Dott.ssa Clea Allocca

Dott.ssa Clea Allocca Blog di ricette sane e gustose, idee per piatti veloci e genuini, consigli alimentari.

10/10/2025

🥚 LE UOVA PROTEICHE: MARKETING O INNOVAZIONE?
Le hai viste anche tu? Confezioni che promettono “+54g di proteine”… ma andiamo a vedere i numeri 👇

📊 Uova “proteiche” → 15g di proteine ogni 100g
📊 Uova normali → 12,4g di proteine ogni 100g

👉 Quindi la differenza reale è di soli 2,5g di proteine ogni 100g!
Una trovata di marketing più che una rivoluzione nutrizionale.

💡 Morale: le uova “classiche” sono già un alimento completo e super proteico… da sempre!

08/10/2025

🧀 LE SOTTILETTE: COSA C’È DAVVERO DENTRO?
Sono in tutte le case, ma pochi sanno cosa contengono davvero 👇

📋 Ingredienti principali:

- formaggi (emmenthal e formaggi a breve stagionatura, spesso di bassa qualità)
- latte scremato concentrato
- sali di fusione
- correttori di acidità, proteine del latte e b***o concentrato

⚠️ Attenzione ai sali di fusione:
Sono additivi chimici che servono a far fondere i formaggi ➝ abbassano la quantità di calcio e aumentano quella di sodio.

Quindi anche se “senza conservanti”, non è un prodotto da usare spesso.

💡 Non da cestinare, ma nemmeno da usare ogni giorno: una volta al mese, per uno sfizio come un toast va benissimo!

06/10/2025

🫒 COSA SIGNIFICA “ALTO OLEICO”?
Lo trovi scritto ovunque — ma sai davvero cosa vuol dire?

👉 “Alto oleico” indica un olio con 70–90% di acido oleico, un grasso monoinsaturo simile a quello dell’olio d’oliva.

✅ Perché piace all’industria alimentare:

- resiste alle alte temperature (ottimo per fritture e cotture)
- si conserva più a lungo
- non altera il sapore dei cibi
- ha un profilo lipidico più sano rispetto all’olio di palma

💡 È salutare?

Dipende: sì, se è spremuto a freddo e usato crudo, oppure come alternativa in prodotti da forno e snack.

👉 In sintesi: meglio scegliere “alto oleico” rispetto all’olio di palma o ai mix di grassi vegetali.

30/09/2025

📈 COME EVITARE I PICCHI GLICEMICI
Non conta solo cosa mangi, ma come abbini gli alimenti!

❌ Se mangi carboidrati da soli (pane bianco, riso, frutta) ➝ glucosio alle stelle e picchi glicemici.
✅ Se li abbini a proteine, grassi sani o fibre ➝ rilascio di glucosio più lento e stabile.

💡 Esempi pratici:

frutta fresca + frutta secca
pane integrale + avocado + uova

👉 Così eviti cali di energia, fame improvvisa e stress metabolico.

27/09/2025

🎨 I COLORI DEL MARKETING ALIMENTARE
Sapevi che i colori dei packaging non sono scelti a caso? Ecco cosa comunicano:

🔴 Rosso → stimola appetito, urgenza, fame ➝ fast food, bibite gasate
🟡 Giallo → allegria, energia, accessibilità ➝ snack, prodotti bimbi
🟢 Verde → naturalezza, salute ➝ bio, veg, light (⚠️ occhio al greenwashing)
🔵 Blu → fiducia, freschezza, purezza ➝ acqua, latticini, prodotti dietetici
🟠 Arancione → appetito + divertimento ➝ snack, bibite, merendine
⚪⚫ Bianco e Nero → lusso, qualità, essenzialità ➝ prodotti premium
🤎 Marrone → artigianalità, rusticità, ingredienti grezzi ➝ pane integrale, cioccolato, caffè

👉 Le aziende spesso combinano i colori per rafforzare il messaggio (es. rosso+giallo = fame + allegria).

25/09/2025

🍬 QUALI ZUCCHERI SONO MENO DANNOSI?

Leggere le etichette può confondere: ci sono mille tipi di zuccheri con nomi diversi. Facciamo chiarezza 👇

❌ Da limitare: zucchero bianco, sciroppo di glucosio/fruttosio, destrosio ➝ picchi glicemici e infiammazione.
✅ Meglio (con moderazione): zucchero di cocco, miele, sciroppo d’acero.
✅ Ottime alternative: dolcificanti naturali come eritritolo e stevia (zero calorie, non alzano la glicemia).
⚠️ Xilitolo e maltitolo ➝ ok ma senza esagerare, possono dare problemi intestinali.

👉 Regola d’oro: se lo zucchero è tra i primi 3 ingredienti, quel prodotto non è una buona scelta.

12/09/2025

🍞 FETTE BISCOTTATE: FAKE NEWS DA SFATARE!
Le sento demonizzare ovunque… ma la verità è un’altra 👇

❌ Non sono veleno.
❌ Non vanno bandite dalla colazione.
✅ Basta saperle scegliere (meglio farine poco raffinate, tipo 2, con ingredienti semplici).
✅ Basta saperle abbinare:

con yogurt greco + cacao ➝ perfetto per stabilizzare la glicemia

con b***o + confettura 100% frutta ➝ nessun problema

👉 Il vero errore è mangiarle da sole con marmellata e caffè zuccherato ➝ picco glicemico assicurato.

11/09/2025

🥄 Qual è lo yogurt migliore per i bambini?

Domanda gettonatissima da tante mamme (e che mi sono posta anch’io da mamma!). Ecco la mia scelta 👇

✅ Opzione 1: Yogurt bianco intero con fermenti lattici vivi ➝ puoi renderlo più gustoso frullando frutta fresca.
🌱 Opzione 2: Yogurt di soia bianco naturale (senza zuccheri e con fermenti) ➝ ok ogni tanto, senza esagerare.
🍓 Opzione 3: Yogurt intero aromatizzato “pulito” ➝ ad es. Valtellina intero fragola o miele e pappa reale (senza coloranti, con vera confettura).

⚠️ Da evitare: yogurt specifici per bambini pieni di aromi, coloranti e conservanti.

10/09/2025

🥛 LATTE DI CRESCITA: sì o no?
Ecco la verità che spesso non viene detta 👇

🔎 Differenza:

Latte in formula → spesso contiene oli vegetali (anche palma), zuccheri aggiunti e additivi che possono irritare l’intestino.

Latte di crescita → parte da latte fresco di qualità, ma comunque arricchito con zuccheri inutili (maltodestrine, saccarosio).

⚠️ Problema delle maltodestrine: studi dimostrano effetti sull’intestino (infiammazione, colichette, picchi glicemici).

✅ Soluzione alternativa:
Puoi fare in casa un latte di crescita semplice ➝ latte intero biologico + acqua demineralizzata + vitamine (se consigliate dal pediatra).

09/09/2025

🥛 KEFIR: sì o no?
Me lo chiedete in tantissimi e oggi vi rispondo!

✨ Cos’è il kefir?
Un latte fermentato ricchissimo di probiotici, considerato la bevanda dei centenari.

✅ Può aiutare se:

- senti la pancia più leggera
- migliori la regolarità intestinale
- non hai gonfiore

⚠️ Può dare fastidio se:

- hai un intestino sensibile o infiammato
- lo consumi troppo spesso (rischio di fermentazioni e gonfiore)

👉 Sceglilo al naturale, senza aromi artificiali o zuccheri aggiunti.
💡 Ricco anche di vitamine del gruppo B e calcio, ottimi per il sistema immunitario.

07/09/2025

✨ SETTIMANA ALIMENTARE – DOMENICA ✨
Ultimo giorno del percorso antinfiammatorio 💚
Colazioni golose, pranzo completo e cena leggera per rigenerarsi senza sensi di colpa 👇

🥞 Colazione → crepes al cacao (uovo, acqua, farina d’avena, cacao) guarnite con yogurt + crema di cioccolato fondente + mirtilli
🥗 Pranzo → se sei fuori: antipasto di mare + pesce al forno con patate / se sei a casa: pasta di grano saraceno al forno con zucca e salsiccia
🌙 Cena → opzione light: fresella con tonno e pomodoro / piadina con fesa di tacchino o ricotta e rucola / yogurt greco con frutta secca e fresca

👉 Evita di mangiare solo frutta: abbina sempre una fonte proteica per non alzare troppo la glicemia.

06/09/2025

✨ SETTIMANA ALIMENTARE – SABATO ✨
Il sabato non deve per forza essere un giorno di sgarro!
Con il giusto menù puoi concederti più carboidrati, sentirti leggero e non avere gonfiore la domenica 💪

🥞 Colazione → pancake (uovo + farina integrale + latte vegetale/yogurt) farcito con confettura 100% frutta + crema di frutta secca o mandorle
🍝 Pranzo → pasta di grano saraceno/avena/riso con pesto fatto in casa (basilico, pinoli, parmigiano, olio EVO) oppure con pomodorini freschi e parmigiano
🍕 Cena → pizza (meglio 1 volta ogni 2 settimane) ➝ scegli impasto di qualità e condimenti leggeri come focaccia con crudo, rucola e scaglie di grana
🍨 Extra → gelato, un cocktail o un bicchiere di vino (da preferire alla birra con la pizza)

👉 Il sabato diventa un reset metabolico senza sensi di colpa.

Indirizzo

Somma Vesuviana
80049

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Clea Allocca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Clea Allocca:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram