
07/05/2025
🧬 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐞𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐦𝐨𝐥𝐞𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞
‼️ Per la buona riuscita di questa tipologia di analisi di laboratorio, è necessario che i clienti ci inviino un campionamento idoneo! L'estrazione del DNA ai fini della determinazione molecolare del sesso nei volatili può essere eseguita a partire di un campione biologico di piuma (quindi dalla cheratina che va a costituire il calamo) o di sangue (quindi dai globuli rossi, cosiddetti eritrociti che nei volatili sono nucleati).
•𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐫𝐢𝐟𝐨𝐦𝐢: Sono necessarie 2-3 penne timoniere e 2-3 piume del sottocoda.
•𝐏𝐬𝐢𝐭𝐭𝐚𝐜𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐚/𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚: Sono necessarie 4-5 piume prelevate dal sottocoda per ciascun soggetto da analizzare
•𝐏𝐬𝐢𝐭𝐭𝐚𝐜𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 (𝐀𝐫𝐚, 𝐂𝐚𝐜𝐚𝐭𝐮𝐚, 𝐀𝐦𝐚𝐳𝐳𝐨𝐧𝐢, 𝐂𝐞𝐧𝐞𝐫𝐢𝐧𝐢): Sono necessarie un paio di piume prelevate dal sottocoda e 3-4 piume prelevate dal petto e dai fianchi.
•𝐀𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢 𝐞 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢: Sono necessarie 4-5 piume prelevate da petto e fianchi
•𝐂𝐨𝐥𝐮𝐦𝐛𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢: Sono necessarie un paio di piume del sottocoda e 3-4 dal petto e fianchi.
•𝐑𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚: Sono necessarie 4-5 piume del petto e dei fianchi
•𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐑𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢: Sono necessarie 2-3 piume del sottocoda e 2-3 in totale tra petto e fianchi.
👉 Le piume devono essere 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐚𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐞 𝐦𝐚𝐢 𝐛𝐚𝐠𝐧𝐚𝐭𝐞 e devono essere riposte in bustine trasparenti a chiusura ermetica indicando la specie del soggetto da analizzare.
📷 Purtroppo le condizioni dei campioni non sempre sono idonee! Di seguito troverete le varie tipologie di campionamento da seguire o da evitare!