Le sedute di Musicoterapia, nell'ambito della disabilità fisica e del disagio psichico, e nell'ambi di Frosinone. Ha operato all'interno dell'S.M.R.E.E.
(7)
Indirizzo
Via Trecce, 17/C
Sora
03039
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giampiero Carollo - Studio di Musicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Our Story
Giampiero Carollo, Musicoterapeuta, riceve i suoi pazienti privatamente, realizzando anche laboratori di musicoterapia preventiva per tutti i bambini (con e senza disabilità) di età 0-3 anni. Ha realizzato in qualità di Musicoterapeuta una duplice esperienza all'interno del "Distretto C" della A.S.L. di Frosinone. Precisamente ha operato all'interno dell'S.M.R.E.E. (Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva) di Sora (FR) per un progetto-studio, della durata di un anno, destinato a bambini con "Disturbo dello Spettro Autistico"; ha operato e opera tutt'ora all'interno del "Centro Diurno Psichiatrico" di Isola del Liri (Distretto C), e, grazie all'interessamento dell'Associazione "Ver.bene" di Frosinone che ha ottenuto un contributo economico dell'8X1000 della Chiesa Valdese, e ai risultati clinici ottenuti (testimoniati dallo Psichiatra Dirigente del Centro Diurno) ciò che è stato un progetto-studio durato sei mesi è diventato un progetto da riproporre nel tempo. Sempre all'interno della ASL si occupa di Musicoterapia per pazienti oncologici terminali presso la "Casa delle Farfalle", Hospice di Isola del Liri, collaborando con l'Associazione "Il Glicine".Collabora con la Cooperativa "Edu.Fo.P." occupandosi di sedute di musicoterapia e della gestione di laboratori di improvvisazione musicale con l’ausilio di tecniche musicoterapeutiche all'interno dell'Assistenza Specialistica Scolastica (in qualità di Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione). Riceve dei tirocinanti dal “Corso Quadriennale di Musicoterapia” di Assisi e dal "Biennio di Musicoterapia" organizzato dal Conservatorio e dall'Università degli Studi dell'Aquila (Facoltà di Medicina e di Psicologia) grazie alle convenzione stipulata da quest’ultime con la suddetta Cooperativa. Collabora con l'Associazione "ARTISTICAMENTE", ed è stato volontario presso l’Associazione “DIVERSAMENTE UGUALI” di Frosinone. Ha operato come musicoterapeuta presso il "Centro Diagnistico Arce" (lavorando con pazienti affetti da "Morbo di Parkinson"), presso l'Associazione "Parole in Evoluzione" di Sora (gestita da una Logopedista e Operatore in pet-therapy), e presso l’Asilo Nido Comunale “Il Nido dei Sogni” di Sora (occupandosi di Musicoterapia Preventiva). Oltre che in musicoterapia è diplomato in pianoforte. Ha infatti insegnanto pianoforte, solfeggio e teoria della musica, e si è occupato di propedeutica musicale presso diversi asili nido gestiti dalla Cooperativa "Crescere Insieme" di Roma.
Curriculum Studiorum
Giampiero Carollo si iscrive al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo all’età di 13 anni, frequentando in contemporanea il Liceo Scientifico Statale “G. D’Alessandro” di Bagheria. Dopo aver conseguito la licenza di solfeggio e il compimento inferiore di pianoforte in quattro anni sotto la guida del Maestro Antonio Sottile, si immatricola presso il Triennio Sperimentale di Pianoforte dello stesso Conservatorio di Musica. Esecutore solista in diversi eventi di musica classica e di tango argentino, direttore artistico di vari spettacoli musicali, conclude il Triennio di I Livello con una Tesi Sperimentale incentrata su una lezione-concerto che ha suscitato l’interesse di un TG locale. Durante gli studi pianistici si iscrive al “Corso Quadriennale di Musicoterapia di Assisi”, dove ha anche appreso le tecniche di propedeutica musicale legate al metodo Gordon. Successivamente si immatricola presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila, frequentando il “Biennio di Specializzazione in Musicoterapia”. Si diploma con il massimo dei voti discutendo una Tesi Sperimentale incentrata sulla creazione di un protocollo osservativo destinato alla prassi musicoterapica preventiva negli asili nido.