Il Ruolo Terapeutico Bergamo

Il Ruolo Terapeutico Bergamo Centro clinico. Psicologia Clinica: Psicoterapia. Pedagogia.

19/05/2025

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad eventi di grande impatto come pandemie, guerre e cambiamenti climatici sempre più frequenti.

Il nostro desiderio come redazione della rivista de Il Ruolo Terapeutico è stato quello di interrogarci su questi aspetti tanto critici della contemporaneità. Data però la vastità di queste complesse problematiche abbiamo pensato di occuparci del tema della violenza, pensandolo come un filo rosso che possa in qualche modo tenere insieme tutte queste crisi: la violenza a cui sono sottoposte le persone, i popoli, l’ambiente e infine l’intero pianeta.

Per questo motivo abbiamo deciso di costruire un numero monografico dal titolo “La violenza e le sue forme” in cui intervistare diversi esponenti di spicco della società contemporanea le cui professionalità spaziano dalla psicoanalisi alla sociologia, alla filosofia e alla letteratura.

Tramite queste interviste vorremmo approfondire l’argomento andando a focalizzare alcune caratteristiche, soprattutto in ambito relazionale, provando a far luce sulle motivazioni profonde che spingono l’essere umano a ricorrere all’uso della violenza, e gli effetti che questa possono lasciare sulla psiche di chi l’agisce e di chi la subisce.

Scarica la rivista: https://www.ilruoloterapeutico.com/ebook/

16/05/2025

La psicoanalisi non cerca risposte semplici, ma si occupa di ciò che ostacola la nostra possibilità di diventare davvero noi stessi.
Diventare soggetto significa imparare ad abitare la propria esistenza, aprirsi all’altro, costruire relazioni autentiche, e accogliere la possibilità di amare e lasciarsi amare.
È un processo delicato, ma profondamente umano.

04/02/2025

🌟 La terapia non è solo per i momenti difficili. 🌟

Molti pensano che la terapia sia necessaria solo quando ci si trova in crisi. Ma la realtà è che prendersi cura di sé e del proprio benessere emotivo è importante a ogni fase della vita.

La terapia non è solo una “cura” per le difficoltà, ma un strumento di crescita. 🌱 Un’opportunità per migliorare la propria consapevolezza, potenziare le proprie risorse interiori e affrontare con maggiore serenità le sfide quotidiane.

Non serve aspettare il momento di difficoltà per iniziare un percorso terapeutico. Investire in te stesso e nel tuo benessere mentale significa costruire una base solida per affrontare la vita con equilibrio e resilienza, indipendentemente dalle circostanze.
Il vero lavoro di terapia, intesa come lo spazio trasformativo che permette di conoscersi, comprendersi e ridefinire il modo in cui ci relazioniamo con il mondo inizia proprio quando le crisi e le emergenze sono rientrate.

Quando la terra trema ci preoccupiamo di sopravvivere, è quando le scosse sono passate che possiamo ricostruire.
Perché il benessere non è solo la fine di un percorso, è il cammino stesso.

31/01/2025

Quest'anno torniamo ad aprire il nostro anno di formazione con un incontro tra la psicoterapia e la filosofia.
È nostra caratteristica da sempre, un po'il nostro pallino, quello di incontrare l'uomo, l'essere persona in relazione, la società, anche attraverso altre discipline. Non ci ha mai convinto l'idea di una psicoterapia/psicoanalisi chiusa all'interno dei propri confini. Dentro e fuori la stanza.
Vi aspettiamo.

13/11/2024
01/08/2024

Nel contesto della terapia è fondamentale che il terapeuta crei un ambiente sicuro e accogliente in cui il paziente si senta libero di aprirsi e condividere le proprie esperienze, senza pressioni o aspettative.

Questo approccio si basa sul concetto di empatia e rispetto. Il terapeuta deve comprendere che ogni individuo ha un percorso unico e che il ritmo di guarigione non è uguale per tutti. Incoraggiare il paziente a parlare quando se la sente e sostenerlo quando non ci si sente pronti è la chiave per creare un rapporto di fiducia e favorire una terapia efficace.

La frase "C'è un tempo per ogni cosa" racchiude una profonda verità che dovrebbe essere sempre considerata nel contesto terapeutico. Rispettare i tempi individuali e creare un ambiente sicuro di supporto sono elementi essenziali per favorire la guarigione e il benessere del paziente.

08/07/2024

🔶🔷 AIGA Bergamo con la collaborazione di AIAF Lombardia Milena Pini organizza il convegno a tema Burnout Ansia e Stress nella Professione Forense che si terrà presso la Sala Burni del Mutuo Soccorso in Via Zambonate n. 33, mercoledì 17 luglio 2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 (registrazione partecipanti alle ore 14:45).

Una chiacchierata in compagnia del dr. Massimo Mai, psicologo e psicoterapeuta clinico presso Il Ruolo Terapeutico Bergamo e le Avv.te Federica Oldani, Barbara Carsana e Roberta Formentini su questo tema, sulle esperienze che caratterizzano la nostra professione e sui possibili rimedi per viverla con più serenità!

Iscrizioni su portale sfera
Accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Bergamo per 3 cfu in materia generica.

Non mancate!!

Indirizzo

Sorisole

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Ruolo Terapeutico Bergamo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il Ruolo Terapeutico Bergamo:

Condividi