- per necessità di ricoveri programmati siamo in contatto con i migliori ospedali pubblici e privati/convenzionati
SU DI ME:
Sono laureato in Medicina e Chirurgia dal 17 ottobre 2006 e sono iscritto all'Ordine dei Medici di Brescia con il n. 08033. Sono specializzato in Malattie dell'apparato Cardiovascolare dal 15 luglio 2014. Il 7 ottobre 2016 ho conseguito un Master universitario di 2° livello in Ecocardiografia clinica. Oltre che in questo Studio, lavoro presso l'U.O. di Medicina Interna - “Ospedale SS Trinità di Romano di Lombardia (BG) come consulente Cardiologo.
07/04/2025
Al via oggi il progetto HF-(R)evolution a Treviglio!
Un nuovo percorso nella terapia per lo Scompenso Cardiaco che affronteranno i medici delle UOC di Medicina di Treviglio e di Romano di Lombardia.
05/04/2025
Mattinata VIP in Studio questa mattina con ex e classificato settimo al festival di Sanremo del 1975
17/03/2025
A Treviglio il 7 aprile prossimo per parlare di nuove frontiere nello Scompenso Cardiaco insieme a tanti Colleghi.
16/03/2025
La diagnosi della Fibrillazione Atriale e delle tachicardie parossistiche fa un passo avanti nel nostro Studio Medico.
Di ultima generazione, presentato anche al Congresso della Società Italiana di Cardiologia svoltosi a Roma il dicembre scorso, questo semplice strumento facile da utilizzare, poco più grande di una comune USB, permette di identificare a seduta stante le aritmie della durata anche di meno di 1-2 minuti, e di inviare al nostro Centro il tracciato per una corretta diagnosi.
Per informazioni sui costi di applicazione e sul corretto utilizzo del dispositivo, potete contattarci presso lo studio al n. 0374 83016 o tramite e-mail a info@dottventre.it oppure cardiologia.dottventre@gmail.com.
Per prenotazione diretta clicca sul tasto.
Siamo a Soncino (CR) in Via Ceruti n. 3
Contattaci o prendi un appuntamento! Risponderemo il prima possibile in modo da fornirti tutta l'assistenza di cui hai bisogno.
04/05/2024
Eccovi il link per guardare l’intervista andata in onda alcune sere fa su .
Buona visione.
Il Dott. Davide Ventre, Specialista in Cardiologia, in collegamento da Cremona ci parla di "La Fibrillazione Atriale un'aritmia tanto sconosciuta quanto diffusa".
02/05/2024
Questa sera!
28/04/2024
Nuovamente ospite a “Eccellenze Italiane” su Odeon TV.
A breve la data della messa in onda della nuova intervista.
02/04/2024
Acido Bempedoico: un alleato in più contro il Colesterolo; conosciamolo
Questo nuovo farmaco apre le porte a nuove possibilità per chi cerca alternative alle terapie standard contro il colesterolo alto.
Ecco cosa c’è da sapere sull'Acido Bempedoico:
Innovativo: Interrompe la produzione di colesterolo agendo su un enzima chiave.
Efficiente: riduce i livelli di LDL, specialmente in abbinamento con un’altra molecola molto nota, chiamata Ezetimibe.
Può essere associata anche alle Statine anche se è nato principalmente in sostituzione di esse, per i pazienti che ne sono intolleranti dal punto di vista muscolare o che non possiedono i criteri per essere sottoposti a terapia sottocutanea con i nuovissimi Alirocumab, Evolocumab o l’ultimo arrivato Inclisiran.
E’ fondamentale un approccio attento e personalizzato nella gestione del colesterolo per un cuore sano.
Va consultato sempre il cardiologo per una terapia su misura.
Vuoi saperne di più?
Prenota una visita nel nostro studio per una valutazione approfondita e un trattamento personalizzato.
Chiamaci al numero 0374 83016 oppure scrivici su whatsapp al numero 351 9892032 per saperne di più.
Siamo a Soncino (CR) in Via Paolo Ceruti 3
27/03/2024
Le nuove acquisizioni sul Prolasso Valvolare Mitralico: sappiamo proprio tutto?
Nel mondo in rapida evoluzione della cardiologia, oggi parliamo dei più recenti progressi relativi al Prolasso Valvolare Mitralico (PVM).
Da sempre, è risaputo che forme lievi di Prolasso non devono destare preoccupazione e, in alcuni casi, possono dare origine ad Extrasistoli o aritmie prevalentemente Sopraventricolari, molto fastidiose ma non minacciose.
Forme più avanzate di Prolasso possono associarsi ad Insufficienza della Valvola e in questo caso entrano in gioco altri fattori che possono contribuire all’instaurarsi di tachicardie Ventricolari.
Avanzamenti nella Genetica del PVM: Scoperte recenti hanno rivelato connessioni genetiche cruciali con il PVM, aprendo nuove frontiere nella comprensione e prevenzione di questa condizione.
Cure Personalizzate: Il trattamento del PVM si è evoluto per adattarsi alle esigenze individuali di ciascun paziente, assicurando un approccio su misura per la massima efficacia.
Sono rari i casi in cui il Prolasso necessita di intervento Cardiochirurgico, e ciò è dovuto prevalentemente all’Insufficienza associata.
Negli altri casi si attua terapia preventiva antiaritmica (nel caso di pazienti sintomatici con aritmie accertate) e una breve profilassi antibiotica in previsione di interventi chirurgici minori, come quelli odontoiatrici.
Dopo una diagnosi di PVM, il Cardiologo stabilisce i successivi controlli, prevalentemente con Ecocardiogramma.
Nei casi più lievi i controlli avvengono ogni 3-5 anni. Nei casi più gravi invece, in assenza di sintomi o aritmie, i controlli sono generalmente annuali.
Un Campo in Continua Crescita: Anche se sono stati fatti passi da gigante, la ricerca nel campo del PVM è ancora in corso.
Vuoi saperne di più?
Prenota una visita nel nostro studio per una valutazione approfondita e un trattamento personalizzato.
Chiamaci al numero 0374 83016 oppure scrivici su whatsapp al numero 351 9892032 per saperne di più.
Siamo a Soncino (CR) in Via Paolo Ceruti 3
18/03/2024
L'infarto Miocardico e il concetto di "Golden Hour": come avviene l'intervento di angioplastica percutanea.
Nell'emergenza dell'infarto miocardico, ogni minuto conta.
La "Golden Hour", ovvero i primi 60 minuti dopo un attacco cardiaco, è cruciale per salvare vite e ridurre i danni al cuore. Più tempestivamente si agisce, maggiori sono le chance di limitare i danni al muscolo cardiaco.
Angioplastica Coronarica : Una Rivoluzione nel Trattamento
L'angioplastica (PTCA) è diventata un pilastro nel trattamento degli infarti.
Questa procedura minimamente invasiva, che utilizza un catetere con un piccolo palloncino per ripristinare il flusso sanguigno, può essere un vero salvavita.
Spesso però non è sufficiente ed in questi casi, durante la procedura, si posiziona uno o più Stent per mantenere aperta l’arteria.
Gli Stent, da alcuni anni, funzionano rilasciando un farmaco a lento rilascio. Ciò consente di evitare, nella stragrande maggioranza dei casi, la formazione di nuovi trombi al loro interno.
Rischi e Recupero Post-Intervento
Ogni procedura ha i suoi rischi, ma l'importanza dell'angioplastica nel contesto di un infarto è indiscutibile. La fase di recupero può variare, e spesso include terapie anti-aggreganti.
Conclusione: La Prontezza è Fondamentale
Nel caso di un attacco cardiaco, una risposta rapida può fare la differenza.
Proteggi la salute del tuo cuore.
Prenota una visita nel nostro studio per una valutazione approfondita e un trattamento personalizzato.
Chiamaci al numero 0374 83016 oppure scrivici su whatsapp al numero 351 9892032 per saperne di più.
Siamo a Soncino (CR) in Via Paolo Ceruti 3
14/03/2024
Pericardite, Miocardite ed Endocardite: anche il cuore si può essere contagiato da una malattia infettiva come qualsiasi altro organo del Corpo Umano.
Ci sono tre condizioni infiammatorie critiche che colpiscono il cuore, ciascuna con sfide e trattamenti specifici.
Pericardite:
Questa è l'infiammazione del Pericardio, il sacco che avvolge il Cuore.
Può essere innescata da infezioni, reazioni autoimmuni o, meno frequentemente, lesioni.
I pazienti spesso avvertono dolore toracico e febbre.
Gli esami di laboratorio confermano l’infiammazione in corso, mentre un Ecocardiogramma eseguito spesso in urgenza può confermare la presenza di un certo quantitativo di liquido nel pericardio (il cosiddetto “versamento pericardico”).
L’ECG può essere diagnostico oppure no.
Miocardite:
Colpisce il miocardio, il muscolo cardiaco.
Frequentemente associata a infezioni virali, può limitare l'abilità del cuore di pompare sangue efficacemente, portando talvolta a insufficienza cardiaca.
I sintomi variano in intensità, includendo stanchezza, difficoltà respiratorie e febbre.
Anche in questo caso risultano fondamentali per la diagnosi gli esami ematici che confermano l’infezione e il dosaggio degli Enzimi Cardiaci, che invece non sono presenti nella Pericardite.
Ed anche in questo caso l’ECG può essere diagnostico ma spesso può simulare l’aspetto di un’Ischemia Miocardica.
Endocardite:
È un’infezione che si sviluppa all’interno del cuore, e che spesso interessa le valvole cardiache (principalmente Mitralica e Aortica).
Diagnosi e trattamento sono simili alle precedenti, ma in alcuni casi bisogna ricorrere ad interventi Cardiochirurgici d’urgenza per sostituire le valvole ammalate con delle protesi.
Una diagnosi tempestiva e una gestione adeguata sono essenziali.
Proteggi la salute del tuo cuore.
Prenota una visita nel nostro studio per una valutazione approfondita e un trattamento personalizzato.
Chiamaci al numero 0374 83016 oppure scrivici su whatsapp al numero 351 9892032 per saperne di più.
Siamo a Soncino (CR) in Via Paolo Ceruti 3
07/03/2024
Come viene stabilita la terapia Anticoagulante nella Fibrillazione Atriale? Score "CHA2DS2-VASC" e "HAS-BLED"
La Fibrillazione Atriale non è solo una delle aritmie cardiache più comuni, ma anche una condizione che richiede una gestione attenta per prevenire gravi Complicazioni come l’Ictus “Cardio-Embolico” o l’Embolia Polmonare.
Ecco come gli score CHA2DS2-VASc e HAS-BLED aiutano i medici a prendere decisioni informate:
CHA2DS2-VASc Score: Questo strumento valuta il rischio di ictus in pazienti con Fibrillazione Atriale, considerando fattori a favore del rischio trombotico come età, presenza di Malattie Cardiovascolari come l’Ipertensione o lo Scompenso Cardiaco ecc.
Un punteggio più alto indica un maggiore rischio di ictus, orientando verso la terapia anticoagulante.
HAS-BLED Score: Parallelamente, il HAS-BLED score valuta il rischio emorragico in pazienti che devono assumere terapia anticoagulante.
Esso include fattori come l’Ipertensione in scarso controllo, funzionalità renale/epatica, e l'uso di farmaci antiaggreganti. Un punteggio alto indica un maggiore rischio di sanguinamento.
L'equilibrio tra questi Score è cruciale quando il Cardiologo deve decidere se iniziare o meno una terapia anticoagulante.
Un punteggio CHA2DS2-VASc di 0 può inoltre suggerire che l'anticoagulazione non sia necessaria.
Una curiosità: è stato notato che il genere femminile ha più probabilità rispetto al genere maschile di avere complicazioni legate alla Fibrillazione Atriale.
Nel punteggio CHAD-VASC, l’essere donna, comporta un punteggio di partenza uguale a 1.
Vuoi saperne di più?
Prenota una visita nel nostro studio per una valutazione approfondita e un trattamento personalizzato.
Chiamaci al numero 0374 83016 oppure scrivici su whatsapp al numero 351 9892032 per saperne di più.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Cardiologia - Dott. D. Ventre pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Studio di Cardiologia - Dott. D. Ventre:
Lo studio è ubicato a Soncino (CR) in Via Ceruti n. 3.
Oltre alla consueta Visita + ECG, nello studio vengono erogate anche le seguenti prestazioni:
- Ecocolordoppler Cardiaco
- Holter ECG
- M.A.P. delle 24 ore (detto anche Monitoraggio Pressorio o Holter Pressorio)
Lo studio presenta peculiarità innovative che lo pongono su un livello diverso da altre strutture sanitarie (private/pubbliche). Le più importanti sono:
- tariffe in linea con quelle previste dal S.S.N.
- Il primo contatto con il paziente avviene in media entro 3 giorni dalla chiamata (massimo 7 giorni).
- Referti Holter pronti entro 3 giorni dal termine dell'esame;
- i pagamenti delle prestazioni avvengono sempre al termine delle stesse o, nel caso degli holter, alla consegna del referto, e non prima.
- I pazienti vengono ricevuti anche al Sabato; nei casi urgenti è possibile anche concordare visite durante la settimana nelle ore serali, o alla domenica e nei giorni festivi.
TARIFFARIO VIGENTE:
PRIMA VISITA (COMPRENSIVA DI ECG) € 45,00
VISITA DI CONTROLLO (COMPRENSIVA DI ECG) € 40,00 (valida solo per pazienti che hanno eseguito la prima visita)
ECOCOLORDOPPLER CARDIACO € 80,00
HOLTER ECG di 24 ORE € 80,00
MONITORAGGIO PRESSORIO di 24 ORE € 55,00
ELETTROCARDIOGRAMMA solo (ECG) € 15,00
PRELIEVI EMATICI A DOMICILIO (valido solo per i pazienti che hanno eseguito la prima visita) € 20,00
E' possibile richiedere anche prestazioni domiciliari per tutte le prestazioni sopra elencate.
SU DI ME:
Sono laureato in Medicina e Chirurgia dal 17 ottobre 2006 e sono iscritto all'Ordine dei Medici di Brescia con il n. 08033.
Sono specializzato in Malattie dell'apparato Cardiovascolare dal 15 luglio 2014.
Il 7 ottobre 2016 ho conseguito un Master universitario di 2° livello in Ecocardiografia clinica.
Oltre che in questo Studio, lavoro presso l'U.O. di Cardiologia del "Policlinico S. Marco - Gruppo San Donato" di Zingonia (BG).