Postural Project

Postural Project Il centro di medicina fisica e riabilitativa “Postural Project” di Silea (Treviso) si occupa di

Postural Project nasce dall’idea di realizzare un centro di medicina fisica e riabilitativa rivolto, non solo alla risoluzione delle algie nella loro fase acuta e/o cronica, ma sopratutto preparato per la ricerca dei fattori eziologici, ovvero delle cause che hanno generato le patologie articolari e muscolari.Per tale motivo è stato predisposto un approccio interprofessionale nel quale convergono le competenze delle diverse specializzazioni della medicina, sia quelle classicamente coinvolte nel percorso riabilitativo (ortopedia, fisiatria, fisioterapia, podologia, ecc.) che altre, apparentemente lontane dai percorsi della riabilitazione ortopedica, (foniatria, logopedia, gnatologia, oculistica, gastroenterologia), ma invece assolutamente necessarie per la corretta pianificazione del “progetto” riabilitativo e di recupero funzionale. Il “progetto” è supervisionato dal direttore sanitario che coordina la tempistica e la qualità di intervento delle figure professionali coinvolte nel percorso riabilitativo e/o rieducativo. In questo “progetto” non poteva mancare l’integrazione con l’area delle “scienze motorie” ovvero delle scienze che studiano in modo specifico l’ergonomia del movimento e il percorso didattico più idoneo per proporre al paziente, “esperienze di movimento significative” ovvero adeguate a indurre la riprogrammazione del sistema di controllo della postura e scongiurare il riproporsi delle recidive. Il centro ha predisposto dei percorsi specificamente indirizzati alla rieducazione funzionale post operatoria nella chirurgia, anche protesica, di anca, ginocchio e piede. La peculiarità del centro è il PROGETTO PIEDE e POSTURA suddiviso nella preparazione propedeutica all’intervento chirurgico e, nel post operatorio, alla rieducazione funzionale. Il centro di medicina fisica e riabilitativa “Postural Project” si occupa di riabilitazione, terapia fisica e rieducazione funzionale. Il centro è situato a Silea (TV), nella vicinanza della tangenziale (rotatoria Silea), vicino all’uscita autostradale di Treviso Sud e adiacente alla fermata ACTT dell’autobus N.3 con disponibili ampi spazi per parcheggio di facile accesso anche per persone portatrici di handicap. Orari:
la struttura è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30
Gli orari di apertura possono variare per necessità di servizio. I programmi rieducativi sono prenotabili anche in orari differenti secondo la necessità del paziente. Informazioni e prenotazioni:
Possono essere effettuate per telefono dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 chiamando il numero 0422/361309. Servizi sanitari:
Il direttore sanitario è il dr Giuseppe Dal Mistro, fisiatra, responsabile della equipe riabilitativa e specialistica.

Ieri  si è celebrata la Giornata Mondiale dellaFisioterapia, un appuntamento condiviso in tutto il mondo per promuovere ...
09/09/2025

Ieri si è
celebrata la Giornata Mondiale della
Fisioterapia, un appuntamento condiviso in tutto il mondo per promuovere il valore della fisioterapia nella salute globale.
Il tema scelto per il 2025 è
“Invecchiamento sano, con un’attenzione particolare alla prevenzione delle fragilità e delle cadute”
La fisioterapia aiuta a invecchiare bene.
Interviene prima che la fragilità diventi disabilità.
%, 2’ Promuove il movimento e l’esercizio terapeutico come strumento di prevenzione, cura, riabilitazione, tutela della salute. Un corpo che si muove è un corpo che vive, che partecipa, che resta connesso con gli altri

RIEDUCAZIONEPROPRIOCETTIVAL’obiettivo principale della rieducazione   è migliorare la   e il controllo del corpo, preven...
21/07/2025

RIEDUCAZIONE
PROPRIOCETTIVA
L’obiettivo principale della rieducazione è migliorare la e il controllo del corpo, prevenire lesioni future e migliorare la funzionalità e la qualità della vita del paziente.
Può essere utilizzata anche da atleti professionisti o amatoriali per migliorare le prestazioni . L’allenamento dei recettori propriocettivi può migliorare la coordinazione, la e il controllo del corpo, migliorando così le prestazioni sportive e prevenendo lesioni.
Se hai problemi di postura, di equilibrio o hai subito un infortunio muscolo-scheletrico, la rieducazione propriocettiva potrebbe essere un’opzione utile per migliorare la tua salute e il tuo .
Ricorda sempre di consultare un fisioterapista o un medico per una valutazione accurata e per sviluppare un piano di trattamento personalizzato.
Per info o appuntamenti:

0422 361309




postural_project CONSIGLI SU COSA FAREDOPO UN INFORTUNIO AGli infortuni sportivi sono un rischio comune per gli   di ogn...
18/07/2025

postural_project CONSIGLI SU COSA FARE
DOPO UN INFORTUNIO A
Gli infortuni sportivi sono un rischio comune per gli di ogni livello e disciplina. Tuttavia, è importante sapere cosa fare dopo un per garantire una corretta e prevenire ulteriori lesioni. Ecco alcuni consigli su cosa fare dopo un infortunio sportivo:
-R.I.C.E: La tecnica R.I.C.E. (Riposo, Ghiaccio, Compressione, Elevazione) è un comunemente utilizzato per lesioni muscolari e articolari.
Il aiuta a prevenire ulteriori lesioni, l’applicazione del ghiaccio riduce l’infiammazione, la compressione aiuta a ridurre il gonfiore e l’elevazione aiuta a ridurre il flusso sanguigno alla zona colpita.
un : Dopo un infortunio sportivo, è importante consultare un medico o un fisioterapista per una valutazione e una diagnosi accurata. Il medico può prescrivere farmaci per il dolore e la riabilitazione, nonché indicare i tempi di recupero. sempre di ascoltare il tuo corpo e di consultare il tuo medico o il tuo fisioterapista per ulteriori consigli sulla tua riabilitazione e il tuo ritorno all’attività sportiva.
Per info o appuntamenti:
国 0422 361309
info@posturalproject.com









Crediamo nello spirito educativo dello sport ed appoggiamo pienamente queste iniziative condividendone tutti i sani prin...
01/07/2025

Crediamo nello spirito educativo dello sport ed appoggiamo pienamente queste iniziative condividendone tutti i sani principi
Postural Project è anche questo …

Stagione da incorniciare per l’U14:nell’ultima finale dell’anno, giocata sabato 31 maggio ad Asolo, i ragazzi di coach R...
07/06/2025

Stagione da incorniciare per l’U14:
nell’ultima finale dell’anno, giocata sabato 31 maggio ad Asolo, i ragazzi di coach Renosto hanno vinto 3-1 contro San Donà, diventando campioni U15 Challenge!
Bravissimi ragazzi!
Foto Fipav Tre.Uno


Orgogliosi di sostenere questa iniziativa educativa❤️ complimenti
05/06/2025

Orgogliosi di sostenere questa iniziativa educativa❤️ complimenti

Chi sono queste donne? Antonella,  Barbara , Lucia over 50 , Daniela, Edi  over70, Fiorenza over 80 , tutte giovincelle ...
27/05/2025

Chi sono queste donne? Antonella, Barbara , Lucia over 50 , Daniela, Edi over70, Fiorenza over 80 , tutte giovincelle ancora con tante energie e progetti da realizzare..hanno appena concluso la gara del Passatore! 100 km di corsa partendo da Firenze attraversando l’ Appennino per arrivare a Faenza! Che dire? Donne tenaci, appassionate, ma soprattutto con tanta voglia di non mollare davanti alla fatica e difficoltà! Un esempio per tutti. Postural Project augura loro per il futuro tante e tante corse ancora in piena salute

Sono Dubravka Sestija e Caterina Chiaradia  le due atlete che hanno appena concluso la gara del Passatore! 100 chilometr...
25/05/2025

Sono Dubravka Sestija e Caterina Chiaradia le due atlete che hanno appena concluso la gara del Passatore! 100 chilometri di emozioni! Complimenti per la loro “impresa”

Facciamo i nostri migliori complimenti alle ragazze del Volley Silea 1ma Divisione Femminile che hanno vinto una finale ...
25/05/2025

Facciamo i nostri migliori complimenti alle ragazze del Volley Silea 1ma Divisione Femminile che hanno vinto una finale combattutissima e così conquistata la SerieD👏👏 complimenti a tutto lo staff,
L’allenatore Caldetto ed il presidente Cisolla

“Aspettando il GIRO D’ITALIA”! I nostri atleti della   aspettano il Giro allenandosi!
23/05/2025

“Aspettando il GIRO D’ITALIA”! I nostri atleti della aspettano il Giro allenandosi!

“Return to Play”Dall’infortunio alla Vittoria.Francesco Tittonel (VittorioAtletica)Vincitore del Trail del Patriarca15 k...
29/04/2025

“Return to Play”
Dall’infortunio alla Vittoria.
Francesco Tittonel (Vittorio
Atletica)
Vincitore del Trail del Patriarca
15 km 800 d+ 1H15’27”
Il protocollo di riabilitazione
“Return to Play” (RTP)
È un processo multidisciplinare progettato per riportare un atleta infortunato alla pratica
sportiva in sicurezza,
minimizzando il rischio di “re-
infortunio”
Questo processo coinvolge diversi professionisti della salute: medico, fisioterapista, preparatore atletico, si basa su una valutazione accurata, su un programma di riabilitazione ben strutturato e una successiva rieducazionefunzionale sport specifica, che garantiscono un ritorno alle gare al pieno potenziale.

fisioterapistabergamo_omoretto
celotto


anco

2 g

Bravi ragazzi!
25/03/2025

Bravi ragazzi!

Notizie, eventi e novità riguardanti il Volley Treviso.

Indirizzo

Via Treviso, 58
Silea
31057

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Martedì 08:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Giovedì 08:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Venerdì 08:30 - 12:30
15:00 - 19:30

Telefono

+390422361309

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Postural Project pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Postural Project:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Postural Project

Postural Project nasce dall’idea di realizzare un centro di medicina fisica e riabilitativa rivolto, non solo alla risoluzione delle algie nella loro fase acuta e/o cronica, ma sopratutto preparato per la ricerca dei fattori eziologici, ovvero delle cause che hanno generato le patologie articolari e muscolari.Per tale motivo è stato predisposto un approccio interprofessionale nel quale convergono le competenze delle diverse specializzazioni della medicina, sia quelle classicamente coinvolte nel percorso riabilitativo (ortopedia, fisiatria, fisioterapia, podologia, ecc.) che altre, apparentemente lontane dai percorsi della riabilitazione ortopedica, (foniatria, logopedia, gnatologia, oculistica, gastroenterologia), ma invece assolutamente necessarie per la corretta pianificazione del “progetto” riabilitativo e di recupero funzionale. Il “progetto” è supervisionato dal direttore sanitario che coordina la tempistica e la qualità di intervento delle figure professionali coinvolte nel percorso riabilitativo e/o rieducativo. In questo “progetto” non poteva mancare l’integrazione con l’area delle “scienze motorie” ovvero delle scienze che studiano in modo specifico l’ergonomia del movimento e il percorso didattico più idoneo per proporre al paziente, “esperienze di movimento significative” ovvero adeguate a indurre la riprogrammazione del sistema di controllo della postura e scongiurare il riproporsi delle recidive. Il centro ha predisposto dei percorsi specificamente indirizzati alla rieducazione funzionale post operatoria nella chirurgia, anche protesica, di anca, ginocchio e piede. La peculiarità del centro è il PROGETTO PIEDE e POSTURA suddiviso nella preparazione propedeutica all’intervento chirurgico e, nel post operatorio, alla rieducazione funzionale. Il centro di medicina fisica e riabilitativa “Postural Project” si occupa di riabilitazione, terapia fisica e rieducazione funzionale. Il centro è situato a Silea (TV), nella vicinanza della tangenziale (rotatoria Silea), vicino all’uscita autostradale di Treviso Sud e adiacente alla fermata ACTT dell’autobus N.3 con disponibili ampi spazi per parcheggio di facile accesso anche per persone portatrici di handicap. Orari: la struttura è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30 Gli orari di apertura possono variare per necessità di servizio. I programmi rieducativi sono prenotabili anche in orari differenti secondo la necessità del paziente. Informazioni e prenotazioni: Possono essere effettuate per telefono dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 chiamando il numero 0422/361309. Servizi sanitari: Il direttore sanitario è il Dott. Dal Mistro Giuseppe, fisiatra, responsabile della equipe riabilitativa e specialistica.