Cenev - Centro Neuropsicologia Età Evolutiva

Cenev - Centro Neuropsicologia Età Evolutiva CeNEv: Psicodiagnostica e Pianificazione dei Trattamenti Riabilitativi e Psicoterapeutici

"valutazione e trattamento dei disturbi del neurosviluppo, training cognitivi e neuropsicologici, neurofeedback, logopedia, terapia occupazionale, psicoterapia, metodo di studio, osteopatia."

27/09/2022

Ogni giorno è il giorno giusto per far conoscere e sensibilizzare una malattia rara!
Di persone rare come Bianca,9 anni, ce ne davvero poche nel mondo…
Cerchiamo di saperne di più!

16/09/2022

.
🔥Aforisma🔥:

📌Per saperne di più seguiteci su 👇neuroscienze

-comportamentale

Perché l’osteopata mi ha trattato la pancia(anche se non ho mai disturbi addominali)?Ebbene sì, durante il trattamento, ...
18/05/2022

Perché l’osteopata mi ha trattato la pancia
(anche se non ho mai disturbi addominali)?

Ebbene sì, durante il trattamento, può capitare che l’osteopata controlli e tocchi la pancia. Questo perché gli organi viscerali hanno una stretta relazione con la componente muscolo-scheletrica, con quella nervosa e con il sistema fasciale. La valutazione del paziente è globale su tutto il corpo in quanto il trattamento osteopatico va a ricercare la causa di una tensione/ disfunzione che non sempre è dove si presenta il dolore.

Ecco un esempio pratico: paziente con dolore cervicale.
L’osteopata tratta lo stomaco. Perché?

A livello delle vertebre cervicali, in particolare il tratto C3- C4-C5, fuoriesce il nervo frenico. Questo nervo discende verso il basso lungo il collo, arriva al torace e va ad innervare il muscolo respiratore per eccellenza: il diaframma.

Il diaframma a sua volta è in stretta relazione e vicinanza anatomica con il fegato e lo stomaco legati fra loro dal legamento gastro frenico.

Pazienti che soffrono di gastrite, reflusso gastro esofageo o tensioni a livello dello stomaco avranno un’errata mobilità del diaframma.

Questo provocherà un’irritazione del nervo frenico che si trasmetterà lungo tutto il decorso del nervo, causando dolore e irrigidimento muscolare a livello della regione cervicale.

Ovviamente qui è descritta solo una delle innumerevoli possibilità di collegamenti anatomici tra collo e organi viscerali presenti nel nostro corpo.

Per qualsiasi dubbio o informazione, contattami al numero 3464904599

, , ,

Sono Serena Peruzzi e questa è la mia presentazione professionale:Educatrice di Nido d'Infanzia - Tecnico RBT(in corso)-...
30/03/2022

Sono Serena Peruzzi e questa è la mia presentazione professionale:

Educatrice di Nido d'Infanzia - Tecnico RBT(in corso)

- Diploma di Liceo Socio-Psico Pedagogico;

- Corso "Disturbo dello spettro autistico, riconoscimento di segnali d'allarme e progettazione di attività inclusive per la fascia 1-6 anni" promosso dall'Istituto Superiore di Sanità;

- Corso JASPER introduttivo presso Mind the Kids Vicenza;

- Corso Tecnico del comportamento certificato RBT.

Mi occupo di accompagnare il bambino durante il percorso scolastico, a seconda dell'età e delle singole esigenze.

Le principali aree di intervento sono:

- tutoraggio degli apprendimenti;

- interventi socio educativi per bambini 0-3 anni;

- recupero dei programmi didattici;

- metodo di studio;

- promozione dell'autonomia.

Gli interventi sono volti ad apportare migliorie e benefici alla qualità della vita del bambino, supportando e stimolando l'autonomia.

Per contatti:

☎️ Cellulare : 351 5863297

Mail : cenev.segreteria@gmail.com

www.cenev.it

'Infanzia

16/03/2022
Sono Federica Busato e questa è la mia presentazione professionale:Osteopata/Osteopata pediatrica-        Diploma quinqu...
16/03/2022

Sono Federica Busato e questa è la mia presentazione professionale:

Osteopata/Osteopata pediatrica
- Diploma quinquennale alla scuola CEESO Venezia a Mestre
- Frequentato il corso osteopatia dello sport - Presso Osteopathic Spine Center Education, Bologna
- Post graduate in Osteopatia pediatrica inserita in un contesto interdisciplinare presso CEESO Venezia
- Docente presso la scuola CEESO Venezia
L’osteopatia è adatta a tutti e a tutte le età (dal neonato all’anziano, dallo sportivo alla donna in gravidanza)

Le principali aree di intervento sono:

- Muscolo-Scheletrica (cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, colpo di frusta, pubalgia, fascite plantare, dolori articolari, cicatrici);
- Neurovegetativa (stress, ansia, insonnia, cefalee, emicranie, vertigini, sindrome del tunnel carpale);
- Digestiva (stipsi, colite, colon irritabile, incontinenza, dolore pelvico);
- Uro-Genitale e legata alla gravidanza (dolori mestruali, , infezioni urinarie; problemi legati alla gravidanza e al post-parto)
- ORL (riniti, sinusiti croniche, otiti, problemi di deglutizione);
- Odontoiatrica (malocclusione e postura, disturbi ATM);
- Pediatrico (controllo post parto, asimmetrie craniche; plagiocefalia posizionale, coliche, reflussi, problemi al sonno, difficoltà di suzione, controllo tappe motorie…)

Il trattamento prevede l’utilizzo di tecniche manuali di tipo strutturale, viscerale e craniale con lo scopo di intervenire sulla causa alla base della comparsa dei sintomi più che sui sintomi stessi e ripristinare l’armonia totale del corpo.

Per contatti:

Cellulare: 3464904599

Mail: cenev.segreteria@gmail.com

www.cenev.it

Sono il Dott. Andrea Bittante e questa è la mia presentazione professionale:Terapista Occupazionale- Laurea triennale in...
18/02/2022

Sono il Dott. Andrea Bittante e questa è la mia presentazione professionale:

Terapista Occupazionale

- Laurea triennale in Terapia Occupazionale presso UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI PADOVA.

Mi occupo di sviluppare e migliorare la capacità d’agire del bambino favorendo e valorizzando i suoi interessi, in un processo graduale di inclusione nei suoi ambienti di vita quotidiana ( casa, scuola, tempo libero).

Ove necessario, intervengo per modificare i fattori ambientali che possono impattare con gli interessi del bambino; eseguo consulenza su ortesi e ausili, promuovendo l’adattamento del bambino all’attività da svolgere per il superamento delle barriere.

Il percorso di valutazione e trattamento viene modulato in base all’età e alle esigenze di ciascun bambino, con presa in carico precoce dai primi anni di vita.

Le principali aree di intervento riguardano:

- Disprassia

- Disgrafia

- Disturbo della coordinazione motoria

- Impaccio fine – grosso motorio generalizzato

- Autonomia personale (vestizione, igiene personale)

- Rinforzo autostima/motivazione

- Difficoltà visuo-spaziali e organizzazione spaziale.

Il trattamento prevede l’utilizzo di tecniche terapeutiche di tipo motorio-funzionali con lo scopo di migliorare le capacità senso-motorie, (coordinazione bilaterale e bimanuale, equilibrio, lateralizzazione, motricità grossolana e fine, grafomotricità, etc.), ed attività mirate di tipo psico-sociale tramite laboratori terapeutici,

con lo scopo di stimolare le capacità emotive ( autostima, creatività, motivazione, comprensione delle regole, gestione del tempo e dello spazio, comportamento, etc.).

Per contatti:

☎️ Cellulare : 351 5863297

Mail : cenev.segreteria@gmail.com

www.cenev.it

Sono la Dott.ssa Martina Rossi e questa è la mia presentazione professionale :Psicologa - PsicoterapeutaLaurea quinquenn...
07/02/2022

Sono la Dott.ssa Martina Rossi e questa è la mia presentazione professionale :

Psicologa - Psicoterapeuta

Laurea quinquennale in Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Scuola di specializzazione quadriennale in Neuropsicologia dello Sviluppo ANSVI PARMA
Master Universitario di I Livello in ‘Autismo e disturbi dello sviluppo’ UNIMORE
Master ‘Biofeedback e Neurofeedback’ ASP

Mi occupo di valutazione diagnostica e trattamento dei disturbi del neurosviluppo.

Il percorso di valutazione e trattamento viene modulato a seconda dell’età e delle esigenze di ciascun bambino, con prese in carico precoci a partire dai primissimi anni di vita fino all’età adolescenziale, nelle seguenti aree di intervento:
ritardo cognitivo
ritardi e/o difficoltà di linguaggio
disturbi della comunicazione
difficoltà di coordinazione motoria
difficoltà attentive
disturbi delle funzioni esecutive
difficoltà scolastiche
disturbi dell’apprendimento: dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia
difficoltà visuo-spaziali
sindrome non-verbale

Il trattamento riguarda:
potenziamento cognitivo
potenziamento degli apprendimenti scolastici e tutoraggio dell’apprendimento
potenziamento dell’attenzione e della memoria
terapia di Neurofeedback
trattamento del ritardo e del disturbo specifico del linguaggio
trattamento dei disturbi di coordinazione motoria
sostegno psicoterapico per la gestione comportamentale ed emotiva
supporto e formazione per genitori (Parent Training)
supporto e formazione per insegnanti (Teacher Training)

Gli interventi sono volti ad apportare cambiamenti significativi nelle diverse aree dello sviluppo del bambino, migliorandone la qualità della vita e promuovendone l’indipendenza.
Ogni intervento è studiato su misura per ogni piccolo utente, programmato con passione e sulla base delle ultimissime evidenze apportate dalle neuroscienze.

Per contatti:

☎️ Cellulare : 351 5863297
Mail : cenev.segreteria@gmail.com
www.cenev.it

📣📢COMING SOON⏳⏳ >>> 💥NUOVO SITO CENEV💥😍😍😍
06/06/2021

📣📢COMING SOON⏳⏳ >>> 💥NUOVO SITO CENEV💥😍😍😍

15/04/2020

Indirizzo

Vicenza

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:30
Martedì 08:30 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 19:30
Venerdì 08:30 - 19:30
Sabato 08:30 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cenev - Centro Neuropsicologia Età Evolutiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cenev - Centro Neuropsicologia Età Evolutiva:

Condividi