02/05/2024
https://www.facebook.com/share/BogMWQJKvcggKiZp/
🗞️ 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐨𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐯𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞. 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐦𝐛𝐫𝐚.
Chi conosce i perfusionisti? Poche persone, fatta eccezione per gli addetti ai lavori, sanno che dietro migliaia di vita salvate c’è questa professione afferente all’Ordine delle 18 professioni sanitarie Tsrm Pstrp dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e prevenzione.
Ecco dunque il racconto di un caso di cronaca esemplare per spiegare la nostra preziosa opera - 𝑠𝑝𝑖𝑒𝑔𝑎 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜 𝑁𝑢𝑧𝑧𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑚𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐷’𝐴𝑙𝑏𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑂𝑟𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑁𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖 - parliamo di un paziente napoletano affetto da fibrosi polmonare idiopatica con gravissima compromissione della funzione respiratoria tale da determinarne il pericolo di morte che, dal 13 Aprile scorso, era sostenuto nelle funzioni vitali al Monaldi mediante l’utilizzo dell’Extracorporeal Membrane Oxygenation - ossia Ecmo.
La tecnica consente di sostituire i polmoni, gravemente compromessi, affidandone le funzioni ad un macchinario esterno.
Il paziente, immesso nella lista trapianti presso l’AOU di Padova, necessitava di un trasporto ma, date le condizioni cliniche critiche, la sola modalità disponibile era quella aerea pertanto è stata necessario la collaborazione dell’aereonautica militare.
Un velivolo C-130J assegnato alla 46a Brigata Aerea è pertanto decollato con a bordo un’ambulanza dedicata al trasporto ECMO nel tardo pomeriggio del 29 aprile scorso.
Il trasporto Venezia-Padova è stato effettuato con l’ambulanza sbarcata dall’aeromobile. Ad attendere il paziente l’equipe del AOU di Padova.
Durante il trasporto il paziente è stato assistito dall’equipe dell’Ospedale Monaldi formata da Rosario Lubrano, anestesista, Ivana Almerazzo e Alessia Panariello, professioniste tecnici perfusionisti e Annamaria Corbi professionista infermiera. Il paziente si è salvato.