
12/09/2025
Il weight regain (riacquisto di peso) dopo la chirurgia bariatrica rappresenta una sfida clinica significativa, influenzando sia i risultati a lungo termine che la qualità della vita dei pazienti.
Fattori che contribuiscono al weight regain:
Comportamentali: cattive abitudini alimentari (es. consumo di cibi ad alto contenuto calorico, spuntini frequenti), ridotta aderenza alle raccomandazioni dietetiche e di esercizio fisico.
Fisiologici: adattamenti metabolici che riducono il dispendio energetico, alterazioni ormonali che influenzano la fame e il senso di sazietà.
Anatomici: possibile dilatazione del limone gastrico o della stoma, che permette l’assunzione di quantità maggiori di cibo.
Psicologici: depressione, ansia o altri disturbi psichici che possono influenzare il comportamento alimentare.
Gestione del weight regain:
Valutazione multidisciplinare: coinvolgimento di chirurghi, nutrizionisti, psicologi e fisioterapisti.
Interventi comportamentali: counseling nutrizionale, terapia cognitivo-comportamentale.
Modifiche dietetiche e di stile di vita: aumentare l’attività fisica, migliorare le abitudini alimentari.
Interventi chirurgici: in alcuni casi, può essere considerata una revisione chirurgica, come la conversione a un’altra procedura bariatrica.
Prevenzione:
Monitoraggio regolare dei pazienti a lungo termine.
Educazione continua sui benefici di uno stile di vita sano.
Supporto psicologico per affrontare aspetti emotivi e comportamentali.