Spazio Ecate

Spazio Ecate Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Spazio Ecate, Sito Web di salute e benessere, Spongano.

Vi aspettiamo domani!
25/07/2025

Vi aspettiamo domani!

🌿 Cerchio di Costellazioni Familiari nel Bosco 🌿
Un invito a guardarci dentro con occhi nuovi,
a portare luce nelle relazioni,
a lasciare andare ciò che non ci appartiene più.

Nel cuore del bosco, in uno spazio protetto e amorevole, ci ritroviamo in cerchio per esplorare le trame invisibili che ci uniscono alla nostra famiglia e al nostro passato.
Le Costellazioni Familiari sono un potente strumento di guarigione che permette di riconoscere, accogliere e trasformare ciò che ci blocca.

📅 Sabato 26 luglio, ore 9:00
📍Bosco di Gaianima – Santa Maria di Leuca
🌀 Conducono:
Dott.ssa Caterina Scarciglia
Dott.ssa Lucia Ianne
(Psicoterapeute e Costellatrici)
🎟️ Posti limitati – prenotazione necessaria
📩 Info & iscrizioni:
Whatsapp 3665077432
Instagram Gaianima_holistic_community

🗺️ Posizione per Maps: https://maps.app.goo.gl/ShV8D3tiCo691vzE8?g_st=ipc

Ti aspettiamo nel cerchio. 🌳

[Gaianima Associazione]

RIFLESSIONI EMOZIONALI:cos'è il   ?Un abuso psicologico fatto di manipolazioni e tentativo di fare credere all'altro che...
25/07/2025

RIFLESSIONI EMOZIONALI:
cos'è il ?
Un abuso psicologico fatto di manipolazioni e tentativo di fare credere all'altro che non valga.
Se ne parla spesso a proposito della relazione di coppia, ma se a farlo fossero i sui ?
L' se risulta fortemente danneggiata e si sviluppa un mentale e un connotato da dubbi sul proprio valore e cronica.
Con la si può ripercorrere le tappe dell'infanzia e ridare nuova voce al proprio auto giudizio, validarsi, piacersi davvero 🩵

Fare gaslighting sui figli, farli sentire in colpa, sottovalutarli, criticare quello che a loro piace, isolarli perché non abbiano relazioni.

RIFLESSIONI EMOZIONALI:  vs  Il concetto di "fiamma gemella" ha guadagnato molta popolarità ultimamente, presentandosi c...
24/07/2025

RIFLESSIONI EMOZIONALI:
vs

Il concetto di "fiamma gemella" ha guadagnato molta popolarità ultimamente, presentandosi come un legame d'anima profondo e predestinato. Sebbene l'idea di incontrare qualcuno con cui si sente una connessione così intensa possa essere affascinante e profondamente romantica, è utile distinguere questa visione spirituale da quella di un amore sano e duraturo nella vita di tutti i giorni.

Il legame tra fiamme gemelle suggerisce un'unione quasi mistica, un'attrazione irresistibile e un'intesa che trascende il quotidiano. é una relazione destinata a portare a una crescita personale accelerata, anche attraverso sfide intense. Questa prospettiva può essere motivante e ispiratrice, ma non basta per definire un rapporto sano e appagante sul piano umano.

A volte, un'eccessiva focalizzazione su un "destino" o una "predestinazione" può portare a:
* Idealizzazione: Si può tendere a vedere il partner non per chi è realmente, con i suoi pregi e difetti, ma per l'idea di ciò che dovrebbe essere la "fiamma gemella".
* Tolleranza eccessiva: Comportamenti che in altre relazioni sarebbero considerati problematici (mancanza di rispetto, squilibri) potrebbero essere giustificati come "prove" del percorso della fiamma gemella.
* Ignorare i confini: La convinzione di essere "una cosa sola" può portare a una fusione eccessiva che non lascia spazio all'individualità e ai bisogni personali.

Un amore sano, invece, indipendentemente dal fatto che lo si etichetti come "fiamma gemella" o meno, si basa su costrutti essenziali per costruire un legame solido e appagante:
* Rispetto Reciproco: Valutare e onorare l'altro come individuo, riconoscendo la sua autonomia, i suoi pensieri e i suoi sentimenti.
* Comunicazione Aperta: Essere capaci di esprimere i propri bisogni e sentimenti in modo onesto e costruttivo, e saper ascoltare attivamente il partner, anche quando è difficile.
* Fiducia e Sicurezza: Costruire un ambiente in cui entrambi i partner si sentano al sicuro, compresi e valorizzati.
* Indipendenza e Crescita Individuale: Mantenere la propria identità, interessi e percorsi di crescita personali, supportando al contempo lo sviluppo del partner. Un amore sano arricchisce la vita di entrambi, senza annullare nessuno dei due.
* Confini Sani: Stabilire e rispettare limiti chiari per proteggere il proprio benessere emotivo e fisico.
* Gestione Costruttiva del Conflitto: Riconoscere che i disaccordi sono normali e imparare a gestirli in modo che rafforzino il legame invece di distruggerlo.

Perciò, se l'idea di fiamma gemella ti ispira o ti aiuta a connetterti profondamente con qualcuno, può essere una lente attraverso cui vivere una relazione, ma solo se sarai capace di questa visione spirituale con la consapevolezza e l'impegno necessari per costruire una relazione sana e matura nella realtà.
Un legame profondo, che sia una "fiamma gemella" o semplicemente un grande amore, prospera quando è alimentato da rispetto, comunicazione e la volontà di crescere insieme, accettando sia le meraviglie che le sfide quotidiane. La vera forza di una relazione non risiede solo nel "riconoscimento" iniziale, ma nel lavoro costante e amorevole che si mette nel nutrirla.

24/07/2025

🌿 Cerchio di Costellazioni Familiari nel Bosco 🌿
Un invito a guardarci dentro con occhi nuovi,
a portare luce nelle relazioni,
a lasciare andare ciò che non ci appartiene più.

Nel cuore del bosco, in uno spazio protetto e amorevole, ci ritroviamo in cerchio per esplorare le trame invisibili che ci uniscono alla nostra famiglia e al nostro passato.
Le Costellazioni Familiari sono un potente strumento di guarigione che permette di riconoscere, accogliere e trasformare ciò che ci blocca.

📅 Sabato 26 luglio, ore 9:00
📍Bosco di Gaianima – Santa Maria di Leuca
🌀 Conducono:
Dott.ssa Caterina Scarciglia
Dott.ssa Lucia Ianne
(Psicoterapeute e Costellatrici)
🎟️ Posti limitati – prenotazione necessaria
📩 Info & iscrizioni:
Whatsapp 3665077432
Instagram Gaianima_holistic_community

🗺️ Posizione per Maps: https://maps.app.goo.gl/ShV8D3tiCo691vzE8?g_st=ipc

Ti aspettiamo nel cerchio. 🌳

[Gaianima Associazione]

21/07/2025

RIFLESSIONI EMOZIONALI:


Tra gli elementi archetipici più interessanti che popolano l’inconscio collettivo, Jung ha posto una particolare attenzione all’archetipo detto “Persona”.

Con “Persona”, Jung intende la “maschera” e la “parte teatrale” che ciascuno è chiamato a recitare nella propria vita.

Diversamente dal concetto di “Ombra”, che fa riferimento a quanto rimane inespresso, potenziale, rimosso e nascosto, l’archetipo chiamato “Persona” fa riferimento a quanto viene costruito e “messo in scena” nel rapporto con gli altri e con la società.

Si tratta quindi di una sorta di camuffamento, di adattamento che l’individuo mette in gioco rispetto alla propria cultura, alle aspettative sociali che lo circondano e le vincolano su un certo sentiero.
Dietro a questa maschera resterebbe celato quanto di inaccettabile, imbarazzante e singolare caratterizza il “Vero Sé” dell’individuo.

Il , modo nel quale Jung chiama il percorso che ognuno è chiamato a compiere per realizzarsi nella propria unicità, passa attraverso il superamento della necessità di fare ricorso ad una “maschera” per mettersi in rapporto con l’altro.

Si tratta sia di un processo di superamento della propria personale sottomissione ai vincoli sociali, morali e repressivi della cultura di appartenenza, sia di un lavoro di autoaffermazione, di attivo riconoscimento e valorizzazione di quanto caratterizza il “Vero Sé” dell’individuo.

Come sottolinea Jung, il rischio che il soggetto corre è di identificarsi con questa maschera, finendo col “credere alla propria recita”, confondendo una maschera con la propria soggettività.

Il concetto junghiano di “Persona” presenta delle singolari risonanze con quello di “ ” elaborato dallo psicoanalista Donald W. Winnicott.
Il “falso-Sé” teorizzato da Winnicott sarebbe l’effetto del contatto tra la soggettività del bambino ed il mondo esterno: una sorta di “scorza”, di protezione utile a mitigare il rapporto conflittuale tra la dimensione pulsionale e le “richieste della civiltà”.

Già Freud aveva individuato nell’Io un ruolo di mediatore tra queste opposte istanze, tra loro in conflitto. Tuttavia, l’idea di Jung e di Winnicott è diversa: “Persona” e “Falso-Sé” sarebbero dei costrutti complessi esterni all’Io, irriducibili ad un solo aspetto della soggettività.
In questi concetti si ritrovano annodati aspetti identitari, culturali, morali, etici e di condotta che catturano la soggettività, orientandola in modo da renderla “accettabile” agli occhi degli altri.

20/07/2025

PAZIENTI, PSICOSI… E IL TERAPEUTA SI IMPAURISCE

Lo so che siete curiosi! Lo so che, pazienti o terapeuti o terapeute, siete qui a sbirciare per capire cosa fare con la psicosi, oppure per vedere se avete fatto la cosa giusta, oppure, ancora, vedere se siete Psicotici…

Non mancherò di nutrire la vostra curiosità, ma sempre col piglio clinico e sensato che mi obbliga a non banalizzare a ad ammonire chi vuole qui trovare soluzioni clinicamente strutturate.

Che tu sia paziente o terapeuta qui troverai la possibilità di contemplare ma non di completare… qui stai parlando con lo scrittore che di lavoro fa il clinico e non con il clinico che si diletta a scrivere… Insomma, se stai male, chiedi aiuto fuori dai social cavolo!

Fatto sta, che la psicosi è una delle paure più grandi per i terapeuti, una delle quattro più grandi secondo Hillman. Lei, la crisi psicotica, fa squadra insieme alla paura di essere aggrediti, alla paura della seduzione in terapia e a quella del suicidio.

Ho scritto su tutte, quindi, se volete, fate una ricerca nel blog per parole chiave.

Invece qui, eccomi a scrivere sulla psicosi, e lo faccio perché, novello Cervantes, l’ho incontrata a Toledo negli occhi di Don Chichotte.

Si, perché sono ancora in viaggio! La scorsa settimana ero sulla nave per Barcellona per poi divorare chilometri fino a Saragozza, Madrid, Lisbona, Nazarè poi Toledo e oggi di ritorno a Barcellona per riprendere una nave.

Si, perché la psicosi è un viaggio! E somiglia proprio agli ultimi due posti che ho visitato. Mi riferisco a Nazarè dove ci sono le Big WAve (per i surfers e per gli addetti ai lavori), le onde più alte del mondo (per tutti noi altri), e a Toledo, o meglio a Consuegra, lì dove ci sono i mulini che Don Chichotte scambiò per giganti.

Ma andiamo per gradi… la psicosi è sempre una “OSI”, un di troppo di qualcosa. Ogni volta che trovate la desinenza “OSI” c’è un’inflazione, di Trombociti se si ha una trombocitosi, di calcoli con la calcolosi, di fibre con la fibrosi, di sonno con ipnosi.

E se, invece di sostantivi, andiamo agli aggettivi, possiamo usare quelli usati verso me e i miei scritti che risultano ampollosi, pieni di ampolle e bolle che aleggiano nell’aire, oppure potremmo pensare a oggetti graziosi che, avendo troppa grazia, perdono di fascino.

Quindi? Vuoi arrivare al punto o no? Starete pensando… ma ho detto che sono ampolloso e serve ad attivare i vostri pensieri prima che io confessi i miei.

Psicosi, banalmente, significa, troppa psiche e se la psiche è fatta di emozioni, bisogni e condotte, e se queste si manifestano come immagini, specie nei sogni… insomma, se la psiche è fatta di immagini, la psicosi è un eccesso di immagini e di immaginazione.

Vi risuona? Se sì, è perché siamo tutti, nessuno escluso, psicotici. Ma non tutti lo siamo in modo clinicamente rilevante. Quello che voglio dire è che la psicosi non è un interruttore di “ON-Off”, ma è come il volume del televisore.

Noi immaginiamo in continuazione e l’immaginazione è utile a creare, ad amare, ad apprendere e compagnia cantando, ma quando il volume è troppo alto allora rischia di non permetterci di sentire ciò che ci circonda.

Semplifico un altro po? Va bene.

Abbiamo tre livelli, il primo è quello comune e quotidiano, quel nostro pensare a cosa stia pensando mia madre, il mio amico, il professore, se lei o lui mi ama o, lo confesso, pensare cosa pensate voi che mi leggete. Che poi questa “robba” Freud l’ha chiamata anche transfert lo vedremo un’altra volta.

Il secondo è più prepotente e ha a che fare, ad esempio, con le volte in cui immagino di avere una malattia o che mio figlio possa avere un incidente.

Allora scrivo mentalmente una sceneggiatura che mi impaurisce e devo fare azioni per fugare le paure; esami medici per eliminare il rischio di un tumore alla testa che, si sa, è compatibile con qualsiasi sintomo aspecifico, oppure telefonate che si fanno isteriche se non ricevo risposta da quel maledetto di mio figlio che sta sempre col telefono in mano e poi…

L’immaginazione invade il reale e si fanno azioni per smorzarne gli effetti, ma resta la consapevolezza che siamo un po’ fuori di senno, ossia c’è una sorta di supervisore dentro di noi che ci dice che siamo degli imbecilli.

Il terzo livello è uguale al secondo, ma con sceneggiature più apocalittiche e un pelino più persecutorie. La vera differenza, però, non sta nel contenuto ma nel fatto che il supervisore è andato in vacanza.

E io? Il terapeuta che deve fare allora? Lo confesso, io ho paura, ma non tanto delle psicosi degli altri o dei pazienti ma delle mie. Si, lo riconfesso, ho avuto periodi nella mia vita in cui il volume era troppo alto e la manopola per regolarlo era unta, anzi untuosa e anguillosa, e le mie dita tremanti, le stesse che ora tamburellano felici sui tasti, non riuscivano a fare il loro lavoro.

L’opponibile pollice scivolava sulla oppositiva manopola insieme all’indice e al medio, senza riuscire a regolare il volume che, altissimo, mi impediva di distinguere i suoni che venivano da dentro di me da quelli che giungevano da fuori.

E il mio supervisore? Vi starete chiedendo… ma non il mentore e professore che mi ha formato, ma la parte di me… Mbè, ecco lui aveva la febbre e supervisionava a corrente alternata. Comunque, ora siamo qui, io, lui e tutti gli altri e le altre dentro me.

Eppure, non sempre si riesce a riabilitarlo da soli, ci vuole pazienza e se il supervisore dorme o è malato, indovinate un po’… allora quel ruolo tocca alla terapia e ai terapeuti e alle terapeute.

Ma attenzione! Non per riabilitarlo del tutto, anche perché se quel supervisore diventa troppo, allora provoca una penia di psiche, una carenza che uccide l’Immaginazione e irrigidisce l’anima che, come pianta senza nutrimento, avvizzisce.

Allora mi sembra di essere chiaro, ma non solo il viaggio è metafora della psicosi, lo sono anche i luoghi che ho visitato. Sì, perché le onde alte di Nazarè sono l’immagine più efficace per descrivere la psicosi che, nient’altro è che una ‘invasione dell’inconscio, ossia del mare.

Sognare onde grandi come quelle di Nazarè che ci travolgono è frequente proprio in coloro che tendono a sentire l’anima a volume troppo altro. Hillman racconta suoi sogni con tsunami, altrettanto Jung e, lo confesso, anche io ne ho viste di onde anomale di notte.

Il fatto che abbia imparato a cavalcarle, il fatto che abbia imparato a surfarle, è il motivo per cui oggi aiuto i pazienti a non impaurirsi e a mettersi in piedi sulla loro tavola. Si, ho paura, si, anche loro, si, se il volume è alto e ci invita a lavorare con il collega psichiatra lo facciamo, ma alla fine siamo proprio come Chichotte.

Si. Questa l’ultima tappa del mio viaggio, nella Mancha, la regione in cui Don Chichotte, per dar senso “ala su esistenzia”, ha usato l’immaginazione, forse troppa. Quella con cui i mulini sono diventati giganti e le capre dei guerrieri.

E se, lo confesso, il romanzo di Cervantes l’ho mollato dopo poco più di cento pagine lette, e mi scuso, questo non significa che io non mi faccia scudiero e, novello Sancho Panza, cerco di stare a fianco del mio cavaliere Paziente cercando di evitare che prenda lucciole per lanterne, ma soprattutto perché impari a distinguere le une dalle altre.

Ma attenzione! Non per sacrificare le lucciole oppure le lanterne, ma per apprezzarle entrambe perché, questa la sintesi sulla psicosi, lo scudiero segue e mai conduce, e senza rinunciare alle lucciole, senza illudersi, senza precipitare nella Osi dell’immaginazione ma nutrendosene avidamente.

E se io Sancho seguo, è perché quei giganti e quelle “Lanterne” mi rendono un servizio fondamentale, mi danno il senso così come ne danno ai pazienti… resta solo coniugare quel senso con gli altri e col resto del mondo.

Insomma non aver paura e abbi paura serenamente ma non fuggire, perché solo avvicinandoti, quei giganti torneranno a farsi semplici mulini che trasformano te e anche me che faccio Sancho, ma che soprattutto, alla soglia dei 50, faccio Panza.

Buona Terapia.

Luca urbano Blasetti

17/07/2025

🌿 Cerchio di Costellazioni Familiari nel Bosco 🌿
Un invito a guardarci dentro con occhi nuovi,
a portare luce nelle relazioni,
a lasciare andare ciò che non ci appartiene più.

Nel cuore del bosco, in uno spazio protetto e amorevole, ci ritroviamo in cerchio per esplorare le trame invisibili che ci uniscono alla nostra famiglia e al nostro passato.
Le Costellazioni Familiari sono un potente strumento di guarigione che permette di riconoscere, accogliere e trasformare ciò che ci blocca.

📅 Sabato 26 luglio, ore 9:00
📍Bosco di Gaianima – Santa Maria di Leuca
🌀 Conducono:
Dott.ssa Caterina Scarciglia
(di Spazio Ecate )
Dott.ssa Lucia Ianne
(di Studio di Psicologia-Psicoterapia Dott.ssa Ianne Lucia )
[Psicoterapeute e Costellatrici]
🎟️ Posti limitati – prenotazione necessaria
📩 Info & iscrizioni:
Whatsapp 3665077432
Instagram Gaianima_holistic_community
Fb Costellazioni Familiari Fenomenologiche

🗺️ Posizione per Maps: https://maps.app.goo.gl/ShV8D3tiCo691vzE8?g_st=ipc

Ti aspettiamo nel cerchio. 🌳

[ Gaianima Associazione]
[Progetto 'Costellazioni Itineranti']

RIFLESSIONI EMOZIONALI:
16/07/2025

RIFLESSIONI EMOZIONALI:

Secondo appuntamento promosso da Spazio Ecate con il ciclo "Frequenze"   profonda con   .La   di   ci ha cullato tra l'i...
14/07/2025

Secondo appuntamento promosso da Spazio Ecate con il ciclo "Frequenze" profonda con .

La di ci ha cullato tra l'impeto del fuori a contrasto con la dentro.

Vi aspettiamo ai prossimi incontri. Tenetevi aggiornati su questa pagina se volete popolare altri .

Grazie 🙏

RIFLESSIONI EMOZIONALI:
14/07/2025

RIFLESSIONI EMOZIONALI:

Indirizzo

Spongano

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Spazio Ecate pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi