Dott.ssa Federica Boni-Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Federica Boni-Biologa Nutrizionista Mi occupo di educazione alimentare e elaboro piani alimentari personalizzati secondo le linee guida.

Grandi soddisfazioni e momenti "no", ma va bene così perché procedo 🙂
19/11/2024

Grandi soddisfazioni e momenti "no", ma va bene così perché procedo 🙂

Pochi posti disponibili ☺️
07/11/2024

Pochi posti disponibili ☺️

Primo freddo e…“Dottoressa, posso mangiare la zucca se sto seguendo una dieta per perdere peso?“‼️Nessun alimento va evi...
14/09/2024

Primo freddo e…
“Dottoressa, posso mangiare la zucca se sto seguendo una dieta per perdere peso?“

‼️Nessun alimento va evitato quando si inizia un percorso di dimagrimento.
Nella giusta quantità e frequenza di consumo ogni cibo può essere inserito.

Quindi la risposta è: SÌ, certo che si può mangiare la zucca.

✅ È un ORTAGGIO, non è un alimento che apporta carboidrati in quantità simile ai cereali. Apporta circa 26 kcal per 100 grammi ed è per lo più composta da acqua.
✅ E’ un'ottima fonte di FIBRE, che possono aiutare a mantenere il senso di sazietà e regolare il transito intestinale.
✅ Contiene ANTIOSSIDANTI, come il beta-carotene, che possono contribuire alla protezione delle cellule contro i danni causati dai radicali liberi.
✅ E' ricca in SALI MINERALI in particolare potassio, ferro e fosforo.
✅ Contiene VITAMINE (vit. A e vit. C)

Come si consuma?
Per mantenerne invariate le proprietà si puó mangiare sia cruda che cotta (vapore e al forno). La zucca lessata, ovvero cotta in acqua, perde parte delle sostanze nutritive.
Il suggerimento è quello di cuocerla per breve tempo in modo tale da ammorbidire leggermente la polpa.

‼️Non buttare i semi: dopo averli sciacquati si possono tostare in forno (80 gradi per 15 minuti). Possono essere aggiunti allo yogurt, oppure alle insalate o alle vellutate.

13/09/2024

GIORNATA DELLA NUTRIZIONE GRATUITA 12 NOVEMBRE D.SSA BONI FEDERICA

Possibilità di prenotare la visita online ☺️Consulta l'agenda per avere informazioni sugli orari disponibili
09/09/2024

Possibilità di prenotare la visita online ☺️
Consulta l'agenda per avere informazioni sugli orari disponibili

27/06/2024

In questo periodo la domanda che mi viene posta più spesso è:

"Come faccio a seguire il piano alimentare in vacanza? ho paura di prendere peso”.

ASCOLTATEVI SEMPRE!

1. Mangia fino a sentirti piacevolmente sazio, senza privarti di nulla 😋
2. Assaggia qualcosa di nuovo e gustati i piatti tipici delle località che visiterai. Il cibo non è solo cibo. È anche cultura, tradizione e condivisione.
3. Non saltare i pasti o gli spuntini perché "andrò al ristorante questa sera" o "andrò dai parenti a pranzo". Se hai fame, soddisfa questa necessità.
4. Ritaglia un po’ di tempo per una passeggiata, per un giro in bicicletta o per una bella nuotata 🏊‍♀️
5. Ricordati di idratarti! 💧
6. Non pesarti! Quando tornerai a casa, magari ti sentirai un po’ più gonfio, ma è del tutto normale. Può capitare infatti di assaggiare piatti più ricchi di olio e di sale. Riprendi in mano il tuo piano alimentare, in qualche giorno ti sentirai come prima di partire.
7. Ricordati sempre che un paio di settimane di vacanza non sono niente in confronto ad un anno intero. Ciò che conta è sempre l'equilibrio e le buone abitudini nel lungo periodo ☺️

Qualche idea per pranzo e cena per chi:🏃‍♀️ non ha mai tempo ed è sempre di corsa🍏 vuole mangiare semplice ma bilanciato...
10/06/2024

Qualche idea per pranzo e cena per chi:

🏃‍♀️ non ha mai tempo ed è sempre di corsa
🍏 vuole mangiare semplice ma bilanciato
👩🏻‍🍳sa fare poco e niente ai fornelli, proprio come me 😂

Componi il tuo piatto con tutti i macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) non dimenticare mai la fonte di fibra.

1. pasta con gamberi e datterini gialli
2. farro con pollo e peperoni
3. pasta con ceci e pomodorini
4. pasta con salmone e zucchine
5. riso venere con pollo e mix di verdure
6. piadine di spinaci con salmone e philadelphia
7. pane con seitan e carote
8. pane con branzino impanato e asparagi

27/05/2024
1. Hai seguito una dieta restrittiva per troppo tempo—> l’organismo entra in una condizione di difesa e risponde attrave...
22/05/2024

1. Hai seguito una dieta restrittiva per troppo tempo—> l’organismo entra in una condizione di difesa e risponde attraverso meccanismi di adattamento con riduzione del metabolismo basale.

2. Soffri problematiche mediche sconosciute o non trattate—> ipotiroidismo non compensato, insulino-resistenza non trattata, disturbi psichiatrici e del comportamento alimentare, farmaci

3. Sottostimi dal punto di vista energetico
ciò che consumi—> Ti sembra di mangiare poco perché fai pasti poco sazianti, scarsi in fibra o non completi di tutti i macronutrienti e fai largo consumo di alimenti ad alta densità calorica.

Le uova sono un’ottima fonte di:🍳 proteine di alto valore biologico con un profilo aminoacidico completo.🍳 vitamine A, D...
11/05/2024

Le uova sono un’ottima fonte di:
🍳 proteine di alto valore biologico con un profilo aminoacidico completo.
🍳 vitamine A, D, B1, B2, B12.

Ma non solo…

Contengono anche la:
🍳COLINA, essenziale per la salute cerebrale e coinvolta nella produzione di neurotrasmettitori che influenzano la memoria e l’umore.
🍳ZEAXANTINA, antiossidante
che puó contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache.

Gli studi mostrano che il consumo regolare di uova migliora il profilo lipidico del sangue aumentando i valori di HDL e modificando la dimensione delle LDL da piccole e dense a larghe e fluffy (non aterogeniche). Gli studi inoltre mostrano la totale assenza di associazione tra il consumo di uova ed aumentato rischio cardiovascolare.

Quindi la risposta è SI, si possono mangiare.
Il consiglio rimane quello di variare il più possibile l’alimentazione e di dare spazio a tutti gli alimenti, uova comprese 😉

🥣 150 grammi di yogurt greco - fragole a fettine- 20 grammi di granola🥣 150 grammi di yogurt greco - 1 cucchiaino di mie...
03/05/2024

🥣 150 grammi di yogurt greco
- fragole a fettine
- 20 grammi di granola

🥣 150 grammi di yogurt greco
- 1 cucchiaino di miele
- caffè a piacere. Mischia e aggiungi:
- 2/3 biscotti Gran Cereale sbriciolati
- 10 grammi di gocce di cioccolato fondente 80%

🥣 150 grammi di yogurt greco
- kiwi a fettine
- 2/3 biscotti di riso sbriciolati
- 1 cucchiaino di crema al pistacchio

🥣 150 grammi di yogurt greco
- 1 cucchiaino di miele
- 10 grammi di cioccolato fondente 80%
- mirtilli
- 20 grammi di riso soffiato

🥣 150 grammi di yogurt greco
- 1 cucchiaino di miele
- banana a rondelle
- 1 cucchiaino di b***o di arachidi

🥣 150 grammi di yogurt greco
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaio di cocco rapè

🥣 150 grammi di yogurt greco
- 1 cucchiaino di thè matcha in polvere
- 1 cucchiaino di miele. Mescola e aggiungi:
- 1⁄2 banana a rondelle, un kiwi a fettine, fragole, mirtilli
- 20 grammi di fiocchi di quinoa o soffiato

Se lo yogurt è troppo denso, prova ad aggiungere un po’ di latte parzialmente scremato o una bevanda vegetale che preferisci 😉

L'Indice Glicemico indica la velocità con cui la glicemia si innalza in seguito all'assunzione di un alimento che contie...
24/04/2024

L'Indice Glicemico indica la velocità con cui la glicemia si innalza in seguito all'assunzione di un alimento che contiene carboidrati.
Distinguiamo cibi ad alto e a basso IG
👉🏻se il carboidrato viene assorbito velocemente e comporta un innalzamento rapido della glicemia, l’alimento rientrerà nella categoria di cibo ad alto IG
👉🏻se il carboidrato rilascia invece più lentamente glucosio, il cibo verrà definito a basso IG
Un’alimentazione sbilanciata verso alimenti ad alto IG può nel tempo favorire lo sviluppo di patologie a carico del metabolismo degli zuccheri.

Se si presentano alterazioni di questo tipo l’organismo è maggiormente predisposto a:
- condizioni di pre-diabete (iperglicemia, iperinsulinemia)
- diabete tipo II
- sovrappeso e obesità
- disbiosi intestinale

Come possiamo controllare l’indice glicemico con l’alimentazione?

Ecco qualche consiglio
✅ Scegli alimenti integrali: pasta, cereali a chicco, pane, farine.
✅ Lascia al dente pasta e cereali.‼️se fai raffreddare i cereali e li consumi riscaldati o freddi, il loro carico glicemico si abbasserà!
✅ Tosta il pane, avrà così un indice glicemico minore rispetto al pane fresco o non tostato.
✅ Inserisci sempre una porzione di verdura nel piatto: le fibre aiutano a ridurre l'assorbimento degli zuccheri.
✅ Sostituisci alimenti più lavorati come la granola confezionata con alimenti semplici come i cereali al naturale (piuttosto fai in casa la granola!)
✅ Preferisci la frutta più tendente all'acerbo che al maturo
✅ Svolgi regolare attività sportiva
✅ Accompagna gli zuccheri semplici ad un alimento grasso e/o proteico che aiuterà ad abbassare il carico glicemico. Esempi:
* Frutta fresca + frutta secca
* Yogurt + frutta fresca
* Fetta di pane tostato con b***o 100% mandorle e fettine di frutta

Indirizzo

Sorbolo

Orario di apertura

Lunedì 13:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Mercoledì 13:00 - 15:00
Giovedì 13:00 - 15:00
Venerdì 13:00 - 15:00
Sabato 14:00 - 19:00

Telefono

+393342307902

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Federica Boni-Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Federica Boni-Biologa Nutrizionista:

Condividi