Città Attiva

Città Attiva Città Attiva è un progetto per prevenire/controllare la malattia cronica con attività fisica regolare

CITTÀ ATTIVA PER LA TUA SALUTE A KM 0, COSTO 0, IMPATTO 0 E PER IL TUO PESO FORMA CON PERCORSI CIRCOLARI DI COMUNITÀ E DI VICINATO

I PREZZI DELLA SANITÀ PRIVATA__________Chiunque abbia usufruito di una visita specialistica privata in un ospedale pubbl...
10/10/2025

I PREZZI DELLA SANITÀ PRIVATA
__________

Chiunque abbia usufruito di una visita specialistica privata in un ospedale pubblico ricorda bene i costi. I tariffari sono molto variabili: un'elettromiografia (per muscoli e nervi) costa da €100 a €120, un ecocardiogramma da €70 a €120, e un test cardiovascolare da sforzo da €100 a €150. Per esami più complessi si sale ancora, come l'eco addome completo a €150 o la colonscopia a €350-€500. Anche le visite specialistiche di base oscillano tra i €100 e i €200.

Queste differenze sono dovute principalmente alla reputazione del medico (il tariffario di un primario è sempre più alto) e al tipo di struttura.

L'erogazione delle prestazioni a pagamento avviene attraverso tre canali:

• Libera Professione (Intramoenia): Medici di ospedali pubblici che offrono prestazioni a pagamento. Questa attività sta prendendo il sopravvento sulla sanità pubblica. A Milano, nel 2023, le prestazioni eseguite per il SSN sono state 700.000 in meno rispetto al 2019, mentre quelle a pagamento sono aumentate del 4%.

• Strutture Private Convenzionate: Operano sia per il SSN che per i privati.

• Strutture Totalmente Private: Non hanno alcuna convenzione con il SSN.

Un fenomeno recente è la crescita di poliambulatori che offrono prestazioni a tariffe inizialmente considerate "basse" o concorrenziali. Il modello è stato inaugurato dal Centro Medico Sant'Agostino.

Il Sant'Agostino è stato acquisito a fine 2022 da UnipolSai, parte del Gruppo Unipol, che si definisce la prima assicurazione sanitaria in Italia per numero di clienti. L'obiettivo è espandersi e offrire servizi (non da ricovero, inclusa la diagnostica) con costi e tempi ridotti.

Nonostante l'idea di accessibilità, i prezzi aumentano. Una Risonanza Magnetica al ginocchio al Sant'Agostino è salita da €90 (2018) agli attuali €110, un rincaro del 20%. Parallelamente, nello stesso periodo, il salario medio annuo in Italia è diminuito del 3,4%.

Questo meccanismo porta i cittadini in fuga dalle lunghe liste d'attesa a confrontarsi con tariffari che sono destinati a crescere a discrezione dei privati. Le tariffe aumentano in base alla domanda per una prestazione o per il medico, seguendo il modello dinamico (come i biglietti aerei) che varia il prezzo in base alla richiesta.

Infine, le assicurazioni proprietarie di questi poliambulatori guadagnano due volte: con il premio versato per la polizza assicurativa e con la franchigia sulla prestazione che resta a carico dell'assicurato.

__________
Questo post è una mia libera sintesi di un paragrafo tratto dal libro CODICE ROSSO (Come la sanità pubblica è diventata un affare privato) di Milena Gabanelli e Simona Ravizza.
Luciano Rizzi - Città Attiva - 335.62.32.113 - rizzi@costruireinproject.it

IL MIGLIOR CONSIGLIO__________Una piccola percentuale di persone fa esercizio fisico come una forma di medicina, assumen...
10/10/2025

IL MIGLIOR CONSIGLIO
__________
Una piccola percentuale di persone fa esercizio fisico come una forma di medicina, assumendo la dose prescritta, la stragrande maggioranza delle persone lo fa solo quando è divertente (come forma di gioco) o quando è necessario.
MetroCOMUNE è la risposta - Un campo da gioco per la camminata veloce regolare dalle 3 alle 5 volte la settimana, per tutte le settimane dell’anno.
Perché il miglior consiglio è quello di fare regolarmente camminate di buon passo con buoni amici.
__________
Luciano Rizzi – Città Attiva – 335.62.32.113 – rizzi@costruireinproject.it

L'ESERCIZIO FISICO: UN PILASTRO NELLA GESTIONE DEL PARKINSON__________La malattia di Parkinson (MP) beneficia notevolmen...
08/10/2025

L'ESERCIZIO FISICO: UN PILASTRO NELLA GESTIONE DEL PARKINSON
__________

La malattia di Parkinson (MP) beneficia notevolmente dell'associazione precoce dell'esercizio fisico al trattamento farmacologico. L'attività fisica regolare, inclusa l'Attività Fisica Adattata (AFA) e lo sport, è cruciale per una gestione integrata della MP, offrendo benefici fisici e un impatto positivo sul benessere cognitivo ed emotivo, migliorando la qualità di vita complessiva.

L'esercizio fisico costante rallenta la progressione dei sintomi motori e il deterioramento della mobilità e dell'equilibrio. In particolare, l'esercizio aerobico migliora la forma fisica, attenua i sintomi motori (specialmente in fase off) e riduce l'incidenza di malattie cardiovascolari. L'allenamento ad alta intensità sembra produrre maggiori miglioramenti.

Molti tipi di esercizio contribuiscono a migliorare i sintomi motori e la qualità di vita.

L'Attività Fisica Adattata (AFA) consiste in programmi di esercizi calibrati sulle condizioni funzionali dei pazienti, eseguiti in gruppo sotto supervisione professionale, per migliorare attività fisica, benessere e socializzazione. L'AFA, fino all'attività sportiva, dovrebbe essere parte integrante dei protocolli terapeutici per la MP. Nonostante sia l'intervento più promettente per ritardare la progressione della malattia, la sua applicazione è limitata dalla mancanza di standardizzazione e consapevolezza. È essenziale che l'AFA sia prescritta da professionisti sanitari e supervisionata da chinesiologi, che dialogano con il medico per definire la "dose" e la progressione dell'allenamento (FITT-VP) e per motivare i pazienti.

L'esercizio aerobico è considerato sicuro per le persone con MP, con attenzione alle cadute nei soggetti a rischio. Gli effetti indesiderati più comuni negli studi sono stati le cadute e il dolore. Tutti i tipi di allenamento analizzati sembrano essere abbastanza sicuri. Sono necessari ulteriori studi per definire l'efficacia a lungo termine, in particolare sui sintomi non motori e la qualità di vita, e per verificare la necessità di una supervisione costante per sicurezza e progressione.
_________
Luciano Rizzi - Città Attiva - 335.62.32.113 - rizzi@costruireinproject.it

Indirizzo

Via Casali, 18
Spilamberto
41057

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Città Attiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Città Attiva:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram