Dott.ssa Antonia Maggi Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa  Antonia Maggi Psicologa Psicoterapeuta Studio di Psicologia e Psicoterapia
Per info e contatti:
TEL:3497705200

Consulenza e sostegno psicologico
Psicoterapia individuale e di coppia
Valutazioni psicodiagnostiche
Percorsi di crescita personale
Psicoprofilassi in gravidanza
Sostegno psicoeducazionale a genitori e bambini nelle fasi di cambiamento
Sostegno nelle crisi adolescenziali e nel disagio scolastico
Attività di formazione, promozione del benessere e prevenzione

Qualsiasi pubblicazione relativa alla pubblicità di altri siti o pagine Facebook effettuata sulla mia pagina senza autorizzazione, verrà rimossa. La maggior parte delle immagini inserite in questa pagina sono prese da internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, non esitate a comunicarmelo e provvederò a rimuoverle.

Quel “malgrado tutto” che pesaE forse la vera soglia, ora,non è tornare indietro.È tornare a te stesso.È riconoscere che...
16/11/2025

Quel “malgrado tutto” che pesa

E forse la vera soglia, ora,
non è tornare indietro.
È tornare a te stesso.
È riconoscere che quella fame — così potente, così reale —
merita finalmente di essere nutrita altrove:
in uno sguardo che arriva,
non che aspetta.
In un amore che accoglie,
non che tiene sospeso.
In una presenza che risponde

La fame di essere vista non è un difetto.
È un richiamo.
Il richiamo che ti spinge a uscire
da chi non può vederti
per andare incontro
a chi saprà farlo davvero.

Quel “malgrado tutto” che pesa

✒️ Dr. Carlo D’Angelo – Voce delle Soglie

È quel malgrado tutto a fare male.
Non le parole dette, non le assenze,
non i tentativi di fuggire da ciò che bruciava troppo.
È il peso di sapere che, nonostante l’inganno,
nonostante la delusione,
nonostante quel gesto definitivo —
“cancella il mio numero” —
dall’altra parte qualcuno è rimasto lì.
Immobile.
Disponibile.
A braccia socchiuse come una porta che non vuoi più attraversare
e che pure non riesce a chiudersi.

C’è qualcosa di feroce in tutto questo:
la fame di essere vista.
Quella fame antica, gigantesca,
che ci spinge a restare dove non dovremmo,
a sperare in chi non tornerà,
a consumare giorni e promesse
di fronte a un’assenza che non smette di essere assenza.

Il paradosso è crudele:
resti lì ad aspettare chi non verrà,
convinto che prima o poi qualcuno si accorga davvero di te,
che ti scelga senza esitazioni,
che ti guardi con quella attenzione che il mondo ti ha negato troppe volte.
E intanto ti sgretoli,
un pezzo alla volta,
nella speranza di essere riconosciuto.

Ma la verità — quella che brucia e libera allo stesso tempo —
è che nessuno arriva davvero quando lo aspetti come risarcimento.
Nessuno può colmare quell’eco che risuona nel profondo.
Nessuno può guarire la ferita
di chi non è stato visto a suo tempo
e ora cerca lo sguardo dove non c’è presenza,
cerca nutrimento dove c’è deserto.

A volte l’attesa non è amore:
è sopravvivenza emotiva.
È il tentativo disperato di dare un senso
a una storia che non ne ha più.
È una lotta contro il vuoto,
non una scelta verso l’altro.

E allora il punto non è perché l’altro rimane.
Il punto è perché tu rimani fermo
davanti a ciò che non può darti ciò che cerchi.
Perché continui a bussare
a una porta che non si aprirà più.

Non per cattiveria.
Non per indifferenza.
Semplicemente perché non è la porta giusta.

E forse la vera soglia, ora,
non è tornare indietro.
È tornare a te stesso.
È riconoscere che quella fame — così potente, così reale —
merita finalmente di essere nutrita altrove:
in uno sguardo che arriva,
non che aspetta.
In un amore che accoglie,
non che tiene sospeso.
In una presenza che risponde,
non che rimane muta nel fondo di un telefono.

La fame di essere vista non è un difetto.
È un richiamo.
Il richiamo che ti spinge a uscire
da chi non può vederti
per andare incontro
a chi saprà farlo davvero.

✒️ Dr. Carlo D’Angelo – Voce delle Soglie

13/11/2025

COS’È LA GENTILEZZA?

La gentilezza è attenzione.
Non è un gesto straordinario, ma uno sguardo che vede ciò che spesso passa inosservato: una mano tesa, un sorriso silenzioso, un grazie detto piano.
La gentilezza è ascolto.
Significa dare spazio alle parole degli altri, anche a quelle non dette. È accogliere senza giudicare, lasciare che l’altro si racconti senza fretta.
La gentilezza è tempo.
È il tempo che dedichi, anche quando ne hai poco. Un minuto di presenza vale più di mille scuse.
La gentilezza è coraggio.
Essere gentili in un mondo che corre è un atto rivoluzionario. È avere il coraggio di rallentare, di scegliere il dialogo quando gli altri alzano la voce.
La gentilezza è responsabilità.
Non è solo un gesto verso gli altri, ma un impegno verso il mondo. Essere gentili significa prendersi cura della realtà che ci circonda.
La gentilezza è delicatezza.
È il tocco leggero di chi sa che le parole possono curare, ma anche ferire. È scegliere sempre la via che lascia meno cicatrici.
La gentilezza è generosità.
Dare senza aspettarsi nulla in cambio. Un gesto disinteressato, una parola buona, una piccola attenzione che cambia la giornata di qualcuno.
La gentilezza è resistenza.
In un mondo che spinge alla competizione e alla durezza, la gentilezza è un atto di resistenza. È scegliere la via della compassione.
La gentilezza è seme.
Ogni gesto gentile si moltiplica. Quello che dai agli altri torna indietro, in modi che non sempre puoi prevedere, ma che lasciano tracce.
La gentilezza è libertà.
Non è debolezza, ma forza. È scegliere chi vuoi essere, indipendentemente da come ti trattano gli altri. Essere gentili significa essere liberi di creare bellezza.
La gentilezza è pazienza.
Non serve rispondere subito. Non serve avere sempre ragione. A volte, la cosa più gentile che puoi fare è semplicemente ascoltare.
© Andrew Faber

10/10/2025

🟢In un mondo che spesso ci chiede di essere performanti e perfetti, prendersi cura della propria salute mentale significa anche dare spazio alla spontaneità, alla creatività e al diritto di essere autentici.

Oggi, nella Giornata Della Salute Mentale, ricordiamo attraverso le parole di Winnicott, che giocare non è fuggire dalla realtà, ma imparare a viverla con libertà.

14/09/2025
02/09/2025

Passerà questo tempo
come passano
tutti i giorni
Si placheranno i venti che ti abbattono
Stagnerà il sangue della tua ferita

L’anima errante tornerà al suo nido
Quel che ieri si p***e
sarà ritrovato
Il sole senza macchia concepito
uscirà di nuovo nel tuo costato

E dirai al mare:
Come ho potuto annegata
senza bussola e smarrita
giungere al porto con le vele rotte?

E una voce ti dirà:
Non comprendi?
Lo stesso vento che ha rotto le navi
è quello che fa volare i gabbiani

Óscar Hahn

02/09/2025

📆 ricorda che 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟓 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝟏𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 sarà possibile presentare la richiesta per ottenere il 𝐁𝐨𝐧𝐮𝐬 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢.

📌Il contributo è rivolto ai cittadini con ISEE valido fino a 50.000 euro e serve a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro a beneficiario.

‼️Il bonus, utilizzabile una sola volta, è valido presso psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’albo e presenti nell’elenco dei professionisti aderenti all’iniziativa, comunicato al CNOP.

📄La domanda può essere presentata ogni anno online tramite il portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

24/08/2025

🎯 La psicoterapia non è magia. È impegno. È presenza. È scelta.
Entrare in terapia è un atto di coraggio. Ma restarci con serietà è un atto d’amore verso se stessi.
🧩 Non basta “parlare”. La trasformazione avviene quando ci si mette in gioco davvero:
Quando si porta in seduta ciò che fa male, anche se scomodo.
Quando si accetta di guardare dentro, senza filtri.
Quando si è disposti a mettere in discussione vecchi schemi.
Quando si lavora anche fuori dalla seduta, riflettendo, osservando, sperimentando.
💬 La psicoterapia è un processo attivo. Il terapeuta non “aggiusta”. Accompagna. Ma il cambiamento nasce dal tuo impegno, dalla tua disponibilità a stare nel processo, anche quando è faticoso, anche quando non si vedono subito i risultati.
🛠️ È come costruire una casa: Ogni seduta è un mattone. Ogni riflessione è cemento. Ogni scelta consapevole è un passo verso una struttura più solida, più autentica, più tua.
🌱 Il cambiamento non accade per caso. Accade quando scegli di esserci, con tutto ciò che sei, e con il desiderio autentico di capire e crescere.

"Essere completamente onesti con sé stessi e' un buon esercizio"S. Freud Buone Vacanze
04/08/2025

"Essere completamente onesti con sé stessi e' un buon esercizio"
S. Freud
Buone Vacanze

Indirizzo

Via Nazionale Adriatica Sud 70
Silvi Marina
65013

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Antonia Maggi Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Antonia Maggi Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare