SistemAgri Caf- Caa- Patronato Spinazzola e Minervino Murge

SistemAgri Caf- Caa- Patronato Spinazzola e Minervino Murge il nostro obiettivo è fornire servizi alle persone e alle aziende sia in agricoltura sia in tutti gli altri settori.

insieme a uno staff di professionisti in caf, caa, patronato e consulenze tecniche specifiche

30/09/2025

Pubblicati i dati Ismea sui costi di produzione

30/09/2025
28/09/2025

IL GRANO e WALL STREET
A tutti gli agricoltori che sono scesi in piazza ieri per protestare, giustamente, per il prezzo vergognoso con cui viene pagato il loro grano chiedendo che si agisca per cercare di modificarlo, vorremmo sommessamente far presente qualche dato.
-Il grano è una commodity e come tale viene quotato nelle borse merci di tutto il mondo.
-Il prezzo che si forma nei mercati più importanti viene preso come riferimento per tutto il mondo.
-Sulle commodity, quindi anche sul grano, vengono contrattati i cosiddetti strumenti derivati o futures, delle scommesse a tempo dove si “punta” su quello che sarà il prezzo di quella materia prima, in un preciso momento futuro.
-Contrariamente a quanto avveniva in passato si può acquistare un “futures” senza possedere un chicco di grano.
-Si può anche scommettere per un controvalore superiore alla somma effettivamente investita (effetto leva che può essere molte volte superiore al denaro posseduto).
-Non esistono dati ufficiali, ma da stime empiriche si calcola che il valore di questa finanza virtuale del grano sia 10 volte superiore a quella reale.
-Si consideri inoltre che un algoritmo come ad esempio Aladdin (quello di Blackrock per intenderci) compra e vende il grano di una nave, decine di volte durante il tragitto dal porto di carico a quello di destinazione.
Tutto ciò considerato rende impossibile agire sul prezzo del grano.
Nessun governo, nessuna istituzione, figurarsi un esecutivo che per il settore agricolo si fa rappresentare da un ministro i cui punto forte del cv sono i rapporti di parentela, può pensare di agire per incidere sulle dinamiche di prezzo.
Se il frumento non viene considerato una risorsa strategica per una nazione e di conseguenza si tutela il settore agendo sui costi di produzione, sulla tassazione, sui ristori, sul credito, sugli investimenti e sulle campagne di informazione, ogni proclama diventa sterile se non strumentale.
Possiamo sperare di invertire la tendenza solo se l’agricoltura torni ad essere considerata per quello che è ed è sempre stata:
IL SETTORE PRIMARIO!!!

26/09/2025

I PRODUTTORI BRINDANO, GLI AGRICOLTORI FALLISCONO
I dati resi noti oggi da Margherita Mastromauro, presidente dei Pastai Italiani di Unione Italiana Food, descrivono il settore della pasta italiana in continua crescita, con una produzione di pasta made in Italy, che nel 2024 è aumentata del 5% ha toccando la quota 4di ,2 milioni di tonnellate.
Questo accade negli stessi giorni gli agricoltori scendono in piazza per protestare per il prezzo offensivo con cui viene pagato il loro grano, minacciando di non seminare per la prossima annata.
Ma la cosa che colpisce è l'enfasi con cui i pastai parlano di "accordi di filiera sul grano duro", ma appare sempre più evidente che si tratta di una sorta di "greenwashing" (pratiche ecologiche fondamentalmente finalizzate a rifarsi una reputazione) applicato al settore della granicoltura.
Poveri agricoltori (e poveri noi)



Fonte: https://askanews.it/2025/09/26/pasta-made-in-italy-in-2024-produzione-5-a-42-mln-tonn/

25/09/2025

COLDIRETTI: DR JEKILL & MR HYDE
Con grande enfasi, la più grande associazione di categoria degli agricoltori annuncia sul proprio sito che il 26 settembre 2025: “Il popolo del grano scende in piazza con una grande mobilitazione da Nord a Sud del Paese che vedrà migliaia di agricoltori della Coldiretti manifestare per denunciare le manovre di veri e propri trafficanti che utilizzano le importazioni di prodotto straniero per far crollare i prezzi di quello italiano, scesi ormai drammaticamente sotto i costi di produzione.” (https://www.coldiretti.it/economia/il-popolo-del-grano-scende-in-piazza)
Ma si tratta della stessa associazione che sempre sul suo sito nel 2023, a proposito del Piano Mattei pubblicava, spiegando con grande enfasi: ”…Il progetto – spiegano Coldiretti, BF, Filiera Italia e Cai – prevede la produzione di colture strategiche per il consumo locale, dal frumento alla soia, dal mais al riso, dalle banane a ortaggi e frutta di vario tipo. Il governo locale dei diversi Paesi si impegna ad acquistare la maggior parte del raccolto (fra il 50 e 80%) a prezzi definiti e la parte restante a prezzi di mercati oppure viene ceduto a privati…” (https://www.coldiretti.it/economia/piano-mattei-40mila-ettari-coltivati-per-la-crescita-dellafrica).
Si tratta di una conversione sulla via di Damasco?
Se veramente Coldiretti volesse dare un segnale serio per gli agricoltori dovrebbe immediatamente cessare le sue attività in relazione al Piano Mattei e chiedere che i fondi impiegati vengano immediatamente dirottati per aiutare gli agricoltori in difficoltà ed evitare di fare passerelle come quelle a cui abbiamo assistito in occasione del G7 dell’agricoltura a Siracusa, solo per dare una mano e non far fare cattiva figura a Lollo.
Chi può ancora credere allo sventolio di bandiere gialle sotto i balconi degli stessi palazzi che vengono costantemente frequentati da chi organizza queste “scampagnate “?

25/09/2025

Consumi e produzione mondiale aumenteranno di circa il 2% fino a convergere ad un pari valore di 819 milioni di tonnellate. Ma questa previsione desta differenti reazioni: i prezzi dei future calano, i valori Fob invece crescono

24/09/2025

INDETTE LE ELEZIONI REGIONALI PER IL 23 E IL 24 NOVEMBRE 2025

Il presidente della Regione Puglia ha firmato oggi i decreti che indicono le consultazioni per l’elezione diretta del Presidente della Giunta e del Consiglio regionale.

I comizi sono convocati per domenica 23 e lunedì 24 novembre 2025; le operazioni di voto si svolgeranno nella giornata di domenica, dalle ore 7 alle ore 23, e nella giornata di lunedì, dalle ore 7 alle ore 15.
Appena completate le operazioni di votazione e quelle di riscontro dei votanti, avranno luogo, senza interruzioni, le operazioni di scrutinio.

Nelle circoscrizioni elettorali, basate sul numero di residenti risultanti dal censimento 2021 (totali 3.922.941), su 23 seggi 7 sono assegnati a Bari, 2 alla BAT, 2 a Brindisi, 4 a Foggia, 5 a Lecce e 3 a Taranto.

I restanti seggi saranno assegnati mediante il cosiddetto “premio di maggioranza” fino a formare l’assise di 50 consiglieri. Le liste che saranno presentate dovranno rispettare i criteri della differenza di genere.

La scheda sarà di colore verde.

24/09/2025

Indirizzo

C. So Vittorio Emanuele 83
Spinazzola

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
17:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 17:00
18:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
17:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 12:30
18:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 12:30
18:00 - 20:00

Telefono

+393474666233

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SistemAgri Caf- Caa- Patronato Spinazzola e Minervino Murge pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SistemAgri Caf- Caa- Patronato Spinazzola e Minervino Murge:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram