Il nostro progetto nasce dalla profonda passione per la cura e l'assistenza nell'età infantile in un ambiente strettamente famigliare che mira all'inclusione di tutti i bambini. Le motivazioni che ci hanno portato al progetto sono: la professionalità nel campo infantile 0-3 anni, l'esperienza tra comuntà alloggio per disabili gravi, scuole d'infanzia, nidi, assistenze domiciliari, collaborazione con il polo territoriale di neuropsichiatria infantile di Verdello, progetti educativi assistenziali e sanitari condivisi tra specialisti della riabilitazione motoria, psicologi infantili, neuropsichiatri e logopedisti-educatori, l'esperienza come professionisti del massaggio infantile e non ultima la sperimentazione di laboratori musicali. Condividiamo con i genitori, pur assumendo ruoli ben distinti, il processo di cura, crescita e socializzazione in un ambiente a isura di bambino. La nostra filosofia pedagogica abbraccia le discipline proposte da Goldschmied, Montessori e Steiner, la scelta dell'approccio educativo e della relazione adulto-bambino segue le loro correnti di pensiero. La nostra carta dei servizi è a disposizione di tutti coloro i quali volessero approfondimenti. Il nostro anello di forza è la conduzione famigliare che permette ai piccoli utenti un riferimento saldo e continuativo e ai genitori una tranquillità maggiore. Nello specifico, siamo in tre fondatrici:
Haiascia: coordinatrice ed educatrice, nove anni di esperienza presso la comunità Tau di Arcene ( comunità residenziale per bambini con handicap severo); assistente educatore presso scuola d'infanzia di Arcene, Caravaggio, Masano e Verdellino/Zingonia, educatrice con progetti casa/ospedale; insegnante massaggio infantile con bambini prematuri ed ospedalizzati; educatrice presso strutture per l'infanzia: sei anni in nidi e scuole per l'infanzia; esperienza nell'utilizzo e nella proposta della comunicazione aumentativa alternativa in età precoce. Ilenia: educatrice presso La casa dei bambini dal 2014, precedenti esperienze in comunità alloggio per famiglie in difficoltà (comunità Oasi 7M Campisico); esperienze in laboratori artistico/pittorici 0-5; esperienze in allestimenti e gestione feste ed eventi per bambini. Giusy: naturopata, riflessologa infantile e musicista, esperienza in laboratori musicali 0-3, esperienza pluriennale in tecniche olistiche. Figure collaboratrici volontarie esterne:
Giovanna: infermiera ed educatrice, esperienza pluriennale alla comunità Tau Arcene. Giulia: terapista della riabilitazione motoria in età infantile; più di trent'anni di esperienza lavorativa come terapista dell'età evolutiva presso il polo territoriale di neuropsichiatria infantile di Verdello. Il servizio è attivo dal mese di settembre al mese di luglio con intervalli per festività come da calendario scolastico aggiornato annualmente.