Disabilità e Inclusione a Sorrento

Disabilità e Inclusione a Sorrento Questa pagina nasce dall’esperienza maturata nel ruolo di Garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Sorrento.

Oggi è uno spazio aperto di informazione, condivisione e impegno per l’accessibilità, l’inclusione e la tutela dei diritti.

26/09/2025

La prima testata e agenzia giornalistica completamente dedicata alle malattie rare e ai tumori rari.

26/09/2025

Aiutare Erika a sconfiggere un insidioso male

26/09/2025

🍂✨ 🎃 𝓣𝓸𝓻𝓷𝓪 𝓘𝓵 𝓥𝓲𝓵𝓵𝓪𝓰𝓰𝓲𝓸 𝓭’𝓐𝓾𝓽𝓾𝓷𝓷𝓸 – 𝓣𝓮𝓻𝔃𝓪 𝓮𝓭𝓲𝔃𝓲𝓸𝓷𝓮 𝓲𝓷𝓬𝓵𝓾𝓼𝓲𝓿𝓪 🎃 ✨🍂
Un immancabile appuntamento per le famiglie e non solo… vi aspettiamo tutti in un luogo di magici incontri, sorrisi e tradizioni da vivere insieme, dove l’autunno diventa festa e comunità. 🧡
Tutti i weekend di ottobre a Piano di Sorrento in Via Artemano 12.

25/09/2025

🌟 Aperitivo inaugurale a “𝗟𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗮”! 🌟

📌 Nel Comune di 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗮 𝗟𝘂𝗯𝗿𝗲𝗻𝘀𝗲, nella splendida località di 𝘚𝘢𝘯𝘵'𝘈𝘨𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘶𝘦 𝘎𝘰𝘭𝘧𝘪, si è tenuto ieri pomeriggio un momento di festa per l'avvio del 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗼-𝗛𝗼𝘂𝘀𝗶𝗻𝗴 tra persone con disabilità nell'𝗔𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗡𝟯𝟯, a valere sulle risorse di Vita Indipendente

🌐 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼, 𝗧𝗲𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗲 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 hanno intrapreso questo viaggio di co-abitazione, supportati nella progettazione e nella gestione dalla Coop. Sociale Proodos, e speriamo possa portare alla meta di un'autonomia domestica e sociale, fondata sulla forza delle relazioni

✅ Alla presenza dell'𝘼𝙨𝙨𝙚𝙨𝙨𝙤𝙧𝙖 𝙧𝙚𝙜𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 alle 𝙋𝙤𝙡𝙞𝙩𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙎𝙤𝙘𝙞𝙖𝙡𝙞, 𝙇𝙪𝙘𝙞𝙖 𝙁𝙤𝙧𝙩𝙞𝙣𝙞, della 𝙎𝙞𝙣𝙙𝙖𝙘𝙖 di 𝙈𝙖𝙨𝙨𝙖 𝙇𝙪𝙗𝙧𝙚𝙣𝙨𝙚 𝙂𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙣𝙖 𝙎𝙩𝙖𝙞𝙖𝙣𝙤 e dell'𝘼𝙨𝙨𝙚𝙨𝙨𝙤𝙧𝙖 𝙈𝙞𝙣𝙖 𝙈𝙞𝙣𝙞𝙚𝙧𝙞, della 𝙑𝙞𝙘𝙚-𝙎𝙞𝙣𝙙𝙖𝙘𝙖 𝙙𝙞 𝙎𝙖𝙣𝙩'𝘼𝙜𝙣𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙈𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙍𝙪𝙨𝙨𝙤, della 𝘾𝙤𝙣𝙨𝙞𝙜𝙡𝙞𝙚𝙧𝙖 𝙋𝙞𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙀𝙨𝙥𝙤𝙨𝙞𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙋𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙙𝙞 𝙎𝙤𝙧𝙧𝙚𝙣𝙩𝙤, dei familiari e degli amici del territorio, che ringraziamo per la presenza e la prossimità, abbiamo vissuto un momento emozionante e coinvolgente

🌀 Un ringraziamento speciale a 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗴𝗻𝗮𝗻𝗼 e 𝗡𝗼𝗲𝗺𝗶 𝗚𝘂𝗮𝗿𝗿𝗮𝗰𝗶𝗻𝗼 della 𝘊𝘰𝘰𝘱. 𝘚𝘰𝘤. 𝘗𝘳𝘰𝘰𝘥𝘰𝘴 ma anche alla responsabile area FNA dell'Ufficio di Piano 𝗜𝗺𝗺𝗮 𝗙𝗲𝗿𝗼𝗹𝗮 che hanno creduto e lavorato con abnegazione all'attivazione di questo splendido progetto



25/09/2025
25/09/2025
25/09/2025

Quando l’allenatore dell’Inghilterra di rugby Kevin Sinfield portò in braccio il suo ex compagno di squadra Rob Burrow oltre la linea del traguardo della prima edizione della Rob Burrow Leeds Marathon lo scorso maggio, la tenerezza di quel gesto toccò il cuore di un’intera nazione.

«La nostra amicizia ha attraversato difficoltà e sfide, ma siamo sempre rimasti leali e ci siamo sempre presi cura l’uno dell’altro. Questo rappresentava la squadra in cui giocavamo. La gente spesso pensa che il rugby sia solo uno sport macho, ma le squadre migliori si prendono davvero cura l’una dell’altra, e credo che questo lo abbia dimostrato.»

25/09/2025

Un servizio di assistenza sanitaria per garantire un intervento rapido in caso di emergenza. A partire da lunedì, 29 settembre, e fino al 31 ottobre prossimo, due ambulanze con personale qualificato stazioneranno presso il borgo di Marina Grande, dalle ore 11 alle ore 18, e in piazza Torquato Tasso, dalle ore 20 all'una della notte.
Il comunicato stampa: https://comune.sorrento.na.it/it/novita/page/sorrento-al-via-un-servizio-di-assistenza-sanitaria-in-piazza-tasso-e-a-marina-grande

24/09/2025

Buonasera,
siamo alle solite,
ci giungono da parte di genitori che nonostante l’anno sia iniziato già da diversi giorni, il servizio di assistenza specialistica ( professionale e all’autonomia e comunicazione non è stato ancora attivato).
“L’Assistente è una figura funzionale ai processi di apprendimento e all’inclusione dell’alunno con disabilità o in condizioni di svantaggio ed interviene per le capacità dello studente in ambiti quali l’autonomia e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali. Pertanto, interviene in un’ottica non assistenzialistica rispetto al deficit, ma rivolta allo sviluppo di competenze dell’alunno e di tutti coloro che sono implicati nei processi scolastici per l’inclusione. L’Assistente Specialistico integra la propria attività con quella di altre figure (docenti curriculari, insegnanti di sostegno e personale ATA), non sovrapponendo compiti e funzioni, ma valorizzando i diversi ambiti di competenza. Il ruolo dell’Assistente Specialistico si differenzia sia da quello dell’insegnante di sostegno sia da quello dell’Assistente di base. È una figura professionale appositamente formata, che s’inserisce nelle attività scolastiche secondo un progetto (P.E.I. – Educativo ) elaborato in base ai bisogni dello studente. Il suo compito è di sostenere l’alunno nell’ambito dell’autonomia e della comunicazione, collaborando con il personale docente e non della scuola ai fini dell’effettiva partecipazione dell’alunno a tutte le attività scolastiche. L’Assistente Specialistico non è responsabile della programmazione didattica, ma esclusivamente degli obiettivi definiti nel progetto personalizzato; inoltre, svolge, all’interno del gruppo classe, un’azione di intermediazione fra l’alunno e i compagni.
La figura dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione è prevista dall’articolo 13 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104. L’assistente alla comunicazione e all’autonomia è una figura che ha il compito di supportare il percorso educativo, relazionale e di acquisizione di autonomie per gli alunni con diverse disabilità: disabilità fisiche o psicofisiche che comportino difficoltà nella sfera dell’autonomia, della comunicazione e della relazione o disabilità di tipo sensoriale.
L’esigenza di tale specialistica, di norma predisposta all’interno del GLO della classe frequentata dall’alunno con disabilità viene rappresentata – ricorda la nota – dal Dirigente Scolastico agli Enti Pubblici deputati, a seconda del tipo e grado di scuola. Le modalità di applicazione possono variare in base a diverse disposizioni regionali. Di norma, gli Enti locali assicurano poi tale servizio contrattualizzando appositi operatori o convenzionandosi con organismi che possono assicurare agli studenti il supporto previsto.
L’obbligo a fornire l’assistenza educativa scolastica è attribuito agli enti locali e più specificatamente:
– alle Province in relazione a tutti gli studenti con disabilità sensoriale e agli frequentanti l’istruzione secondaria superiore
– ai Comuni in relazione agli altri gradi inferiori di scuola, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria inferiore (eccetto che gli studenti con disabilità sensoriale, cui provvede la Provincia).

CONSIGLIAMO AI ASSOLUTAMENTE DI INOLTRARE DA SUBITO FORMALE DIFFIDA AGLI ORGANI COMPETENTI (COMUNI O PROVINCE) AFFINCHÉ VENGANO ATTIVATE LE SUDDETTE RISORSE PER AL ALLO DEI PROPRI FIGLI, AI SENSI DELL’ART. 139 DEL D.LGS 112/98 , DELL’ART. 12 DELLA L.R. 3/2008, DELL’ART. 6 DELLA L.R. 19/2007 E SULLA BASE DELLE SUE EFFETTIVE ESIGENZE. E DI ADIRE IN QUALORA IL SERVIZIO NON VENISSE ATTIVATO
Noi di Autismo Campania onlus siamo a disposizione per tutti coloro vorranno agire.



24/09/2025

Indirizzo

Sorrento
80067

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Disabilità e Inclusione a Sorrento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Disabilità e Inclusione a Sorrento:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram