
09/05/2025
L'Italia è ancora l'unico Paese europeo senza una figura stabile di psicologo scolastico. La sua presenza è lasciata alla scelta delle singole scuole, creando forti disparità territoriali nell’accesso al supporto psicologico.
Eppure, le richieste di aiuto psicologico sono in costante aumento, con sempre più giovani che manifestano disagio emotivo e relazionale.
Uno psicologo scolastico può:
- Intercettare precocemente i segnali di malessere.
- Supportare studenti, famiglie e docenti.
- Promuovere un ambiente educativo sano e inclusivo.
Una proposta che guarda al futuro: il Senatore Mario Occhiuto ha presentato un emendamento al Ddl sulla salute mentale per rendere stabile questa figura professionale.
Anche nei disegni di legge presentati dalle Deputate Patrizia Marrocco, Carmen Di Lauro e Rachele Scarpa, emerge chiaramente la necessità di una figura professionale strutturata e accessibile in ogni istituto scolastico.
CNOP sostiene una scuola che accoglie e tutela il benessere psicologico dei giovani.