Andrea Paleari Dottore agronomo

Andrea Paleari Dottore agronomo Dottore agronomo Progettazione del verde urbano e del paesaggio (progetti di terrazzi,giardini,parchi e paesaggio...). Consulente Fitosanitario.

Valutazione di stabilità degli alberi, rilievi e censimenti botanici.

Rilievi aerei con camera multispettrale.Continua la raccolta dati e la sperimentazione di questa tecnologia per lo studi...
11/10/2024

Rilievi aerei con camera multispettrale.
Continua la raccolta dati e la sperimentazione di questa tecnologia per lo studio della vegetazione.
Il tutto accompagnato da ortomosaico nello spettro del visibile per valutare i dati.

Takahashia japonica (Cocciniglia dai filamenti cotonosi)In un'ottica di lotta integrata il monitoraggio risulta molto im...
05/06/2024

Takahashia japonica (Cocciniglia dai filamenti cotonosi)

In un'ottica di lotta integrata il monitoraggio risulta molto importante per poter valutare le modalità di azione e gestione così da adottare tecniche di contenimento dell'insetto.
La scarsa conoscenza attuale della biologia dell'insetto sicuramente non rende facile agire in modo efficace. Ma un qualcosa si può fare ed è giusto provarci seppur in modo sperimentale così da valutare quale o quali interventi possano essere più efficaci pur sempre adottando protocolli di lotta integrata.
Nelle foto si può notare uova e neanidi osservate al microscopio ottico.
L' adulto con la formazione dei vistosi ovisacchi e infine un lancio di insetti predatori che in sinergia ad altri interventi sono oggetto di valutazione e monitoraggio.

I danni su diverse specie arboree ornamentali sono filloptosi e formazione di fumaggini che in caso di pressione elevata può essere anche quasi completa.
Ad oggi non vi sono in bibliografia studi che dimostrino la morte di piante correlata ad attacchi di Takahashia japonica.

Armillaria spp.Determina una carie bianca fibrosa dell'apparato radicale e della parte basale del tronco.ANAMNESIdissecc...
03/11/2022

Armillaria spp.

Determina una carie bianca fibrosa dell'apparato radicale e della parte basale del tronco.

ANAMNESI
disseccamenti, microfillia, resinazione, alterazioni subcorticali al colletto, carpofori.

DIAGNOSI
Infezione causata da agente patogeno Armillaria spp.

PROGNOSI
infausta.

TERAPIA
abbattimento (nel caso in oggetto)

PS. È bene valutare caso per caso in modo specifico poiché la patologia può avere differenti decorsi.



07/02/2022

Altro interessantissimo caso studio!
Anche in questo caso l'analisi dinamica di stabilità mostra la sua importanza nel poter valutare nella sua interezza il sistema albero.

Nel seguente post si vedono i dati registrati dal sensore pre evento odierno (07/02/2022).

Il flusso di lavoro è stato il seguente.
Dall'analisi visiva è stato riscontrato un taglio radicale che ha interessato la ZRA (zona di rispetto assoluto dell'apparato radicale).
Quindi nello specifico serve valutare e quantificare quanto sia rilevante il danno.
👇🏻👇🏻👇🏻
ANAMNESI: taglio dell'apparato radicale nella ZRA.
DIAGNOSI: l'albero e il sistema radicale mostrano un comportamento al di sopra della soglia, sono pericolosi.
PROGNOSI: infausta
TERAPIA: abbattimento.

In conclusione:
- analisi dinamica, con venti di 57 km/h il sistema radicale è risultato pericoloso.
Le evidenze scientifiche ci dicono che a queste velocità gli alberi che mostrano inclinazioni significative (> 0,25 gradi) mostreranno segni di cedimento in caso di raffiche di tempesta (90km/h).
I segni di rottura/cedimento possono essere delle fessure nel terreno o movimenti visibili dell'albero rispetto al terreno fino anche al collasso e ribaltamento dell'esemplare.
- nel video si possono notare le fessurazioni del terreno e il movimento dell'albero (07/02/2022) con raffiche di vento tra i 70 e 80 km/h.

🌬️🌳

Al lavoro 💪🏻    Studio Agrotecnico Dott. Mori Fabio
27/08/2021

Al lavoro 💪🏻


Studio Agrotecnico Dott. Mori Fabio

02/04/2021
02/04/2021

Al lavoro... In un contesto unico 🔝

22/02/2021


Rilievi forestali in bosco per censire alberi (cavallettamento) mediante strumentazione GNSS.

Radici aeree su Tilia sp. con gruppi di Pyrrhocoris apterus L.
17/02/2021

Radici aeree su Tilia sp. con gruppi di Pyrrhocoris apterus L.

    Altre bellissime giornate a rilevare, studiare e valutare alberi in vari contesti (giardini, parchi, boschi). Tomogr...
11/02/2021



Altre bellissime giornate a rilevare, studiare e valutare alberi in vari contesti (giardini, parchi, boschi). Tomografie soniche al colletto e in quota in collaborazione con colleghi.
Analisi e valutazioni di stabilità e gestione forestale.

Giornate intense di rilievi in città e in bosco🌳🌲
14/01/2021

Giornate intense di rilievi in città e in bosco🌳🌲

Indirizzo

Sovico

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:30
Martedì 08:30 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 19:30
Venerdì 08:30 - 19:30

Telefono

3398856476

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Andrea Paleari Dottore agronomo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Andrea Paleari Dottore agronomo:

Condividi