SOS sanità Barbagia Mandrolisai.

SOS sanità Barbagia Mandrolisai. Bozza di manifesto per la dichiarazione di dignità di una terra che non sarà più indifferente. Il primo passo di lotta sarà un'AZIONE RIVOLTA A NOI STESSI.
(1)

SOS SANITA' BARBAGIA MANDROLISAI....
coordinamento territoriale di 14 paesi della BARBAGIA DI BELVI' E MANDROLISAI
Gruppo APARTITICO DEMOCRATICO ED AUTOGESTITO ,
senza leader ma solo attivisti
che si propone l'intento di manifestare civilmente il disagio creatosi a seguito del progressivo smantellamento dei principali servizi offerti da distretto sanitario e presidio ospedaliero di Sorgono.


👉 IL MANIFESTO:
Comitato ( Sotziu)
Sos sanità Barbagia Mandrolisai. Si è profilata l'esigenza di creare una dignità territoriale, una presa di coscienza capace di sovvertire un ordine negativo di cose che si è instaurato. Una prassi che sta evolvendo nella trasformazione del nostro territorio in una zona di sottosviluppo culturale ed economico. La rappresentazione palese e più clamorosa di questo fenomeno e sicuramente l’abbandono dei presidi sanitari. Una buona sanità , dignitosa ed efficiente è sicuramente l’incentivo più importante affinchè la vivibilità del territorio sia in linea con le aspettative di una società civile. In ogni caso si sta parlando di mettere in pratica l’art, i principi dell’art 32
della Costituzione italiana, stato a cui la Sardegna appartiene. Anzi a ben guardare la storia pare che l’isola sia tra i soci fondatori (sic!). Siamo arrivati al punto che oggi reclamare dignità sanitaria sia diventato rivoluzionario. E’ giunta l’ora di sottrarre la sanità alle logiche spietate del capitalismo, una filosofia che parla di p.i.l e non di benessere umano. Una dottrina che parla di aree metropolitane e disprezza le campagne. Una logica che strizza l’occhio alla sanità privata che mai investirebbe in territori spopolati. Dal paese di Gramsci deve partire un cenno di vitalità, di ribellione e di lotta civile, per ora! Le popolazioni locali devono assumere una dignità e una coscienza di appartenenza territoriale, e vedere alcuni servizi essenziali come dei diritti e non delle concessioni ottenute in campagne elettorale sempre più grottesche. Non ci saranno colori, ma solo radici, le stesse che ci legano a questa terra e ci vietano di vedere il nostro futuro in grandi città, quei grandi laghi di voti che stanno alimentando il nostro nemico, che ci vorrebbe in costume sardo, ogni tanto, per allietare le gite dei cittadini ed a vendere però prodotti alimentari delle multinazionali. Ecco i primi pochi ma fermi passi proposti. Presidio permanente davanti al ospedale di Sorgono

Una marcia al mese simbolica direzione Sorgono e tutti i presidi sanitari_ poliambulatori ambulatorio del medico di base del territorio. Ci vorranno anni ma non molleremo!

22/09/2025
21/09/2025
20/09/2025

Facendo riferimento al decreto 33 del 17 settebre scorso sono urgenti alcune veloci riflessioni

Sicuramente molto utile, il provvedimento della giunta regionale, uno stanziamento di 1500 euro per tutte
le neo mamme del 2024 e 2025,
sicuramente molto utile e tuttavia da correggere perche attualmente taglia fuori più della metà dei paesi destinatari del provedimento, parlo naturalmente del distretto socio sanitario di Sorgono, 13 comunità, delle quali solo 5 sono beneficiarie di questo utile provvedimento, una sorta di zona franca modulare, ci può stare.

Con un parametro che tiene conto del tempo neccessario per raggiungere il punto nascita dal paese di residenza, si è individuato un valore di 60 minuti, ora partendo dall assunto che vedo molto difficile valutare i tempi di percorrenza in auto, sicuramente chi ha fatto la legge non ha tenuto conto di alcuni fattori molto importanti,
tipo curve, nebbia, ghiaccio, neve, pioggia, e anche qualche buca, e spesso assenza di segnaletica orizzontale, senza contare il traffico della città, magari se prima di scrivere fossero venuti in zona e non con i loro suv ma con auto utilitarie, ecco di certo avrebbero fatto altre valutazioni.
Per fare un esempio in inverno potrebbe capitare che partendo da Desulo o Austis e Teti servano molto più di 60 minuti per giungere al punto nascita, una cosa e cio che dice google maps un altra cosa è la realtà.

io personalmente da Desulo impiego 70 minuti per giungere a Nuoro,

Gestire una nascita a Nuoro Oristano Cagliari Sassari, per una famiglia del nostro distretto è sicuramente una grossa spesa, sforzo economico fatto molto volentieri naturalmente.

si tratta di effettuare diversi viaggi in andata e ritorno per almeno un paio di giorni, con spese di carburante vitto ed alloggio, ecco sono convinto che coloro che impiegheranno 45 minuti per recarsi al punto nascita avranno un risparmio molto esiguo nei confronti di chi impiegherà oltre 60 minuti,
da qui l elemento molto discriminatorio che provoca molte perplessità

Prendendo per buono questo incentivo, (una sorta di zona franca modulare) viene molto in salita il metodo di applicazione ed attuazione, totalmente privo di equità, etica e logica,

Confidiamo in una correzione della atto in questione, e buon lavoro alla giunta ed ai loro staff frettolosi.

20/09/2025

con il decreto n 33 del 17 settembre 2500, l assessorato alla sanità stanzia 1500 euro di contributo per tutte le mamme hanno partorito nel 2024 e 2025, per paesi lontani piu di 60 km dal punto nascita

⚠️ ATTENZIONE NEL NOSTRO DISTRETTO HANNO ESCLUSO QUASI TUTTI I PAESI , E' URGENTE UNA PRESA SI POSIZIONE, NON SI POSSONO FARE FIGLI E FIGLISTRI
Aritzo
Belvì
Gadoni
Meana Sardo
Sorgono
Tonara
QUESTI SONO I PAESI COINVOLTI , NE MANCANO OTTO, non possono usare i parametri dei km ma bensi valutare le curve ed i dislivelli, sono inorridito, 7 consulenti a 150000 euro per fare decreti sballati ed assurdi.... siamo alla follia.
facciamo un apello ai sindaci, est ora!!
e all ANCI

18/09/2025
Presidio al San Camillo, Il territorio mobilitato,,,,,nel frattempo dalle parti di Cagliari in regione si discute sul se...
18/09/2025

Presidio al San Camillo,
Il territorio mobilitato,,,,,nel frattempo dalle parti di Cagliari in regione si discute sul sesso degli angeli ,

Di sanità in Barbagia, comunicazione istituzionale e comitati.Fate presto, fate bene Carissimi amici: della giunta regio...
15/09/2025

Di sanità in Barbagia, comunicazione istituzionale e comitati.

Fate presto, fate bene

Carissimi amici: della giunta regionale, assessore sanità, commissione sanità, asl tre Ares, siete gli attori principali della sanità pubblica in quanto tali interlocutori con il territorio, un territorio che da un po di tempo in maniera democratica e costruttiva presenta le sue istanze. Ci sarebbe da aggiungere anche che a differenza della giunta che vi ha preceduto, con voi attualmente non si riesce ad esprimere un dialogo,
o qualcosa che gli assomigli, emerge una dottrina effimera che caratterizza la vostra presenza sul territorio, eppure dovreste essere rappresentanti ed espressione del pensiero progressita
dedito al sociale ed alle fragilità.

La giunta regionale celebra un grande successo, sono i più bravi nella comunicazione su istagram e sui social, chi si loda si incensa mai proverbio potrebbe essere più azzeccato.

Parliamo di sanità pubblica in Barbagia Mandrolisai,
Sottolineo fermamente il fatto che questa amministrazione regionale
dalle nostre parti stia manifestando un atteggiamento simile all'inerzia, un fermo biologico nocivo ed allarmante….. sinceramente ci si aspettava molto di più, tipo qualcosa che andasse oltre i generosi proclami.

Giustamente applaudiamo l'arrivo della base per l'elisoccorso.

Ma per quanto riguarda altro, il nostro distretto socio sanitario (Sorgono) manifesta molteplici criticità
e l'arrivo del nuovo commissario alla guida di asl 3 non pare abbia sortito grosse novità.
L appello fatto a suo tempo alla presidente Todde, di non attivare cambiamenti alla governance nel nome di una continuità trasversale, utile a tutti maggioranza compresa, inaugurando magari un nuovo modo di interpretare le politiche sanitarie, libere e scevre dalla logica della spartizione tipica del manuale cencelli.
Comunque buon viso a cattivo gioco, si va avanti facendo di necessità virtù, forti del DM 70 che tutela gli ospedali di zona disagiata,( tenendo ben saldo il concetto di rete ospedaliera)
ed il DM 77 che palesa alcune buone intuizioni per la medicina territoriale.

Riassumiamo alcuni punti da ritenere della massima priorità assoluta.e che costituiscono una vera e propria piattaforma rivendicativa.

1 Direttore di presidio
Carica vacante , ne abbiamo bisogno, un presidio ospedaliero deve avere una sua dignità e credibilità, in modo che anche sul piano formale ci sia qualcuno che amministri le istanze della struttura,

2 Reparto Medicina ed Oncologia
rafforzare anche con specializzandi il reparto medicina, in maniera tale l'oncologo attualmente presente presti tutte le sue attenzioni al reparto solo al suo reparto senza dividersi come attualmente accade..

3 Pediatra
procedere immediatamente con l istituzione dell Ascot pediatrico , tramite un contratto ospedale territorio per far si che possano giungere a Sorgono i pediatri ospedalieri.
Questo in attesa che arrivi il pediatra di libera scelta , con l accorpamento dei due ambiti attuali ad uno con circa 600 bambini, in tal modo l eventuale specialista sarebbe propenso a ve**re.

4 Procedere urgentemente con una campagna informativa sul nuovo assetto della medicina di prossimità derivante dal DM 77.

5 Snellire le pratiche burocratiche, per agevolare le prestazioni aggiuntive, in tutte quelle occasioni che si presentano, allorché uno specialista manifesti le intenzioni de ve**re a prestare la sua opera al distretto di Sorgono.

6 Ripristinare l emergency team con gli anestesisti di Nuoro.
Magari utilizzando gli infermieri di Sorgono per abbattere costi..
Se costa troppo , tagliare personale negli staff degli assessori.
L Emergency team garantiva supporto notturno anche al pronto soccorso, inoltre ci guadagnava la credibilità del presidio e la sicurezza, elementi che rendono più un attrattivo l ospedale agli occhi di eventuali medici.

7 Usare l'assestamento di bilancio per fare cose utili ed importanti, evitando di sprecare risorse in mance ed operazioni spot prive di senso, a buon intenditor poche parole!.

8 agevolare l'arrivo di quei sei medici specialisti cubani previsti dalla legge 9/23, da non confondere, vi prego, con i medici a gettone.

Non sono cose difficili da capire e fare, naturalmente a patto che ci sia la ferrea volontà politica di inserire Sorgono in un contesto di rete.
Se non c'è questa intenzione lo si dica subito , fate presto fate bene.

Bachis Cadau
attivista di Sos Sanità Barbagia Mandrolisai

11/09/2025

En el Hospital de Serra San Bruno, provincia de Vibo Valentia, la Dra. Yohana de la Caridad Llanes transforma cada consulta en un momento de cuidado y atención genuina. Los pacientes lo agradecen de corazón.

11/09/2025
Come tutti i giovedì, si alternano volontari ed attivisti della Barbagia Mandrolisai, dimostriamo coerenza e lungimiranz...
11/09/2025

Come tutti i giovedì, si alternano volontari ed attivisti della Barbagia Mandrolisai, dimostriamo coerenza e lungimiranza, ci aspettiamo altrettanto da assessorato sanità, Ares, e maggioranza in generale
Perché vedete, al momento la percezione ci parla di una situazione drammatica
Noi siamo preoccupati nn sappiamo se lo siano dalle parti di Cagliari

Presidio del giovedì, rinforzi dal barigau, ardauli , neoneli, nughedu
19/06/2025

Presidio del giovedì, rinforzi dal barigau, ardauli , neoneli, nughedu

Indirizzo

Sorgono San Camillo
Sorgono

Telefono

+393467402408

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SOS sanità Barbagia Mandrolisai. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SOS sanità Barbagia Mandrolisai.:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare