Yogurt sempre fresco senza andare al supermercato? Con i fermenti lattivi vivi e del latte, puoi preparare uno yogurt naturale al 100%. Si tratta di veri e proprio fermenti lattici vivi del ceppo lactobacillus bulgaricus. Grazie ai quali, secondo studi autorevoli, potrai aiutare il tuo intestino a lavorare al meglio. Un intestino sano è sintomo di salute e aiuta le tue difese immunitarie a dare se
mpre il massimo! La loro assunzione non presenta effetti collaterali, ed apporta una vasta serie di benefici al nostro organismo, a cominciare da quelli che riguardano la nostra flora batterica intestinale, che trae notevole giovamento dall’assunzione di tali prodotti. I fermenti lattici vivi sono però impiegati anche in moltissimi diversi casi, come ad esempio dopo essersi sottoposti ad una terapia antibiotica, in caso di disordini alimentari, nei casi di forte stress, di diarrea e stitichezza, o anche nei casi di eccessivo gonfiore addominale. I fermenti lattici vivi sono non sono però indicati solo per prevenire e curare i disturbi del tratto intestinale, ma anche in caso di intolleranze alimentari, in caso di allergie, e nei casi di infezioni del tratto gastroenterico e delle vie urogenitali. Aiutano inoltre a rafforzare le difese immunitarie, a ad equilibrare i livelli di grassi e di zuccheri nel sangue, ed a sintetizzare meglio le vitamine del Gruppo B e la vitamina K. La spedizione avviene in bustine per alimenti ben sigilate, con del latte all'interno che garantisce la sopravvivenza dei fermenti durante il trasporto. Una volta che arriveranno a casa tua, per mantenerli in vita ti basta soltanto:
- una ciotola di vetro o plastica dove tenere i tuoi fermenti,
- del latte (va bene sia fresco che a lunga conservazione intero o parzialmente scremato)
- un passino (preferibilmente di plastica).
- un cucchiaio (preferibilmente non di metallo)
Poni i fermenti nel barattolo e coprili con il latte. Il quantitativo di latte varia a seconda della temperatura dell’ambiente. Si può passare da una quantità pari a 5 volte in peso dei fermenti in inverno per arrivare fino a 10 nei mesi estivi. Copri il barattolo con un tovagliolo di cotone e lascia fermentare il contenuto. Passate 24 ore (o anche meno a seconda del grado di acidità e fermentazione desiderato o la temperatura ambientale), passa al colino il contenuto in modo da separare il liquido dai fermenti. Sciacqua i fermenti con acqua aiutandoti con il colino. Strizzali e inseriscili in un barattolo pulito e ricomincia il ciclo giornaliero inserendo dell’altro latte. Questo procedimento vale sia per i fermenti lattici che per il kefir di latte.