Istituto Italiano di Telemedicina - Italian Institute of Telemedicine

Istituto Italiano di Telemedicina - Italian Institute of Telemedicine Ente no profit con finalita' di formazione, solidarieta' sociale, ricerca, su tematiche legate alla salute.

No-profit institution with the purpose of promoting education, social solidarity and research on health issues.

Tomorrow, May 22, 2025, 50 experts from around the world will gather in Milan for a satellite symposium of the 2025   an...
21/05/2025

Tomorrow, May 22, 2025, 50 experts from around the world will gather in Milan for a satellite symposium of the 2025 annual meeting. These experts, coordinated by the chairman Prof. Gianfranco Parati will discuss recent updates on to prepare and then publish an updated position paper of ESH on ABPM following the last one published in 2014.
Our director, Prof Stefano Omboni is proud to participate as an expert and bring his experience setting up and implementing ABPM services in various settings, including hospitals, general practitioners’ offices, and community pharmacies.
The venue is the Hospital San Luca in Milan Istituto Auxologico Italiano

Un lungo lavoro collaborativo tra i massimi esperti della SIIA- Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa ha portato ...
04/10/2024

Un lungo lavoro collaborativo tra i massimi esperti della SIIA- Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa ha portato alla realizzazione di queste importanti linee guida pratiche sul monitoraggio ambulatorio della delle 24 ore
Qui il link alla pubblicazione originale in INGLESE / Extensive collaborative work among leading experts of the Italian Society of Hypertension resulted in these important practice guidelines on 24-hour ambulatory blood pressure monitoring
Here is the link to the original publication in ENGLISH:

--> https://rdcu.be/dVW2Z

Nel supplemento alla pubblicazione è disponibile la versione della pubblicazione originale in ITALIANO

--> https://bit.ly/3ZQE53P

Un grazie per l’importante ed utile contributo alla realizzazione di questo documento a / Thanks for the important and useful contribution to the production of this paper to:
Stefano Omboni (Direttore dell'Istituto Italiano di Telemedicina)
Grzegorz Bilo
Francesca Saladini
Antonino Di Guardo
Paolo Palatini
Gianfranco Parati
Giacomo Pucci
Agostino Virdis
Maria Lorenza Muiesan

WHO publishes guidelines with directions for improving telemedicine services.Pubblicate dall’OMS le linee guida con le i...
24/07/2024

WHO publishes guidelines with directions for improving telemedicine services.
Pubblicate dall’OMS le linee guida con le indicazioni per migliorare i servizi di telemedicina.

The document is designed to help enhance and streamline telemedicine services within healthcare systems. It outlines a multidimensional strategy that includes an assessment of the current healthcare ecosystem, strategic visioning for telemedicine integration, organizational change management, development of telemedicine services, and continuous monitoring, evaluation, and optimization.
Il documento è stato concepito per aiutare a migliorare e semplificare i servizi di telemedicina all'interno dei sistemi sanitari e delinea una strategia multidimensionale che comprende una valutazione dell'attuale ecosistema sanitario, una visione strategica per l'integrazione della telemedicina, la gestione del cambiamento organizzativo, lo sviluppo dei servizi di telemedicina e il monitoraggio, la valutazione e la continua ottimizzazione.

https://www.who.int/europe/publications/i/item/WHO-EURO-2024-9548-49320-73720

In addition to being a useful reference for stakeholders, the paper acknowledges our expert work by citing a recent and important publication of ours.
Oltre ad essere un utile riferimento per gli operatori del settore il documento riconosce il nostro lavoro di esperti citando una nostra recente ed importante pubblicazione.

https://www.oaepublish.com/articles/ch.2021.03

Memories of the European Society of Hypertension   Meeting in  . Monday, June 3, 2024. Lecture of Prof Stefano Omboni on...
12/06/2024

Memories of the European Society of Hypertension Meeting in . Monday, June 3, 2024. Lecture of Prof Stefano Omboni on in management in the context of “Pathway: Hypertension and Clinical Practice Guidelines. Team-based care opportunities”.
Maria Soledad Fernandez Alfonso (Madrid, Spain)
Enrique Rodilla Sala (Valencia, Spain)
Jacques Blacher (Paris, France)
Florian Limbourg (Hannover, Germany)

AboutPharma ha pubblicato un bell'articolo che parla del gruppo di esperti   di cui il nostro Direttore Stefano Omboni h...
28/05/2024

AboutPharma ha pubblicato un bell'articolo che parla del gruppo di esperti di cui il nostro Direttore Stefano Omboni ha l'onore di far parte e del sulla .

Trovate l'articolo qui ▶

Innovazione sanitaria digitale. Per realizzarne l’enorme potenziale serve comprendere le esigenze e le prospettive dei pazienti e coinvolgerli nel processo di sviluppo di nuove soluzioni. Proprio dalla crescente necessità di introdurre e misurare strumenti digitali efficaci nei sistemi sanitari (...

Martedì’ 23/04 il nostro Direttore Prof. Stefano Omboni sara a Roma come speaker e moderatore nell’ambito dell’Italia He...
19/04/2024

Martedì’ 23/04 il nostro Direttore Prof. Stefano Omboni sara a Roma come speaker e moderatore nell’ambito dell’Italia Healthcare Innovation Forum ! organizzato da Bamberg Health Sarà un momento importante per parlare dell’innovazione digitale nella trasformazione 4.0 dell’assistenza sanitaria. Tanti illustri ospiti esperti parleranno e si confronteranno su vari temi

- Innovazione digitale dirompente nella salute 4.0
- Modernizzazione delle reti e istituzioni per aumentare l'interoperabilità
- Innovazione terapeutica come motore dell'accesso alle cure
- Come diagnosi e terapie innovative possono sostenere il sistema sanitario
- Rivoluzionare l’assistenza sanitaria con Big Data e AI
- Il potere della collaborazione pubblico-privato per l'efficienza del sistema sanitario

E’ possibile iscriversi gratuitamente per partecipare all’evento collegandosi qui bit.ly/ItalyHIS2024

#

L’articolo firmato dal nostro Direttore Stefano Omboni sul notiziario del Centro di Riferimento per la Medicina di Gener...
12/04/2024

L’articolo firmato dal nostro Direttore Stefano Omboni sul notiziario del Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’ Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con il Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) e il Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere. Le differenze tra i sessi nei profili pressori delle 24 ore vanno considerate nella gestione dell’ nelle .
Qui il notiziario completohttps://www.epicentro.iss.it/strumenti/pdf/MdG%20Newsletter%20aprile%202024%20.pdf

Il nostro direttore Prof. Stefano Omboni ha partecipato lo scorso 3 Dicembre all’evento “La gestione del paziente iperte...
06/12/2023

Il nostro direttore Prof. Stefano Omboni ha partecipato lo scorso 3 Dicembre all’evento “La gestione del paziente iperteso alla luce delle Guidelines 2023” organizzato da Gianfranco Parati con una presentazione dal titolo “Ruolo dell’automisurazione a domicilio e della ” ed ha moderato la sessione insieme a Massimo Salvetti.

On the occasion of the 30th anniversary of the Hungarian Society of Hypertension, our director Prof. Stefano Omboni , wa...
02/12/2023

On the occasion of the 30th anniversary of the Hungarian Society of Hypertension, our director Prof. Stefano Omboni , was invited by Dr. Bela Benczur to give a talk about “Reappraisal of the role of out-of-office blood pressure measurement in the light of the recent European Guidelines” at the Congress he organized on 23 and 24 November in Szekszárd
Thanks to the current president of the , Prof. , and the society's founder, Prof. , for attending the presentation. It was an honor for Prof. Stefano Omboni to meet all of his esteemed colleagues and give a talk in beautiful Hungary on one of his favorite topics.

Our Director Stefano Omboni has recently attended the Frontiers Health 2023 Global Conference   and shared his view and ...
14/11/2023

Our Director Stefano Omboni has recently attended the
Frontiers Health 2023 Global Conference and shared his view and experience on “Digital Health Innovation in Cardiology”.

In October, the Stanford University team and Elsevier announced the latest edition of the world's "Standardized Citation...
20/10/2023

In October, the Stanford University team and Elsevier announced the latest edition of the world's "Standardized Citation Index All-Science Authors Database" (as of October 1, 2023), which is the world’s top 2% scientists ranking.
The ranking is based on the Scopus database, the world's largest abstract and citation database, and takes into account the number of citations, h-index, co-authorship adjusted hm-index, citations to papers in different authorship positions, and a composite indicator (c-score).
Separate data are shown for career-long (from the beginning to 2022) and, separately, for single recent year impact (citations received during 2022). Scientists are classified into 22 scientific fields and 174 sub-fields according to the standard Science-Metrix classification. The selection is based on the top 100,000 scientists by c-score or a percentile rank of 2% or above in the sub-field.
Our Director, Prof. Stefano Omboni , ranks for the year 2022 in position 22,845, and for the entire career (from 1989) in position 65,887 with an H-index of 49. Kudos to our Founder and Director.

Indirizzo

Solbiate Arno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Italiano di Telemedicina - Italian Institute of Telemedicine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi