ARCO - Psicoterapia del ciclo di vita e recupero cognitivo

Il CENTRO ARCO nasce a Sondrio nel maggio del 2015, con la finalità di creare équipe di professionisti: psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri, dietisti, psicomotricisti, logopedisti, educatori professionali, che si occupano del disagio psicologico e della riabilitazione cognitiva di tutto l’arco di vita.

SPAZIO ADHD ADULTIIl mese di Aprile ha visto l’avvio del terzo ciclo di incontri di psicoeducazione rivolti agli adulti ...
03/05/2025

SPAZIO ADHD ADULTI
Il mese di Aprile ha visto l’avvio del terzo ciclo di incontri di psicoeducazione rivolti agli adulti ADHD. Sono previste 6 date, nelle quali verranno svolti incontri di gruppo della durata di un’ora e mezza ciascuno.
Il gruppo di psicoeducazione è uno dei servizi proposti all’interno dello Spazio ADHD adulti di Centro Arco, con lo scopo di creare uno spazio di confronto e supporto tra professionisti e partecipanti e di condivisione di strumenti e strategie utili ad affrontare nel modo più funzionale la quotidianità di ciascuno.
La finalità della proposta dello Spazio ADHD è di offrire una serie di servizi che rispondano alla necessità di interventi terapeutici mirati. Si tratta di uno spazio caratterizzato da un trattamento multimodale, raccomandato dalle recenti linee guida come elettivo per l’ADHD nell’adulto. I servizi proposti sono:
• valutazione diagnostica,
• terapia individuale,
• terapia di gruppo,
• terapia farmacologica,
• gruppo di mutuo aiuto,
• gruppo dei familiari di ADHD,
• consulenza di supporto a domicilio (o attraverso videochiamata).
Il progetto risponde alla carenza di opportunità di trattamento dell’ADHD negli adulti, offrendo una serie di servizi pensati e realizzati sulla base delle reali necessità, sia per gli ADHD adulti che studiano, sia per gli ADHD adulti che lavorano.

Chiamateci o scriveteci per ricevere tutte le informazioni!

📩 spazioadhd@gmail.com
📞 366 4139316
📍Via Mazzini, 9 - Sondrio



20/04/2025
La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo è stata costituita il 18 Dicembre 2007 dall’Assemblea Generale de...
02/04/2025

La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo è stata costituita il 18 Dicembre 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e rientra tra le giornate ONU ufficiali sulla salute. La Giornata promuove la ricerca e la diagnosi contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui sono ancora oggi vittime le persone autistiche e le loro famiglie.
I disturbi dello spettro autistico sono un insieme di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da una difficoltà dell’interazione sociale e della comunicazione e la presenza di comportamenti e interessi ripetitivi e stereotipati. I sintomi possono manifestarsi in modo differente da persona a persona e con livelli di gravità molto ampi e diversificati.
La tonalità che rappresenta la Giornata Mondiale è il colore blu autismo. Questo perchè il blu è una tinta che risveglia sicurezza, (rispetto la possibilità di vivere un’esistenza protetta, ma libera) e bisogno di conoscenza, (in merito alla ricerca scientifica e alla consapevolezza nel sapere come comportarsi con una persona autistica).
Il metodo ABA, acronimo di Analisi Comportamentale Applicata, è un approccio terapeutico scientificamente riconosciuto basato sul comportamento che viene comunemente utilizzato come terapia per l’autismo, soprattutto nelle forme dove la compromissione sociale e comunicativa è maggiormente compromessa. La terapia ABA utilizza tecniche di modifica comportamentale per incrementare i comportamenti desiderati e diminuire i comportamenti non funzionali migliorando così le competenze sociali, comunicative e di apprendimento. Il metodo ABA può essere utilizzato dalla prima infanzia fino all’età adulta. Gli obiettivi del trattamento vengono stabiliti in base all’età e al livello di abilità della persona. La durata quindi di un programma ABA può variare a seconda delle necessità individuali.

Presso Centro Arco lavorano professionisti specializzati nella terapia ABA, ai quali è possibile rivolgersi per una presa in carico che possa rispondere alle necessità del singolo all’interno di un contesto di équipe multidisciplinare.

📩 segreteria@centroarco.it
📞 366 4139316
📍Via Mazzini, 9 - Sondrio


Giornata nazionale del fiocchetto lilla – 15 Marzo 2025Il 15 marzo 2011 Giulia Tavilla scompare a un passo dal ricovero ...
15/03/2025

Giornata nazionale del fiocchetto lilla – 15 Marzo 2025

Il 15 marzo 2011 Giulia Tavilla scompare a un passo dal ricovero in una struttura idonea alla cura del suo grave disturbo alimentare. Dopo pochissimo tempo si manifesta la volontà forte del papà Stefano di ricordarla in modo costruttivo.
Il primo evento organizzato in sua memoria fu una manifestazione sportiva e rappresentò anche l’inizio di un percorso associativo che si concretizzò il 2 agosto 2011 in “Mi nutro di vita”, associazione no profit, i cui scopi sociali sono legati alla divulgazione e all’informazione rispetto ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, oltre al favorire la creazione di reti di collaborazione e confronto sull’argomento e attività ricreative alternative ai fenomeni o alle attività di massa.
La realizzazione di questo obiettivo diventò immediatamente petizione popolare, presentata in parlamento nel 2012 con la richiesta di riconoscimento istituzionale della “Giornata nazionale del fiocchetto lilla” ogni 15 marzo.

Simbolo della lotta contro i Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, il fiocchetto lilla è per diffondere la consapevolezza che queste patologie si possono oggi curare.
Simbolo di aggregazione per chi ha vissuto nell’isolamento imposto dalla malattia, per radunare in un unico coro le voci di chi testimonia con la propria storia di vita che guarire è possibile.
Simbolo di rispetto verso chi soffre, per supportare le famiglie e chi coraggiosamente continua a lottare per la vita.
Simbolo di speranza per restituire voce e dignità a chi pensava di averle per sempre perdute.
Simbolo del ricordo per non dimenticare chi non ce l’ha fatta.
Simbolo di una comunità d’intenti, per costruire una nuova cultura fondata sull’ascolto, che abbatte il muro dei pregiudizi per lasciare spazio alla forza della condivisione.

Se pensi di avere una difficoltà nell’approccio all’alimentazione e nel vissuto con il cibo, in Centro Arco puoi trovare i professionisti e un’equipe specializzata per approfondire la situazione e delineare una via di maggiore benessere.




SPAZIO ADHD ADULTISi è concluso il secondo ciclo di incontri del gruppo di psicoeducazione rivolto agli adulti ADHD.A br...
11/03/2025

SPAZIO ADHD ADULTI

Si è concluso il secondo ciclo di incontri del gruppo di psicoeducazione rivolto agli adulti ADHD.
A breve verrà iniziato un nuovo ciclo!

Chiamateci o scriveteci per ricevere tutte le informazioni!

📩 segreteria@centroarco.it - spazioadhd@gmail.com
📞 366 4139316
📍Via Mazzini, 9 - Sondrio



SPAZIO ADHD ADULTI
31/01/2025

SPAZIO ADHD ADULTI

Con la ripartenza della nuova stagione sportiva sui campi da calcio e da pallavolo, si è rinnovata la partnership tra Mu...
18/12/2024

Con la ripartenza della nuova stagione sportiva sui campi da calcio e da pallavolo, si è rinnovata la partnership tra Multiclinica sma e Olympic Morbegno, in cui il Centro Arco svolge un ruolo di primo piano occupandosi della gestione dell’area di psicologia dello sport.
Nei giorni scorsi si è tenuta la prima serata dedicata alle famiglie dal titolo: “A bordo campo: istruzioni per l’uso.”, con l’obiettivo di confrontarsi sul delicato ruolo che i genitori svolgono nella vita sportiva dei propri figli e sull’impatto delle varie tipologie di tifo sul benessere in campo e fuori dal campo dei giovani atleti.





SPAZIO ADHD ADULTINel mese di Dicembre inizierà il secondo ciclo di 6 incontri del gruppo di psicoeducazione rivolto all...
08/12/2024

SPAZIO ADHD ADULTI

Nel mese di Dicembre inizierà il secondo ciclo di 6 incontri del gruppo di psicoeducazione rivolto alle persone con diagnosi di ADHD.
Il gruppo di psicoeducazione è uno dei servizi proposti all’interno dello Spazio ADHD adulti del Centro Arco. La finalità della proposta è di offrire una serie di servizi che rispondano alla necessità di interventi terapeutici mirati. Si tratta di uno spazio caratterizzato da un trattamento multimodale, raccomandato dalle recenti linee guida come elettivo per l’ADHD nell’adulto. I servizi proposti sono:
• valutazione diagnostica,
• terapia individuale,
• terapia di gruppo,
• terapia farmacologica,
• gruppo di mutuo aiuto,
• gruppo dei familiari di ADHD,
• consulenza di supporto a domicilio (o attraverso videochiamata).

Chiamateci o scriveteci per ricevere tutte le informazioni!

📩 segreteria@centroarco.it - spazioadhd@gmail.com
📞 366 4139316
📍Via Mazzini, 9 - Sondrio



Il 25 Novembre del 1960 la jeep su cui viaggiavano tre donne rimase vittima di un’imboscata: loro vennero bastonate, ucc...
25/11/2024

Il 25 Novembre del 1960 la jeep su cui viaggiavano tre donne rimase vittima di un’imboscata: loro vennero bastonate, uccise, i loro corpi rimessi sull’auto che fu lanciata in un fosso per far credere che la loro morte fosse stata soltanto un incidente.
Le tre donne si chiamavano Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, tre sorelle che nella Repubblica Dominicana degli anni Cinquanta osarono sfidare il regime. Avevano scelto un nome di battaglia: “Mariposas”, farfalle.
La loro morte non fu un incidente. Furono assassinate. Si trattò di un triplice femminicidio. In tanti non vollero credere alla versione ufficiale e quella strage familiare segnò forse la fine della sanguinosa dittatura di Trujillo, che fu a sua volta assassinato il 30 Maggio dell’anno successivo.

Ecco come nasce la celebrazione del 25 Novembre: la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, ricorda la morte violenta delle tre Mariposas.
Nella risoluzione dell’Onu è scritto che per violenza contro le donne s’intende “qualsiasi atto di violenza di genere che si traduca o possa provocare danni o sofferenze fisiche, sessuali o psicologiche alle donne, comprese le minacce di tali atti, la coercizione o privazione arbitraria della libertà, sia che avvengano nella vita pubblica che in quella privata”.



Indirizzo

Via Mazzini, 9
Sondrio
23100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ARCO - Psicoterapia del ciclo di vita e recupero cognitivo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ARCO - Psicoterapia del ciclo di vita e recupero cognitivo:

Condividi

Digitare