Dott.ssa Alessia Bacuzzi Psicologa

Dott.ssa Alessia Bacuzzi Psicologa Psicologa Clinica Servizio di salute mentale

Anche quest'anno l'Associazione ComPensa Onlus propone il doposcuola specialistico.Contattatemi senza impegno per avere ...
13/09/2024

Anche quest'anno l'Associazione ComPensa Onlus propone il doposcuola specialistico.
Contattatemi senza impegno per avere informazioni.

La dipendenza affettiva disfunzionale è uno stato patologico in cui la relazione di coppia è vissuta come condizione uni...
26/08/2024

La dipendenza affettiva disfunzionale è uno stato patologico in cui la relazione di coppia è vissuta come condizione unica, indispensabile e necessaria per la propria esistenza. All'altro viene attribuita un'importanza tale da annullare se stessi e i propri bisogni.

"Prima pensavo di non poter fare niente da sola, non ero abbastanza forte, abbastanza capace, abbastanza stabile. Mi circondavo di persone per evitare il senso di vuoto e la tristezza della solitudine. Ho scelto di iniziare un percorso di sostegno psicologico per imparare a stare bene con me stessa, per non avere bisogno degli altri, per riuscire a stare da sola e scegliere quando avere qualcuno al mio fianco. Grazie a questo percorso ho capito che posso gestire le mie emozioni senza farmi sopraffarre da loro, che sono io la fonte del mio benessere".

“Per me è come vivere in una gabbia d’oro: vorrei uscire, ma chissà là fuori cosa mi aspetta”.L’ansia è un’emozione cara...
01/07/2024

“Per me è come vivere in una gabbia d’oro: vorrei uscire, ma chissà là fuori cosa mi aspetta”.
L’ansia è un’emozione caratterizzata da sensazioni di tensione, preoccupazione e cambiamenti a livello fisiologico, è una reazione a una minaccia futura percepita.
L'ansia è una condizione fisiologica e funzionale a prepararci alle situazioni di pericolo, funziona come un campanello d'allarme che ci avverte di potenziali minacce, preparandoci a reagire. Quando però è costante, persiste anche senza un reale motivo, allora può diventare un disturbo psicologico anche molto invalidante.
L'ansia è senza dubbio una delle condizioni psicologiche più rappresentative della nostra epoca. Viviamo in un mondo caratterizzato da cambiamenti rapidissimi, incertezze economiche, pressioni sociali e una continua esposizione a notizie globali spesso allarmanti. Questo contesto crea un ambiente fertile per lo sviluppo dell'ansia, che diventa una risposta naturale alle molteplici fonti di stress e incertezza.
Questa emozione è diventata una compagna costante nella vita di molte persone, che a volte si sentono deboli e impotenti e tendono a chiudersi in se stesse.
L’ansia, se misurata, ha un ruolo significativo nel nostro benessere: non è nemico da combattere o ignorare, ma una parte di sé da comprendere, gestire e integrare.

“Dottoressa, ho osservato la mia emozione e ho notato che anche senza fare nulla, dopo qualche tempo, è passata da sola”...
23/01/2024

“Dottoressa, ho osservato la mia emozione e ho notato che anche senza fare nulla, dopo qualche tempo, è passata da sola”.

Le emozioni sono come onde: raggiungono il loro picco d'Intensità per poi affievolirsi e calare. Se non si fa nulla per tentare di bloccarle, la loro durata varierà da pochi secondi ad alcuni minuti. Tentare di respingere le emozioni peggiora soltanto le cose. Tale tentativo avrà, infatti, la spiacevole conseguenza di far durare le emozioni molto più a lungo con esiti anche molto negativi per il nostro benessere e per quello di chi ci sta attorno.

Provare delle emozioni dolorose è senza dubbio un’esperienza spiacevole. Non è un caso che le persone cerchino di ignorarle e di respingerle in tanti modi. Si fa appello all’alcool, a sostanze stupefacenti, a condotte di autolesionismo o, anche semplicemente, a comportamenti di evitamento e di distrazione di vario genere. Questi tentativi rendono difficile l’accettazione stessa delle emozioni etichettate come “negative” e spinge sempre più a cercare modalità per combatterle con l’esito paradossale di amplificare la sofferenza. Se, nell’immediato, l’evitamento riduce i livelli di attivazione, a lungo termine, può favorire isolamento, rottura delle relazioni o interruzione di hobby personali. Possono emergere allora vissuti di solitudine, sfiducia nelle proprie capacità di far fronte alle situazioni problematiche, con ulteriore mantenimento dello stato di ansia, arrivando alla percezione di cadere ancor di più in uno stato di sofferenza.
Se non si oppone resistenza, si promuove l'accettazione.
Diversamente dal contrasto e dalla lotta alla sofferenza, accettare le proprie emozioni significa dar loro il permesso di entrare per viverle per quello che sono: esperienze interne che, anche se spiacevoli, sono esperienze umane, dall’intensità variabile e transitoria. Con l’accettazione si resiste, pertanto, all’impulso di sbarazzarsi delle emozioni dolorose, si sospende il giudizio su di esse e la realtà viene vissuta semplicemente per quello che è.

Indirizzo

Via Degli Assonica, 61
Sorisole
24010

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessia Bacuzzi Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alessia Bacuzzi Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare