Fondazione Il nostro domani

Fondazione Il nostro domani fondazione "IL NOSTRO DOMANI ONLUS" Perché il “dopo di noi” era, appunto, l’anello mancante.

La fondazione presentata dal suo fondatore principale don Fernando Pavanello:

Mi portavo dietro il problema da anni e dopo tante amare, ripetute confidenze raccolte dai genitori interessati lo stavo vivendo con un ricorrente senso di colpa. Lo sentivo infatti, come una omissione grave al dovere di portare alle sue ultime conseguenze l’impegno che, come presidente di una Associazione dei familiari (l’ANFAS), per anni mi aveva coinvolto: far conoscere e rispettare il diritto della persona disabile di restare a tutti gli effetti presente ed accolto nella normale società. Era, infatti, fin troppo evidente che tutta la grossa operazione culturale, sociale e politica che noi avevamo a lungo portato avanti, con progressivi, insperati risultati, aveva avuto e continuava ad avere nella famiglia di origine il perno portante della possibilità della persona disabile di permanere in società. E le famiglie proprio quelle famiglie delle battaglie degli inizi anni ’70 stavano ormai invecchiando. E dopo?…L’angoscia (dovrei dire il terrore) era che dopo si riaprisse per i loro figli tanto amati le porte di grandi istituti dove prima erano da sempre stati rinchiusi e segregati.
È però giusto e doveroso ricordare che nel territorio dell’Ulss9 da anni l’iniziativa privata aveva fatto sorgere piccole comunità residenziali con la stessa finalità: il Quadrifoglio, la Cascina, il Ponte. Analoga iniziativa che opera in provincia ed altrove è quella del Piccolo Rifugio. Nelle tre Unità socio sanitarie 7, 8 e 9 della provincia di Treviso, più di 1800 persone tra i 18 e i 65 anni corrono oggi il rischio di essere ricoverate in istituto se l’aiuto fondamentale e il conforto delle famiglie venissero a mancare. E’ il problema del “dopo di noi”, un interrogativo angosciante per molte famiglie, fin da quando i figli sono piccoli. Ma come evitare il ricovero in istituto come unica alternativa possibile? La Fondazione Il nostro domani Onlus è nata a Treviso nel 1998, dall’impegno delle associazioni di familiari, proprio per questo:
progettare e costruire contesti abitativi in alternativa all’istituto, in sostituzione della famiglia naturale e in collaborazione con le istituzioni pubbliche. Si tratta di comunità alloggio e gruppi appartamento gestiti in convenzione con il privato sociale, aperti al territorio e in continua comunicazione con le sue risorse, nel rispetto della programmazione e dei Piani di zona delle Asl della provincia. Attualmente, con questi criteri, sono state inaugurate e sono in attività le comunità di Cavriè di S. Biagio di Callalta (Giovanna De Rossi), quella di Vidor (Casa Maria Adelaide da Sacco), Breda di Piave (Casa Spigariol-Minatel), Preganziol (Casa Codato) e a Volpago del Montello (Casa dei Giacinti). La Fondazione ha anche a disposizione un'altra area per la costruzione di una residenza a Lutrano in Fontanelle. Il nostro domani vigilerà sulla corretta gestione ed erogazione dei servizi, promuoverà iniziative per migliorare l’accoglienza delle persone disabili nel contesto sociale e solleciterà Comuni, Asl, Provincia di Treviso e Regione riguardo questo problema. Finalità della Fondazione è anche la vigilanza sulla corretta gestione ed erogazione dei servizi. Idee guida:
Quattro sono le idee che caratterizzano la Fondazione e le sue finalità:

- la Piccola Comunità che consenta rapporti interpersonali cordiali che ricordino il clima di casa
- la Famiglia come soggetto propositivo e garante della corretta gestione della casa (in conseguenza la maggioranza dei consiglieri del CDA è composta da familiari espressi dalle loro associazioni; in ogni comunità opera il cosiddetto “comitato di controllo” che affianca la direzione e di cui fanno parte 2/3 familiari dei residenti);
- l’Apertura al territorio nel tentativo di una integrazione effettiva con le sue realtà e in particolare con le associazioni e il volontariato;
- la Collaborazione pubblico/privato per un effettivo realizzo del principio di sussidiarità al fine di unire le rispettive risorse nel riconoscimento delle pari dignità e autorità in tutte le decisioni riguardanti la gestione delle case (significativo al riguardo l’accordo di programma stipulato con l’Ulss9)

Si è concluso anche il nostro progetto di Arteterapia. 🎨Domenica abbiamo partecipato ad un bellissimo evento di Mail Art...
08/10/2025

Si è concluso anche il nostro progetto di Arteterapia. 🎨
Domenica abbiamo partecipato ad un bellissimo evento di Mail Art organizzato da .orchidea e a cui abbiamo aderito inviando i nostri lavori sul tema "Abitare".
Grazie per l'opportunità!

Questa estate abbiamo organizzato una festa sud Americana organizzata dai nostri super operatori 🥳! È stata una cena ani...
08/10/2025

Questa estate abbiamo organizzato una festa sud Americana organizzata dai nostri super operatori 🥳! È stata una cena animata da musica latina e cibo tipico 🇧🇷🇨🇺

Questa estate siamo stati sul Piancavallo a goderci un po' di fresco e a mangiare in un bellissimo rifugio. ⛰️😀Casa Coda...
08/10/2025

Questa estate siamo stati sul Piancavallo a goderci un po' di fresco e a mangiare in un bellissimo rifugio. ⛰️😀
Casa Codato

Eccoci un po' in ritardo con qualche uscita della nostra estate🥰. Qui siamo andati al mercatino dell'artigianato vivo a ...
08/10/2025

Eccoci un po' in ritardo con qualche uscita della nostra estate🥰.
Qui siamo andati al mercatino dell'artigianato vivo a Cison di Valmarino 🤩
Casa Codato

Eccoci qui al rientro dalla nostra vacanza al mare a Bibione al villaggio Stella Maris. Sono stati dei giorni di spensie...
08/10/2025

Eccoci qui al rientro dalla nostra vacanza al mare a Bibione al villaggio Stella Maris. Sono stati dei giorni di spensieratezza, divertimento e grandi mangiate! 🌊🌞
Casa Codato

La banda musicale cittadina di Treviso e Fameja Alpina di Breda uniti per Casa Spigariol. Momenti unici. ❤️
04/10/2025

La banda musicale cittadina di Treviso e Fameja Alpina di Breda uniti per Casa Spigariol. Momenti unici. ❤️

✨ Concerto Benefico per Casa Spigariol Minatel ✨🎶Cari cittadini di Breda,vi invitiamo a partecipare a un pomeriggio spec...
30/09/2025

✨ Concerto Benefico per Casa Spigariol Minatel ✨🎶

Cari cittadini di Breda,
vi invitiamo a partecipare a un pomeriggio speciale, fatta di musica, emozioni e solidarietà! 🎤🎵

📅 Data: 4 ottobre
📍 Luogo: chiesa parrocchiale di Breda
🕒 Orario: 16:00

Il ricavato dell’evento (offerta libera) sarà interamente destinato a Casa Spigariol Minatel e ai suoi residenti, per sostenere una realtà preziosa che ogni giorno accoglie, cura e dona dignità.

👉 Non sarà solo un concerto, ma un’occasione per fare del bene insieme, unendo la forza della musica alla bellezza della solidarietà.

💖 Venite con amici, parenti e con il cuore aperto: ogni presenza farà la differenza!

🎟️ Ingresso libero, gradite le offerte.

Caro Massimo, sei arrivato da noi un anno fa circa. Ora ci lasci per una nuova casa....buon  cammino!
17/09/2025

Caro Massimo, sei arrivato da noi un anno fa circa. Ora ci lasci per una nuova casa....buon cammino!

Il nostro Gabriele ha vissuto in comunità dal 2003. Era una presenza importante, ne sentiremo la mancanza. Siamo content...
17/09/2025

Il nostro Gabriele ha vissuto in comunità dal 2003. Era una presenza importante, ne sentiremo la mancanza. Siamo contenti però di pensare che con noi ha vissuto anni sereni e pieni. Caro Gabriele custodisci sempre dal cielo, grazie di tutto. Casa De Rossi

Vi aspettiamo. Attendo le vostre numerose adesioni.
17/09/2025

Vi aspettiamo. Attendo le vostre numerose adesioni.

Ritratti del week end. Casa Spigariol
14/09/2025

Ritratti del week end. Casa Spigariol

Tanto amore in Casa Spigariol Minatel
09/09/2025

Tanto amore in Casa Spigariol Minatel

Indirizzo

Via Marchesi 7/d
Silea
31057

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 15:00
Giovedì 09:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 15:00

Telefono

+390422363283

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Il nostro domani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Il nostro domani:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

La fondazione presentata dal suo fondatore principale don Fernando Pavanello: Mi portavo dietro il problema da anni e dopo tante amare, ripetute confidenze raccolte dai genitori interessati lo stavo vivendo con un ricorrente senso di colpa. Lo sentivo infatti, come una omissione grave al dovere di portare alle sue ultime conseguenze l’impegno che, come presidente di una Associazione dei familiari (l’ANFAS), per anni mi aveva coinvolto: far conoscere e rispettare il diritto della persona disabile di restare a tutti gli effetti presente ed accolto nella normale società. Perché il “dopo di noi” era, appunto, l’anello mancante. Era, infatti, fin troppo evidente che tutta la grossa operazione culturale, sociale e politica che noi avevamo a lungo portato avanti, con progressivi, insperati risultati, aveva avuto e continuava ad avere nella famiglia di origine il perno portante della possibilità della persona disabile di permanere in società. E le famiglie proprio quelle famiglie delle battaglie degli inizi anni ’70 stavano ormai invecchiando. E dopo?…L’angoscia (dovrei dire il terrore) era che dopo si riaprisse per i loro figli tanto amati le porte di grandi istituti dove prima erano da sempre stati rinchiusi e segregati. È però giusto e doveroso ricordare che nel territorio dell’Ulss9 da anni l’iniziativa privata aveva fatto sorgere piccole comunità residenziali con la stessa finalità: il Quadrifoglio, la Cascina, il Ponte. Analoga iniziativa che opera in provincia ed altrove è quella del Piccolo Rifugio. Nelle tre Unità socio sanitarie 7, 8 e 9 della provincia di Treviso, più di 1800 persone tra i 18 e i 65 anni corrono oggi il rischio di essere ricoverate in istituto se l’aiuto fondamentale e il conforto delle famiglie venissero a mancare. E’ il problema del “dopo di noi”, un interrogativo angosciante per molte famiglie, fin da quando i figli sono piccoli. Ma come evitare il ricovero in istituto come unica alternativa possibile? La Fondazione Il nostro domani Onlus è nata a Treviso nel 1998, dall’impegno delle associazioni di familiari, proprio per questo: progettare e costruire contesti abitativi in alternativa all’istituto, in sostituzione della famiglia naturale e in collaborazione con le istituzioni pubbliche. Si tratta di comunità alloggio e gruppi appartamento gestiti in convenzione con il privato sociale, aperti al territorio e in continua comunicazione con le sue risorse, nel rispetto della programmazione e dei Piani di zona delle Asl della provincia. Attualmente, con questi criteri, sono state inaugurate e sono in attività le comunità di Cavriè di S. Biagio di Callalta (Giovanna De Rossi), quella di Vidor (Casa Maria Adelaide da Sacco), Breda di Piave (Casa Spigariol-Minatel), Preganziol (Casa Codato) e a Volpago del Montello (Casa dei Giacinti). La Fondazione ha anche a disposizione un'altra area per la costruzione di una residenza a Lutrano in Fontanelle. Il nostro domani vigilerà sulla corretta gestione ed erogazione dei servizi, promuoverà iniziative per migliorare l’accoglienza delle persone disabili nel contesto sociale e solleciterà Comuni, Asl, Provincia di Treviso e Regione riguardo questo problema. Finalità della Fondazione è anche la vigilanza sulla corretta gestione ed erogazione dei servizi. Idee guida: Quattro sono le idee che caratterizzano la Fondazione e le sue finalità: - la Piccola Comunità che consenta rapporti interpersonali cordiali che ricordino il clima di casa - la Famiglia come soggetto propositivo e garante della corretta gestione della casa (in conseguenza la maggioranza dei consiglieri del CDA è composta da familiari espressi dalle loro associazioni; in ogni comunità opera il cosiddetto “comitato di controllo” che affianca la direzione e di cui fanno parte 2/3 familiari dei residenti); - l’Apertura al territorio nel tentativo di una integrazione effettiva con le sue realtà e in particolare con le associazioni e il volontariato; - la Collaborazione pubblico/privato per un effettivo realizzo del principio di sussidiarità al fine di unire le rispettive risorse nel riconoscimento delle pari dignità e autorità in tutte le decisioni riguardanti la gestione delle case (significativo al riguardo l’accordo di programma stipulato con l’Ulss9)