E’ la curiosità per l’essere umano, per le sue origini, per il suo peculiare modo di essere, di interagire con il mondo e con gli altri esseri umani, che mi ha spinta ad intraprendere questo percorso di studi. E più si studia l’uomo, più emergono nuovi interrogativi, nuove problematiche e nuovi appassionanti spunti per continuare a studiare. Ques
ta curiosità mi ha fatto avvicinare al mondo della psicologia,e questa passione mi ha fatto diventare ciò che sono. Grazie all’università, ed ai grandi maestri che lì ho conosciuto, ho fatto varie esperienze, con bambini ed adolescenti, così come con adulti ed anziani. Ho sostenuto l’Esame di Stato per diventare Psicologa. Mi sono poi trasferita a Torino, ho frequentato la CBT Academy, Scuola quadriennale di Psicoterapia Clinica e Forense, diventando psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale costruttivista, orientamento che più di tutti mi ha appassionata. Ma sono convinta che esso da solo non possa essere esauriente, e proprio la necessità di un approccio integrato mi ha portata ad ampliare i miei studi. La sessualità è uno dei motori dell’essere umano, che ci spinge all’azione, ci regala benessere ma può anche causarci grandi sofferenze. Questo presupposto mi ha portata ad iscrivermi ad una Scuola di Sessuologia, presso il Centro Clinico Crocetta di Torino, dove sono diventata Consulente Sessuale e poi Sessuologa clinica (iscritta alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica, FISS). Sono terapeuta EMDR, grazie alla formazione certificata EMDR europe ed EMDR institute. Ho completato l’Executive Master in Psicodiagnosi Clinica e Forense, per consolidare ed ampliare le mie conoscenze nel campo della diagnosi. Ho frequentato un corso quadriennale di Psicoterapia dell’Età Evolutiva ed Adulta,
nato dalla collaborazione della CBT Academy e del Centro Clinico Crocetta. Penso che una formazione costante e continua sia imprescindibile per uno psicologo. Presso il Centro di Salute Mentale (CSM) di Torino ho acquisito un'esperienza pluriennale nel trattamento della salute mentale di persone adulte. Ho lavorato per tre anni per alcune scuole primarie di Torino, realizzando progetti rivolti a bambini e adolescenti con disabilità fisica, psichica e mentale. Per circa 5 anni ho collaborato con il Comune di Torino ed un'associazione di volontariato per trattare nuclei familiari svantaggiati e con disabilità fisiche e/o psichiche. Ho esperienza e competenza pluriennale nel trattamento delle dipendenze (da sostanze, alcolici, gioco d'azzardo patologico ed affettive), avendo lavorato in due comunità di recupero dipendenze. Attualmente esercito la libera professione di psicologa psicoterapeuta e sessuologa in Abruzzo e Lazio. Collaboro a Roma con un Centro Medico polispecialistico e ricevo privatamente in uno studio di Psicologia e Psicoterapia. In Abruzzo ricevo in provincia di Pescara e di Teramo. Lavoro anche online, ricevendo su piattaforme telematiche per poter offrire il mio aiuto a distanza.
09/01/2024
😡 La rabbia, come tutte le emozioni, è fondamentale nelle nostre vite. Ma quando non riusciamo a gestirla possiamo sentirci in difficoltà, talvolta in pericolo.
In questo articolo approfondisco il tema dell’anger management
Quando la persona non è in grado di gestire i propri stati d’ira o di rabbia, e la qualità della vita ne risente, diventa necessario quello che la psicologia chiama anger management, ovvero gestione della rabbia.
15/12/2023
Quanti amano mettersi comodi e godersi una serie tv?
Sai che la visione ininterrotta e prolungata di grandi quantità di contenuti audio-visivi può causare problemi fino a diventare una dipendenza?
In questo articolo parlo di binge watching: di cosa si tratta, come riconoscerlo e quali conseguenze ha.
Il binge watching consiste nella visione prolungata e senza interruzione di una grande quantità di contenuti audio-visivi, come serie tv, programmi e altro. Vediamo quando può trasformarsi in una vera e propria dipendenza.
20/08/2023
Lo Studio di Psicologia e psicoterapia resterà chiuso per ferie da lunedì 21 agosto a lunedì 4 settembre 🏖️
04/08/2023
➡️ Ansia. Perché arriva? Come possiamo intervenire?
Soffrire di ansia può significare ritrovarsi in una situazione estremamente invalidante, che può essere anche sintomo di una problematica più complessa.
Proviamo a conoscerla meglio insieme, nel mio ultimo articolo.
Soffrire di ansia può significare ritrovarsi in una situazione estremamente invalidante, che può essere anche sintomo di una problematica più complessa. In che modo si può risolverla?
05/07/2023
Trovo il libro Alice nel paese delle meraviglie estremamente interessante, perché offre vari spunti di riflessione ed io stessa lo utilizzo spesso nel mio lavoro.
Oggi vorrei riportare qui un breve dialogo, che può permettere di entrare nel complesso tema delle relazioni d’amore e donarci, magari, un’occasione di riflessione.
«Ma tu mi ami?» chiese Alice. «No, non ti amo.» rispose il Bianconiglio.
Alice corrugò la fronte e iniziò a sfregarsi nervosamente le mani, come faceva sempre quando si sentiva ferita.
«Ecco, vedi? – disse il Bianconiglio – Ora ti starai chiedendo quale sia la tua colpa, perché non riesca a volerti almeno un po’ di bene, cosa ti renda così imperfetta, frammentata.
Proprio per questo non posso amarti. Perché ci saranno dei giorni nei quali sarò stanco, adirato, con la testa tra le nuvole e ti ferirò.
Ogni giorno accade di calpestare i sentimenti per noia, sbadataggine, incomprensione.
Ma se non ti ami almeno un po’, se non crei una corazza di pura gioia intorno al tuo cuore, i miei deboli dardi si faranno letali e ti distruggeranno.
La prima volta che ti ho incontrata ho fatto un patto con me stesso: mi sarei impedito di amarti fino a che non avessi imparato tu per prima a sentirti preziosa per te stessa.
Perciò, Alice no, non ti amo. Non posso farlo.»
[Lewis Carroll]
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Bianca Rapini - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott.ssa Bianca Rapini - Psicologa Psicoterapeuta:
Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso.
Albert Einstein
E’ la curiosità per l’essere umano, per le sue origini, per il suo peculiare modo di essere, di interagire con il mondo e con gli altri esseri umani, che mi ha spinta ad intraprendere questo percorso di studi. E più si studia l’uomo, più emergono nuovi interrogativi, nuove problematiche e nuovi appassionanti spunti per continuare a studiare. Questa curiosità mi ha fatto avvicinare al mondo della psicologia, e questa passione mi ha fatto diventare ciò che sono.
Ho studiato all’Università degli Studi di Padova, dove mi sono laureata in Psicologia Clinica. Grazie all’università, ed ai grandi maestri che lì ho conosciuto, ho fatto varie esperienze, con bambini ed adolescenti, così come con adulti ed anziani. Ho sostenuto l’Esame di Stato, che mi ha permesso di diventare Psicologa iscritta presso l’Ordine degli Psicologi del Piemonte (n°9044).
Mi sono poi trasferita a Torino, dove continuo la mia formazione. Frequento la CBT Academy, Scuola quadriennale di Psicoterapia Clinica e Forense, per diventare psicoterapeuta ed approfondire maggiormente l’approccio cognitivo-comportamentale, che più di tutti mi ha appassionata. Ma sono convinta che esso da solo non possa essere esauriente, e proprio la necessità di un approccio integrato mi ha portata ad ampliare i miei studi. La sessualità è uno dei motori dell’essere umano, che ci spinge all’azione, ci regala benessere ma può anche causarci grandi sofferenze. Questo presupposto mi ha portata ad iscrivermi ad una Scuola di Sessuologia, presso il Centro Clinico Crocetta. Frequento inoltre l’Executive Master in Psicodiagnosi Clinica e Forense, per consolidare ed ampliare le mie conoscenze nel campo della diagnosi. Inoltre sono iscritta ad un corso quadriennale di Psicoterapia dell’Età Evolutiva ed Adulta, nato dalla collaborazione della CBT Academy e del Centro Clinico Crocetta. Penso che una formazione costante e continua sia imprescindibile per uno psicologo.
Attualmente vivo a Torino, dove esercito la mia professione.