Progetto Salute di Cossia Ortopedia

Progetto Salute di Cossia Ortopedia PROGETTO SALUTE è lo spazio dell'Ortopedia Cossia dedicato alla medicina e alle arti sanitarie specializzate.

Con la sua esperienza e la collaborazione con gli specialisti Cossia Ortopedia è il negozio PER IL TUO BENESSERE POSTURALE! I medici specialisti e gli operatori sanitari ricevono su appuntamento.

12/11/2025

Oggi parliamo di calze elastiche preventive: 70 Den e 140 Den.

Per problemi vascolari presso lo spazio "Progetto Salute" potete avere anche un'accurata consulenza con lo specialista CHIRURGO VASCOLARE🩺

Da Cossia Ortopedia trovi un servizio a 360° per la tua salute, per il tuo benessere ✨

LE VENE VARICOSELe vene varicose sono vene superficiali dilatate e tortuose che colpiscono essenzialmente gli arti infer...
10/11/2025

LE VENE VARICOSE
Le vene varicose sono vene superficiali dilatate e tortuose che colpiscono essenzialmente gli arti inferiori delle persone di entrambi i sessi, con una netta prevalenza del sesso femminile.
I vasi sanguigni possono assumere un colore blu o violaceo e sono aumentati di volume in larghezza e lunghezza. Per adattarsi allo spazio ridotto che occupavano quando erano di dimensioni normali, assumono un andamento tortuoso e serpentiforme che li rende ben visibili ad occhio n**o sulla superficie cutanea. Le vene varicose costituiscono un vizio non solo estetico ma anche di carattere medico, in quanto responsabili in alcuni casi, se non opportunamente gestite, di complicanze quali l’ulcera vasale o la tromboflebite.

Le vene che potenzialmente possono evolvere in varici presentano una debolezza congenita delle loro pareti, in cui sono presenti minor quantitativi di elastina e collagene: risultano quindi meno elastiche e non svolgono correttamente il loro compito che è, come per tutte le vene del corpo, quello di portare il sangue di ritorno dai tessuti periferici al cuore. Tutte le vene inoltre presentano nel loro interno delle piccole valvole a forma di semiluna che si aprono per direzionare il flusso di sangue verso l’alto (in direzione del cuore) e si chiudono per evitare che torni indietro, fluendo in senso contrario. Se le pareti del vaso sono meno elastiche e le valvole allentano la loro chiusura non si verifica un’adeguata spinta del sangue a senso unico verso l’alto e si crea reflusso verso il basso con ristagno di sangue e dilatazione permanente delle vene.

Si possono distinguere vene varicose vere e proprie o varici tronculari quando sono coinvolte le vene safene ( grande e piccola safena), varici reticolari se interessano vene di minor calibro afferenti alle safene ed infine le teleangectasie che riguardano vasi di calibro inferiore a 1 mm e che appaiono come ragnatele violacee o blu (quelli che si chiamano comunemente capillari rotti).

Fattori di rischio e condizioni favorenti lo sviluppo delle vene varicose:

Il sesso femminile: gli ormoni sessuali femminili (estrogeni e progesterone) riducono il tono della parete venosa e rallentano la circolazione sanguigna;
L’età avanzata: con l’età le vene iniziano a perdere la loro elasticità e le valvole riducono la loro capacità di funzionamento;
La predisposizione ereditaria in famiglia;
Il sovrappeso e l’obesità che aumentano la pressione sulle vene;
La stipsi cronica che ostacola il ritorno di sangue venoso verso l’alto;
I lavori che richiedono la permanenza in piedi per tempi prolungati;
Il fumo: il monossido di carbonio ed il catrame danneggiano le pareti vasali;
L’ utilizzo per almeno un periodo superiore a 5 anni di anticoncezionali orali;
Il caldo che causa vasodilatazione;
La gravidanza per il cambiamento degli ormoni e per la pressione pelvica esercitata dall’utero gravido;
La presenza di coaguli di sangue o di anomalie vascolari;
Altre condizioni come l’uso abituale di abbigliamento stretto, la vita sedentaria o la postura errata.
Sintomi

Il sintomo tipico di queste vene ingrossate, tortuose e ben visibili sulla superficie della pelle è il senso di pesantezza di una o entrambe le gambe che si avverte maggiormente durante la postura eretta, mentre si allevia durante la deambulazione ed il riposo. Anche la sensazione di dolore può essere presente, oltre all’affaticabilità e al senso di tensione. Inoltre può comparire prurito della pelle e possono verificarsi crampi muscolari notturni.

Quando le vene varicose sono presenti da tempo, possono verificarsi delle complicazioni anche molto importanti, tra cui la comparsa di alterazioni cutanee (arrossamenti e pruriti) che possono progressivamente aggravarsi con lo sviluppo di iperpigmentazione di colore brunastro e lipodermatosclerosi , condizioni nelle quali microemorragie e travaso di liquidi e proteine nei tessuti sottocutanei si associano ad ispessimento cutaneo (le gambe diventano dure e fibrotiche). La complicanza più grave e temibile è la formazione di ulcere venose spesso molto dolenti che possono infettarsi e richiedere terapie mirate e prolungate.

Altra grave complicanza legata all’insufficienza venosa è la tromboflebite superficiale: la formazione cioè di coaguli all’interno di una vena superficiale dilatata. In corso di tromboflebite generalmente si avverte dolore lungo il decorso della vena, tumefazione ed eventuale arrossamento dell’area colpita e dell’arto interessato. La trombosi venosa profonda è invece una grave patologia trombotica che riguarda le vene profonde e che va tempestivamente curata per il rischio di embolia polmonare.

Diagnosi

Il medico valuta i distretti venosi colpiti da varici e il grado di interessamento. Inoltre raccoglie i sintomi e valuta la presenza di fattori di rischio (come sovrappeso, fumo e gravidanza). Nel caso di vene varicose di lunga data che causano dolore e gonfiore o se presenti eczemi o alterazioni della pelle viene consigliata l’esecuzione di un’ecografia venosa (ecocolordoppler) che verifica le alterazioni del flusso sanguigno e l’eventuale interessamento delle vene profonde.

Trattamento

Prevenire la formazione di vene varicose è di fondamentale importanza e si attua con semplici regole che salvaguardano la salute generale: smettere di fumare, dimagrire se in sovrappeso, svolgere abitualmente esercizio fisico, modificare la dieta per controllare la stitichezza cronica ed evitare la stazione eretta prolungata. Qualora le vene varicose richiedano di essere trattate, il medico potrebbe raccomandare:

L’utilizzo di calze a compressione progettate appositamente per stringere le gambe in modo costante migliorando, così, la circolazione e alleviando il gonfiore e il senso di pesantezza. In genere, sono più strette alla caviglia per favorire il ritorno venoso e sono disponibili con 2 compressioni alla caviglia differenziate: 12-14 mmHg per problemi circolatori leggeri e tendenza alle vene varicose; 15-18 mmHg per insufficienza cronica leggera, vene varicose, gonfiori e gravidanza.
I trattamenti endovascolari come la laserterapia o la terapia con radiofrequenza sono procedure mini-invasive che permettono di eliminare le vene varicose.
La terapia sclerosante che consiste nell'iniezione all'interno della vena di soluzioni che irritano le pareti della vena e ne determinano la chiusura. La terapia sclerosante trova la sua principale applicazione nel campo delle varici più piccole.
L’intervento chirurgico: la flebectomia consiste nella rimozione del tratto venoso interessato ed è in genere indicata solo in caso di fallimento dei trattamenti precedenti e in casi di vene varicose estremamente ingrossate.

Presso lo spazio "Progetto Salute" puoi avere una consulenza con lo specialista CHIRURGO VASCOLARE per una accurata valutazione della terapia da effettuare in presenza di varici più o meno profonde.
Presso il punto vendita di Cossia Ortopedia è possibile acquistare calze elastiche sia di tipo preventivo, 70 e 140 den, che curative, Kl 1, Kl 2 e kl 3, in tutte le versioni: gambaletti. autoreggenti, collant e monocollant nelle linee curative.

Da Cossia Ortopedia trovi un servizio a 360°!

📞 per info chiama al 349 862 3358

05/11/2025

Casa è il luogo dove ci si rilassa davvero, dove ogni dettaglio deve farci sentire bene.🏠

Le ciabatte CORA nascono proprio per questo: offrirti benessere e leggerezza ad ogni passo, accompagnandoti nei tuoi momenti di pausa e di quotidianità.
Un design curato, materiali di qualità e uno stile unico rendono queste ciabatte la scelta ideale per vivere la casa con eleganza, senza rinunciare alla praticità.🎀

Tante collezioni di calzature comfort ti aspettano da Cossia Ortopedia.
Presso lo spazio "Progetto Salute" puoi avere la consulenza della Podologa, del TECNICO ORTOPEDICO e del Medico ORTOPEDICO TRAUMATOLOGO, per la salute dei tuoi piedi.

Cossia Ortopedia, un servizio a 360°!

31/10/2025

Da Cossia Ortopedia tanti collezioni di calzature belle e comode per la salute dei tuoi piedi e il benessere di tutto il corpo.

Fratture della caviglia: cosa sapereLa caviglia è una delle articolazioni più sollecitate del nostro corpo: collega la t...
27/10/2025

Fratture della caviglia: cosa sapere

La caviglia è una delle articolazioni più sollecitate del nostro corpo: collega la tibia e il perone (o fibula) all’astragalo, l’osso del piede che permette i movimenti di flessione e rotazione.
Le fratture della caviglia possono verificarsi non solo durante l’attività sportiva, ma anche in situazioni quotidiane — come una caduta accidentale, un movimento di rotazione improvviso o, nei casi più gravi, incidenti stradali o salti da grandi altezze.
Le principali tipologie di frattura sono:
❗️Unimalleolare → interessa un solo malleolo (tibiale o peroneale)
❗️Bimalleolare → coinvolge entrambi i malleoli
❗️Trimalleolare → riguarda entrambi i malleoli più il malleolo posteriore (parte distale della tibia)
❗️Frattura dell’astragalo → meno frequente, ma spesso più complessa
👉 In caso di dolore intenso, gonfiore o difficoltà a camminare dopo un trauma alla caviglia, è importante rivolgersi subito a un medico per una diagnosi e un trattamento adeguato.

Le fratture dell’estremità distale della gamba, della caviglia e del piede richiedono trattamenti diversi in base alla tipologia di frattura che si è verificata. In linea generale le fratture semplici, composte, chiuse, stabili possono guarire senza intervento chirurgico. La terapia conservativa ( senza chirurgia) prevede il riposo funzionale dell’arto, con uso di stampelle e l’immobilizzazione con stivaletto gessato o tutori rimovibili fino a controllo radiografico e consolidazione dell’osso. I tutori a stivaletto rigido realizzati in materiale plastico resistente e leggero sono la scelta ottimale in caso di fratture di tibia e perone distale, piede e caviglia e in caso di esiti da interventi chirurgici per una maggior resistenza all’urto possono essere dotati di imbottitura ad aria, gonfiabile.

Da Cossia Ortopedia trovi tutori di immobilizzazione della caviglia,i tutori a stivaletto, tutori elastici, stampelle e tanto altro.

Presso lo spazio "Progetto Salute" puoi trovare la consulenza del medico specialista in Ortopedia e Traumatologia.

Da Cossia Ortopedia trovi un servizio a 360° !

23/10/2025

Da Cossia Ortopedia la moda incontra il comfort!✨

Il mocassino, indicato come la calzatura trendy per l'autunno 2025, lo trovi in tante versioni confortevoli per il benessere dei tuoi piedi.👣

Ti aspettiamo per farti provare il comfort di questi e tanti altri modelli 🩷

20/10/2025

Il benessere del piede è importante per il benessere posturale del corpo. Scegli la calzature più idonea alla tua necessità, o anche solo la calzature che ti aiuti a trascorrere in comfort la tua giornata, da Cossia Ortopedia.

17/10/2025

Da Cossia Ortopedia trovi il tutore di spalla di Ro+Ten per il trattamento dei disturbi della spalla.

Presso lo spazio 'Progetto Salute" potete avere anche la consulenza del medico Ortopedico Traumatologo, per una diagnosi accurata ed una corretta terapia.

13/10/2025

👣La fascite plantare è fastidiosa e va curata tempestivamente.

📍Da Cossia Ortopedia, oltre alle ortesi plantari standard o su misura, puoi trovare apparecchiature per la cura domiciliare come la MAGNETOTERAPIA.

✅Gli apparecchi per la Magnetoterapia possono essere noleggiati o acquistati.

La Magnetoterapia è una terapia straordinaria che accellera naturalmente i processi di guarigione.

Per qualsiasi informazione scrivi o chiama al numero WathsApp
📞349 862 3358

COME MOVIMENTARE IL PAZIENTE ALLETTATO IN SICUREZZA !L’assistenza al paziente allettato, sia in ambito domiciliare che i...
11/10/2025

COME MOVIMENTARE IL PAZIENTE ALLETTATO IN SICUREZZA !

L’assistenza al paziente allettato, sia in ambito domiciliare che in struttura sanitaria, prevede una routine composita che alterna precauzioni alla prevenzione delle piaghe da decubito, cure da dedicare all’igiene personale, cambio della biancheria da letto e monitoraggio dello stato di salute del paziente.

Per definire la routine da adottare è fondamentale partire da una valutazione complessiva dello stato di degenza, comprendere le corrette pratiche di movimentazione, e adottare tutti gli accorgimenti necessari per fornire la migliore assistenza al paziente.

Tra i diversi step da prevedere la movimentazione del paziente è certamente la fase più delicata, oltre che la più frequente.
Per la prevenzione delle piaghe di decubito ad esempio, si consiglia di girare il paziente ogni due ore. Allo stesso modo, la rotazione sul fianco del paziente, è necessaria per completare una corretta routine di igiene o il cambio della biancheria da letto.

Le prassi di corretta movimentazione cambiano poi per patologia e stato di salute, ma seppur tenendo ben a mente le esigenze specifiche di ciascun paziente; è possibile ricorrere ad ausili in grado sia di facilitare il caregiver nella rotazione dei soggetti con deficit motori che di migliorare il comfort di chi riceve assistenza.

È il caso del cuscino girapaziente della ditta Moretti

Questo cuscino girapaziente è un ausilio capace di accompagnare il movimento di rotazione del paziente adattandosi perfettamente alla sua corporatura.
Si tratta di un cuscino gonfiabile e sfoderabile, capace di assicurare la giusta stabilità sia in fase di rotazione che una volta raggiunta la posizione laterale.

Proprio la possibilità di gonfiarlo ad aria, regolandone quindi la capacità di resistenza e sostegno, garantisce la capacità del cuscino di aderire agli arti del paziente. Accompagnando il movimento con un tocco stabile ma non oppressivo, senza quindi compromettere la circolazione.

Il caregiver, una volta posizionato il cuscino sugli arti del paziente allettato, si occuperà di accompagnare il movimento di rotazione sostenendo la zona lombare. Potendo contare sulla collocazione stabile degli arti che il cuscino assicura.

L’ergonomia del cuscino assicura infine il miglior comfort al paziente, che si sentirà quindi accompagnato e sostenuto durante la movimentazione.

Puoi trovare il cuscino girapaziente della ditta Moretti da Cossia Ortopedia dove potrai anche trovare consigli utili per l'assistenza del paziente e per facilitare il lavoro del caregiver.

10/10/2025

Evento speciale dedicato all'OTTOBRE ROSA!

✅Trattamento "Access Barr di 30 min al costo speciale di Eu. 30,00"

🤔Come funziona il trattamento?
🫶Toccando gentilmente i punti dei Barss di Access sulla testa, le onde cerebrali rallentano
🫶Le onde cerebrali passano da onde Beta, ossia da una modalità di attenzione, a onde Alpha/Theta, ossia una modalità rilassata, di dormiveglia
🫶Le misurazioni delle onde cerebrali mostrano un aumento della coerenza cerebrale
🫶=>ottimizzazione della performance cerebrale, aumento della capacitàdi concentrazione, miglioramento della stabilità emotiva

🩷 Non lasciarti sfuggire la possibilità di provare le capacità della specialista Ilaria Passantino e ritrovare, attraverso un trattamento particolare, un reale stato di , condizione fondamentale per osservare buone abitudini quotidiane, base della prevenzione.

Indirizzo

Via Fuser 4
Somma
21019

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Salute di Cossia Ortopedia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Progetto Salute di Cossia Ortopedia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram