Istituto San Giorgio Centro DCA ed Obesità

Istituto San Giorgio Centro DCA ed Obesità L'Istituto San Giorgio è un centro per il Trattamento dei disturbi del Comportamento Alimentare e dell'Obesità con sede a Soriano nel Cimino (VT)

L’Istituto “San Giorgio” è un complesso dedicato al trattamento dei pazienti affetti da anoressia, bulimia, obesità e sindromi correlate. Una delle grandi risorse dell’Istituto è la possibilità di accogliere anche pazienti di età compresa tra i 12 ed i 18 anni.

18/01/2019
02/08/2018

La mappa dei servizi per i disturbi alimentari mostra un’Italia incompleta, non sempre adeguata. Ed è così che ragazze e ragazzi sono costretti a lasciare le proprie città per potersi curare. I dati e le testimonianze raccontano le cure che mancano

17/03/2018

Una galleria di foto imperdibili di chi ha vinto l'anoressia

12/03/2018

ROMA – Anoressia, bulimia, “binge eating” sono fenomeni di cui si sente parlare spesso ma su cui c’è ancora confusione. Il 15 marzo torna la giornata del “Fiocchetto...

27/04/2017

Le due epidemie hanno avuto un andamento simile negli ultimi decenni. Le buone abitudini possono aiutare a prevenire

15/03/2017

In tutta Italia il 15 marzo si svolgeranno tante iniziative per sensibilizzare su queste tematiche. Ora è stata presentata anche una proposta di legge affinchè diventi una data “nazionale” per non dimenticare

GIORNATA NAZIONALE CONTRO I DCAIl 15 marzo 2016 ricorre la V Giornata del Fiocchetto Lilla, simbolo dell’impegno e della...
15/03/2017

GIORNATA NAZIONALE CONTRO I DCA
Il 15 marzo 2016 ricorre la V Giornata del Fiocchetto Lilla, simbolo dell’impegno e della consapevolezza nei confronti delle problematiche legate ai disturbi alimentari, un fenomeno molte volte sottovalutato sia da chi ne soffre che dalla famiglia.
La giornata è stata fondata 5 anni fa da Stefano Tavilla, presidente dell’Associazione “Mi nutro di vita”, il padre di Giulia, una ragazza morta per problemi legati alla bulimia.

I disturbi del comportamento alimentare sono complesse malattie mentali che portano, chi ne è affetto, a vivere con l'ossessione del cibo, del peso e dell'immagine corporea.
Il Ministero della salute è attualmente impegnato nella stesura di Linee di Indirizzo per la riabilitazione nutrizionale in ambito dei disturbi alimentari, con un Gruppo di Lavoro di esperti e rappresentanti regionali.

DISTURBI ALIMENTARI LA PREVENZIONE SI IMPARA A SCUOLAAlla partenza il progetto proposto dalla Fondazione OMNIA onlus con...
04/11/2016

DISTURBI ALIMENTARI LA PREVENZIONE SI IMPARA A SCUOLA
Alla partenza il progetto proposto dalla Fondazione OMNIA onlus con il Patrocinio del Comune di Civitavecchia e la collaborazione scientifica del Policlinico A. Gemelli di Roma destinato alla prevenzione dell’insorgere dei disturbi alimentari in fase adolescenziale. Coinvolti nel progetto l’Istituto Alberghiero “Lucio Cappannari”e il Liceo Pedagogico “Padre Alberto Guglielmotti” di Civitavecchia. “L’iniziativa si articola intorno a un messaggio ben specifico – dichiara Paolo De Angelis, presidente Fondazione OMNIA onlus – quello che una sana e giusta alimentazione può far davvero la differenza e migliorare la nostra vita sotto molteplici aspetti. Per questo, oltre a parlare e informare i ragazzi, ma anche i docenti e le famiglie, sui disturbi alimentari, si forniranno nozioni di educazione alimentare, cosi da dare degli strumenti per indirizzare i ragazzi a una scelta più consapevole del cibo che assumono.”
La Fondazione sta preparando insieme al Policlinico Gemelli una specifica app che verrà presentata ai ragazzi nell’ambito del primo incontro di dicembre... Leggi l’articolo firmato da Giulia Amato su “Il Messaggero” del 2 novembre 2016.

"LA VITA COMINCIA QUANDO IL DOLORE FINISCE", la storia testimonianza di Giorgia, ospite dell'Istituto San Giorgio"Questa...
31/10/2016

"LA VITA COMINCIA QUANDO IL DOLORE FINISCE", la storia testimonianza di Giorgia, ospite dell'Istituto San Giorgio
"Questa è la mia storia: mi chiamo Giorgia e ho 20 anni.
Per tanti anni mi sono rifugiata nel cibo, magari per alcune brutte giornate, ho semplicemente, perché non mi sentivo mai “abbastanza”.
Ero arrivata al punto di non sentirmi più me stessa, non trovavo più neanche il senso di sorridere, di vedere il bello in una giornata di sole… Mi portavo dentro tanti massi che pesavano più di me.
Non volevo più uscire, non riuscivo a tornare sui miei passi, non avevi nemmeno un obiettivo, un’aspettativa! NULLA!!
Era come se fossi svanita… Un grande vuoto nell’anima, ed io… mi stavo smarrendo.
Una mattina mi alzai, mi guardai allo specchio e dentro di me mi dissi: “Non può vincere questo malessere, devo fare qualcosa”."

continua a leggere
http://www.istitutosangiorgio.eu/la-vita-comincia-dolore-finisce/

01/09/2016

Non parlare mai di peso, né del proprio, né di quello dei figli; pranzare o cenare il più spesso possibile con i propri figli, cercando di dare il buon esempio a tavola; tenere lontani i ragazzi dalle diete, ma incoraggiarli a consumare cibi sani e una dieta equilibrata, non trascurando di fargli fa...

CRESCITA ALLARMANTE DEI DCAL'Eco di Bergamo ha pubblicato nei giorni scorsi un articolo a firma di Diego Colombo che rip...
23/08/2016

CRESCITA ALLARMANTE DEI DCA
L'Eco di Bergamo ha pubblicato nei giorni scorsi un articolo a firma di Diego Colombo che riporta dei dati allarmanti sulla crescita dei Disturbi del Comportamento Alimentare.

"Si abbassa drasticamente l’età in cui si sviluppano le dipendenze e i disturbi alimentari: sono ben due milioni gli adolescenti italiani tra i 12 e i 19 anni coinvolti. Uno studio del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, condotto in oltre 400 istituti scolastici, rivela che il 26 per cento degli studenti tra i 15 e i 19 anni fa uso di cannabis, un quarto di loro quasi quotidianamente e con un trend in costante aumento.
L’Istat, inoltre, registra che oltre il 5 per cento ha già alzato il gomito a 11 anni e che, a 15 anni, la percentuale è del 41 per cento per i maschi, del 33 per le femmine. A soli 13 anni un adolescente su 100 sperimenta lo stordimento da bevuta compulsiva; a 14 i casi sono già raddoppiati. I ragazzi in trattamento per dipendenza da cibo sono 600 mila.

Un quadro impressionante, con fenomeni di dipendenza che riguardano ormai più bambini che veri adolescenti. Gli esperti osservano che, all’origine della ricerca dello stordimento, c’è una voglia di autodistruzione generata da una sensazione di abbandono: si rifugia in un mondo anestetizzato l’adolescente che non si percepisce come interessante per il gruppo, la famiglia, la scuola.

In una società, che ha smarrito progressivamente i valori della spiritualità e della creatività, troppi ragazzi crescono disorientati, in solitudine, senza efficaci bussole affettive. Vivendo il disagio che accompagna la trasformazione del corpo, gli adolescenti sono incapaci di esprimere e soddisfare i propri bisogni evolutivi in maniera appagante. Gli adulti di riferimento non riescono a cogliere, nei loro comportamenti trasgressivi, la richiesta di un diverso sostegno. I ragazzi, che non sono capaci di accettare ed elaborare il dolore e la fatica della crescita, possono fuggire e cadere, malamente, nella trappola delle sostanze stupefacenti e dell’alcol. Per recuperarli, gli adulti di riferimento devono instaurare un’autentica comunicazione con loro, imparando a conoscerli e ad ascoltarli, oltre i silenzi che accompagnano la crescita."

http://www.ecodibergamo.it/stories/luoghi-non-comuni/disturbi-alimentaricrescita-allarmante_1197268_11/

CHEESECAKE ...  QUANDO BUONO E ANCHE SANONel nostro Laboratorio di cucina abbiamo preparato una meravigliosa cheesecake ...
20/07/2016

CHEESECAKE ... QUANDO BUONO E ANCHE SANO
Nel nostro Laboratorio di cucina abbiamo preparato una meravigliosa cheesecake con ciliegie e banane.

LETTERA APERTA DI M.M., OSPITE DELL'ISTITUTO SAN GIORGIO "Ho trascorso 3 mesi della mia vita in questa "struttura".Ora s...
14/07/2016

LETTERA APERTA DI M.M., OSPITE DELL'ISTITUTO SAN GIORGIO
"Ho trascorso 3 mesi della mia vita in questa "struttura".
Ora sono pronta all'inizio di una nuova vita!
Questo posto ti aiuta a fare pace con il tuo mostro nascosto, accumulato negli anni "brutti".
Questo posto ti aiuta a capire chi sei, chi vuoi diventare, ma sopratutto. chi devi AMARE.
Nessuno ti amerà più di te, nessuno si prenderà cura di te, come puoi farlo TU!
Questo posto oltre a togliere i kili di troppo, ti aiuta a levare i pesi dell'anima.
Rinasci, rivivi, ricominci.
Queste 4 mura ti aiutano a capire che, la casa, il posto più accogliente è dentro di noi!
Ringrazio questo posto perché mi ha fatto riscoprire chi sono.
Ringrazio questo posto, gli operatori, gli infermieri che hanno reso tutto questo più semplice.
Ringraziatevi perché entrate qui, è un passo in più verso VOI STESSI!
AMATEVI, NIENTE E' IMPOSSIBILE. COMBATTETE!"
13 luglio 2016

http://www.istitutosangiorgio.eu/lettera-m-m/

“Ho trascorso 3 mesi della mia vita in questa “struttura”. Ora sono pronta all’inizio di...

PREVENZIONE E CURA DEL DISTURBO ALIMENTARE - Progetto in collaborazione con il Comune di Civitavecchia e Dipartimento TS...
13/07/2016

PREVENZIONE E CURA DEL DISTURBO ALIMENTARE - Progetto in collaborazione con il Comune di Civitavecchia e Dipartimento TSMREE di ASL Roma 4

Il Comune di Civitavecchia ha accordato il Patrocinio al progetto proposto dalla Fondazione OMNIA. Un progetto importante che si propone di effettuare uno screening sulla popolazione di età compresa tra i 12 ed i 18 anni, che presentano una condizione di sovrappeso o obesità.

Secondo i dati del Ministero della Salute (2014) permangono elevati i livelli di eccesso ponderale, che pongono l’Italia ai primi posti in Europa per sovrappeso (20,9%) ed obesità infantile (9,8%).

L'obesità infantile rappresenta oggi una delle principali emergenze sanitarie soprattutto perché determina nel bambino e nell'adolescente una serie di gravi complicanze, fisiche (aumento rischio di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione. Ipercolesterolemia, alcuni tipi di tumori), psicologiche (depressione ansia in primis) e relazionale (limite nell'attività fisica, sentimenti di vergogna legati al proprio fisico, ritiro sociale...) destinate ad accompagnarlo, aggravandosi, anche nell'età adulta.

L'Istituto San Giorgio, in collaborazione con il Dipartimento TSMREE di Roma 4 si propone di effettuare uno screening gratuito sulla popolazione indicata finalizzato alla maggiore conoscenza del proprio stato di salute, la relazione del cibo con il proprio corpo e come questo può funzionare in modo più o meno efficace in base alle condizioni psico – fisica che la persona vive.

La valutazione si pone come altro obiettivo quello di rendere maggiormente cosciente la persona della relazione tra il suo stato fisico e la relazionale, sia familiare che sociale. La sensibilizzazione rivolta ai genitori si propone di individuare le dinamiche disfunzionali che possono vedere il cibo come attore partecipante e strumentalizzato all'interno della famiglia. Infine diminuire la prevalenza di alcuni fattori di rischio “ambientali” di sovrappeso e obesità in età evolutiva.

QUANDO LA RIABILITAZIONE ... E' UNA COSA DI GUSTO!La salute vien mangiando...LABORATORIO DI  CUCINA per imparare a mangi...
12/07/2016

QUANDO LA RIABILITAZIONE ... E' UNA COSA DI GUSTO!

La salute vien mangiando...
LABORATORIO DI CUCINA per imparare a mangiare sano, non rinunciando al gusto!
LABORATORIO DI ORTOTERAPIA per far si che il seme della riabilitazione sbocci tra pomodori, peperoni, basilico, ...

LABORATORIO DI ARTETERAPIAOgni settimana vengono proposti vari laboratori per gruppi o in sessioni individuali. Esprimer...
12/07/2016

LABORATORIO DI ARTETERAPIA
Ogni settimana vengono proposti vari laboratori per gruppi o in sessioni individuali. Esprimere i propri sentimenti attraverso il disegno, "le invisibili emozioni" e analizzare i propri problemi... Il tutto con l'aiuto della terapeuta.

http://www.istitutosangiorgio.eu

A CHI SI RIVOLGE L'ISTITUTO SAN GIORGIOwww.istitutosangiorgio.eu/anoressia-e-bulimia/Risponde alla nostra domanda Dr. An...
28/06/2016

A CHI SI RIVOLGE L'ISTITUTO SAN GIORGIO

www.istitutosangiorgio.eu/anoressia-e-bulimia/

Risponde alla nostra domanda Dr. Andrea Cellie, Direttore del Centro, Psichiatra:
"Il Centro si rivolge a tutti i pazienti affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).
Bulimia Nervosa, Anoressia Nervosa, Disturbo da Alimentazione Incontrollata ed Obesità sono tra i disturbi del comportamento alimentare più diffusi ad eziologia multifattoriale che compromettono significativamente la qualità della vita dei pazienti che ne soffrono.
Il Centro si rivolge non solo a pazienti adulti, ma ha la peculiarità di poter accogliere anche adolescenti, quindi pazienti di età compresa tra i 12 ed i 18 anni. A questi ultimi è dedicata una peculiare ed apposita tipologia di percorso terapeutico pensata e sviluppata sulla base delle specifiche esigenze di tale fase evolutiva".

ISTITUTO SAN GIORGIO ... una casa accogliente dove ritrovare se stessi, dove competenza e professionalità sono gli ingre...
15/06/2016

ISTITUTO SAN GIORGIO ... una casa accogliente dove ritrovare se stessi, dove competenza e professionalità sono gli ingredienti di un'offerta terapeutica di qualità.

Indirizzo

Soriano Nel Cimino

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto San Giorgio Centro DCA ed Obesità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare