Nutrisalute Dott.ssa Barbara Natalizio

Nutrisalute Dott.ssa Barbara Natalizio Biologa Nutrizionista Esperta in Nutrizione Bariatrica, Educazione Alimentare ed Etichettatura Alimentare. SOCIO AFFINE SICOB

12/09/2025

Il weight regain (riacquisto di peso) dopo la chirurgia bariatrica rappresenta una sfida clinica significativa, influenzando sia i risultati a lungo termine che la qualità della vita dei pazienti.
Fattori che contribuiscono al weight regain:

Comportamentali: cattive abitudini alimentari (es. consumo di cibi ad alto contenuto calorico, spuntini frequenti), ridotta aderenza alle raccomandazioni dietetiche e di esercizio fisico.
Fisiologici: adattamenti metabolici che riducono il dispendio energetico, alterazioni ormonali che influenzano la fame e il senso di sazietà.
Anatomici: possibile dilatazione del limone gastrico o della stoma, che permette l’assunzione di quantità maggiori di cibo.
Psicologici: depressione, ansia o altri disturbi psichici che possono influenzare il comportamento alimentare.
Gestione del weight regain:

Valutazione multidisciplinare: coinvolgimento di chirurghi, nutrizionisti, psicologi e fisioterapisti.
Interventi comportamentali: counseling nutrizionale, terapia cognitivo-comportamentale.
Modifiche dietetiche e di stile di vita: aumentare l’attività fisica, migliorare le abitudini alimentari.
Interventi chirurgici: in alcuni casi, può essere considerata una revisione chirurgica, come la conversione a un’altra procedura bariatrica.
Prevenzione:

Monitoraggio regolare dei pazienti a lungo termine.
Educazione continua sui benefici di uno stile di vita sano.
Supporto psicologico per affrontare aspetti emotivi e comportamentali.

11/09/2025

Roma, 11 settembre 2025 (Agenbio) – Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina, IRB, di Barcellona, guidato da Antonio Zorzano e Manuela Sanchez-Feutrie, ha scoperto un meccanismo capace di contrastare l’obesità, attivando il dispendio energetico nel tessuto adiposo brun...

08/09/2025

📝 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐨 𝐮𝐧 𝐞𝐬𝐚𝐦𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐞̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞: 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐝𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐦𝐨𝐝𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞

✅ Visite ed esami a pagamento
- Online dal tuo pc o smartphone: scegli prestazione, medico, giorno e ora.
- Contattando il CUP: 0832 448333 (lun–ven, 9:00-13:00 e 16:00-18:00)
- Scrivendo una mail a frontoffice@casadicurapetrucciani.com
- Scrivendo su WhatsApp: 345 6656776
- Di persona: Front Office, V.le Aldo Moro 28 – Lecce

✅ Prestazioni con assicurazione
- Telefonando allo 0832 448150 (lun–ven, 10:30–15:00)
- Scrivendo su WhatsApp: 345 6656776
- Scrivendo una mail a alessandragiammarruto@casadicurapetrucciani.com In clinica: Front Office, V.le Aldo Moro 28 - Lecce

✅ Visite ed esami in convenzione SSN
- Contattando il CUP: 0832 448333 (lun–ven, 9:00–13:00 e 16:00–18:00)
- Scrivendo una mail a frontoffice@casadicurapetrucciani.com
- Di persona: Front Office, V.le Aldo Moro 28 – Lecce

Qualunque sia la tua esigenza, siamo al tuo fianco per rendere l’accesso alle cure semplice e veloce.

07/09/2025

Lo stigma dell'obesità e i pregiudizi associati rappresentano problemi sociali rilevanti che influenzano profondamente la vita delle persone obese. Questo stigma si manifesta attraverso giudizi negativi, discriminazioni e atteggiamenti di bias che spesso portano a esclusione sociale, discriminazione sul lavoro, difficoltà nelle relazioni interpersonali e impatti sulla salute mentale, come ansia e depressione.

I pregiudizi più comuni includono l'idea che le persone obese siano pigre, manchino di autodisciplina o siano meno competenti, anche se tali stereotipi sono infondati e non riflettono la complessità delle cause dell'obesità, che possono includere fattori genetici, ambientali, psicologici e sociali.

È importante promuovere una maggiore consapevolezza e sensibilità, educare la società sui fattori che contribuiscono all'obesità e sostenere un approccio empatico e rispettoso verso tutte le persone, indipendentemente dal loro peso. Combattere lo stigma significa anche favorire un ambiente più inclusivo e supportivo, affinché le persone obese possano vivere con dignità e accesso equo alle opportunità.

05/09/2025

👨‍⚕️ 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗥𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗔𝗺𝗯𝘂𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲
Prendersi cura del cuore è fondamentale, soprattutto dopo un intervento chirurgico, un infarto o in presenza di patologie croniche.

Presso la Clinica Petrucciani è attiva, da oggi anche 𝗶𝗻 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗺𝗲 𝗮𝗺𝗯𝘂𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝗹𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 dedicata a chi vuole recuperare le proprie capacità fisiche in sicurezza e con il supporto di specialisti.

Il servizio è pensato per aiutarti a:
✔️ recuperare forza e resistenza;
✔️ migliorare la qualità della vita;
✔️ tenere sotto controllo la salute del cuore.

𝗜𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗲𝗮𝗺 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶 𝗲 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝘀𝘁𝗶, attraverso un percorso personalizzato, ti seguirà passo dopo passo con:
✔️ sedute di allenamento monitorate in telemetria;
✔️ valutazioni cliniche approfondite;
✔️ supporto costante per gestire al meglio la terapia e i sintomi.

Prenota una valutazione cardiologica e 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲:
📞Telefono: 0832.448333
📱 Whatsapp: 345.6656776
📧 Email: frontoffice@casadicurapetrucciani.com

04/09/2025

Il 19 settembre alle ore 15, nell'Open space del Comune di Lecce in Piazza Sant'Oronzo a Lecce, si terrà l'evento "Quarant'anni di Psico - Oncologia in Italia: le sezioni regionali si raccontano".
L'evento è gratuito e ad accesso libero⤵️

25/08/2025
19/08/2025

Dopo un intervento di chirurgia bariatrica, come il Bypass Gastrico o la Sleeve Gastrectomy, la fame può diminuire per diversi motivi legati ai cambiamenti fisiologici e chimici nel corpo:

- Riduzione della capacità gastrica: L'intervento riduce le dimensioni dello stomaco, limitando la quantità di cibo che si può ingerire in una volta. Questo porta a una sensazione di sazietà più precoce e duratura.
- Alterazioni dei segnali di fame e sazietà: La chirurgia influisce sui ormoni coinvolti nella regolazione dell'appetito, come la grelina (l'ormone della fame). Dopo l'intervento, i livelli di grelina diminuiscono significativamente, riducendo la sensazione di fame.
- Modifiche nel sistema endocrino: La chirurgia può influenzare altri ormoni coinvolti nel metabolismo e nell'appetito, contribuendo a un senso di sazietà più forte e a una diminuzione della fame.
- Cambiamenti nel gusto e nelle preferenze alimentari: Alcuni pazienti riferiscono cambiamenti nel modo in cui percepiscono il cibo, che può contribuire a ridurre il desiderio di mangiare grandi quantità.
- Miglioramento del metabolismo: La perdita di peso e i cambiamenti metabolici associati alla chirurgia possono anche influenzare i segnali di fame e sazietà.

La combinazione di riduzione dello stomaco, variazioni ormonali e modifiche nei segnali metabolici spiega perché, dopo un intervento di chirurgia bariatrica, la fame tende a diminuire, facilitando il percorso di perdita di peso e migliorando la gestione dell'appetito.

06/08/2025
06/08/2025
01/08/2025

𝗖𝗮𝗹𝗱𝗼 𝗲 𝗽𝗲𝘀𝗮𝗻𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗴𝗮𝗺𝗯𝗲?

In estate, gambe gonfie, formicolii e senso di pesantezza sono sintomi comuni, ma spesso trascurati. Potrebbero indicare un problema di 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘃𝗲𝗻𝗼𝘀𝗮 da non sottovalutare.

Gli specialisti della 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗣𝗲𝘁𝗿𝘂𝗰𝗰𝗶𝗮𝗻𝗶 ti aiutano a capire l’origine del disturbo e a trovare il giusto percorso di cura.

Prenota una visita angiologica:
☎ Telefono: 0832.448333
📱 Whatsapp: 345.6656776
📧 email: frontoffice@casadicurapetrucciani.com

Indirizzo

Via Lecce, 113
Squinzano
73018

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 15:30 - 19:00
Mercoledì 16:30 - 19:30
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 10:00 - 12:00
15:30 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrisalute Dott.ssa Barbara Natalizio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare