ASST Valtellina e Alto Lario

ASST Valtellina e Alto Lario L'ASST Valtellina e Alto Lario consta di quattro ospedali fra Sondalo, Sondrio, Morbegno e Chiavenna e più punti prelievo-ambulatori territoriali

L'Azienda socio sanitaria territoriale Valtellina e Alto Lario eroga prestazioni socio sanitarie in 126 Comuni di Valtellina, Valchiavenna, Medio e Alto Lario, raggiungendo 237.379 abitanti. E' l'azienda più grande del proprio territorio di riferimento per numero di dipendenti, 3284, e annovera cinque ospedali, due servizi psichiatrici di diagnosi e cura, tre punti nascita, sette ambulatori per la

Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, due hospice, otto presidi socio sanitari territoriali (Presst), sei consultori famigliari, sei servizi ambulatoriali per le dipendenze, dieci strutture residenziali per la psichiatria, sei servizi ambulatoriali psichiatrici, oltre a numerose sedi staccate di poliambulatori specialistici e punti prelievo

Emilio Palumbo è il nuovo direttore della Struttura complessa Pediatria e Neonatologia dell'Asst Valtellina e Alto Lario...
08/08/2025

Emilio Palumbo è il nuovo direttore della Struttura complessa Pediatria e Neonatologia dell'Asst Valtellina e Alto Lario dopo aver vinto il concorso bandito la primavera scorsa per l'attribuzione dell'incarico quinquennale, che decorrerà a partire dal 1° settembre.

Palumbo guida un'équipe formata da 13 medici pediatri, compresi i sette specialisti in comando dall'Ospedale Niguarda, oltre a infermieri e puericultrici, con il coordinatore infermieristico Daniela Paventi.

La Pediatria dispone di 10 posti letto nel padiglione sud dell'Ospedale di Sondrio. L'attività ambulatoriale è garantita su tutti i presidi.

Alla Radiologia dell'Ospedale di Sondrio è entrata in funzione la nuova risonanza magnetica: un'apparecchiatura di ultim...
01/08/2025

Alla Radiologia dell'Ospedale di Sondrio è entrata in funzione la nuova risonanza magnetica: un'apparecchiatura di ultima generazione che qualifica ulteriormente la dotazione strumentale al servizio dei cittadini.

Offre un’elevata qualità dell'imaging diagnostico e garantisce procedure maggiormente produttive e sostenibili, un flusso di lavoro ottimizzato nel tempo, scansioni e imaging affidabili, sicure e ad alte prestazioni, grazie all'impiego dell'intelligenza artificiale sull'encefalo. Consente inoltre di eseguire tutti gli esami essendo dotata di bobine specifiche per lo studio di vari distretti, anche la mammella.

➡️ Gli esami si effettuano dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 20, e anche per alcuni sabati al mese, dalle ore 8 alle ore 18, allo scopo di ridurre le liste di attesa.

Regione Lombardia

➡️ Si informa che dal 1° agosto 2025 tutte le comunicazioni PEC per Asst Valtellina e Alto Lario dovranno essere inviate...
31/07/2025

➡️ Si informa che dal 1° agosto 2025 tutte le comunicazioni PEC per Asst Valtellina e Alto Lario dovranno essere inviate all’indirizzo

📤 protocollo@pec.asst-val.it

Si comunica che da lunedì 28 luglio, i servizi Fragilità, Ufficio invalidi e Segreteria del Distretto della Bassa Valle,...
25/07/2025

Si comunica che da lunedì 28 luglio, i servizi Fragilità, Ufficio invalidi e Segreteria del Distretto della Bassa Valle, sino a oggi attivi in via Martinelli 13, a Morbegno, saranno trasferiti al quarto piano del Padiglione Vanoni-Mattei, in via Morelli 1.

➡️ Modalità di accesso e recapiti telefonici restano invariati.

Regione Lombardia

➡️ Da lunedì 21 luglio, una serie di servizi oggi attivi nella sede di via Nazario Sauro, a Sondrio, saranno operativi n...
18/07/2025

➡️ Da lunedì 21 luglio, una serie di servizi oggi attivi nella sede di via Nazario Sauro, a Sondrio, saranno operativi nello stabile di via Stelvio 35, dove è ubicato il Centro prelievi, con accesso dall'ingresso sulla destra.

📌 Al piano rialzato, gli utenti troveranno la Centrale operativa territoriale, gli uffici Scelta/revoca, Protesica maggiore, Fragilità, Protesica minore e integrativa. Non ci sono variazioni rispetto agli orari e alle modalità di accesso ai servizi.

La ridefinizione degli spazi rientra nel processo di riorganizzazione dei servizi territoriali nell'ambito dell'istituzione della Casa di Comunità di Sondrio.

Regione Lombardia

Diagnosi più tempestive e accurate, comodità e velocità grazie al nuovo sistema radiologico digitale installato all'Ospe...
16/07/2025

Diagnosi più tempestive e accurate, comodità e velocità grazie al nuovo sistema radiologico digitale installato all'Ospedale di Sondalo.

Un salto tecnologico, in termini di qualità diagnostica, efficienza operativa e sicurezza per il paziente, reso possibile dal finanziamento di Regione Lombardia nell'ambito degli interventi previsti per le Olimpiadi Milano Cortina 2026.

🔝 Tanti vantaggi per tutti, anche per i pazienti fragili o con mobilità ridotta: riduzione significativa della dose di radiazioni, rapidità di esecuzione degli esami, maggior comfort, migliore rilevazione delle patologie.

Regione Lombardia MilanoCortina2026

🎨 I laboratori di arteterapia del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’Asst Valtellina e Alto Lario partecip...
11/07/2025

🎨 I laboratori di arteterapia del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’Asst Valtellina e Alto Lario parteciperanno a ScarpatettiArte.

Sono alcune delle opere realizzate dai pazienti e dagli operatori durante l’attività svolta con la conduzione di un artista terapista qualificato, parte integrante del percorso terapeutico.

⏰ sabato 12 e domenica 13 luglio
📍 Sondrio

Visite guidate, conferenze, mostre e trekking nell'estate del Museo dei Sanatori di Sondalo. Un calendario di eventi cul...
07/07/2025

Visite guidate, conferenze, mostre e trekking nell'estate del Museo dei Sanatori di Sondalo. Un calendario di eventi culturali al complesso monumentale del Villaggio Morelli e di Pineta di Sortenna promosso dall'Associazione culturale Terraceleste in collaborazione con il Comune di Sondalo, l'Asst Valtellina e Alto Lario e APT Sondalo.

Un patrimonio unico dal punto di vista storico, architettonico e ambientale per scoprire la storia del più grande ex sanatorio d'Europa, costruito tra il 1932 e il 1939, esempio straordinario di architettura razionalista e sanità pubblica a livello continentale.

➡️ Fino al 30 agosto il Museo dei Sanatori è aperto il giovedì, venerdì e sabato dalle ore 14 alle ore 18.

Museo dei Sanatori di Sondalo Sistema museale della Valtellina

Il questore di Sondrio Sabato Riccio e il direttore generale dell'Asst Valtellina e Alto Lario Ida Ramponi hanno sottosc...
02/07/2025

Il questore di Sondrio Sabato Riccio e il direttore generale dell'Asst Valtellina e Alto Lario Ida Ramponi hanno sottoscritto il rinnovo del Protocollo Zeus per la prevenzione della violenza di genere, dello stalking e del revenge p**n, che mira a rafforzare l'efficacia del provvedimento di ammonimento del questore previsto dalla legge per intervenire prima che le condotte violente diventino penalmente rilevanti.

Presso la nostra Asst è stato istituito il Centro per il Trattamento delle Condotte Lesive e Violente che offre alla persona ammonita un percorso di recupero gratuito e anonimo, gestito da un'équipe di professionisti, come previsto dal Protocollo Zeus. L'obiettivo è prevenire la recidiva e intervenire in anticipo sui comportamenti a rischio.

Regione Lombardia

☀️☀️☀️ Come proteggersi dal caldo? Adottando comportamenti corretti ed evitando situazione che potrebbero aumentare il d...
30/06/2025

☀️☀️☀️ Come proteggersi dal caldo? Adottando comportamenti corretti ed evitando situazione che potrebbero aumentare il disagio.

L'estate è appena iniziata ed è necessario prestare attenzione in particolare a bambini piccoli, anziani e soggetti fragili.

➡️ https://shorturl.at/C0hK2

Regione Lombardia Ministero della Salute

Questa mattina la visita dei medici di Comcast NBC Universal al Presidio di Sondalo, in vista dell'arrivo di 200 loro co...
25/06/2025

Questa mattina la visita dei medici di Comcast NBC Universal al Presidio di Sondalo, in vista dell'arrivo di 200 loro collaboratori per le Olimpiadi Milano Cortina 2026, con il direttore generale Ida Ramponi. Nel suo ruolo di Ospedale Olimpico, in collaborazione con l'Ospedale Niguarda, il Morelli si è dimostrato all'altezza delle aspettative.

I rappresentanti del colosso mediale hanno apprezzato la capacità di reazione degli operatori, all'interno dell'ospedale e nel raccordo con la medicina territoriale, in particolare con la Casa di Comunità di Bormio. Le risposte ricevute e la presentazione dei servizi li hanno completamente soddisfatti, partendo dall'accoglienza e dal triage per arrivare alla diagnostica, con la Radiologia e il Laboratorio di analisi.

Il ringraziamento del direttore generale Ida Ramponi: a tutta l'azienda e ai professionisti per il grande lavoro che stanno svolgendo, dando prova ogni giorno delle loro capacità e del loro impegno e, per la visita, a Paola Palotti, alla Direzione medica di presidio con i suoi collaboratori, a Sara, collaboratrice di Asst e ottima interprete, ai medici incontrati e a Stefano, il geometra che li ha accompagnati.

Regione Lombardia ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Comcast NBCUniversal

Il progetto di telemedicina, inserito nel programma Aree interne Valchiavenna, avviato nei mesi scorsi, consente ai pazi...
25/06/2025

Il progetto di telemedicina, inserito nel programma Aree interne Valchiavenna, avviato nei mesi scorsi, consente ai pazienti cardiologici, reumatologici e respiratori, oggi già più di 60, di essere visitati e controllati a distanza, evitando gli spostamenti. Per le rispettive specialità è coordinato dal direttore della Struttura complessa di Cardiologia Giuseppe Seresini, dalla reumatologa Antonella Musio e dal direttore della Struttura complessa di Pneumologia Paolo Pozzi.

Un innovativo percorso in grado di rispondere in maniera efficace ai bisogni sanitari di un territorio montano con collegamenti difficoltosi, che garantisce la continuità di cura tra ospedale e territorio, realizzato con il supporto degli infermieri di comunità, con il coinvolgimento dei medici di Medicina generale.

È stato sviluppato in collaborazione tra la Direzione sanitaria, con il direttore Anna Maria Maestroni, la Direzione sociosanitaria, con il direttore Roberta Trapletti, e il Distretto di Chiavenna, con il direttore Paola Giossi.

Regione Lombardia

Indirizzo

Via Stelvio 25
Sondrio
23100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASST Valtellina e Alto Lario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASST Valtellina e Alto Lario:

Condividi