SCOPI DELL'ASSOCIAZIONE:
a)tutela e difesa del cittadino e del malato;
b) tutela dei diritti e degli interessi degli associati nei confronti delle pubbliche Amministrazioni;
c) il corretto rapporto tra associati e giustizia;
d) la tutela e la salute delle persone e del rispetto dei diritti del malato e della sua famiglia, anche nei rapporti con le strutture sanitarie pubbliche e private e con l
e aziende pubbliche e private che forniscono prodotti e/o servizi destinati alla salute delle persone;
e) la difesa e la tutela dei diritti dei consumatori quando agiscono in qualità di contribuenti, investitori, risparmiatori allorquando fruiscano di prodotti e servizi bancari, creditizi , finanziari, assicurativi e postali attraverso il ricorso allo strumento giudiziario in tutte le ipotesi delittuose atte a ledere direttamente e indirettamente i diritti dell’associato e dei suoi familiari;
f) il miglioramento della qualità della vita e della protezione dell’ambiente e la tutela della salute dei cittadini da ogni forma di inquinamento;
g) la tutela dei bambini, degli anziani, dei disabili e delle persone svantaggiate;
h) la tutela previdenziale ed assistenziale dei propri associati e dei loro familiari;
i)servizi socio-sanitari e assistenziali;
l) miglioramento della qualità della vita protezione dei beni culturali e tutela dell’ambiente;
m) iniziative per l’educazione permanente e la partecipazione civile, complementari ed esterne alla struttura scolastica e ai centri sociali;
n) tutelare gli interessi della famiglia intesa nella sua entità spirituale, affettiva e materiale;
o) lo studio dei problemi che più riguardano la famiglia odierna;
p) proporre provvedimenti in favore della famiglia e dei singoli componenti proponendo, ad istanza dell’associato, istanze e azioni anche giudiziarie;
q) valorizzare e stimolare l’armonia familiare, intervenendo, se richiesto, a favore dei componenti in crisi, anche per malattia e/o infortuni, proponendo se necessario istanze, ini-
ziative anche giudiziarie dei singoli;
r) organizzare tavole rotonde, seminari, convegni, e gruppi di studio;
s) prestare assistenza legale e socio-sanitaria a chi sia rimasto vittima di casi di malasanità favorendo la conciliazione tra le parti;
t) prestare opera di ausilio legale a chi intende ottenere la tutela dei diritti costituzionalmente garantiti;