Margherita Pedagogia ed educazione sxssxale

Margherita Pedagogia ed educazione sxssxale sono una pedagogista, educatrice e consulente all'affettività ed alla se..... ta'. svolgo supporto genitoriale, di coppia ed allo studio

lavoro con persone giovani ed adulte sui temi dell'identità, relazioni, corpo ed intimità.

Il dovere della madre - edito  -è stata un'esperienza di lettura inedita per me.L'autrice utilizza, a tratti, quello che...
30/08/2025

Il dovere della madre - edito -è stata un'esperienza di lettura inedita per me.

L'autrice utilizza, a tratti, quello che definirei un linguaggio della poesia. Un linguaggio con il quale non sono abituata a confrontarmi e che rende la lettura sicuramente più faticosa. Ovviamente, non per questo meno piacevole.

Tutt'altro!

Anna Polin tesse delle sorte di immagini servendosi di fili che pescano al tempo stesso dal mondo interno e da quello esterno di Amata, la protagonista di questo testo. Fili di parole che afferiscono ad un linguaggio utile a descrive la realtà per come si presenta ma anche per come essa viene percepita a livello emotivo e sensoriale.

Paolin affronta il tema delle trame familiari che si incistano sul dolore, della possibilità che queste vengano tramandate come una sorta di patrimonio genetico e di come a volte ciò che libera da questa ripetizione sempre uguale è proprio ciò che sembra squarciare il proprio mondo: il lutto.

Se può farlo il lutto, può farlo qualunque dolore, mi viene da dire, se non abbocchiamo alla trappola di pensare che il dolore sia un divieto di transito.

Nella storia di Amata, il lutto, l'amore, il dolore, la gioia stanno insieme sempre, trovando sempre modi e forme nuove per farsi spazio ma senza mai permettere di pensare che non siano tutti necessari e in fondo desiderati per poter sentire, essere e stare in relazione pienamente.

 ha creato questa foto che ha girato parecchio il mondo, anche fuori dal suo controllo (fatevi raccontare questa storia ...
28/08/2025

ha creato questa foto che ha girato parecchio il mondo, anche fuori dal suo controllo (fatevi raccontare questa storia da : vi piacerà).

Ed ora Francesca le dona altre ali di libertà e la utilizza per dire che supporta la

Lo faccio anche io attraverso la sua foto: il dolore e la rabbia del g e n o c i d i o in corso a
G a z a ed in Cisgiordania sono insopportabili e l'unica speranza che ci resta è quella in noi stessi e noi stesse della società civile perché la politica istituzionale è complice di questo orrore osservabile in mondo visione.

Quando parliamo di libri che y genitori -in questo caso di figly 0-12 anni - possono leggere per avere ottime indicazion...
22/08/2025

Quando parliamo di libri che y genitori -in questo caso di figly 0-12 anni - possono leggere per avere ottime indicazioni su come affrontare i temi dell'educazione affettiva e se ss u a le con y figly, il libro, il più carinissimo di tutti è quello di e

Poi, certo, seguire un percorso di consulenza ha un peso specifico diverso, ma questo libro è davvero uno strumento eccezionale!

Compratelo tutty, regalatelo, rubatelo, diffondetelo!

19/08/2025

“Se qualcosa di grave accadrà, lo considereremo un omicidio di Stato”. Non è un atto di accusa generico, ma la frase di uno dei 287 genitori di ragazzi e rag...

Quali altre questioni pensi possano mettere in crisi un genitore sui temi di affettività e s e s s u a l i tà nella rela...
19/08/2025

Quali altre questioni pensi possano mettere in crisi un genitore sui temi di affettività e
s e s s u a l i tà nella relazione con figli e figlie?

Vita, vecchiaia e morte di una donna del popolo di Didier Eribron l'ho letto grazie ad un suggerimento di  Ne consiglio ...
13/08/2025

Vita, vecchiaia e morte di una donna del popolo di Didier Eribron l'ho letto grazie ad un suggerimento di

Ne consiglio la lettura a tutte le persone perché l'autore, utilizzando tracce della sua biografia e soprattutto della biografia della mamma, affronta i temi più disparati: le istituzioni totali, l'ascesa delle destre, la classe operaia, il razzismo, le complessità dei rapporti familiari, la subordinazione della donna, la vergogna, l'ascesa sociale, l'ageismo e molto altro
Affronta tutto questo non risolvendo, non scansando, le contraddizioni insite in ogni questione.

È dunque un volume che non ha la densità di un saggio né la scorrevolezza di una biografia pura.
È un melting pot, come la vita.

Avrei voluto che non finisse mai.

La prima cosa che mi ha colpita di Pernille -serie TV Netflix - sono stati i corpi.Sono quelli che incontriamo nella nos...
04/08/2025

La prima cosa che mi ha colpita di Pernille -serie TV Netflix - sono stati i corpi.

Sono quelli che incontriamo nella nostra vita analogica: estremamente diversi l'uno dall'altro. Così come mi ha insegnato a domandarmi mia madre: " ci pensi mai che nessuna persona è uguale all'altra?"

È forse questo essere così diversi l'uno dall'altro dei corpi a restituire spessore alle persone che li abitano, alle loro emozioni, alle loro abitudini, alle loro fatiche, ai loro inciampi, errori, antipatie.

Nessuna persona in questa serie è senza peccato: ognuno ed ognuna di loro fa del suo meglio mietendo spesso dolore nelle altre persone, reggendo al contempo le fatiche altrui e tornando sui propri passi per rimediare ed andare avanti con chi ancora c'è.

Ma soprattutto con la naturalezza dei loro corpi diversi l'uno dall'altro mettono in scena narrazioni rivoluzionarie rompendo cliché. Sopra a tutti sono infrante le regole non scritte sull'amore: la frivolezza non corrisponde ad una generosità

se ss u a le, le persone più giovani si innamorano di quelle più anziane e quelle magre di quelle grasse, l'erotismo si vive a letto ma soprattutto nelle montagne russe della vita quotidiana, difficile e complesso non significa tossico, e dalla tossicità si può guarire, si può essere gay senza rinunciare al non esserlo stati ed essere gay per me non è come è essere gay per te, è pacifico? No, ma nel conflitto si può stare insieme e distanti allo stesso tempo.

Non ci sono finali scontati, così come nella vita che abitiamo noi comuni mortali e ci si trova a fare i conti con il dolore delle narrative familiari tessute con trame di d'amore e solidarietà, ma anche violenza, ricatti, incapacità, incomprensioni, m0rte, rituali apparentemente assurdi.

Ma c'è comprensione. Le persone si vogliono bene e si comprendono anche quando non del tutto si capiscono o ne condividono le ragioni.

Ci vuole tempo, ci vuole la capacità di prendersi e dare tempo perché le cose prendano una piega accettabile. Prima di tornare a traballare, naturalmente.

Insomma, si è capito: Pernille mi è piaciuta moltissimo!

sai che giorno è oggi?oggi è il 31 luglio: giornata mondiale dell'o r g a s m o !!!
31/07/2025

sai che giorno è oggi?
oggi è il 31 luglio: giornata mondiale
dell'o r g a s m o !!!

In fila alla biglietteria della multisala di Ancona, una decina di giorni fa, davanti a me ed il mio compagno, c'erano d...
30/07/2025

In fila alla biglietteria della multisala di Ancona, una decina di giorni fa, davanti a me ed il mio compagno, c'erano due donne ed un adolescente trans ad acquistare il biglietto per Unicorni.
La mamma alla cassa ha detto alla bigliettaia, riferendosi al figlio trans, "lei ha 13 anni".
"Almeno è qui", ho pensato io.

Poi entriamo in sala, io guardo il film ed intanto penso a quel ragazzo incontrato pochi minuti prima e penso, facendomi un film tutto mio, ma presuntuosamente credo molto vicino alla realtà, penso -dicevo: sta vedendo finalmente la sua vita, le sue corse ad ostacoli, sul grande schermo. E di fianco a sè sua madre: anche lei ha la stessa opportunità di capire che non è sola in quelle domande e, anche se ora le sembreranno sciocche, ora sa anche che quelle domande hanno delle risposte e degli interlocutori e delle interlocutrici che possono accoglierle e trasformarle in opportunità di crescita per suo figlio.

Unicorni porta sul grande schermo l'infanzia trans, la carriera alias, la necessità dei bagni gender neutral, i gruppi per genitori.
Unicorni porta sul grande schermo un grande urlo: se i bambini e le bambine trans passano la loro infanzia a tentare di dirci chi sono, a tentare di diventare altro per non ferirci, a difendersi dal bullismo, se tutto questo non smette di svolgersi, non solo si faranno un gran male, ma noi avremo assistito complici al furto della loro infanzia.

Unicorni è una grande opportunità per diventare un'umanità attenta ai diritti umani delle persone più piccole.

Venerdì scorso sono stata con il mio compagno all'esposizione fotografica di  a Monsano.Con un gruppo di persone abbiamo...
28/07/2025

Venerdì scorso sono stata con il mio compagno all'esposizione fotografica di a Monsano.
Con un gruppo di persone abbiamo avuto l'opportunità di ascoltarla in una visita guidata. Francesca ci ha raccontato che è stata la trasformazione del suo corpo, in un periodo preciso della sua storia, a farle venir voglia di imbracciare la camera e testimoniare il suo sguardo e la sua presenza.
Il corpo, di donne in particolare, è diventato un oggetto centrale della fotografia di Tillio: è un corpo reale, immerso nel contesto di vita, e testimone del tempo e di come esso agisca sempre a favore del cambiamento.

Rubo proprio a uno scatto dai suoi lavori per parlare anche io, anche oggi, di corpo.

Fatemi sapere cosa ne pensate. Solo se vi va.

per sapere cosa ti piace, bisogna che ci provi e ci riprovi.non cadere nella trappola di pensare che dovrebbe essere fac...
24/07/2025

per sapere cosa ti piace, bisogna che ci provi e ci riprovi.
non cadere nella trappola di pensare che dovrebbe essere facile!

Indirizzo

Via Cavour 22
Sirolo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Margherita Pedagogia ed educazione sxssxale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Margherita Pedagogia ed educazione sxssxale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram