Dott.ssa Santillo Clelia psicologa psicoterapeuta counselor

Dott.ssa Santillo Clelia psicologa psicoterapeuta counselor psicologa psicoterapeuta counselor

22/03/2024

Sai perché le persone non riconoscono quello che fai per loro? Perché la prima volta che tu fai qualcosa per qualcuno tu generi in lui la gratitudine. La seconda volta che tu fai o dai a qualcuno generi l’anticipazione. La persona si aspetta di ricevere di nuovo. La terza volta hai già generato un’aspettativa. La persona si aspetta di ricevere ancora quello che gli avevi dato. La quarta volta tu generi un merito. La persona sente di meritare quello che gli stai dando e vuole continuare a ricevere. La quinta volta hai già creato una dipendenza. Quella persona sente di non vivere più bene senza quello che tu gli stai dando. É già viziata. La sesta volta percepisci che non c’è reciprocità, tu non ricevi nulla in cambio e smetti di dare. E allora la persona viziata che tu hai creato è risentita con te perché gli stai negando quello di cui ha tanto bisogno e allora finisce per odiarti, perché hai smesso di dare quello che tu gli hai fatto credere di meritare.

Per questo bisogna sapere qual è il limite nel dare.
Perché l’altro non conosce limiti nel ricevere.

Mario Venuti

16/03/2024

Che bello avere una relazione in cui si è in grado di parlare delle cose, per esempio: “amore, mi sono arrabbiato un po'. Scusa, ma anche il tuo atteggiamento non mi è piaciuto. Mi infastidisce quella cosa.” Non è dannoso dire al tuo partner ciò che ti disturba, non è dannoso condividere i tuoi problemi e cercare aiuto nel tuo partner, non è dannoso esprimere reclami su qualcosa che ti rende insicuro. Dannoso è tenere per te i dubbi e le insicurezze e non dire ciò che pensi o senti per paura di rovinare la relazione. La comunicazione, l'onestà, la lealtà e l'accettazione degli errori sono i pilastri fondamentali per il successo di una relazione. Le cose vanno discusse.

13/03/2024

"Ridere è una cosa seria" sostiene Gregory Bateson nel suo libro "l'umorismo della comunicazione umana ".
Questa frase, trova un fondamento di verità, infatti ritroviamo l'umorismo tra i meccanismi di difesa più evoluti.
Maria, nome di fantasia, utilizza l'umorismo quando si trova ad affrontare situazioni particolarmente stressanti e/o deve mediare i conflitti generati dallo scontro tra impulsi, desideri ed affetti da un lato e proibizioni interne e/o condizioni della realtà esterna dall'altra.
Maria fa fatica a prendersi sul serio e utilizza l'ironia per dire ciò che sente e ciò che desidera. Ciò produce nell'altro un senso di confusione.
Maria di fronte alla reazione di sorpresa, anche lei si sente confusa .
Lavoro con Maria per imparare a fermarsi, ascoltarsi, e trovare un modo per affermare ciò che sente o ciò che desidera in modo da prendersi sul serio piuttosto che svalutarsi.
Maria ha bisogno di sentirsi libera di esprimersi e lasciare la stessa libertà all'altro di poter scegliere cosa è giusto per sé.

Ho il desiderio di un abbracciarti A te andrebbe?

Questo è un esempio di ascolto di sé e rispetto per l'altro
Dott.ssa Clelia Santillo

04/03/2024

CHE COSA HO CAPITO SULL’AMORE DI COPPIA, DA PSICOTERAPEUTA:

Che ognuno danza per conto proprio, al suo ritmo, ma quando ci incontriamo è bellissimo.

Che amare vuol dire non doversi controllare, né dover controllare l’altro.

Che la logica dell’amore (ovvero della gratuità) si contrappone alla logica del potere (ovvero del vantaggio personale).

Che il partner che ti scegli diventa la persona con cui poter giocare in tutti e tre i ruoli: il bambino da accudire, il genitore che accudisce, e l’adulto con cui confrontarsi.

Che di 15 caratteristiche del partner ideale, è sufficiente che quello reale ne abbia 7.

Che i rapporti sono o diventano tossici se si pretende di far stare insieme relazione e svalutazione reciproca.

Che nella comunicazione di coppia devono prevalere le frasi positive e di apprezzamento reciproco rispetto a quelle negative e di rimprovero (nel rapporto di 10 a 1).

Che amare vuol dire portare l’altro dentro di sé.

Che stare in coppia è una grande occasione per migliorarsi a vicenda, rendendo anche il mondo un posto migliore.

Che è necessario essere compatibili nei reciproci difetti.

Che i paradossi della vita vanno sempre tenuti d’occhio: se ti innamori alla follia della leggerezza di una persona, sarà quella leggerezza a pesarti di più sul lungo termine; e se ti innamori della profondità di una persona, sarà quella profondità a diventare insopportabile.

Che amare vuol dire continuare a volere il bene dell’altro, anche se il partner non vuole più averti accanto.

Che la vita di coppia è il più grande evidenziatore dei reciproci limiti (hai sempre qualcuno accanto pronto a schiaffarteli in faccia).

Che amare vuol dire proteggere (e non ha senso gettare addosso all’altro i propri lati oscuri).

Che si vive meglio in coppia quando si riesce a mettere insieme buone manifestazioni d’affetto e un buon livello di problem solving.

Che i temi (generali e) fondamentali su cui trovarsi d’accordo sono: la gestione del potere nella coppia, la gestione della distanza e della prossimità, e la gestione della cura reciproca.

Che l’autonomia economica sta alla base dell’autonomia morale. E che l’autonomia morale è la forma più alta di libertà che si può validare nell’altro.

Che i confini nella coppia non vanno solo rispettati, vanno proprio promossi e sponsorizzati.

Che solo chi ha - o ha sviluppato - una buona tolleranza alla frustrazione è in grado di restare in una relazione a lungo termine.

Che amare vuol dire benedire il cielo per aver trovato il proprio partner.

Che innamorarsi vuol dire non vedere l’altro per quello che è, ma per quello che si vorrebbe che fosse; mentre amare vuol dire vedere l’altro per quello che è, e continuare ad apprezzarlo.

Che in amore va contemplata la possibilità del tradimento, altrimenti diventa possesso.

Che la gelosia è una paranoia travestita d’amore.

Che amare vuol dire: tollerare le ambivalenze dell’altro, poter esprimere la propria rabbia senza che questo metta in discussione la relazione, essere interessati alla personalità del partner, e gioire della stabilità della relazione.

Che amare vuol dire rispondere al partner, quando ti chiama, chiedendo: “Hai bisogno di me?”, e non: “Che diamine vuoi ancora?!”.

Che è meglio non stare in coppia con una persona troppo complicata e che ha una visione troppo pessimistica della vita.

Che in coppia gli aspetti minimali e pragmatici (come la gestione dei soldi, delle pulizie e della lavatrice) hanno pari dignità rispetto alle questioni filosofico-esistenziali dello stare in coppia.

Che amare vuol dire chiedere al partner: “Che cosa posso fare oggi per rendere migliore la tua giornata?”.

Che amare vuol dire elevarsi l’un l’altro verso le reciproche altezze.

Bernardo Paoli

26/02/2024
24/02/2024

💜✨

Indirizzo

Sparanise
81056

Telefono

+393246623757

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Santillo Clelia psicologa psicoterapeuta counselor pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Santillo Clelia psicologa psicoterapeuta counselor:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare