Alessandro Ortelli - Osteopata

Alessandro Ortelli - Osteopata Sono Alessandro, osteopata diplomato presso l'Accademia Osteopatia di Bergamo nel 2019.

Ho partecipato a corsi post diploma per specializzarmi in disordini cranio temporo cervico mandibolari.

Non sai cosa regalare ad amici e/o parenti?Regala la salute! 💪🏻Contattami per ricevere la tua Gift Card da donare! 🎁
14/01/2022

Non sai cosa regalare ad amici e/o parenti?
Regala la salute! 💪🏻

Contattami per ricevere la tua Gift Card da donare! 🎁

07/01/2022

🦶🏼 In molti, a seguito di distorsioni a livello della caviglia, mi chiedono consigli riguardo a come stabilizzarla al meglio per prevenire recidive.
Nel post infortunio, dopo le adeguate terapie fisiche e manuali, il rinforzo di tutta la muscolatura adiacente e gli adeguati esercizi di propriocezione, è fondamentale anche stabilizzare la caviglia e il modo migliore per farlo, a mio avviso, è tramite il bendaggio funzionale.

Questo soprattutto in vista di attività fisica intensa o svolta su terreni dissestati. 🏋️‍♀️⛰

Nel video vi mostro come farlo 👇🏻

Materiale:
👉🏻 protezione salvapelle
👉🏻 nastro da taping funzionale: cm 5, sarà utilizzato per gran parte del bendaggio
👉🏻 nastro da taping funzionale: cm 3-8, sarà utilizzato per giro a “otto”

I passaggi:
👉🏻 Bendare con salvapelle, utilizzando una buona tensione, partendo dalla parte mediale del piede
👉🏻 Anello di fissaggio
👉🏻 Nastro disposto a staffa dalla parte della faccia mediale del fissaggio
👉🏻 Ulteriore staffa sovrapposta 2/3 alla precedente spostata verso il centro del piede
👉🏻 Staffa trasversale, che parte dal lato mediale per raggiungere la parte laterale
👉🏻 Ulteriore staffa sovrapposta alla precedente di 2/3 più in alto
👉🏻 Staffa longitudinale sovrapposta alle precedenti di 2/3 verso il centro del piede
👉🏻 Staffa trasversale sovrapposta alle precedenti 2/3 più in alto
👉🏻 Giro ad anello per fissare le staffe
👉🏻 Giro a “otto” partendo da sotto il malleolo laterale
👉🏻 Fissaggio finale

👁 L’occhio è uno dei più importanti organi di senso che abbiamo, in quanto la maggior parte delle informazioni che perce...
05/01/2022

👁 L’occhio è uno dei più importanti organi di senso che abbiamo, in quanto la maggior parte delle informazioni che percepiamo dal mondo esterno derivano da esso.
Il sistema visivo è uno dei principali informatori del cervello per l’aggiustamento posturale e qualsiasi suo malfunzionamento può influenzare il suo assetto.
Esiste infatti una relazione bidirezionale tra funzione visiva e postura, un’alterazione della funzione visiva comporta una modifica della postura e viceversa.

🔎 C’è una correlazione dal punto di vista anatomo-neurologico tra l’occhio e la cervicale, infatti i muscoli sub-occipitali sono legati al cranio e alle prime vertebre cervicali e presentano movimenti e nomi simili ai muscoli oculari, il movimento di quest’ultimi stimola l’attivazione dei sub-occipitali
È inoltre presente un’importante via che lega occhi, vestibolo e propriocezione cervicale (via oculocefalogiria).

Difetti visivi che influenzano la postura:
👉🏻 miopia: se non si manifesta in entrambi gli occhi, determina una rotazione del capo
👉🏻 ipermetropia: provoca frequenti cefalee e contratture dei muscoli cervicali
👉🏻 presbiopia: può provocare contrattura dei muscoli cervicali e delle spalle
👉🏻 astigmatismo: porta ad una inclinazione del capo
👉🏻 anisometropia: comporta la rotazione della testa
👉🏻 strabismo (exoforia ed esoforia)

❗️La vista può modificare l’assetto del capo e in conseguenza quello del corpo.
Viceversa, disfunzioni fasciali, articolari e recettoriali (orecchio, articolazione temporo-mandibolare, piede, lingua, ecc…) possono perturbare il sistema visivo.

🧠 Il sistema nervoso centrale, gestendo varie informazioni provenienti dall’esterno e dall’interno, conferisce l’equilibrio con il minor dispendio di energie possibile.

🖐🏼 L’osteopata può effettuare test visivi per capire se un fastidio possa provenire da una disfunzione visiva e indirizzare quindi il paziente da uno specialista, che si affiderà a test ancor più specifici per individuare la problematica e risolverla.
È invece compito dell’osteopata quello di rimuovere restrizioni, che interferiscono con il sistema visivo e aiutare la figura con cui collabora (ad esempio l'ottico) a calibrare al meglio il presidio, in questo caso occhiali, tramite la palpazione.

Ti auguro un felice anno nuovo e di riuscire a sfruttarlo ogni giorno al meglio! 💪🏻“Agli uomini in generale manca la cos...
31/12/2021

Ti auguro un felice anno nuovo e di riuscire a sfruttarlo ogni giorno al meglio! 💪🏻

“Agli uomini in generale manca la costanza nei propositi, e ciò fa si che le loro imprese quasi sempre rovinino. Il difetto di costanza si manifesta in due maniere: o col mutar disegno appena scelto, o col mancare di coraggio alle prime contrarietà.”

𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠𝑐𝑜 𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑜 𝐺𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎𝑧𝑧𝑖

Oggi facciamo chiarezza: su quali disturbi può intervenire l’osteopata?👉🏻 cervicalgie👉🏻 sciatalgie👉🏻 lombalgie👉🏻 problem...
29/12/2021

Oggi facciamo chiarezza: su quali disturbi può intervenire l’osteopata?

👉🏻 cervicalgie
👉🏻 sciatalgie
👉🏻 lombalgie
👉🏻 problematiche derivanti dal parto
👉🏻 cefalee ed emicranie
👉🏻 dolori articolari e muscolari da traumi
👉🏻 alterazioni dell’equilibrio
👉🏻 disturbi digestivi
👉🏻 nevralgie
👉🏻 stanchezza cronica
👉🏻 problematiche urogenitali (dismenorrea, amenorrea, infezioni urinarie, problemi legati al post-parto, ipofertilità)
👉🏻 problematiche otorinolaringoiatriche e pneumologiche (riniti, sinusiti croniche, otiti, vertigini e asma)
👉🏻 osteopatia pediatrica

❗️Se hai uno o più disturbi tra quelli elencati rivolgiti all’osteopata

🧠 La cefalea tensiva è la forma di mal di testa che si manifesta più frequentemente. Interessa più della metà della popo...
27/12/2021

🧠 La cefalea tensiva è la forma di mal di testa che si manifesta più frequentemente. Interessa più della metà della popolazione, nella maggior parte dei casi il sesso femminile.
Come fa intendere il nome è dovuta principalmente da una tensione muscolo-fasciale.
È la patologia meno studiata anche se è quella con l’impatto socio-economico più elevato.

Si divide in:
👉🏻 sporadica
👉🏻 frequente

È caratterizzata da diversi sintomi:
👉🏻 dolore compressivo e costrittivo al capo, associato all’aumento del tono dei muscoli occipitali e del cranio
👉🏻 tensione del collo e delle spalle
Nella maggior parte dei casi il dolore è bilaterale (ovvero in entrambi i lati del cranio).

🤕 L’intensità del dolore può essere percepita in modo lieve o moderato.
Molti pazienti lo descrivono come se avvertissero dei cerchi intorno alla testa.
La durata può variare da poche ore a diversi giorni e, a differenza dell’emicrania, non si hanno sintomi associati come sintomi neurovegetativi, perdita di equilibrio o ipersensibilità a stimoli sensoriali.

❗️Talvolta può essere evocata attraverso la palpazione della muscolatura pericranica (muscoli suboccipitali, sternocleidomastoideo, trapezio, scaleni, temporale, frontale, massetere).
Solitamente il dolore si intensifica durante la giornata.

🖐🏼 L’osteopata può essere utile nell’individuare la problematica, ricercandone anche la causa scatenante tramite molteplici test.
Può aiutare il paziente a risolverla, collaborando anche con altre figure specializzate come: ottico optometrista, gnatologo, odontoiatra, psicologo o medico.

🎁 Se vuoi fare un regalo diverso dal solito contattami per ricevere i miei “buoni regalo”!Sei ancora in tempo! 😉
21/12/2021

🎁 Se vuoi fare un regalo diverso dal solito contattami per ricevere i miei “buoni regalo”!
Sei ancora in tempo! 😉

🧠 L’emicrania è una forma di cefalea primaria caratterizzata da diversi sintomi:👉🏻 dolore👉🏻 sintomi neurovegetativi👉🏻 ip...
20/12/2021

🧠 L’emicrania è una forma di cefalea primaria caratterizzata da diversi sintomi:
👉🏻 dolore
👉🏻 sintomi neurovegetativi
👉🏻 ipersensibilità a stimoli sensoriali
👉🏻 perdita di equilibrio
👉🏻 variazione della coordinazione muscolare

Solitamente si presenta con un dolore acuto e pulsante che inizia dalla parte posteriore della testa e può propagarsi fino alla sezione frontale. Il fattore scatenante solitamente è l’alterazione nelle trasmissioni nervose, che vanno ad irritare alcune strutture craniche, con conseguente dolore localizzato.

👉🏻 si associano disturbi visivi e nausea
👉🏻 dura circa tra le 4-72 ore
👉🏻 è molto diffuso tra le donne, poiché può essere associato al ciclo mestruale
👉🏻 si associa di frequente ad altre patologie

⚡️ Può manifestarsi con aura. In questo caso si avvertiranno flash di luce, annebbiamento della vista, rigidità del collo, formicolio degli arti o difficoltà nel parlare.

🤕 Le emicranie possono diventare croniche, ossia, ricorrere almeno 15 giorni al mese o più.

❗Se riconosci questi sintomi puoi rivolgerti all’osteopata

Sapevi che esistono molteplici tipologie di mal di testa?👉🏻 Emicrania👉🏻 Cefalea a grappolo👉🏻 Cefalea tensivaCosa può far...
16/12/2021

Sapevi che esistono molteplici tipologie di mal di testa?

👉🏻 Emicrania
👉🏻 Cefalea a grappolo
👉🏻 Cefalea tensiva

Cosa può fare l’osteopata?

✅ Eliminare disfunzioni craniche e cervicali

✅ Indagare problematiche stomatognatiche o visive

✅ Agire sulla postura

✅ Eliminare tensioni miofasciali

✅ Agire sul sistema neurovegetativo

❗Ogni soggetto è unico e l’osteopata, considerando questo fatto, deve ricercare le cause scatenanti del sintomo e, per quanto possibile, lavorare su queste.

Il taglio cesareo, in base alla tecnica utilizzata, porta a cicatrici con forme e caratteristiche differenti. In seguito...
13/12/2021

Il taglio cesareo, in base alla tecnica utilizzata, porta a cicatrici con forme e caratteristiche differenti. In seguito alla lesione dei tessuti (cute, fascia, muscoli, organi) inizia il processo di riparazione e di formazione del tessuto cicatriziale che coinvolgerà le strutture alle quali è connesso.

❗️In caso di una ripresa non fisiologica porterà alla formazione di aderenze superficiali e interne. Le aderenze che si vengono a formare modificano la normale mobilità delle strutture e dei tessuti, causando disfunzioni sia locali che distanti dal punto indagato.
Le principali problematiche che può dare la cicatrice da incisione cesarea sono:

👉🏻 dolore nella cavità pelvica
👉🏻 dolore lombare
👉🏻 dolore sacrale
👉🏻 disfunzioni del pavimento pelvico
👉🏻 incontinenza urinaria
👉🏻 dolore durante il rapporto sessuale
👉🏻 stitichezza
👉🏻 placenta previa (in casi di parti futuri)
👉🏻 ipoestesia cutanea locale

🖐🏼 Il compito dell’osteopata è quello di valutare la corretta guarigione. Intervenendo sulla cicatrice è possibile migliorare il tessuto, reso ipo-mobile dalle aderenze, e di conseguenza ridurle favorendo la giusta guarigione di tutte le strutture coinvolte.

Le cicatrici di origine chirurgica o traumatica (post incidente) possono provocare dolore o fastidio anche a distanza di...
07/12/2021

Le cicatrici di origine chirurgica o traumatica (post incidente) possono provocare dolore o fastidio anche a distanza di molto tempo.
Spesso rimangono silenti per anni, per poi riattivarsi ad esempio, in seguito ad una trazione improvvisa o ad uno sforzo muscolare intenso.

👉🏻 Possono portare l’individuo ad assumere posture anomale, tendenti verso il punto di trazione, dando origine a dolori muscoloscheletrici.
Le algie sono causate principalmente dalla trazione dei tessuti e dalla recisione di particolari recettori situati a livello della pelle, che informano il corpo riguardo le diverse sensazioni, quali posizione dello stesso nello spazio e sensibilità termica/ dolorifica.

🧠 I recettori vengono danneggiati per via del trauma subito e di conseguenza inizieranno a trasferire informazioni errate al sistema nervoso centrale, che non riuscirà più a modularle correttamente.

✅ L’osteopata tramite diverse tecniche può ripristinare la mobilità dei tessuti e indurre l’autoguarigione naturale del nostro corpo.

Indirizzo

Via Pelosi 5
Sondrio
23100

Orario di apertura

Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00
Sabato 08:00 - 12:00

Telefono

+393452242426

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandro Ortelli - Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare