LabDia - Diagnostica beni culturali

LabDia - Diagnostica beni culturali Laboratorio di diagnostica non invasiva per beni culturali e materiali di interesse artistico.

14/04/2025

di Redazione

Il 16 ottobre è stato presentato al Museo Regionale della Ceramica di Deruta il progetto 𝑷𝒆𝒓𝒖𝒈𝒊𝒏𝒐 𝒕𝒓𝒂 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒆 𝒂𝒏𝒊𝒎𝒂, pro...
22/10/2024

Il 16 ottobre è stato presentato al Museo Regionale della Ceramica di Deruta il progetto 𝑷𝒆𝒓𝒖𝒈𝒊𝒏𝒐 𝒕𝒓𝒂 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒆 𝒂𝒏𝒊𝒎𝒂, promosso da LabDIA, coordinato da Valeria Villa, finanziato dal Comitato nazionale per le celebrazioni per il quinto centenario della morte di Pietro Vannucci, detto il Perugino e sostenuto da partner quali Comune di Deruta, Musei civici di Deruta, Politecnico di Milano, Politecnico di Lecco, Cnr, Cultura valore.

Per l'occasione è stata digitalizzata e restituita in modello 3D l'opera del Perugino, raffigurante San Romano e San Rocco che chiedono l'intercessione del Padre Eterno per salvare Deruta dalla peste.

Oltre che a scopi conservativi, la realizzazione del modello 3D è finalizzata anche a sperimentare l'effetto terapeutico che la narrazione del valore storico e artistico del dipinto e l'esperienza immersiva multisensoriale di relazione potranno sortire su pazienti con disabilità fisiche e cognitive.

25/09/2024

Indagini diagnostiche sulla materia e le tecniche esecutive
📅 GIORNO 2 - pomeriggio

18/09/2024

🔹A Perugia, il 24 e 25 settembre 2024, nella Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, sede della Fondazione Perugia, si svolgerà il convegno a conclusione del progetto interdisciplinare “Luce e colore nel Rinascimento umbro, da Perugino a Raffaello. Indagini diagnostiche sulla materia e le tecniche esecutive"

🔹Si avvicenderanno al tavolo dei relatori i massimi esperti del settore a livello mondiale, che si confronteranno sulle 36 opere umbre di Perugino analizzate dal Laboratorio e sulla grande mole di dati scientifici raccolti grazie alla ricerca, durata più di due anni, sostenuta da Fondazione Perugia, Consulta delle Fondazioni Umbre e Comitato Perugino 500.

📹 Si ringrazia Morgana Studio per le riprese

Scopri il progetto e scarica il programma completo su 👇
https://bit.ly/ConvegnoLuceeColore

📺 Segui la diretta streaming su questa pagina!

🔹A Perugia, il 24 e 25 settembre 2024, nella Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, si svolgerà il convegno a conclusio...
05/09/2024

🔹A Perugia, il 24 e 25 settembre 2024, nella Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, si svolgerà il convegno a conclusione del Progetto “Luci e colori sul Rinascimento umbro, da Perugino a Raffaello. Indagini diagnostiche sulla materia e le tecniche esecutive”, portato avanti da LabDIA in collaborazione con le Università degli Studi di Perugia, Università degli studi di Pavia, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e dal CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche IRET di Porano.

🔹Verranno presentati i risultati della lunga campagna di analisi scientifiche e di approfondimenti sulla storia conservativa operata a partire dal 2021 su 36 opere sparse nel territorio regionale umbro del “Divin Pittore”, Pietro Perugino.
Nessun autore è stato mai sottoposto ad una ricerca scientifica così approfondita e sistematica sulla conoscenza della materia costitutiva e delle tecniche di esecuzione utilizzate.

🔹Il convegno sarà anche un’occasione di confronto per i massimi esperti della materia in ambito nazionale e internazionale che confluiranno a Perugia, confermando il Laboratorio e l’Umbria come luoghi di eccellenza nel campo della diagnostica dei beni culturali.

A breve sarà disponibile il programma definitivo su:
https://bit.ly/ConvegnoLuceeColore

Siamo molto felici della grande partecipazione avuta a Scheggino ieri per la presentazione del volume "Dal recupero dell...
27/06/2024

Siamo molto felici della grande partecipazione avuta a Scheggino ieri per la presentazione del volume "Dal recupero delle opere d’arte alla ricostruzione del contesto 1979-1997" curato da Vittoria Garibaldi e Bernardino Sperandio.

Il Teatro Comunale gremito ha ascoltato con grande interesse gli interventi approfonditi e particolarmente sentiti di Gabriele Barucca, Bruno Bruni e Cinzia Rutili, che ringraziamo di cuore.

Non possiamo non ringraziare anche tutte le istituzioni intervenute tramite i loro rappresentanti, a partire da Paola Agabiti, Mons. Renato Boccardo, Giovanna Giubbini, Danilo Chiodetti, e naturalmente il nostro gentilissimo ospite Fabio Dottori.

Info sul volume👇
https://www.diagnosticabeniculturali.it/schNews.asp?idn=5583111
Per sapere come riceverlo scrivi a:
📧 info@diagnosticabeniculturali.it

EVENTO: Presentazione del volume:📖 "Dal recupero delle opere d’arte alla ricostruzione del contesto 1979-1997"a cura di ...
19/06/2024

EVENTO: Presentazione del volume:
📖 "Dal recupero delle opere d’arte alla ricostruzione del contesto 1979-1997"
a cura di Vittoria Garibaldi e Bernardino Sperandio

📅 Mercoledì 26 giugno 2024
📍 Teatro comunale di Scheggino - P.zza XXIII luglio

Vi aspettiamo, insieme agli autori e moltissimi altri ospiti!

Guarda il programma 👇
https://www.diagnosticabeniculturali.it/schNews.asp?idn=5583111

Indirizzo

Spoleto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LabDia - Diagnostica beni culturali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram