Città Attiva

  • Home
  • Città Attiva

Città Attiva Città Attiva è un progetto per prevenire/controllare la malattia cronica con attività fisica regolare

CITTÀ ATTIVA PER LA TUA SALUTE A KM 0, COSTO 0, IMPATTO 0 E PER IL TUO PESO FORMA CON PERCORSI CIRCOLARI DI COMUNITÀ E DI VICINATO

IL MIGLIOR CONSIGLIO__________Una piccola percentuale di persone fa esercizio fisico come una forma di medicina, assumen...
16/08/2025

IL MIGLIOR CONSIGLIO
__________
Una piccola percentuale di persone fa esercizio fisico come una forma di medicina, assumendo la dose prescritta, la stragrande maggioranza delle persone lo fa solo quando è divertente (come forma di gioco) o quando è necessario.
MetroCOMUNE è la risposta - Un campo da gioco per la camminata veloce regolare dalle 3 alle 5 volte la settimana, per tutte le settimane dell’anno.
Perché il miglior consiglio è quello di fare regolarmente camminate di buon passo con buoni amici.
__________
Luciano Rizzi – Città Attiva – 335.62.32.113 – rizzi@costruireinproject.it

15/08/2025
LA RETRIBUZIONE DEI MEDICI OSPEDALIERI IN ITALIA: UNA PANORAMICA__________In Italia, circa 110.000 medici ospedalieri a ...
15/08/2025

LA RETRIBUZIONE DEI MEDICI OSPEDALIERI IN ITALIA: UNA PANORAMICA
__________

In Italia, circa 110.000 medici ospedalieri a tempo indeterminato ricevono uno stipendio che varia in base all'esperienza. Questi dati tengono già conto degli aumenti previsti dal nuovo contratto nazionale del 2024.

Vediamo gli stipendi lordi mensili:
• 8.600 € per chi ha oltre 25 anni di anzianità (un primario di area chirurgica)
• 6.665 € per chi ha più di 15 anni di servizio.
• 6.305 € per chi ha tra 5 e 15 anni di servizio.
• 4.692 € per chi ha meno di 5 anni di servizio.

A parità di potere d'acquisto, gli stipendi dei medici italiani sono notevolmente più bassi rispetto ai colleghi europei: sono il 73% in meno rispetto ai medici olandesi e il 67% in meno rispetto a quelli tedeschi.

Per compensare questi stipendi, la legge permette ai medici di svolgere attività privata al di fuori dell'orario di lavoro ospedaliero (38 ore settimanali). Due sono le possibilità principali:

• Libera professione intra-moenia: quasi 45.000 medici scelgono questa opzione, lavorando all'interno dell'ospedale. In media, guadagnano circa 20.000 € in più all'anno.

• Rinuncia all'esclusiva: circa 4.100 medici nel 2022 hanno scelto di rinunciare al vincolo che li lega esclusivamente al servizio pubblico per lavorare in strutture private. In questo caso, perdono una parte fissa dello stipendio (ad esempio, 1.804 € al mese per un primario), ma riescono a recuperare questa cifra con meno di dieci visite private.

Questa situazione sta spingendo molti medici a lasciare l'ospedale pubblico, dove spesso affrontano turni massacranti e straordinari non retribuiti adeguatamente. Nonostante gli stipendi base nel settore privato siano in media più bassi del 20-30%, le cliniche private accreditate sono diventate molto attraenti grazie a un sistema di retribuzione basato sul fatturato.

Qui, i medici guadagnano in base al numero di interventi, esami o visite che effettuano. Ad esempio, una parte della tariffa di un intervento chirurgico, o una percentuale sulle visite ambulatoriali, va direttamente al medico. Questo solleva un dubbio importante: se il guadagno dipende dal numero di prestazioni, c'è il rischio che a un paziente venga consigliato un intervento o una visita anche quando non è strettamente necessario?
__________

Questo post è una mia libera sintesi di un paragrafo tratto dal libro CODICE ROSSO (Come la sanità pubblica è diventata un affare privato) di Milena Gabanelli e Simona Ravizza.
Luciano Rizzi - Città Attiva - 335.62.32.113 - rizzi@costruireinproject.it

14/08/2025

METRO COMUNE: IL PROGETTO DEL "BINARIO" PEDONALE
__________

Metro COMUNE è un progetto innovativo che promuove la salute e l'attività fisica attraverso la camminata. È un vero e proprio "binario", inteso come percorso pedonale urbano, pensato per incoraggiare le persone a camminare, conoscersi e muoversi regolarmente durante la giornata.

Non si tratta di un'iniziativa sportiva, ma di un progetto educativo per la salute. L'obiettivo non è la performance, ma la prevenzione, mantenendo le persone in buona salute grazie a un'attività fisica programmata, strutturata e ripetitiva, come la camminata veloce.

Il progetto si basa su un'infrastruttura sia fisica che immateriale:

• Il percorso: un anello pedonale di circa 6 km, con 7 "stazioni" in punti riconoscibili. Ogni stazione ha un palo con il numero della stazione e un QR-CODE che rimanda a una Web App, che fornisce tutte le informazioni per partecipare a questo "gioco serio per la salute".

• I "treni": sono orari prestabiliti di camminata, che si svolgono il lunedì, mercoledì e venerdì. Ci sono 4 "treni" al giorno, che partono dalla stazione principale (M1) a orari fissi: alle 6:00, 9:00, 15:00 e 19:00.

L'idea è che la regolarità del "binario", sempre lo stesso, sia un vantaggio. Conoscere il percorso aiuta a sentirsi più sicuri e a dosare meglio le proprie energie, creando un senso di familiarità, un po' come tornare a casa.

Partecipare a Metro COMUNE è un'esperienza individuale e autogestita, che punta a far nascere gradualmente piccoli gruppi di camminatori con ritmi simili. L'obiettivo finale è l'"empowerment": aiutare le persone a conquistare un potere interiore che le porti a prendere decisioni attive e consapevoli sulla propria salute.

Il progetto ha un costo e un impatto ambientale pari a zero, e mira a un alto ricavo in termini di salute. Tuttavia, non è facile da avviare, proprio perché non è visibile o immediatamente riconoscibile come un tradizionale impianto sportivo. Per questo, la collaborazione degli operatori sanitari è fondamentale per l'innesco e il successo dell'iniziativa.

Muovi COMUNE è il nome della comunità di persone che adotta il progetto Metro COMUNE.
__________

Luciano Rizzi – Città Attiva – 335.62.32.113 – rizzi@costruireinproject.it

L'ESERCIZIO FISICO È FONDAMENTALE PER LE TUE OSSA __________Quando pensiamo alla salute delle ossa, di solito ci vengono...
13/08/2025

L'ESERCIZIO FISICO È FONDAMENTALE PER LE TUE OSSA
__________

Quando pensiamo alla salute delle ossa, di solito ci vengono in mente il calcio e la vitamina D. In realtà, c'è un elemento altrettanto cruciale, ma spesso trascurato: l'attività fisica.

Fare movimento regolarmente è uno dei modi più efficaci per prevenire l'osteoporosi e la fragilità ossea, problemi che diventano più comuni con l'età. Non si tratta di un'ipotesi, ma di una certezza confermata da numerosi studi scientifici.

Le nostre ossa non sono strutture fisse, ma si rinnovano costantemente. Con l'avanzare dell'età, questo processo rallenta e si perde massa ossea. È qui che l'esercizio entra in gioco.

Quando i muscoli si contraggono e tirano sulle ossa, inviano un segnale che le spinge a rafforzarsi. In pratica, ogni volta che cammini, salti o sollevi pesi, stai dicendo alle tue ossa di diventare più dense e resistenti.

Non tutti gli sport hanno lo stesso effetto sulle ossa. I più efficaci sono quelli che creano un "impatto" e un carico, come la camminata veloce, jogging e salti: questi movimenti generano piccole sollecitazioni che stimolano il rinnovamento osseo.

Ricorda che anche la semplice abitudine di fare una camminata sostenuta per 30 minuti, due o tre volte a settimana, fa una grande differenza.

Molte persone ignorano l'importanza dell'attività fisica per le ossa per diversi motivi: mancanza di informazioni, paura di farsi male, visione limitata.

Non è mai troppo tardi per iniziare. Rendere il movimento un'abitudine quotidiana, anche in modo moderato e costante, è la migliore strategia per mantenere le tue ossa forti e in salute, garantendoti un invecchiamento attivo e indipendente.
_________

Luciano Rizzi - Città Attiva - 335.62.32.113 - rizzi@costruireinproject.it

Address

Via Casali, 18

41057

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Città Attiva posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Città Attiva:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share