Officina psicologica

Officina psicologica Officina psicologica è il luogo della sospensione del giudizio per accogliere l'Altro. L'arte della tenerezza accompagna la conoscenza di Sé.

Scegliere consapevolmente si può 👍
24/11/2023

Scegliere consapevolmente si può 👍

Dal 22 al 25 novembre siamo al JOB&Orienta 2023 di Verona!
Vi aspettiamo allo stand 8️⃣Accademie e Università del Pad. 7️⃣: sarà un piacere conoscervi!
Soprattutto, non perdetevi questi eventi ⬇️ ⬇️perché saranno momenti sorprendenti, divertenti, coinvolgenti per scoprire, assieme ai nostri esperti, a due persone speciali Riccardo Maggiolo e Alessia Rizzo Officina psicologica, qualcosa in più su cos'è il lavoro oggi, e su voi stessi: il vostro talento, i vostri sogni e ambizioni, come vi proponete agli altri, la direzione più giusta tra le tante direzioni.
Prendete nota🔽:
Mercoledì 2️⃣2️⃣ e Venerdì 2️⃣4️⃣ novembre attività con Riccardo Maggiolo autore, formatore e speaker sui temi del lavoro, dell’innovazione sociale e della ricerca attiva del lavoro.
▶️CHE FORMA HA IL TUO TALENTO? SCOPRILO CON NOI
Proporremo un semplice test a cura di JobClub, società di cui Maggiolo è fondatore (potrete scegliere se da smartphone - accedendo da QRCode - o con carta e penna) e vi daremo i risultati all'istante; quindi, Riccardo Maggiolo li commenterà con voi per darvi qualche dritta.
➡️Nella stessa giornata Riccardo Maggiolo realizzerà due speech aperti a tutti
⏺ALLA RICERCA DEL NUOVO SENSO DEL LAVORO
Mercoledì 2️⃣2️⃣ novembre 2023 - Ora: 11:30 - 12:00 - Stand 8 Pad. 7

➡️Giovedì 2️⃣3️⃣novembre, nel nostro al Pad 7 stand 8, attività con Alessia Rizzo psicologa, psicoterapeuta specializzata nelle dinamiche relazionali, formatrice esperienziale.
⏺FLY FUTURE: VOLA CON I NOSTRI VISORI E PENSA AL TUO FUTURO
Utilizzando due visori farete un' esperienza virtuale di volo. Da qui, dalle vostre sensazioni, Alessia Rizzo vi parlerà di coraggio, di scelte per il futuro e di come "spiccare il volo".

Cosa ne pensate?
16/02/2023

Cosa ne pensate?



Alessia Rizzo, psicologa e formatrice in Esac Formazione, ci parla dell'importanza di interpretare al meglio il ruolo di guida dei collaboratori nell'impresa, avendo cura del gruppo e affrontando meglio il cambiamento

Come iniziare bene la settimana
06/02/2023

Come iniziare bene la settimana

25/02/2022

L'inizio di questa guerra - di ogni guerra - attiva confusione, ansie ed emozioni arcaiche in ognuno.

Quanto stiamo vedendo da stamattina rievoca fantasmi che nel continente Europeo si sperava fossero ormai un ricordo, almeno dopo la conclusione del conflitto nell'ex-Jugoslavia.

Purtroppo così non è; e la percezione di non vivere in un mondo "sicuro" colpisce di nuovo, dopo decenni, anche i cittadini Europei.

Il pensiero di tutta la nostra Comunità Professionale va oggi, intensamente, a tutti gli uomini, donne e bambini che a poco distanza da noi stamani si sono svegliati al suono di sirene ed esplosioni, e che si dovranno a lungo confrontare con le paure, rischi e incertezze di un conflitto armato; a coloro che da questi eventi tragici saranno colpiti, direttamente e indirettamente; a coloro che si troveranno purtroppo ad affrontare lutti, fughe, traumi, privazioni, ferite del corpo e della mente.

Le ferite invisibili dei conflitti sono a volte più pervasive di quelle visibili; e sappiamo bene che gli effetti psicologici delle guerre possono purtroppo durare, e riverberare, per generazioni.

Quello che stiamo vedendo oggi, qualunque ne saranno i suoi futuri sviluppi, richiederà sicuramente un grande lavoro di Cura collettiva.

17/02/2022

È STATO APPROVATO IL BONUS PSICOLOGICO!
Un importante passo avanti che avvicina le istituzioni ai bisogni dei cittadini, le cui richieste sono state finalmente ascoltate, dimostrando la volontà del Governo di iniziare azioni di contrasto alla psicopandemia e di modernizzazione del Paese.
Siamo sulla strada giusta!

Per approfondire ▶️ https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/17/bonus-psicologo-ok-del-senato-nel-decreto-milleproroghe-20-milioni-per-le-strutture-sanitarie/6497014/

18/10/2021

Tanta roba!

31/05/2021

Un uomo si mise a sedere in una stazione della metro a Washington DC ed iniziò a suonare il violino; era un freddo mattino di gennaio. Suonò sei pezzi di Bach per circa 45 minuti.
Durante questo tempo, poiché era l'ora di punta, era stato calcolato che migliaia di persone sarebbero passate per la stazione, molte delle quali sulla strada per andare al lavoro.
Passarono 3 minuti ed un uomo di mezza età notò che c'era un musicista che suonava.
Rallentò il passo e si fermò per alcuni secondi e poi si affrettò per non essere in ritardo sulla tabella di marcia.
Alcuni minuti dopo, il violinista ricevette il primo dollaro di mancia: una donna tirò il denaro nella cassettina e senza neanche fermarsi continuò a camminare.
Pochi minuti dopo, qualcuno si appoggiò al muro per ascoltarlo, ma l'uomo guardò l'orologio e ricominciò a camminare. Quello che prestò maggior attenzione fu un bambino di 3 anni.
Sua madre lo tirava, ma il ragazzino si fermò a guardare il violinista.
Finalmente la madre lo tirò con decisione ed il bambino continuò a camminare girando la testa tutto il tempo. Questo comportamento fu ripetuto da diversi altri bambini.
Tutti i genitori, senza eccezione, li forzarono a muoversi.
Nei 45 minuti in cui il musicista suonò, solo 6 persone si fermarono e rimasero un momento.
Circa 20 gli diedero dei soldi, ma continuarono a camminare normalmente. Raccolse 32 dollari. Quando finì di suonare e tornò il silenzio, nessuno se ne accorse. Nessuno applaudì, ne' ci fu alcun riconoscimento.
Nessuno lo sapeva ma il violinista era Joshua Bell, uno dei più grandi musicisti al mondo.
Suonò uno dei pezzi più complessi mai scritti, con un violino del valore di 3,5 milioni di dollari.
Due giorni prima che suonasse nella metro, Joshua Bell fece il tutto esaurito al teatro di Boston e i posti costavano una media di 100 dollari.

Questa è una storia vera. L'esecuzione di Joshua Bell in incognito nella stazione della metro fu organizzata dal quotidiano Washington Post come parte di un esperimento sociale sulla percezione, il gusto e le priorità delle persone. La domanda era: "In un ambiente comune ad un'ora inappropriata: percepiamo la bellezza? Ci fermiamo ad apprezzarla? Riconosciamo il talento in un contesto inaspettato?".

Ecco una domanda su cui riflettere: "Se non abbiamo un momento per fermarci ed ascoltare uno dei migliori musicisti al mondo suonare la miglior musica mai scritta, quante altre cose ci stiamo perdendo?"

Dal web

Una mano sul cuore e una sulla coscienza
13/03/2021

Una mano sul cuore e una sulla coscienza

[Zona Rossa]
Da Lunedì 15, anche il Veneto diventa Zona Rossa.

Molti colleghi ci stanno contattando per chiedere cosa cambia nella pratica professionale.
Siamo già tutti passati, l'anno scorso, da situazioni analoghe; e (purtroppo, o per fortuna) siamo comunque più "attrezzati" per gestirle di quanto fossimo un anno fa, in termini di esperienze, prassi, confidenze con le tecnologie.

Rinviando alla consultazione del classico "Vademecum OPPV" per le informazioni generali sul lavoro in situazione pandemica (che sarà aggiornato a breve con le ultime informazioni ed evoluzioni normative - https://www.ordinepsicologiveneto.it/ita/content/coronavirus-vademecum-pratico-per-psicologi-dell-ordine-veneto), sottolineiamo:

1) "E' possibile ricevere pazienti in studio?"
Formalmente, sì: le attività professionali di natura sanitaria sono sempre possibili, e gli spostamenti per ve**re in studio sono considerati spostamenti per motivi di salute.

2) "Posso recarmi in studio / luogo di lavoro?"
Si, gli spostamenti per lavoro sono sempre possibili.

Precisato questo, si deve al contempo evidenziare che l'essere entrati in Zona Rossa implica che il quadro epidemiologico è serio e ingravescente: questo significa che è comunque importante valutare attentamente l'effettiva necessità/opportunità di svolgimento in presenza delle attività, sostituendole ogni volta che sia possibile con incontri a distanza, o eventualmente posponendoli.

Fermo restando che laddove non vi sia fattibilità di queste opzioni, rimane possibile ricevere in presenza *con l'applicazione rigorosa di tutte le misure igienico-preventive*, che si devono applicare a maggior ragione in setting sanitari: utilizzo costante e corretto di DPI (meglio se FFP2), distanziamento minimo di 2 metri (se possibile di più), aerazione continua dei locali, igienizzazione delle mani, degli oggetti e delle superfici di contatto comune.

E' un periodo complesso, in cui come professionisti dobbiamo garantire il massimo supporto ai nostri utenti ed alla nostra comunità sociale; creando sicurezza emotiva, in un contesto di sicurezza fisica per tutti.

E ricordandoci di prenderci cura anche di noi, mentre ci prendiamo cura degli altri in un momento così complesso.

Indirizzo

Vicenza
36100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Officina psicologica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Officina psicologica:

Condividi


Altro Medicina e salute Vicenza

Vedi Tutte