13/10/2025
Scorze gialle che valgono oro nelle corti europee.
La costa ionica di Reggio Calabria nasconde un tesoro che il mondo intero ci invidia. In una stretta fascia di terra baciata dal sole, tra terrazzi e limoneti, cresce il bergamotto.
Oltre il 90% della produzione mondiale nasce qui.
Su 1.500 ettari di terreni argilloso-calcarei si coltiva questo agrume dalla buccia giallo-verde, unico nel suo genere. Ogni anno 20.000 tonnellate di frutti vengono lavorate per estrarre 100.000 chilogrammi di essenza preziosa.
Trecento aziende agricole custodiscono questo patrimonio. Famiglie calabresi che da generazioni tramandano gesti antichi, oggi riunite nel Consorzio del Bergamotto DOP.
La storia inizia alla fine del XVII secolo, quando le prime piantagioni conquistarono le corti nobiliari d'Europa. Il Re Sole Luigi XIV fece del bergamotto l'ingrediente segreto dei suoi profumi più raffinati.
Senza questi terrazzi calabresi, il celebre tè Earl Grey non esisterebbe. L'aroma che caratterizza il British tea time proviene proprio da queste scorze dorate.
Oggi il 70% dell'essenza finisce nell'industria della profumeria di lusso.
Hanno provato a coltivarlo in Costa d'Avorio, Turchia, Spagna. Nessuno è mai riuscito a replicare la qualità e la resa di quello reggino.
Il clima, il terreno, la sapienza contadina creano qui un monopolio naturale. Un piccolo angolo di Calabria che profuma il mondo intero, resistendo alle logiche della globalizzazione con la forza della tradizione.
💁♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 Oltre 90% della produzione mondiale da sola Reggio Calabria
👉 Earl Grey deve tutto il suo aroma al bergamotto calabrese
👉 Nessun altro paese al mondo riesce a replicarne qualità e resa