CiboMio.blog

CiboMio.blog Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di CiboMio.blog, Sito Web di salute e benessere, sovizzo .

Un augurio speciale a tutte le donne dal team di CiboMio!
08/03/2022

Un augurio speciale a tutte le donne dal team di CiboMio!

02/03/2022

Il gusto tipico delle arance di Sicilia in questa marmellata speciale di Azienda Agricola Terra Mia

"A casa mia si mangia solo CiboMio"Nonna Valeria si è subito innamorata della piattaforma CiboMio.it trovando tanti prod...
28/02/2022

"A casa mia si mangia solo CiboMio"

Nonna Valeria si è subito innamorata della piattaforma CiboMio.it trovando tanti prodotti artigianali per soddisfare i palati di tutta la famiglia.

Scopri i prodotti che ha scelto nonna Valeria sul nostro shop.

Visita il nostro sito👉🏻https://cibomio.it/

23/02/2022

Hai mai visto un panino così?

Scopri i prodotti al suo interno sulla nostra piattaforma.

👉🏻https://cibomio.it/👈🏻

22/02/2022

LO SAPEVI CHE QUESTO FRUTTO È ITALIANO?

Prova ad indovinare il suo nome e scrivicelo nei commenti👇🏻

La barbabietola comune (bietola) una pianta erbacea appartenente alla famiglia degli amarantacee. Le varietà di barbabie...
17/02/2022

La barbabietola comune (bietola) una pianta erbacea appartenente alla famiglia degli amarantacee.

Le varietà di barbabietola selvatica sono state utilizzate per lungo tempo come pianta alimentare e medicinale, addirittura Ippocrate, detto anche il “padre della medicina”, conosceva i benefici di questa pianta, la usava per curare diverse malattie e la menzionava in svariate ricette medicinali.

Un prodotto con una grande storia alle spalle e molte proprietà benefiche che abbiamo voluto raccontare su un articolo del nostro blog👇🏻

https://cibomio.blog/le-barbabietole-e-le-sue-proprieta/

LE BARBABIETOLE E LE SUE PROPRIETA’ Cibo e Bevande - CiboMio Blog

Greche, pugliesi, taggiasche, calabresi o siciliane… si stiamo parlando proprio delle olive. Di questi piccoli frutti ch...
16/02/2022

Greche, pugliesi, taggiasche, calabresi o siciliane… si stiamo parlando proprio delle olive.

Di questi piccoli frutti che possono variare per dimensione, colore e sapore se ne possono trovare oltre 500 varietà; tra queste alcune più adatte per la produzione di olio di alta qualità altre più propense e ad essere usate a tavola nei piatti o da sole come antipasto.

In ogni modo le olive rappresentano un prodotto pregiato con numerose proprietà benefiche. Sul nostro blog potete trovare un articolo a riguardo👇🏻

https://cibomio.blog/le-olive/

Le olive - CiboMio Blog

I falafel sono un piatto mediorientale la cui patria è oggetto di discussione. Gli egiziani affermano che si tratta di u...
15/02/2022

I falafel sono un piatto mediorientale la cui patria è oggetto di discussione.

Gli egiziani affermano che si tratta di una loro invenzione ma ci sono comunque molte teorie sull’origine del nome, proveniente dai paesi del Medio Oriente.

Un piatto ricco di storie e tradizione che abbiamo voluto raccontarvi sul nostro blog.

https://cibomio.blog/falafel/

FALAFEL Ricette - Cibo Mio Blog

Le frittelle si trovano un po’ in tutta Italia con diverse denominazioni locali, ma la regione più legata a questo dolce...
14/02/2022

Le frittelle si trovano un po’ in tutta Italia con diverse denominazioni locali, ma la regione più legata a questo dolce è il Veneto e in particolare Venezia.

E’ nella Serenissima Repubblica infatti che le frittelle, le cui origini sono molto più antiche, diventano una specialità dolciaria riconosciuta, codificata in una ricetta del 1300.

Una ricetta ricca di storia che abbiamo voluto raccontarvi in un articolo dedicato.

https://cibomio.blog/non-ce-carnevale-senza-fritole/

NON C'E' CARNEVALE SENZA “FRITOLE” Ricette - Cibo Mio Blog

Il loro gusto unisce l’Italia in occasione del Carnevale, mentre il loro nome divide il paese non solo tra regioni, ma a...
11/02/2022

Il loro gusto unisce l’Italia in occasione del Carnevale, mentre il loro nome divide il paese non solo tra regioni, ma anche tra province della stessa regione.

Così in metà del Veneto sono conosciuti come “crostoli” (o “grostoli”), mentre nell’altra metà, soprattutto a Venezia, si preferisce chiamarli “galani” e generalmente sono più sottili e a forma di nastri rispetto ai loro simili dell’entroterra.

Prodotti tipico di questo periodo dell'anno, vi proponiamo una loro ricetta sul nostro blog👇🏻

https://cibomio.blog/facciamo-quattro-chiacchiere-bugie-sono-crostoli/

FACCIAMO QUATTRO “CHIACCHIERE”? “BUGIE”, SONO “CROSTOLI” Ricette - Cibo Mio Blog

Pianta diffusa un po’ ovunque, la cicoria è un alimento tipico del Lazio, spesso snobbata perché considerata troppo popo...
10/02/2022

Pianta diffusa un po’ ovunque, la cicoria è un alimento tipico del Lazio, spesso snobbata perché considerata troppo popolare, troppo legata alla tradizione della cucina contadina romana, di fatto oggi le vengono riconosciute le preziose proprietà di cui è ricca.

Sul nostro blog puoi trovare un articolo dedicato a questo prodotto👇🏻

https://cibomio.blog/cicoria/

Cicoria (cichorium intybus) - Cibo Mio Blog

L’insalata di polpo, spesso accompagnata da patate bollite, è un piatto gustoso, leggero ma appagante.Sul nostro blog po...
09/02/2022

L’insalata di polpo, spesso accompagnata da patate bollite, è un piatto gustoso, leggero ma appagante.

Sul nostro blog potete trovare una ricetta per questa preparazione👇🏻

https://cibomio.blog/polpo/

Come preparare ricetta Polpo assieme a tempi di cottura, dettagli del procedimento ed ingredienti

La sacca di Scardovari, punteggiata di caratteristici bilancioni, è uno degli allevamenti di molluschi più importanti d’...
07/02/2022

La sacca di Scardovari, punteggiata di caratteristici bilancioni, è uno degli allevamenti di molluschi più importanti d’Italia.

Qui sul Delta del Po, dove le acque di fiume incontrano quelle del mare, troviamo vongole, cozze DOP e la pregiatissima ostrica rosa “Perla del Delta”:

Un prodotto prelibato che merita di essere raccontato. Sul nostro blog puoi trovare un articolo dedicato.

https://cibomio.blog/le-ostriche-rosa-di-scardovari/

Le ostriche rosa di scardovari Storie in cucina - Cibo Mio Blog

Riconosciuto oggi come Prodotto Agroalimentare Tradizionale, il pesto alla genovese, per rispettare la tradizione locale...
04/02/2022

Riconosciuto oggi come Prodotto Agroalimentare Tradizionale, il pesto alla genovese, per rispettare la tradizione locale e il disciplinare dell’apposito consorzio locale, andrebbe preparato con Basilico Genovese DOP e una serie di altri ingredienti rigorosamente selezionati.

Sul nostro blog abbiamo scritto un articolo dettagliato su questo prodotto rinomato in tutto il mondo👇🏻

https://cibomio.blog/pesto-alla-genovese/

Pesto alla genovese Storie in cucina - Cibo Mio Blog

La salsa tartara è un condimento popolare nella cucina francese, pensato per piatti di pesce, ma che si sposa bene anche...
03/02/2022

La salsa tartara è un condimento popolare nella cucina francese, pensato per piatti di pesce, ma che si sposa bene anche con carne e verdure.

E’ una salsa fredda che aggiunge un insolito sapore speziato ai piatti.

Sul nostro blog vi raccontiamo la storia, le caratteristiche e i benefici di questo prodotto👇🏻

https://cibomio.blog/salsa-tartara-una-marcia-in-piu-ai-tuoi-piatti/

SALSA TARTARA, UNA MARCIA IN PIU' AI TUOI PIATTI Ricette - Cibo Mio Blog

Il veneziano Vittore Carpaccio fu un grande pittore del Rinascimento ed evidentemente era molto apprezzato anche da Gius...
02/02/2022

Il veneziano Vittore Carpaccio fu un grande pittore del Rinascimento ed evidentemente era molto apprezzato anche da Giuseppe Cipriani, il fondatore del mitico Harry’s Bar, che nel 1950 utilizzò il nome dell’artista per un nuovo piatto proposto dal locale.

Una storia molto particolare si cela dietro al carpaccio, ed abbiamo deciso di raccontarvela sul nostro blog👇🏻

https://cibomio.blog/carpaccio/

Carpaccio Storie in cucina - Cibo Mio Blog

Quando la filosofia incontra la cucina…ecco a voi una prelibatezza raccomandata nientepopodimeno che da Aristotele: la c...
01/02/2022

Quando la filosofia incontra la cucina…ecco a voi una prelibatezza raccomandata nientepopodimeno che da Aristotele: la capasanta.

Nella sua saggezza, il celebre pensatore del IV secolo a.C. consigliava di farle alla griglia e di esaltarne la delicata dolcezza con dell’aceto.

Un prodotto eccellente di cui abbiamo voluto raccontarvi la storia nel nostro blog oltre a proporvi una sua ricetta.👇🏻

https://cibomio.blog/capasanta/

Come preparare ricetta Capasanta assieme a tempi di cottura, dettagli del procedimento ed ingredienti

Indirizzo

Sovizzo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CiboMio.blog pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a CiboMio.blog:

Condividi