09/12/2024
Com’è andato il primo giorno di festa? L’8 dicembre dà il via al Natale!
Se quest’anno non vuoi esagerare, ma comunque goderti le delizie tipiche, ecco qualche consiglio su come affrontare questi giorni:
1️⃣ Non digiunare per compensare:
✅ il giorno successivo opta per pasti leggeri per riequilibrare e disintossicare l’organismo.
2️⃣ Mangiare lentamente:
✅ Ritagliati il giusto tempo: fai piccoli bocconi, mastica lentamente e assapora il gusto di ciò che hai in bocca.
3️⃣ Parola d’ordine: qualità
❌ Evita di acquistare troppi prodotti industriali, ricchi di grassi insalubri e di zuccheri,
✅ ma affidati alle ricette casalinghe con ingredienti selezionati, come olio extravergine d’oliva, uova bio, latte fresco e verdure di stagione, ma soprattutto tante verdure.
4️⃣ Antipasti di verdure e pesce:
✅ Prima del pasto principale è buona norma mangiare un po' di verdura cruda, che aiuta a non eccedere e dà sazietà.
5️⃣ Cotture semplici:
Prediligi le cotture semplici, che non appesantiscano eccessivamente i piatti, senza usare troppi grassi!
❌ Limita intingoli, b***o, panna e besciamella.
6️⃣ Evitare il bis!
7️⃣ Pane lontano dai pasti:
❌ Durante cenoni e pranzi, evita di eccedere a sbocconcellare pane e grissini tra una portata e l’altra.
8️⃣ Evita bibite gassate:
✅ bevi molta acqua e concediti il brindisi con 1-2 bicchieri di vino al massimo.
9️⃣ Attenzione ai dolci:
Pandoro e panettone devono essere i protagonisti.
✅ Concediti i dolci tipici del Natale, ma scegli quelli artigianali e non industriali, magari di un’ottima pasticceria, meglio poi quelli classici e tradizionali.
🔟 Fare movimento!
✨Ti lascio per aiutarvi un menu di una settimana: è solo un consiglio, mancano le quantità e gli spuntini ma lo vedremo nei prossimi post!
Dott.ssa Daniela Capobianco
Biologa Nutrizionista
Tel 3402314023