01/06/2025
🔸Bentrovati amici del TAO🔸
🔸Oggi continuiamo a parlare di: Neurofisiologia, Interazioni Neuro-Immuni e Meccanobiologia nell’Osteopatia in Ambito Craniale (2a parte)
("Neurophysiology, Neuro-Immune Interactions, and Mechanobiology in Osteopathy in the Cranial Field: An Evidence-Informed Perspective for a Scientific Rationale"
-Barsotti N.; Casini A,; Chiera M.; Lunghi C.; Fornari M.)
🔸L’innervazione sensoriale e nocicettiva dei tessuti pericranici (pelle, fascia, tendini e muscoli), periostio, ossa del cranio e meningi è fornita da una f***a rete di fibre nervose che originano dal n. trigemino e dai nervi che escono dai gangli radicolari dorsali (DRG) a livello di C2-C3.
🔸I recettori presenti nella regione pericranica includono:
1. Cellule innervate (dischi di Merkel);
2. Corpuscoli del tessuto connettivo che racchiudono i terminali degli assoni (corpuscoli di Pacini, Ruffini e Meissner) e terminazioni nervose libere (FNEs).
3. Inoltre, i cheratinociti epidermici giocano un ruolo significativo, specialmente nella stimolazione nocicettiva, insieme ai fibroblasti del tessuto connettivo.
🔸La letteratura indica che questi siti recettoriali sono meccanocettori capaci di convertire gli stimoli meccanici in segnali biochimici ed elettrici.
Questa trasformazione del segnale è garantita dalla presenza di una serie di proteine specializzate, che formano canali ionici attivati meccanicamente (MAICs) sulla membrana cellulare:
1. Recettori transitori del potenziale (TRPs);
2. Canali ionici per la percezione dell’acido (ASICs) (essenziali per la nocicezione), tra cui TRP vanilloide (TRPV) 1, TRP melastatina (TRPM) 8 e Piezo 1 e 2.
Questi, a livello cutaneo, sono attivati da stimoli meccanici, portando alla liberazione locale di neuropeptidi, come la sostanza P (SP) e il peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), che possono iniziare processi infiammatori sia localmente, che a livello della dura madre.
3. Canali Piezo, che mediano vari processi di segnalazione neurale coinvolti nella regolazione della temperatura, nella sensibilità alla pressione, nella modulazione del pH, nella nocicezione e, di conseguenza, nella generazione centrale del dolore.
🔸Ciascuno dei suddetti meccanocettori è collegato a specifiche fibre nervose, capaci di trasmettere informazioni dalla periferia al sistema nervoso centrale (SNC). Queste fibre possono essere di tipo Aβ, Aδ e C;
In particolare, le fibre C-tattili (CT) sono le più rappresentate a livello cutaneo.
Un numero significativo di fibre sensoriali afferenti (tipi C e Aδ) è presente anche nel periostio cranico, rendendole sensibili alla stimolazione meccanica e alla nocicezione. Queste fibre attraversano le suture craniche, prima di diffondersi nella dura madre. I canali ionici TRPV2, meccano-nocicettori nel sistema somato-sensoriale, sembrano svolgere un ruolo cruciale per queste fibre.
Alla prossima per la conclusione con l'ultima parte della sintesi dell'articolo
A presto!
𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐋𝐨𝐩𝐞𝐳 per TAO-Project®
Vuoi avere altre informazioni❓
𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐁𝐋𝐎𝐆 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐀𝐎
👉 https://www.tao-project.it/👈
Oppure scrivi a
📧𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐭𝐚𝐨-𝐩𝐫𝐨𝐣𝐞𝐜𝐭.𝐢𝐭📧
Siamo anche su Instagram
👉tao_tissueaspectinosteopathy/ #👈