
30/09/2025
➡ Dolore al gomito? Potrebbe non essere solo stanchezza muscolare!
Due tra le cause più frequenti sono Epicondilite ed Epitrocleite: sembrano simili, ma hanno caratteristiche diverse.
🔸 Epicondilite (gomito del tennista)
È un’infiammazione dei tendini che si inseriscono sull’epicondilo laterale, cioè la parte esterna del gomito.
Coinvolge soprattutto i muscoli estensori del polso e delle dita.
Può insorgere non solo nei tennisti, ma anche in chi svolge lavori manuali ripetitivi, utilizza spesso mouse e tastiera o solleva carichi.
Sintomo tipico: dolore nella parte esterna del gomito, che aumenta stringendo, sollevando pesi o ruotando l’avambraccio.
🔸 Epitrocleite (gomito del golfista)
Il problema interessa l’epitroclea, cioè la parte interna del gomito.
Sono coinvolti i muscoli flessori del polso e delle dita e il pronatore rotondo.
È frequente in chi pratica golf, lancio, arrampicata o attività che richiedono presa forte e ripetuta.
Sintomo tipico: dolore nella parte interna del gomito, spesso irradiato verso l’avambraccio.
In entrambi i casi non è necessario convivere con il dolore: un percorso di valutazione, esercizi mirati e gestione del carico può fare la differenza e portare a un recupero efficace.
📲 Per info e prenotazioni:
WhatsApp: 351 589 0438
Email: mgiudice@libero.it
📍 Via Anna Frank, 45 - Spezzano Albanese (CS)