Mario Tendas

Mario Tendas Consigliere Regionale PD - Comp.della II Commissione (Lavoro, form. Professionale, Cultura e Pubblica Istruzione) e della V Commissione (Att. Produttive)

Piccolino, modesto e sobrio !!Molto sobrio !!Insomma : in perfetta sintonia con il momento che stiamo vivendo !!
12/12/2022

Piccolino, modesto e sobrio !!
Molto sobrio !!
Insomma : in perfetta sintonia con il momento che stiamo vivendo !!

16/10/2022

Il video di San Gregorio di quest’anno realizzato da Pina Corriga e Thomas Saba !!
Da vedere !!

La corretta e tempestiva attività informativa è il punto di partenza fondamentale e imprescindibile per una corretta tra...
25/09/2020

La corretta e tempestiva attività informativa è il punto di partenza fondamentale e imprescindibile per una corretta tracciabilita e gestione dei contagi.
Senza questo presupposto non si va da nessuna parte !!

Tendas: "Ritardi nella comunicazione dei nuovi contagi. Situazione molto grave"

Martedì 15 settembre, con inizio alle ore 17:30, “Pidigeddu” si presenta e darà in dono a TUTTI gli studenti che frequen...
11/09/2020

Martedì 15 settembre, con inizio alle ore 17:30, “Pidigeddu” si presenta e darà in dono a TUTTI gli studenti che frequentano la scuola locale un zainetto e ha borraccia !
Ma non solo.
Nello zainetto ci sarà anche una bella guida sul parco comunale di Pidighi ( realizzata dalle ragazze del servizio civile) ed una mappa, curata da Giusto De Colle nei minimi dettagli !!
Bambini chiedete ai genitori perché è un appuntamento da non perdere !!
A presto !!
Buona serata !!!

La presentazione del fumetto farà da apripista al "Settembre solarussese"

27/05/2020

A Solarussa il Comune riduce le tasse e proroga le scadenze per i pagamenti Per cittadini e imprese danneggiati economicamente dall’emergenza coronavirus Comune di Solarussa Tasse ridotte e una ulteriore proroga della scadenza per i pagamenti sono stati disposti dall’amministrazione comunale di ...

17/03/2020

Trasmissione
I coronavirus umani si trasmettono da una persona infetta a un’altra attraverso:
la saliva, tossendo e starnutendo
contatti diretti personali
le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi
una contaminazione fecale (raramente).
Nuovo coronavirus 2019-nCoV: il punto sui meccanismi di trasmissione
Nel Situation Report – 12, pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il 1 febbraio 2020 viene fatto il punto sui meccanismi di trasmissione del nuovo coronavirus 2019-nCoV.

Sulla base dei dati al momento disponibili, l’OMS ribadisce che il contatto con i casi sintomatici (persone che hanno contratto l’infezione e hanno già manifestato i sintomi della malattia) è il motore principale della trasmissione del nuovo coronavirus 2019-nCoV.

L’OMS è a conoscenza di una possibile trasmissione del virus da persone infette ma ancora asintomatiche e ne sottolinea la rarità. In base a quanto già noto sui coronavirus (ad es. MERS-CoV), sappiamo infatti che l’infezione asintomatica potrebbe essere rara e che la trasmissione del virus da casi asintomatici è molto rara. Sulla base di questi dati, l’OMS conclude che la trasmissione da casi asintomatici probabilmente non è uno dei motori principali della trasmissione del nuovo coronavirus 2019-nCoV.

Trattamento
Non esistono trattamenti specifici per le infezioni causate dai coronavirus e non sono disponibili, al momento, vaccini per proteggersi dal virus. La maggior parte delle persone infette da coronavirus comuni guarisce spontaneamente.

Riguardo il nuovo coronavirus 2019-nCoV, non esistono al momento terapie specifiche, vengono curati i sintomi della malattia (così detta terapia di supporto) in modo da favorire la guarigione, ad esempio fornendo supporto respiratorio.

Prevenzione
È possibile ridurre il rischio di infezione, proteggendo se stessi e gli altri, seguendo alcuni accorgimenti:

Proteggi te stesso
Lavati spesso le mani (dopo aver tossito/starnutito, dopo aver assistito un malato, prima durante e dopo la preparazione di cibo, prima di mangiare, dopo essere andati in bagno, dopo aver toccato animali o le loro deiezioni o più in generale quando le mani sono sporche in qualunque modo).

In ambito assistenziale (ad esempio negli ospedali) segui i consigli degli operatori sanitari che forniscono assistenza.

Non è raccomandato l’utilizzo generalizzato di mascherine chirurgiche in assenza di sintomi.

Proteggi gli altri
Se hai una qualsiasi infezione respiratoria copri naso e bocca quando tossisci e/o starnutisci (gomito interno/fazzoletto).
Se hai usato un fazzoletto buttalo dopo l’uso.
Lavati le mani dopo aver tossito/starnutito.

04/12/2019

Nelle campagne tra Oristano, Solarussa, Siamaggiore e Zerfaliu le piantine rischiano di marcire

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare !!
31/10/2019

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare !!

01/08/2019

Iniziativa del gruppo Mini Folk "Imparis" in collaborazione con Comune e Pro Loco

02/03/2019
Elezioni del 24 febbraio !!Ci siamo : nella coalizione a sostegno del candidato presidente Massimo Zedda !!
08/02/2019

Elezioni del 24 febbraio !!
Ci siamo : nella coalizione a sostegno del candidato presidente Massimo Zedda !!

20/11/2018

Stavolta i consiglieri regionali oristanesi fanno quadrato per evitare lo scippo da parte di Cagliari

Piccolo ma significativo filmato realizzato dagli amici francesi con cui si sta portando avanti un progetto comunitario ...
09/11/2018

Piccolo ma significativo filmato realizzato dagli amici francesi con cui si sta portando avanti un progetto comunitario ( Interreg) sulle tematiche connesse al rischio idrogeologico !!
Credo, nella sua semplicità , che aiuti a riflettere su questa attualissima problematica !!!

Film d’animation sur la gestion des milieux aquatiques et prévention des inondations Redonnons à nos rivières un fonctionnement naturel…

Davvero una bella esperienza !!!
14/10/2018

Davvero una bella esperienza !!!

Domani mattino tavolo di co-progettazione per discutere e confrontarsi su possibili scelte progettuali !!Tutti gli inter...
04/10/2018

Domani mattino tavolo di co-progettazione per discutere e confrontarsi su possibili scelte progettuali !!
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare !!!’

Si terrà a Solarussa il prossimo 5 ottobre il tavolo di coprogettazione del progetto T.R.I.G-Eau.
Il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero dell’Università di Sassari e il Comune di Solarussa, entrambi partner del progetto, organizzano in maniera congiunta il primo dei tre tavoli di coprogettazione previsti da TRIGEAU.
Questo primo momento vuole essere l’occasione per proporre e diffondere efficaci forme di governo e politiche ambientali aggiornate e innovative sul tema della difesa e attenuazione dei rischi idrogeologici.
Il tavolo in questo senso intende stimolare le capacità e volontà insite nel territorio, si propone di integrare di contenuti tecnici e culturali le scelte effettuate dall'Amministrazione attraverso i progetti pilota e si pone l’obiettivo di rigenerare i processi di sviluppo del contesto ambientale e territoriale al fine di sviluppare reti di effettiva collaborazione.
All'evento sono stati invitati numerosi portatori di interesse del territorio tra cui istituzioni pubbliche, operatori del settore, liberi professionisti, ordini professionali. L’appuntamento è alle ore 9:00 di venerdì 5 ottobre a Solarussa, nei locali di casa Sanna, via Ia Grazias (piazza Chiesa delle Grazie).
Interreg Maritime - Marittimo
Università di Sassari
****
La table de co-conception du projet T.R.I.G-Eau se tiendra à Solarussa le 5 octobre.
Le Département d'Architecture, Design et Urbanisme d'Alghero de l'Université de Sassari et la Municipalité de Solarussa, partenaires du projet, organisent conjointement la première des trois tables de co-conception prevues par T.R.I.G-Eau.
Ce premier moment se veut l'occasion de proposer et de diffuser des formes efficaces de politiques gouvernementales et environnementales actualisées et innovantes sur le thème de la défense et de la mitigation des risques hydrogéologiques.
En ce sens, le table vise à stimuler les compétences et la volonté inhérentes au territoire, vise à intégrer le contenu technique et culturel des choix effectués par l'Administration à travers des projets pilotes et vise à régénérer les processus de développement du contexte environnemental et territorial afin de développer des réseaux de collaboration efficace.
De nombreux acteurs locaux ont été invités à l'événement, notamment des institutions publiques, des professionnels, des travailleurs indépendants et des associations professionnelles. Le rendez-vous est à 9h00 le vendredi 5 octobre à Solarussa, dans les locaux de la Casa Sanna, Via Ia Grazias (Piazza Chiesa delle Grazie).

03/10/2018

Si terrà a Solarussa il prossimo 5 ottobre il tavolo di coprogettazione del progetto T.R.I.G-Eau.
Il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero dell’Università di Sassari e il Comune di Solarussa, entrambi partner del progetto, organizzano in maniera congiunta il primo dei tre tavoli di coprogettazione previsti da TRIGEAU.
Questo primo momento vuole essere l’occasione per proporre e diffondere efficaci forme di governo e politiche ambientali aggiornate e innovative sul tema della difesa e attenuazione dei rischi idrogeologici.
Il tavolo in questo senso intende stimolare le capacità e volontà insite nel territorio, si propone di integrare di contenuti tecnici e culturali le scelte effettuate dall'Amministrazione attraverso i progetti pilota e si pone l’obiettivo di rigenerare i processi di sviluppo del contesto ambientale e territoriale al fine di sviluppare reti di effettiva collaborazione.
All'evento sono stati invitati numerosi portatori di interesse del territorio tra cui istituzioni pubbliche, operatori del settore, liberi professionisti, ordini professionali. L’appuntamento è alle ore 9:00 di venerdì 5 ottobre a Solarussa, nei locali di casa Sanna, via Ia Grazias (piazza Chiesa delle Grazie).
Interreg Maritime - Marittimo
Università di Sassari
****
La table de co-conception du projet T.R.I.G-Eau se tiendra à Solarussa le 5 octobre.
Le Département d'Architecture, Design et Urbanisme d'Alghero de l'Université de Sassari et la Municipalité de Solarussa, partenaires du projet, organisent conjointement la première des trois tables de co-conception prevues par T.R.I.G-Eau.
Ce premier moment se veut l'occasion de proposer et de diffuser des formes efficaces de politiques gouvernementales et environnementales actualisées et innovantes sur le thème de la défense et de la mitigation des risques hydrogéologiques.
En ce sens, le table vise à stimuler les compétences et la volonté inhérentes au territoire, vise à intégrer le contenu technique et culturel des choix effectués par l'Administration à travers des projets pilotes et vise à régénérer les processus de développement du contexte environnemental et territorial afin de développer des réseaux de collaboration efficace.
De nombreux acteurs locaux ont été invités à l'événement, notamment des institutions publiques, des professionnels, des travailleurs indépendants et des associations professionnelles. Le rendez-vous est à 9h00 le vendredi 5 octobre à Solarussa, dans les locaux de la Casa Sanna, Via Ia Grazias (Piazza Chiesa delle Grazie).

03/10/2018

Sino al secolo scorso veniva considerata come un santuario meta di pellegrinaggi da diversi paesi della provincia

Grave lutto a Solarussa !! Rinviato a venerdì prossimo lo spettacolo previsto per oggi alle 21:00, presso Casa Sanna con...
21/09/2018

Grave lutto a Solarussa !!
Rinviato a venerdì prossimo lo spettacolo previsto per oggi alle 21:00, presso Casa Sanna con Diego Deidda e Lorenzo Lepori !!

Lo spettacolo teatrale Conchiattu si svolgerà venerdì prossimo

Indirizzo

Solarussa

Telefono

3295298564

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mario Tendas pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Mario Tendas:

Condividi