
10/10/2025
I PREZZI DELLA SANITÀ PRIVATA
__________
Chiunque abbia usufruito di una visita specialistica privata in un ospedale pubblico ricorda bene i costi. I tariffari sono molto variabili: un'elettromiografia (per muscoli e nervi) costa da €100 a €120, un ecocardiogramma da €70 a €120, e un test cardiovascolare da sforzo da €100 a €150. Per esami più complessi si sale ancora, come l'eco addome completo a €150 o la colonscopia a €350-€500. Anche le visite specialistiche di base oscillano tra i €100 e i €200.
Queste differenze sono dovute principalmente alla reputazione del medico (il tariffario di un primario è sempre più alto) e al tipo di struttura.
L'erogazione delle prestazioni a pagamento avviene attraverso tre canali:
• Libera Professione (Intramoenia): Medici di ospedali pubblici che offrono prestazioni a pagamento. Questa attività sta prendendo il sopravvento sulla sanità pubblica. A Milano, nel 2023, le prestazioni eseguite per il SSN sono state 700.000 in meno rispetto al 2019, mentre quelle a pagamento sono aumentate del 4%.
• Strutture Private Convenzionate: Operano sia per il SSN che per i privati.
• Strutture Totalmente Private: Non hanno alcuna convenzione con il SSN.
Un fenomeno recente è la crescita di poliambulatori che offrono prestazioni a tariffe inizialmente considerate "basse" o concorrenziali. Il modello è stato inaugurato dal Centro Medico Sant'Agostino.
Il Sant'Agostino è stato acquisito a fine 2022 da UnipolSai, parte del Gruppo Unipol, che si definisce la prima assicurazione sanitaria in Italia per numero di clienti. L'obiettivo è espandersi e offrire servizi (non da ricovero, inclusa la diagnostica) con costi e tempi ridotti.
Nonostante l'idea di accessibilità, i prezzi aumentano. Una Risonanza Magnetica al ginocchio al Sant'Agostino è salita da €90 (2018) agli attuali €110, un rincaro del 20%. Parallelamente, nello stesso periodo, il salario medio annuo in Italia è diminuito del 3,4%.
Questo meccanismo porta i cittadini in fuga dalle lunghe liste d'attesa a confrontarsi con tariffari che sono destinati a crescere a discrezione dei privati. Le tariffe aumentano in base alla domanda per una prestazione o per il medico, seguendo il modello dinamico (come i biglietti aerei) che varia il prezzo in base alla richiesta.
Infine, le assicurazioni proprietarie di questi poliambulatori guadagnano due volte: con il premio versato per la polizza assicurativa e con la franchigia sulla prestazione che resta a carico dell'assicurato.
__________
Questo post è una mia libera sintesi di un paragrafo tratto dal libro CODICE ROSSO (Come la sanità pubblica è diventata un affare privato) di Milena Gabanelli e Simona Ravizza.
Luciano Rizzi - Città Attiva - 335.62.32.113 - rizzi@costruireinproject.it