla coque
Se vuoi mangiare sano con ricette semplici e veloci, gioca d’anticipo e di organizzazione. Cucina meno, ma in modo pianificato e usando utensili ed elettrodomestici che non scaldino troppo l’ambiente (microonde, friggitrice ad aria, pentola a pressione elettrica).
Una buona pianificazione e un buon Meal Prep sono gli unici modi per avere piatti sani pronti in 5 minuti!
Per restare sempre aggiornato con i contenuti sul Meal Prep, segui l’hashtag
Foto Nadia Sorato e CanvaPro
Studio Nutrizione Funzionale Sorato
☎️ 04221740177
🏡 Piazza Europa 17, Silea (TV)
📧 info@studionutrizionefunzionale.it
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Nutrizione Funzionale Sorato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
La cultura del cibo e della buona alimentazione hanno pervaso la mia vita sin da bambina. Cresciuta in un ristorante, poi aiuto cuoca nell’azienda agrituristica di famiglia per 14 anni, nel frattempo studentessa di Biotecnologie e poi finalmente a dicembre del 2009 Biologo iscritto all’Albo… cresciuta al sole della campagna veneziana, nei pomeriggi passati sui campi portando al pascolo le mie pecore, ho imparato a conoscere le erbe spontanee e il loro utilizzo come rimedio naturale e in cucina, conoscenza ampliata in montagna, mio grande amore e passione sportiva. Il tutto condito da una visione scientifica che mi porta a cercare la vera efficacia e funzionalità degli alimenti e di tutto ciò di cui ci nutriamo.
Tutto ciò mi ha portato a creare lo Studio Nutrizione Funzionale, nel quale paziente ha a sua disposizione i migliori professionisti nei settori della nutrizione, del benessere e dell’equilibrio psico-fisiologico.
La sempre maggiore richiesta da parte di pazienti e clienti soddisfatti del mio operato mi ha portata ad oggi a molteplici collaborazioni. Oltre a Silea, il mio studio principale, ricevo anche a presso la Dermatoclinica in centro a Treviso, struttura nella quale mi occupo prevalentemente dei percorsi dietoterapici per le patologie della pelle.
Mi considero a tutti gli effetti una Nutrizionista Funzionale che ha uno sguardo rivolto alla complessità dell’unicità di ciascuno: nella medicina funzionale il sintomo non è l’oggetto di studio e di trattamento, bensì il ramo dell’albero che consente di arrivare sino alla radice del problema psicofisico reale.
Puoi rivolgerti a me per intraprendere molteplici percorsi nei quali l’alimentazione e l’integrazione sono fondamentali:
percorsi per la perdita di peso in caso di sovrappeso e/o obesità
percorsi per il trattamento di patologie dell’apparato cardiovascolare: ipertensione, dislipidemie, diabete di tipo II, obesità centrale
percorsi di educazione alimentare volti a migliorare la performance sportiva
patologie infiammatorie: sindrome del colon irritabile, disbiosi intestinale, intolleranze alimentari, gastrite e disturbi digestivi
Altri campi: sindrome dell’ovaio policistico, fertilità, autismo
Puoi contattarmi tramite mail all’indirizzo sdnsorato@gmail.com per sottopormi la tua richiesta, ti indicherò se è appropriato che tu inizi un percorso con me e che tipo di analisi potrebbero essermi utili in sede di visita.
Se hai inoltre bisogno di un consiglio da un esperto di fiducia per l’integrazione naturale e l’utilizzo di rimedi naturali per la tua problematica e/o patologia puoi scrivermi all’indirizzo sdnsorato@gmail.com: è attivo il servizio di consulenza integrativa con il quale potrai scegliere il pacchetto di consulenze che più si addice alle tue esigenze. Potrai così avere a tua disposizione, per tutto il tempo che desideri, la tua consulente specializzata per qualsiasi esigenza di salute.