Studio Antropos-Soresina

Studio Antropos-Soresina Studio Antropos offre servizi di consulenza psicologica, psicoterapia, valutazione e supporto per di

FOCUS🧐 SULLA DISORTOGRAFIA🖊🖋La disortografia è il disturbo specifico che coinvolge la correttezza della scrittura, cioè ...
28/04/2025

FOCUS🧐 SULLA DISORTOGRAFIA🖊🖋

La disortografia è il disturbo specifico che coinvolge la correttezza della scrittura, cioè l’ortografia ✏️📝
Nel caso della disortografia, la capacità di conversione del linguaggio orale nel linguaggio scritto si manifesta con errori

Il compito scritto diventa un vero e proprio ostacolo❌ per lo studente e causa un grande affaticamento che viene spesso attribuito a svogliatezza.

PERCHE' E' IMPORTANTE RICONOSCERE UN DSA?
Lo studente che fatica 😩negli apprendimenti rischia di sentirsi demotivato con conseguenze sull'autostima e il successo scolastico.

Per questo è importante riconoscere i segnali 🤓e iniziare un percorso di valutazione e potenziamento il prima possibile

COME SI RILEVA?
Si possono seguire percorsi di valutazione presso i servizi pubblici o i centri privati autorizzati da ATS Valpadana come "Studio Antropos"
Se hai dubbi o vuoi informazioni sull'argomento, contattaci!!

Dott.ssa Alessia Fusari, Psicologa-Psicoterapeuta 338 8266218
Dott.ssa Cristina Bassanini, Psicologa 339 3944296

I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO….LA DISLESSIA📕📘COS’E’?🧐È un disturbo specifico della lettura che si manifesta con una diff...
14/04/2025

I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO….LA DISLESSIA📕📘

COS’E’?🧐
È un disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella lettura accurata e fluente di un testo in termini di velocità e correttezza. Questa difficoltà si riflette spesso nella comprensione del testo.

E’ UNA MALATTIA?
NO!! I disturbi dell’apprendimento non sono dovuti ad un danno organico, ma dipendono dalle diverse modalità di funzionamento del cervello🧠 e delle sue modalità di apprendimento. I bambini con un DSA necessitano di tempi più lunghi e carichi maggiori di attenzione.
Questa caratteristica è innata e non è transitoria: accompagna l’individuo per tutta la vita, ma le difficoltà possono essere compensate con il tempo e con una buona attività di potenziamento e riabilitativa.

COME SI RILEVA?
Si possono seguire percorsi di valutazione presso i servizi pubblici o i centri privati autorizzati da ATS Valapadana come "Studio Antropos"
Se hai dubbi o vuoi informazioni sull'argomento, contattaci!!

Dott.ssa Alessia Fusari, Psicologa-Psicoterapeuta 338 8266218
Dott.ssa Cristina Bassanini, Psicologa 339 3944296

📢 OPEN DAY - VALUTAZIONE OSTEOPATICA GRATUITA🟢Sabato 22 Marzo 2025 presso Studio Antropos Soresina (CR)🟢Dott.ssa Serena ...
24/02/2025

📢 OPEN DAY - VALUTAZIONE OSTEOPATICA GRATUITA

🟢Sabato 22 Marzo 2025 presso Studio Antropos Soresina (CR)
🟢Dott.ssa Serena Misseroni - Info e prenotazioni 346.6400250

BAMBINI E TV: QUALI GLI EFFETTI DELLE SCENE DI VIOLENZA?Oggi i genitori sono mediamente più attenti🧐 a quello che i bamb...
28/01/2025

BAMBINI E TV: QUALI GLI EFFETTI DELLE SCENE DI VIOLENZA?

Oggi i genitori sono mediamente più attenti🧐 a quello che i bambini guardano in tv 📺rispetto al passato.
Un aspetto molto importante‼ in base a quanto emerge dalla ricerca condotta dal team di Linda Pagani della ​​Université de Montréal (in collaborazione anche con l’Università di Torino, con Claudio Lombardi)

La ricerca🕵️‍♀ si è concentrata su due fasce d’età: quella prescolare (3-4 anni) e quella adolescenziale, dieci anni dopo.
Quello che è emerso è che la violenza sugli schermi rischia di aumentare l’aggressività😡 nei ragazzi e comportamenti antisociali.
Nello studio i ragazzi maschi 🧑‍🦰risultavano essere mediamente più esposti a scene di violenza in tv rispetto alle ragazze 👩‍🦰 e risultavano anche più a rischio di mostrare comportamenti aggressivi o antisociali.
I maschi che da piccoli avevano visto più scene violente in tv avevano un rischio maggiore di mostrare comportamenti violenti rispetto a bambini meno esposti, aggiungono gli autori.

📢Il messaggio da portare a casa, per gli esperti, è abbastanza chiaro: serve attenzione, più attenzione,🧐🧐 su quello che i ragazzi vedono sugli schermi.
“Dalla nascita fino a circa sei anni, i bambini non hanno conoscenza del mondo. La scienza ci dice che le esperienze in questo periodo critico con persone, oggetti e animali hanno un impatto enorme sulla loro intelligenza cognitiva, sociale ed emotiva [...]"

STUDIO ANTROPOS - Soresina (CR) - studioantropos@gmail.com
Dott.ssa Alessia Fusari, Psicologa-Psicoterapeuta 338 8266218
Dott.ssa Cristina Bassanini, Psicologa 339 394 4296



Fonte: https://www.wired.it/article/bambini-e-tv-scene-violenza-effetti-comportamento/

MIO FIGLIO STA SEMPRE AL CELLULARE...COSA POSSO FARE?Smartphone e tablet 📱💻sono il passatempo preferito degli adolescent...
23/12/2024

MIO FIGLIO STA SEMPRE AL CELLULARE...COSA POSSO FARE?

Smartphone e tablet 📱💻sono il passatempo preferito degli adolescenti 👱‍♀️👱e spesso anche dei bambini👧🧒. Vengono utilizzati ovunque, in casa, al supermercato, in macchina, al ristorante e spesso in modo eccessivo.
Un dato eclatante😱 arriva dagli Stati Uniti: il 92% dei bambini inizia ad usarli già nel primo anno di vita e all’età di due anni e mezzo li utilizza giornalmente.
In Italia 8 bambini su 10 tra i 3 e i 5 anni sanno usare il cellulare dei genitori.

Certamente è impossibile (e ingiusto) privare i bambini della tecnologia: ad esempio, per gli adolescenti (e a volte anche per gli adulti), il cellulare è come un diario segreto e perderlo significherebbe perdere parte di un mondo fatto di ricordi, messaggi e foto.📷

E quindi???
Come ogni cosa...la soluzione sta nel giusto mezzo‼️
La tecnologia non è un male in senso assoluto: può essere utile o dannosa in base all’uso che se ne fa.

Ecco alcuni consigli....

👉Si suggerisce di non far utilizzare dispositivi elettronici a bambini piccoli.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di iniziare a utilizzare i dispositivi elettronici solo dai 12 anni in su. In generale, il consiglio è di aspettare almeno i 2-3 anni d’età per i primi approcci.
👉E' sconsigliato l’utilizzo di videogiochi, tablet, computer nelle ore serali, possono provocare ansia e agitazione ed alterare i normali ritmi del sonno😴😵‍💫
👉Evitate l’uso di tablet e smartphone a tavola.

‼️Date il buon esempio: i figli osservano e imitano le loro figure di riferimento. Se gli adulti per primi utilizzano smartphone e tablet in maniera consapevole, sarà più facile per i figli farne un uso più corretto.

Se avete difficoltà con i vostri figli adolescenti, non esitate a contattarci
STUDIO ANTROPOS - Soresina (CR) - studioantropos@gmail.com

Dott.ssa Alessia Fusari, Psicologa-Psicoterapeuta 338 8266218
Dott.ssa Cristina Bassanini, Psicologa 339 3944296

MIO FIGLIO PARLA MALE....COSA DEVO FARE?‼️"Quando parla io lo capisco sempre, ma gli altri gli chiedono di ripetere”‼️“A...
16/12/2024

MIO FIGLIO PARLA MALE....COSA DEVO FARE?

‼️"Quando parla io lo capisco sempre, ma gli altri gli chiedono di ripetere”
‼️“A scuola spesso non riescono a comprenderlo”
‼️“Mi hanno detto di aspettare, che tanto poi si sbloccherà”

Vi siete trovati in queste situazioni ma non sapete cosa fare⁉️

‼️Non esiste un’età giusta per rivolgersi ad uno specialista quando si ha un dubbio.

👉Spesso si chiedono pareri a persone esterne alla famiglia, ma non sempre le risposte sono soddisfacenti

👉Prendere come esempio altri bambini, non sempre può essere utile, perchè ognuno presenta uno sviluppo interpersonale: ci saranno bambini che acquisiranno dei fonemi prima di altri oppure che avranno un lessico più o meno ampio di altri della loro stessa età

Quindi cosa fare?🤔
Rivolgetevi ad uno specialista!👩‍⚕️🧑‍⚕️

📞Contattaci gratuitamente per avere informazioni: 339 3944296 - studioantropos@gmail.com

PARLIAMO DI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO....COSA SONO I "FAMOSI" DSA?I disturbi dell'apprendimento 📗sono condizioni che s...
06/12/2024

PARLIAMO DI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO....COSA SONO I "FAMOSI" DSA?

I disturbi dell'apprendimento 📗sono condizioni che si presentano quando c'è una discrepanza tra i livelli di rendimento scolastico 📕 e le potenzialità dedotte dalle abilità intellettive🧠 del soggetto.

CHE COSA RIGUARDANO?
Riguardano la capacità di leggere, scrivere ✍️e calcolare in modo corretto e fluente e si manifestano con l'inizio della scolarizzazione.

SONO UNA MALATTIA?
NO!! Non sono dovuti ad un danno organico.
Questi disturbi dipendono dalle diverse modalità di funzionamento del cervello e delle sue modalità di apprendimento. I bambini con un DSA necessitano di tempi più lunghi e carichi maggiori di attenzione.

Questa caratteristica è innata e non è transitoria: accompagna l’individuo per tutta la vita, ma le difficoltà possono essere compensate con il tempo e con una buona attività di potenziamento e riabilitativa.🏃‍♀️🏃

COME SI DIAGNOSTICA?🧐
Si possono seguire percorsi di valutazione presso i servizi pubblici o i centri privati autorizzati da ATS Valapadana come ad esempio "Studio Antropos"

Se hai dubbi🤔 o vuoi informazioni sull'argomento, contattaci!!

Dott.ssa Alessia Fusari, Psicologa-Psicoterapeuta 338 8266218
Dott.ssa Cristina Bassanini, Psicologa 339 3944296

IL 56% DEI RAGAZZI CONSIDERA LA GELOSIA UN'ESPRESSIONE D'AMORESecondo due ragazzi su dieci, isolare il proprio partner m...
26/11/2024

IL 56% DEI RAGAZZI CONSIDERA LA GELOSIA UN'ESPRESSIONE D'AMORE

Secondo due ragazzi su dieci, isolare il proprio partner mettendogli contro amiche o amici non è una forma di violenza. Per due ragazzi su dieci, non lo è nemmeno richiedere con insistenza foto intime, mentre per quasi tre ragazzi su dieci (e per una ragazza su dieci), non lo è toccare una persona senza il suo consenso.

Sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca realizzata da Fondazione Libellula per comprendere come gli adolescenti dai 14 ai 19 anni vivono la violenza di genere in Italia. Al sondaggio hanno partecipato 1592 persone nel periodo di circa due mesi.

FONTE:
https://27esimaora.corriere.it/24_ottobre_28/adolescenti-considera-gelosia-espressione-amore-ricerca-f7f20230-9539-11ef-808b-c477a08b7151.shtml?fbclid=IwY2xjawGynk1leHRuA2FlbQIxMAABHcBoMKKvVX4Y7rTUOqspJIzMzTkkZxr-Rn1WQ6k96_sfzlCeU3a-e2LRrQ_aem_BWhi2_aCVJ5fJSZDgp0RoA

30/09/2024

👉E' RICOMINCIATA LA SCUOLA!📕✏️📗🖍

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, possono ricominciare le prime difficoltà...
❗️Non ho voglia di fare i compiti!
❗️Matematica proprio non la capisco!
❗️Non ho voglia di leggere!
❗️Non mi piace scrivere!

Noi crediamo che ogni bambino👦👧🧐 meriti l’attenzione 🧒 necessaria per affrontare con serenità 😄le difficoltà scolastiche.
Per questo offriamo percorsi individuali pensati 🤔per accompagnare i bambini nel loro viaggio educativo👩‍🏫

📞Contattaci gratuitamente per avere informazioni.
Costruiremo insieme un percorso su misura per tuo figlio!

Dott.ssa Alessia Fusari, Psicologa-Psicoterapeuta 338 8266218
Dott.ssa Cristina Bassanini, Psicologa 339 3944296

Studio Antropos offre servizi di consulenza psicologica, psicoterapia, valutazione e supporto per di

Indirizzo

Via Ponchielli 5
Soresina
26015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Antropos-Soresina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Antropos-Soresina:

Condividi

Digitare