12/02/2025
"Ciò che serve ad un figlio è la fiducia" cit. A.Pellai
I GUINZAGLI ELETTRONICI E L’ANSIA DI NOI GENITORI
Geolocalizzare un figlio quando è fuori casa.
Controllare ansiosamente e spasmodicamente il registro elettronico per vedere che voto ha preso nell’interrogazione.
Verificare se è entrato a scuola oppure no attraverso le notifiche ricevute nel primo mattino.
Chiedere ad un figlio di mandare un messaggio quando è rientrato a casa da scuola.
Apparentemente la tecnologia ci fornisce servizi che per i genitori del secolo scorso sarebbero stati impensabili. Eppure, questa molteplicità di sistemi di monitoraggio e controllo non ha fatto altro che aumentare l’ansia di tutti. Quella dei genitori. E - di riflesso - quella dei nostri figli.
Perché ha reso il controllo una delle principali strategie educative utilizzate dai genitori del terzo millennio. Mentre ciò che serve ad un figlio è ben altro. E’ la fiducia e la messa alla prova. Ovvero: tu esci nel mondo e rientri all’ora stabilita. Mentre sei fuori, tu ti occupi del tuo stare nel mondo. Quando rientri a casa, se vuoi mi racconti come è andata. Se combini guai, la fiducia che ti ho accordato viene ridiscussa. Così la tua crescita diventa un “allenamento alla vita” dove io – l’Adulto – so stare alla giusta distanza, attendere i tuoi ritorni, sostenerti nelle tue cadute e reindirizzarti se perdi la strada. Per riuscirci, però, a me adulto serve un’abilità fondamentale: saper sostare e attendere il tuo ritorno a casa. Gestendo la mia ansia protettiva.
Ecco, questa cosa qui – ovvero saper gestire e regolare la nostra ansia protettiva – per noi genitori del terzo millennio sembra un’impresa possibile. Perché ogni volta che sentiamo ansia, abbiamo un dispositivo elettronico che può essere attivato e ci permette di controllare la vita dei nostri figli, così da tenere sotto controllo la nostra ansia. In questo modo, la loro diventa una crescita al guinzaglio.
Dovremmo riflettere su quanto abbiamo trasformato i devices elettronici – nostri e dei nostri figli – in guinzagli elettronici. E quanto, come diretta conseguenza, questo ci abbia deprivato di quell’autorevolezza educativa di cui un genitore non può fare a meno.
Alberto Pellai “Allenare alla vita. I 10 principi per ri-diventare genitori autorevoli” (Mondadori ed.)
Se pensi che questo messaggio serva ad altri genitori ed educatori, condividilo.